lunedì 2 gennaio 2012

Benvenuti in Danimarca, il paese dei sogni

 

di Gabriele Catania da linkiesta via Informare per Resistere


Consoliamoci: il paradiso c’è. La Danimarca è seconda al mondo per equa distribuzione del reddito. Terza nell’indice di democrazia. Sesta per qualità dell’ambiente imprenditoriale e capacità tecnologica. Settima per Pil pro capite. Ottava per libertà economica. Decima per creatività economica. Certo la crisi ha ridotto la crescita all’1,5% ma il Paese è pieno di fiducia per il futuro e anche negli altri: qui il 97% dei cittadini pensa di conoscere qualcuno su cui poter contare nei momenti di bisogno, contro il 94% dei tedeschi e il misero 86% degli italiani, dove quelli sotto la media Ocse (91%) siamo noi.
(Flickr - pamhule)
(Flickr – pamhule)
Può sembrare incredibile eppure nell’Europa in crisi, a poche ore di volo dall’Italia, c’è un piccolo regno democratico con uno dei popoli più felici del pianeta (o almeno così dicono periodicamente i sondaggi). La corruzione è quasi inesistente, lo spread tra i suoi titoli sovrani e i bund è sotto zero, la disoccupazione tendenzialmente bassa e le imprese sono tassate meno che in Svizzera. La forza-lavoro è flessibile ma ben pagata (e tutelata), si crede anche nell’energia pulita, la banda larga è diffusa e i giovani sono una priorità. Questo regno è la Danimarca. Che con buona pace di Amleto, di marcio non sembra avere molto.
Sono i numeri a dirlo. La Danimarca è seconda al mondo per equa distribuzione del reddito. Terza nell’indice di democrazia. Sesta per qualità dell’ambiente imprenditoriale e capacità tecnologica. Settima per Pil pro capite. Ottava per libertà economica. Decima per creatività economica. Dodicesima per competitività globale. Purtroppo anche la nazione scandinava è stata investita dalla bufera della crisi. Nel 2011, secondo le stime del Fondo Monetario Internazionale, il suo Pil è cresciuto di appena l’1,5%. Un risultato peggiore di due Paesi nordici altrettanto piccoli come la Norvegia (+1,7%) e la Finlandia (+3,5%).
Tuttavia i danesi continuano ad avere fiducia nel loro Paese, perché alla fine funziona. Lo conferma la Better Life Initiative dell’Ocse: «la Danimarca ottiene risultati eccezionalmente buoni nelle misurazioni del benessere, come dimostra il fatto che è tra i migliori Paesi in un grande numero di voci del Better Life Index». Per l’Ocse i danesi non conoscono rivali quanto a «soddisfazione personale» ed «equilibrio tra vita e lavoro», e ottengono buoni risultati pure in voci importanti come «comunità»: il 97% dei danesi pensa di conoscere qualcuno su cui poter contare nei momenti di bisogno, contro il 94% dei tedeschi e il misero 86% degli italiani (la media Ocse, bisogna sottolinearlo, sfiora il 91%).
«Anche solo girare per Copenaghen rende evidente una sensazione di benessere – racconta con sincerità Lucia Baruzzi, studentessa bolognese ventenne, in trasferta all’Università di Copenaghen – Basta osservare le famiglie, i giovani, le persone insomma. La società danese trasmette una vibrazione positiva, oserei dire». Una società unita, coesa e paritaria, quella danese. Dove tutti si danno del tu, racconta a Linkiesta l’italianista Jacob Giese, ekstern lektor dell’Università di Copenaghen. «Rispetto agli italiani siamo meno formali e gerarchici. La cultura danese ha radici contadine, è all’insegna della stabilità e della democrazia – spiega nel suo eccellente italiano – Per capire la nostra cultura basta confrontare i giornali danesi con quelli italiani. I vostri usano un linguaggio abbastanza elitario, complesso; i giornalisti ricorrono spesso a un mucchio di sinonimi per fare bella figura, e far capire come sono bravi. Noi danesi invece siamo un po’ più piatti, preferiamo passare inosservati. Il che non vuol dire anonimi».

