Visualizzazione post con etichetta appello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta appello. Mostra tutti i post

mercoledì 7 giugno 2017

Appello per una sinistra a modo mio

Franco Cilli da ildiariodispinoza

Partiamo dalla consapevolezza che la sinistra è una realtà multiforme e ibrida e che sinora non è mai riuscita a  valorizzare le diversità, ponendosi queste più come conflitto insolubile e criterio ad excludendum che come valore aggiunto. Occorre prendere atto che se tale nodo gordiano non verrà sciolto non ci sarà mai una sinistra maggioritaria. Appare inoltre evidente che sussiste una territorializzazione delle culture in seno alla sinistra, dove ognuno occupa un terreno concettuale, perimetrando ogni orizzonte di senso e rimandando all'altro l'idea dello sconfinamento verso territori eretici, piuttosto che cercare un’integrazione di ambiti differenti. Oggi assistiamo all'ennesimo tentativo, da parte di attori meno vincolati alla storia della vecchia sinistra, di unificare una sinistra diffusa sotto la bandiera della costituzione. La costituzione è importante, importante è il richiamo ai suoi valori di giustizia e libertà, ma tale richiamo non può affiancarsi ad un’analisi dilettantesca e approssimativa delle cause economiche della crisi e della sostanza del liberismo. L’analisi risulta monca e parziale quando non è decisamente distorta. Far risalire il problema del bilancio e dell’austerità all’elusione e all’evasione fiscale è un’ingenuità grossolana, che elude il discorso della svalutazione del costo del lavoro imposto dai trattati europei come conseguenza del suo impianto liberista e difficilmente modificabile con le sole buone intenzioni. Questa visione ingenua dell’economia alienerà una buona parte di soggetti politici e di singoli compagni, che leggeranno in ciò la dimostrazione di un inevitabile approdo acritico nei confronti dell’europeismo, se non addirittura di una presa di posizione dogmatica e non negoziabile nei confronti dello stesso. Nessuno vuole ripetere una nuova Grecia, il problema dei rapporti con l'Europa va posto, senza aut aut da una parte e dall'altra. Altro nodo è il conflitto non dichiarato, sebbene palese, fra le istanze diciamo così “globaliste” e quelle “sovraniste”. Anche qui la dicotomia è una divaricazione che scava un fossato dove tutti i ponti vengono tagliati allo scopo (da parte dei globalisti) di non contagiare la purezza ontologica dei processi di soggettivazione, perno irrinunciabile di qualsiasi orizzonte politico e strategia, sostenuto da un riduzionismo astratto e di stampo nominalista, ma di poca sostanza. Una visione che appare francamente datata rispetto a un’analisi di fase che suggerirebbe perlomeno un passo indietro per riflettere piuttosto che perseverare su vecchi schemi che poco hanno prodotto in passato. Mia opinione che metto sul banco, senza farla diventare l'ennesima irrinunciabile discriminante.

Stare insieme pur nell’apparente inconciliabilità delle posizioni serve per ricalibrare le proprie coordinate di tiro e cercare una sintesi utile allo scopo. Condannare l’ipotesi sovranista come estratto di un’ideologia puramente regressiva, agitando lo spettro dell’eresia nazionalista, è folle. Nessuno vede il ripristino della sovranità quale premessa per un ritorno ai vecchi stati nazione e della retorica patriottica, bensì come premessa essenziale e come insieme di dispositivi necessari per ricacciare il liberismo in gola a chi lo ha congegnato per i propri fini particolari. Chi vede la globalizzazione come incarnazione dello spirito della storia sbaglia, la globalizzazone non è che una variante di un processo storico non lineare, così come la sovranità non può che essere una delle tante variabili simboliche plausibili di un universo logico e posta al vaglio di una critica razionale. Nessuna religione dello stato o della nazione, nessuno spiritualismo globalista.
Il mio appello hegeliano è all’unità degli opposti e alla sintesi di tutte le forze antiliberiste e di chiara ispirazione socialista e comunista.
Per ultimo occorre prendere atto che la sinistra non è sufficiente a se stessa. Ipotizzare un accordo seppure improbabile con i 5S è giusto è doveroso se si vuole governare entro un periodo storico inferiore a un'era geologica. Anche qui la contesa non può essere dottrinaria e nemmeno possiamo soffermarci su posizioni specifiche che certamente sono in contrasto con una visione di sinistra, come talune dichiarazioni a sfondo xenofobo, ma costituiscono un dato che o viene preso di petto e contrastato su un piano di confronto dialettico e di peso specifico delle singole posizioni o è destinato a replicare l’ennesima insanabile dicotomia, che porterà a irrigidimenti e incistamenti delle posizioni politiche di ampie parti dell’elettorato o se preferite del popolo, visto come plebe ignorante e indomita.
Insomma si all'assemblea unitaria del 18 Giugno, ognuno con il coltello in bocca, ma sempre disposti a cercare un'unità d'intenti.

venerdì 18 marzo 2016

Europa anti-costituzionale: "Per la riconquista dell'autonomia politica ed economica del nostro paese". Un appello.

da Politica&Economia
 

Appello originale qui
 

"Perché votare NO nel referendum costituzionale di ottobre - per la riconquista dell'autonomia politica ed economica del nostro paese contro la tirannia tecnocratica sovranazionale e dei trattati europei”.

