Visualizzazione post con etichetta cosa non va. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cosa non va. Mostra tutti i post

lunedì 24 agosto 2015

Con questi non vinceremo mai. Vi spiego (ancora) cosa non va nella sinistra

Lo diceva Nanni Moretti, ma si riferiva alla leadership dell'ex partito comunista, ai vari D'Alema, Veltroni e compagnia. Per certi versi si sbagliava, poiché disgraziatamente il frutto della miopia politica e della corruzione intellettuale e morale di quel partito ha generato un vincitore: Renzi, ibrido scolorito ma efficiente, frutto di una trasmutazione dei valori completata con successo.

Eppure sarebbe bastato che quel partito avesse preso una piega diversa e si fosse tramutato in un partito socialdemocratico, quando ancora la socialdemocrazia conservava un briciolo di autonomia intellettuale dal capitalismo finanziario e liberista e quando per nascondere il fatto che nei paesi socialdemocratici si stava meglio, la destra parlava di “crisi della socialdemocrazia”. A posteriori diciamo che quella scelta forse è stata resa impossibile dal persistere di un moto inerziale di (pseudo)contrapposizione al capitale dentro gli schemi di un mondo bipolare.

Una volta rotti gli argini, gli opposti si fondono, e dalla difesa del comunismo si passa all'introiezione del liberismo, vincitore non perché più forte, ma perché dalla fine del comunismo e della sua cosmogonia, l'universo sociale è stato percepito come teatro di scontro fra élite e il liberismo ha segnato il perimetro del campo di battaglia. Da qui la vocazione maggioritaria, possibile solo assecondando la vulgata liberista, che intanto aveva colonizzato tutti i centri di potere e di diffusione della “scienza economica”, divenuta ormai scienza unica.

Lo stato dell'arte oggi è desolante. Accanto ad un destra generatasi dalla tradizione comunista e socialdemocratica, abbiamo una sinistra frastagliata con infinite anime, tante quante sono le possibilità di tradurre la soggettività in antagonismi diffusi, una volta libera da vincoli dogmatici. Ma il guaio maggiore non è quello, sotto il cielo delle diecimila sinistre, si può ancora trovare un'unità di intenti, e anzi la diversità può essere addirittura vista come ricchezza. Il guaio più grosso nasce dall'abbandono di una tradizione “positiva” e fondamentalmente scientifica del marxismo per cedere alle sirene del post-modernismo, che considera la narrazione, cioè la creazione del pensiero, con il solo vincolo apparente di una coerenza interna, sullo stesso piano della scienza.

Mi duole dirlo, ma i guai cominciano già alla metà degli anni 60 con Operai e Capitale di Tronti, che rappresenta un inno alla soggettività operaia. Qui l'autonomia del politico viene concepita come libertà di produrre il contro-potere operaio in maniera autonoma dalla struttura economica della società, insomma la rivoluzione contrapposta alla scienza economica. Alla lotta per la giustizia e l'eguaglianza sostenuta con l'aiuto della cassetta per gli attrezzi del marxismo, si è gradualmente sostituito una sorta di vitalismo letterario sull'onda di un irrazionalismo antiscientista. Un Deleuze può tranquillamente rivendicare l'appropriazione di Nietzsche e la rielaborazione del suo pensiero in funzione di una concezione inedita di “volontà di potenza”, infischiandosene dei suoi attacchi velenosi alla democrazia, all'eguaglianza e al socialismo e di un imbarazzante apologia delle aristocrazie (quelle vere) e della schiavitù. Via il marxismo e la sua essenza totalizzante e spazio all'antidialettica nietzschiana e alla sua “ volontà di potenza”, energia vitale dell'individuo e antidoto contro ogni forma di dialettica e di oppressione istituzionale.