Vecchio poster di promozione turistica
 

Da tre mesi primo ministro di questo Paese piatto (in tutti sensi: l’Himmelbjerget, “Montagna del Cielo” in danese, è alto 147 metri), è una signora: Helle Thorning-Schmidt. Leader dei Socialdemocratici, che tornano al potere dopo dieci anni di governo conservatore, è il primo Statsminister donna della storia danese. «Personalmente, da cittadina danese, sono felice che finalmente abbiamo un primo ministro donna, circa trent’anni dopo che la Norvegia ha avuto il suo, Gro Harlem Brundtland – dice a Linkiesta la professoressa Karen Christensen, sociologa dell’Università di Bergen – È importante che pure le donne possano arrivare ai vertici, in questo caso politici, della nostra società; non in ultimo perché fungeranno da modelli per le generazioni più giovani nel loro percorso formativo e lavorativo. Inoltre avere come primo ministro una donna (e per la prima volta) stimolerà le politiche dell’uguaglianza di genere in Danimarca».
Uguaglianza e solidarietà sono un mantra del nuovo governo che ha promesso di rendere più egualitario un Paese che negli ultimi anni ha creduto molto nel libero mercato. Non che in Danimarca regni la legge della giungla, sia chiaro: è già oggi uno dei luoghi più egualitari del pianeta, con un coefficiente di Gini (che misura la disparità nella distribuzione del reddito) più basso di quello svedese o norvegese. L’egualitarismo non è solo economico, ma sociale e culturale, trionfa pure in istituzioni altrove ingessate come i tribunali o le università. «Tra i professori danesi e gli studenti c’è rapporto totalmente diverso da quello che esiste in Italia», racconta a Linkiesta la torinese Francesca Sacco, studentessa a Copenaghen che si dice «innamorata delle città del Nord Europa. I professori danesi non vogliono che ci sia un divario tra docenti e studenti. Un professore una volta mi ha chiesto di essere meno formale nelle email che gli scrivevo, di chiamarlo per nome e di firmare a mia volta per nome».
I rapporti sembrano essere nel segno della parità e della partecipazione anche nel mondo del lavoro. Secondo il sito di Invest in Denmark, «molti stranieri in Danimarca descrivono la cultura lavorativa danese come informale e strutturata orizzontalmente. Questo significa, per esempio, che tutti gli impiegati e i manager si chiamano l’uno all’altro con il nome di battesimo, e che la maggior parte delle decisioni sono discusse in incontri dove tutti gli impiegati hanno uguale voce in capitolo». Ma per quanto i danesi diano valore all’uguaglianza come pilastro dell’identità nazionale, non è detto che la nuova coalizione di governo riesca a realizzare la sua agenda. È molto eterogenea: i socialdemocratici sono affiancati dal Partito popolare socialista, e dai social-liberali. Al Folketing, l’assemblea monocamerale danese, sono cruciali i dodici voti della Enhedslisten, partito di sinistra radicale che sogna la Tobin Tax e una Danimarca fuori dall’Unione europea. «Una delle promesse importanti del nuovo governo ai danesi è che ridurrà, nei prossimi anni, le diseguaglianze tra ricchi e poveri», conferma a Linkiesta la Christensen. «Peraltro i Socialdemocratici non hanno ricevuto tanti voti quanti speravano, e loro e il Partito popolare socialista devono perciò fare dei compromessi con i Social-liberali guidati da Margrethe Vestager, che politicamente va più a destra».