Siamo di fronte a una delle più grandi mistificazioni politiche e culturali dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.

La contro-riforma costituzionale adottata dal governo Renzi, il c.d. DDL Boschi, viene presentata, dal governo e dalla quasi totalità dei media nazionali, come la più importante razionalizzazione delle istituzioni mai realizzata nel nostro paese, dopo decenni di politica degenerata e corrotta, da parte di una classe politica "nuova", giovane e risoluta. In realtà, con questo disegno di legge costituzionale, di cui va considerata la sinergia con la "nuova" legge elettorale, l'Italicum, siamo di fronte ad una delle più grandi mistificazioni, politiche e culturali, a partire dalla fine della II Guerra Mondiale, pari se non peggiore della stessa "riforma" costituzionale di Berlusconi, Bossi e Fini del 2005, sonoramente battuta col voto referendario del 25-26 giugno 2006 dalla maggioranza del popolo italiano. 
L’attuale classe politica non appare certo migliore di quella del recente passato, soltanto perché giovane e, nella propria autorappresentazione, nuova. Essa agisce con grande determinazione e sfrontatezza, verbale e legislativa, oltre a scontare un vuoto culturale e del rispetto delle regole democratiche senza precedenti nel periodo repubblicano. Con questo atto il governo Renzi intende realizzare un progetto davvero ambizioso quanto pericoloso: esautorare il parlamento dalle sue fondamentali prerogative e porre il nostro paese, definitivamente, sotto il diretto controllo politico ed economico del capitale finanziario transnazionale, di cui l’Europa dell’Unione monetaria è parte integrante.  
Avalla e consolida le “riforme” imposte dai trattati europei che esautorano le politiche economiche nazionali ed erodono i principi democratici costituzionali
  1. A partire dalla seconda metà degli anni ’80 del secolo scorso, con l’Atto Unico europeo, prima, ed il Trattato di Maastricht, adottato nel 1992 ma con particolare accentuazione negli anni successivi, a partire dall'ingresso dell'Italia nell’area della moneta unica, le più importanti istituzioni europee e mondiali (Commissione europea, Banca Centrale Europea, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio, G-8) insieme ai governi più forti e influenti dell’occidente hanno a più riprese auspicato e poi imposto al nostro paese le tanto sbandierate "riforme", cioè: - le riduzioni delle tutele e del potere di acquisto del lavoro e delle pensioni; - l'esautoramento di ogni autonoma politica economica nazionale; - l'adozione e la ratifica dei successivi e formidabili trattati europei, tanto invasivi quanto scellerati (fiscal compact, six pack accolto questo con l'inserimento del pareggio di bilancio in Costituzione, passo che non era affatto imposto, ma che entra nell’indirizzo politico di governo con il PNR 2011, deliberato dal Consiglio dei ministri il 13 aprile 2011, al punto 2.2 a). In tal modo sono poste le premesse per la distruzione dell'apparato produttivo industriale, pubblico e privato, del paese e il conseguente impoverimento generale, ed è preclusa al paese l'adozione di sue proprie politiche di sviluppo a tutto vantaggio dei paesi più forti dell'Europa, Germania in testa, che in questi anni hanno goduto, anche grazie a ciò, di un ulteriore vantaggio competitivo.

Ma ciò, evidentemente, non era ancora sufficiente.

Diventava, infatti necessario (come raccomandato da J.P. Morgan Chase nel maggio 2013 con un suo Paper) mutare la cornice generale della convivenza civile e politica all'interno di ciò che rimane della residua sovranità popolare degli stati europei, specie nei paesi più fragili e periferici, e dunque attuare un superamento definitivo delle Costituzioni nazionali ove ancora è presente il riconoscimento dei diritti sociali, ed in particolare della nostra Costituzione repubblicana del '47, essendo tutto ciò visto e additato quale portato “ideologico” novecentesco di compromesso tra capitale e lavoro da superare secondo il volere dei " mercati" dei capitali (finanziari).