In questo calderone quasi misterico, intruglio malsano di oscurità di linguaggio e di rimandi a significati che sfuggono volutamente a un senso piano delle cose, seguendo i sentieri di un'antiarchitettura rizomatica del pensiero, prolifera un movimento che vive e si moltiplica grazie alla trasmissione delle narrazioni, ma che anche grazie a queste vede sfuggire la possibilità di una ricerca vera, basata su criteri seri di analisi della realtà e dei rapporti di potere in grado di costituire le fondamenta di un nuovo ordine mondiale. 
Alla teoria del valore marxiana, concetto che spiega in maniera deterministica il rapporto fra lavoro e creazione del valore si sostituiscono concetti vaghi come quello di bioproduzione elaborato da Antonio Negri e Michael Hardt, secondo cui, grazie ai processi di digitalizzazione e finanziarizzazione, "il capitalismo è oggi in grado di mettere al lavoro la vita stessa, di appropriarsi dell’intero universo delle relazioni sociali e di tutto il tempo vita, che divengono materia prima dei nuovi processi di valorizzazione". In questo quadro è d'obbligo inventarsi nuovi soggetti politici, come in ogni trama che si rispetti. Una reductio ad unum obligata, che pieghi la realtà con la forza del soggetto dei soggetti benedetto dalla storia. Nasce quindi l'operaio sociale, il cognitariato, e infine vedono la luce le spinoziane moltitudini. L'effetto è buono, il pathos è assicurato, ma si resta con una cassetta degli attrezzi virtuale e inservibile a maneggiare processi materiali.

Torniamo all'oggi. Le narrazioni imperversano ancora, solo rese meno suggestive da un razionalismo apparente, figlio di un illuminismo da rivista letteraria e di un sociologismo cattedratico. In realtà non c'è stato nessun ritorno alla scienza, sebbene alcuni settori (illuminati) di certa borghesia “radicale” come quella che fa capo a Flores D'Arcais con Micromega, abbiano finalmente ripreso un filone analitico e positivista, tentando con alcuni che sanno davvero di scienza, come Telmo Pievani e Edoardo Boncinelli, di riportare la politica dentro un contesto di riferimento scientifico e razionalista. 
Si continua imperterriti ad evocare il nuovo soggetto politico, la nuova sinistra nata dalle macerie del fu PCI e dai movimenti, senza un briciolo di competenza nell'economia, nella scienza del potere e nella geopolitica, e senza neanche il puro buonsenso, incapaci di considerazioni e azioni conseguenti rispetto ai disastri visibili della politica monetaria.

Cerchi di riportare la sinistra in una dimensione terrena e meno rarefatta, ma parlare di crisi e delle sue determinanti economiche e finanziarie per lor signori è superfluo e francamente molti ignorano di cosa si parli: cambi, valute, partite correnti, svalutazione, avanzi primari, deflazione, inflazione, stagnazione, sono concetti sfiorati e prontamente rovesciati solo per dimostrare che non si può uscire dall'euro, punto. Non c'è confronto che possa mettere in discussione la premessa dogmatica dell'Europa e del suo euro. Se non è ideologia questa. Si arriva al delirio con affermazioni del tipo: “La fuga dall’euro mi sembra come un riconoscimento della sconfitta. Io voglio vincere la guerra insieme con i popoli europei e non tornare alle logiche della supposta sovranità nazionale, dove, attraverso i disastri nazionali, allora i soli ad egemonizzare la situazione saranno di nuovo i banchieri, i speculatori e il loro personale politico. Il livello nazionale non rappresenta il luogo in cui puoi affrontare il conflitto dei nostri tempi”. Di fronte al fallimento annunciato dell'euro, strumento evidente del massacro sociale, si risponde con simmetrie maldestre. Non ci siamo, arrampicarsi sugli specchi è chiaramente un esercizio che cerca di nascondere una sconfitta troppo palese per essere ignorata. Un esercizio controproducente, perché la natura umana recepisce meglio il contrasto netto che non la dissolvenza, un oggetto che si annuncia e svanisce allo stesso tempo. Occorre sì radicalismo, ma anche chiarezza.

Forse sbaglio nell'insistere a volermi confrontare con i compagni di strada di una vita e a continuare a pensare alla sinistra come soggetto di riferimento obbligato, una sinistra che assomiglia sempre di più ad una piccola aristocrazia intellettuale, piuttosto che a una avanguardia, con le sue gerarchie e i suoi istinti di autoconservazione. 
Forse dovrei cambiare strada, ma il problema è che sulle strade che vorrei percorrere vedo troppe poche persone e neanche tanto interessanti.