Il teatro dell’Opera di Copenhagen e una vista della capitale della Danimarca (Flickr – Wojtek Gurak e Troels Dejgaard Hansen)
Il contrasto all’ineguaglianza passa dal rilancio del famoso welfare danese. Che davvero si prende cura dei suoi cittadini “dalla culla alla tomba”: chi ha un figlio riceve un generoso assegno annuale; gli studenti hanno diritto a un sussidio, e a prestiti statali a tassi agevolati; l’assistenza sanitaria è gratuita, universale e di qualità; l’attenzione agli anziani e ai disabili è forte. «Il welfare funziona bene in Danimarca, i cittadini ne sono parecchio contenti, e molta gente si direbbe anche pronta a pagare più tasse di quelle che già paga per avere servizi ancora migliori», racconta a Linkiesta la genovese Irene Biasioli, che vive ad Aarhus, grande città portuale nella Danimarca continentale «Ti posso assicurare che rispetto all’Italia i servizi sono molto, molto buoni. La sanità è organizzata molto bene. Qui il medico curante non si limita a prescrivere medicine e visite, fa tutto lui: se hai bisogno degli esami del sangue ti preleva il sangue, se devi fare un test ti chiama in ambulatorio ed è lui a occuparsene». Il fidanzato di Irene, Paolo Masulli, concorda. Laureato in matematica a Genova e a Copenaghen, sta conseguendo un dottorato all’Università di Aarhus. «Gli studi universitari sono gratuiti per i cittadini della UE – racconta – Quando facevo il master all’Università di Copenaghen non pagavo nulla. Il dottorato invece è considerato un impiego: io sono stato assunto dall’Università di Aarhus e quindi ho uno stipendio, e ho diritto a ferie, malattia, paternità».
Anche se molti danesi si sono spostati a destra negli ultimi anni (la Venstre, cioè i Liberali, resta il primo partito nazionale), il welfare resta popolare. Come spiega a Linkiesta la professoressa Karina Kosiara-Pedersen, politologa dell’Università di Copenaghen, «i fondamentali del nostro welfare ricevono un buon sostegno da un capo all’altro dello spettro politico. Solo l’Alleanza Liberale [un partitino liberista] vuole fare qualcosa di più drastico, ma alla fine neanche così tanto». Fondato sul principio che a tutti i cittadini devono essere garantiti certi diritti fondamentali in caso di malattia, disoccupazione o altre difficoltà sociali, il welfare danese è universalista. Proattivo. Decentralizzato. Funziona, ma costa. E molto. Se si vuole tenerlo in piedi, bisogna dunque far ripartire l’economia. Che nel 2012, secondo le stime del FMI, dovrebbe crescere di appena l’1,5%. Ecco perché il nuovo governo ha molteplici obiettivi: deve aumentare la produttività e la competitività salariale; rafforzare gli investimenti in ricerca e istruzione, e tenere il debito a freno. Il tutto partendo da condizioni generali non proprio idilliache.
«Anche la Danimarca è stata colpita dall’esplosione della bolla immobiliare-finanziaria e dal congelamento dei mercati finanziari internazionali avvenuti nella metà del 2008», spiega a Linkiesta Niels Blomgren-Hansen, professore emerito presso il dipartimento di economia della Copenhagen Business School. «Queste calamità non sono state immeritate [per la Danimarca]. Una politica fiscale rilassata, e la liberalizzazione del settore bancario, hanno generato una bolla dei prezzi degli asset, parzialmente finanziata da prestiti a breve. Quando i mercati sono crollati le banche hanno avuto difficoltà a rifinanziare i prestiti, i prezzi degli asset sono diminuiti molto e l’economia è stata colpita da una contrazione del credito. Il Pil è calato dell’1,1% nel 2008 e del 5,2% nel 2009, l’occupazione è scesa di circa 5 punti (un calo significativo rispetto a numerosi Stati)». Oggi la situazione del regno, però, è meno grave che in tanti altri Paesi. La disoccupazione è sì alta, ma per gli standard danesi, non europei. È vero che l’economia cresce poco, a causa del calo degli investimenti privati e dei consumi; le esportazioni tuttavia sono salite, e la bilancia dei pagamenti è in attivo.