I Governi che negli ultimi anni si sono succeduti alla guida del paese hanno tutti attuato politiche controproducenti sul versante dello sviluppo quanto improntate alla più arcaica diseguaglianza, secondo il canone dell'austerità; con gradazioni diverse tra l'uno e l'altro, si sono dimostrati i più diligenti esecutori dei voleri del capitale transnazionale e, così facendo, hanno aggravato la crisi, tuttora in corso, oltre che reso ancora più lontane le condizioni fondamentali di convergenza tra i paesi centrali e periferici dell'eurozona, spingendo questi ultimi in una posizione di crescente “mezzogiornificazione”, ossia sempre più nelle retrovie dello sviluppo.
2. Negli ultimi 25 anni i trattati europei si erano del resto già progressivamente sovrapposti alle costituzioni novecentesche, con particolare accentuazione nei confronti della nostra Carta fondamentale, imbalsamandola nella sua intera prima parte e nei principi fondamentali, con la conseguenza pratica della disapplicazione nei suoi stessi principi supremi (a cominciare dal principio di uguaglianza, riconoscimento e tutela dei diritti sociali e del lavoro, ripudio della guerra, limitazioni di sovranità in condizioni di parità) che, al contrario, per consolidata giurisprudenza costituzionale sono considerati immodificabili. Queste due fonti hanno origini e programmi politici e culturali profondamente diversi e sotto certi aspetti antitetici. I trattati traducono in economia un programma liberale-liberista e consolidano una tecnocrazia a-democratica sul versante politico.

Le Costituzioni, in particolare la nostra, mirano invece ad una democrazia sociale con un'economia mista e con una significativa presenza del pubblico nei settori nevralgici per l'economia e la società quali industria, scuola, salute, credito, energia. In questo si traduce la forte affermazione di un principio di eguaglianza formale e sostanziale, di diritti e libertà nella I parte della Carta, che fu ad un tempo la novità storica della Costituzione del 1947 e la chiave per la sintesi delle diverse culture politiche che in essa si ritrovarono. Ma la I parte della Costituzione chiede di essere attuata e presuppone, a tal fine, politiche appropriate. Ma gli indirizzi di governo si definiscono nelle forme che assumono le istituzioni e ne sono decisivamente condizionati. L’attuazione della I Parte della Costituzione presuppone una forma di governo parlamentare incardinata su assemblee elettive ampiamente rappresentative. Come ha statuito la Corte costituzionale dichiarando la illegittimità costituzionale del Porcellum con la sent. 1/2014, rappresentanza politica, partecipazione democratica, voto libero e uguale sono le pietre angolari della nostra democrazia, e ne definiscono la forma e la sostanza. Questo assetto è radicalmente negato dalla riforma della Costituzione ora proposta, con la soppressione del Senato elettivo e la concentrazione del potere su Palazzo Chigi. Parimenti stravolgente è la legge elettorale già approvata, per la previsione di un altissimo premio di maggioranza a un solo partito, l’eventualità di un ballottaggio senza soglia, parlamentari in prevalenza sottratti alla scelta degli elettori con il voto bloccato sui capilista. “Riforme” devastanti, poste in essere da un parlamento sostanzialmente delegittimato per la certificata incostituzionalità del suo fondamento elettorale, e da maggioranze posticce alimentate dai cambi di casacca e pronte a ogni forzatura delle norme costituzionali e regolamentari. “Riforme” che non si giustificano certo con gli esili argomenti di una governabilità che rimane solo apparente e di irrisori risparmi nei costi delle istituzioni.

Questo contrasto deve essere sciolto opponendo per via referendaria alle politiche in atto la voce del popolo, e anzitutto vincendo il referendum costituzionale.

E ciò deve essere il primo passo per ripristinare la democrazia sociale costituzionale; a seguito del quale rivedere l'aberrante modifica dell'art.81 della Costituzione.

Votare NO nel referendum costituzionale significa, dunque, votare contro la tecnocrazia sovranazionale che, grazie alla presente manomissione della Costituzione potrà appoggiarsi ad una monocrazia nazionale, ancor più vassalla delle oligarchie europee e del capitale transnazionale, che continuerà ad affossare lo sviluppo del paese con ancor più risolutezza.

Il NO nel referendum è un SI’ al rilancio della democrazia prevista nella nostra Costituzione fondata sulla sovranità popolare.
Primi firmatari: Bruno Amoroso, Paolo Bagnoli, Patrizia Bernardini, Lanfranco Binni, Michelangelo Bovero, Nicola Capone, Antonio Caputo, Francesco Cattabrini, Sergio Cesaratto, Angelo Raffaele Consoli, Anna Fava, Thomas Fazi, Gianni Ferrara, Guglielmo Forges Davanzati, Roberto Lamacchia, Gerardo Marotta, Massimiliano Marotta, Siliano Mollitti, Tomaso Montanari, Daniela Palma, Andrea Panaccione, Marco Veronese Passarella, Roberto Passini, Marcello Rossi, Mario G. Rossi, Luca Rovai, Cesare Salvi, Gianpasquale Santomassimo, Francesco Sylos Labini, Stefano Sylos Labini, Paolo Solimeno, Lanfranco Turci, Massimo Villone. Questo documento è stato elaborato all’interno dell’Associazione Hyperpolis, (www.Hyperpolis.it) in vista del referendum costituzionale che verrà indetto nel corrente anno. Per adesioni: redazione@Hyperpolis.it