mercoledì 29 luglio 2015

Vi spiego (ancora) cosa non va nella sinistra

Cari professori, padri costituenti della sinistra, strateghi della palingenesi a rate, ho stima di voi e mi sento parte del vostro mondo, un luogo dove ho vissuto condividendo con voi brandelli di immaginario e teleologie millenaristiche, ma permettete che esprima il mio pensiero e anche una critica su un dato cruciale che investe la nostra comunità. 
Non credo di essere uno che con grande intelligenza e capacità di analisi, ma una cosa l'ho capita: voi, anche con le vostre migliori intenzioni siete depressogeni e ispirate malinconia e senso del martirio, un martirio eticamente necessario e posto come inevitabile, ma che non prefigura nessun successo e nessun sol dell'avvenire dopo. Cosa c'è che non va in voi: un senso della tragedia che i più colti di voi forse potranno rinvenire nei classici greci o nel pessimismo di Schopenhauer o magari in una mal digestione di tipi come Heidegger o Sartre, non so. Vi ostinate ad opporre all'effimero post-moderno e all'edonismo plebeo, una serietà che ha un sapore tragico e melanconico. Concedete poco o nulla all'irriverenza cafonal e alle bizzarrie del gusto nazional popolare, che piaccia o non piaccia è espressione della maggioranza degli individui. Ogni vostra analisi inizia con l'elenco delle piaghe che grazie al capitalismo affliggono la nostra società e terminano con l'esortazione al dover fare, al soggetto che unisce la sinistra, al lavoro di Giobbe per uscire dalle secche in cui siamo arenati e appunto al martirio. Cioè voi esortate al sacrificio dando l'idea che la difficoltà sia tale che uno accetti di farlo solo perché deve sentirsi investito di una missione cruciale per il mondo intero e non per il gusto di farlo. No, non è così che si fa, e non parlo di marketing o di banalità tipo il pensiero positivo, parlo di una  una rivoluzione copernicana del linguaggio e dello stato d'animo: quando si fa un'analisi non è necessario sciorinare il rosario delle disgrazie, è più importante fornire gli strumenti che ti permettono di acquisire codici di interpretazione della realtà, ma non solo, è necessario fornire anche un minimo di base scientifica di ciò che si afferma, enfatizzandone gli aspetti positivi. Non ci si può esprimere solo per categorie: il liberismo cattivo e il benecomunismo buono. Se ad esempio non spendete un po' di sudore per spiegare che tutta la manfrina sugli sprechi e sulle tasse come imperativo categorico kantiano è fuorviante, perché  la cosa importante è una diversa concezione dell'economia. che considera il debito e gli investimenti statali cosa buona, rimarrete impantanati in un moralismo sciatto da ragioniere del piano di sopra, che farà il gioco di quelli che vi mettono all'angolo con la fatidica domanda: "dove li prendete i soldi per il reddito di cittadinanza?". Altra cosa importante, non potete usare sempre quell'enfasi catastrofista per concludere poi con la retorica da boy scout del "occorre l'impegno di tutte e tutti e bla, bla, bla", occorre dare dei punti fermi, delle certezze che si esprimono con passaggi graduali e la visione del traguardo finale. Non vi si dice di interpretare il mondo e di scrivere un catechismo, ma di esporre una strategia organica spiegata passo passo per dare l'impressione che l'impegno preveda una ricompensa finale e non il martirio. Certo direte questo è quello che fa Renzi e gente come lui, noi siamo seri. Non non c'è niente di male, una volta fatti bene i compiti a casa, nell'illustrare una strategia che abbia anche il sapore di una scommessa - perché questo è, non pretendiamo verità assolute - e sia in grado di instillare entusiasmo invece che la rassegnazione del condannato. 
Per finire ci vuole massimalismo: diciamolo chiaro e tondo che vogliamo il potere, scalzare la casta, battere la troika, rivoltare l'Italia come un calzino, restituire bellezza al nostro territorio, dare speranze a chi fa un concorso di vincerlo ecc. ecc. 
 "Vogliamo tutto", "siamo logici, chiediamo l'impossibile" si diceva nel '77, ecco quello era lo spirito giusto. Il minimalismo triste, fatto di contorcimenti dell'anima è figlio dei propri fantasmi interiori e della palude del privato e porta con sé un'inutile rimuginazione sul presente. 
Insomma nessuna estasi regligiosa, nessun fanatismo messianico, ma ottimismo e gioia si.
Questo è ciò che io sento e questa credo che sia la nostra malattia, non mi spiego diversamente perché tutto le volte che mi propongono un'iniziativa politica, io abbia quel senso di angoscia e di inutilità.