Piste ciclabili a Copenhagen (Flickr – Mikael Colville-Andersen)
Come altri Paesi scandinavi, e nordeuropei in generale, la Danimarca esporta, bene e tanto. Sarà la posizione geografica favorevole, che la fa confinare con la locomotiva tedesca, e la colloca tra Mar Baltico e Mare del Nord; saranno le infrastrutture eccellenti; sarà il fatto che quasi tutti i danesi parlano un inglese splendido, o che Copenaghen è un hub regionale. Sta di fatto che la Danimarca è una piccola tigre dell’export. «Ci sono due ragioni principali per investire in Danimarca», dice a Linkiesta Niels Julien Onteniente, manager di Invest in Denmark. «La prima è che se si hanno clienti nei Paesi nordici, area molto ricca e con un alto potere d’acquisto, a un certo punto diventa necessario avere una presenza fisica e legale, e allora si può scegliere di aprire una sede in Danimarca, come hanno fatto molte società, che hanno lì il loro quartier generale regionale». I numeri colpiscono. Per esempio la percentuale di pmi danesi che esportano fuori dalla UE sono il 6,6%, contro il 3,9% della media europea. Nella classifica FT Global 500 2011 delle maggiori società per capitalizzazione, la Danimarca ha 3 campioni, come la Norvegia, e più della Finlandia: la farmaceutica Novo Nordisk; la Danske Bank; e la Møller-Maersk, colosso dell’estrazione petrolifera e soprattutto dello shipping (i suoi container sono noti ai pendolari italiani, che talvolta li avvistano sui treni della Val Padana). Bisogna essere chiari su un punto: i danesi credono nell’uguaglianza e nella solidarietà, ma pure nei benefici della globalizzazione e della concorrenza. Non potrebbe essere altrimenti: nel 2009 la Danimarca ha attirato quasi 8 miliardi di dollari in investimenti stranieri diretti (Fdi), più di Finlandia o Norvegia.
«La seconda ragione per investire da noi è l’ambiente imprenditoriale davvero buono. La flexicurity danese non è solo un brand. Significa che la Danimarca cerca di offrire le migliori condizioni possibili alle aziende», spiega Onteniente. «Abbiamo una legislazione molto liberale in materia di assunzioni e licenziamenti e questo è importante, anche perché quando un’azienda fa un grosso investimento lontano dal suo Paese d’origine, ha limitate informazioni locali e tende a commettere più errori. Dunque è importante essere in grado di licenziare una persona sbagliata più facilmente che altrove». Le statistiche sono dalla parte di chi investe in Danimarca. Il regno è forse il luogo meno corrotto del pianeta. È ottavo nella classifica della libertà economica. Dodicesimo in quello della competitività globale.
«La Danimarca è il sesto Paese al mondo dove è più semplice fare affari», sottolinea Chiara Dell’Oro, della Futura Camera di Commercio italo-danese ad Aarhus. 29 anni, sposata con un danese, la Dell’Oro spiega che non è difficile, per un imprenditore straniero, entrare nel mercato locale. «Le tempistiche relative agli adempimenti burocratici qui sono fortemente ridotte rispetto all’Italia, anche perché la dimensioni del Paese sono molto più contenute di quelle italiane. È minore la tempistica relativa all’espletamento di pratiche legali e allo svolgimento dei processi: ad esempio qui manca l’istituto del notaio. Per il danese la parola data conta molto più che per l’italiano, ma anche per la stipula di contratti scritti è tutto assai più veloce. Per l’acquisto di un immobile si passa solo attraverso il proprio avvocato: è lui a dover leggere il contratto, e quando dà l’approvazione l’atto viene stipulato senza ulteriori scartoffie».
Ancora, la pubblica amministrazione è davvero amica delle imprese. «È molto agevole, per esempio, gestire la propria attività senza neanche la necessità di trasferirsi fisicamente in Danimarca, perché sia il settore privato sia la pubblica amministrazione si appoggiano a una solida e avanzata struttura altamente informatizzata, che garantisce una comunicazione rapida ed efficiente per tutti gli utenti». Insomma, il sistema giuridico-amministrativo danese usa (davvero) internet, è trasparente e semplice. I cittadini ringraziano e ricambiano. Con una forte osservanza delle regole. Anche nelle piccole cose. «Io studio all’Università di Copenaghen, e all’interno c’è un bar gestito da studenti, con una lavagna che indica i prezzi – racconta Riccardo Traverso, studente veneziano di economia – Tu vai là, prendi da solo quello che vuoi, e versi i soldi indicati sulla lavagna, senza che nessuno controlli». Se il rispetto delle regole è uno degli ingredienti del capitalismo, il regno nordico dovrebbe essere il paradiso degli imprenditori. E in effetti fare impresa, in Danimarca, è più facile che altrove.

Bryggen e sotto la stazione di Dybbølsbro (Flickr – me, charlotte e SirPecanGum)
Anche quando si è giovani, stranieri e si vuole creare dal nulla una start-up high-tech. O almeno questa è la storia della Evertale, e di uno dei suoi fondatori, Matteo Danieli. Ventisette anni, vicentino di Sossano, dopo la doppia laurea in ingegneria a Padova e al Politecnico di Copenaghen Danieli è rimasto in Danimarca per un dottorato. «Dopo un anno e mezzo ho capito però che il PhD non faceva per me. Allora insieme a due amici italiani, Luca Ferrari e Francesco Patarnello, ho deciso di sviluppare l’idea alla base di Evertale – racconta – Pian piano la cosa è cresciuta sempre di più finché non abbiamo attirato l’attenzione di importanti investitori, e ora siamo qui, a Copenaghen, a lavorare al prodotto». Evertale è un’applicazione per smartphone che realizza in automatico una sorta di diario virtuale delle esperienze quotidiane dell’utente. Un’idea vincente, a quanto pare, dato che i tre hanno ricevuto finanziamenti da Mangrove, venture capital in Lussemburgo che ha fatto la sua fortuna investendo su Skype agli albori.  Danieli è soddisfatto della sua scelta. «La Danimarca è un Paese che funziona. Vivendo in Italia pensi che certe cose siano destinate a non funzionare mai, e invece… La Danimarca è un esempio brillante di come le belle idee, tipo semplificare la burocrazia, o convincere la gente a lasciare a casa l’auto e andare in bici, possano essere implementate. Qui in Danimarca hanno un senso dello Stato molto più forte del nostro, si identificano nella cosa pubblica: non è come in Italia, dove lo Stato è un’entità nemica, che devi combattere, ad esempio cercando di pagare meno tasse possibili».
La tassazione in Danimarca è tra le più alte al mondo. Nel 2009 le entrate fiscali sono state pari al 48,2% del Pil. Più del 46,4% svedese. O del 43,5% italiano. Solo che lo Stato danese, in cambio delle tasse, offre molto. «Qui siamo davvero esigenti nei confronti dello Stato – dice l’italianista Giese – Gli italiani forse sono, in genere, più diffidenti, mentre noi danesi siamo molto esigenti, nel bene e nel male». Che una nazione con tasse così alte possa funzionare ha dell’incomprensibile, come l’enigma del calabrone, che vola anche se non dovrebbe. «Il calabrone danese può volare perché c’è un’interazione positiva tra il settore pubblico e il settore privato – spiega a Linkiesta Mogens Lykketoft, ministro delle finanze tra il 1993 e il 2000, e attuale speaker del Folketing – E anche grazie al cosiddetto modello danese della flexicurity, che significa che non è così costoso licenziare la forza-lavoro in esubero. Il modello però fa sì che nei periodi di crescita, come fu all’inizio degli anni Novanta in Danimarca, le società assumano più personale».
Socialdemocratico, famoso per il suo acume e il suo carattere forte, Lykketoft è autore di un testo, “Den Danske Model, en europæisk succeshistorie” (Il modello danese, una storia di successo europea) che cerca di spiegare come funziona la Danimarca.

Sette sono i punti di forza: un buon sistema d’istruzione, che fa sì che il regno abbia più iscritti all’università di Norvegia o Svezia; molte aziende piccole e dinamiche; una politica industriale liberale, che non corre al salvataggio delle imprese in difficoltà, ma protegge i cittadini dai monopoli privati; una politica economica che sostiene la crescita e il cambiamento nel settore privato; apertura ai mercati internazionali e alle nuove produzioni; la mitica flexicurity. E la flexicurity, di cui si parla tanto anche nel nostro Paese, ha due volti: da un lato consente agli imprenditori di licenziare più facilmente, incentivandoli però ad assumere (perché non assumere, se poi si è liberi di licenziare?); dall’altro offre una rete di sicurezza che garantisce sussidi di disoccupazione che in alcuni casi raggiungono il 90% dell’ultima paga. Naturalmente chi perde il suo impiego deve riqualificarsi, in modo da tornare competitivo sul mercato del lavoro.

Il porto di Nyhavn a Copenhagen e pale eoliche marine a Middelgrunden vicino la capitale (Flickr - AtilaTheHun e andjohan)
«Questa flessibilità è una sorta di compromesso storico, sviluppato non con un accordo specifico ma in molti anni, che dice: bene, è molto più facile assumere e licenziare, ma lo Stato deve occuparsi dei disoccupati. – spiega Lykketoft – Dunque si combina questa flessibilità nella fase di assunzione e licenziamento con un alto livello di protezione». Ed è proprio la flexicurity uno dei segreti del modello danese. Che anziché puntare sulla sicurezza del posto di lavoro, punta sulla sicurezza di lavorare. In realtà il testo di Lykketoft evidenzia altri due punti di forza dell’economia danese: il fatto che molte donne lavorino; e una fiscalità che aiuta chi fa impresa. Secondo la Banca Mondiale, nel 2010 le aziende danesi hanno versato al fisco circa il 29,3% dei loro profitti commerciali, contro il 30,1% di quelle svizzere, il 40,8% di quelle finlandesi e il 68,6% di quelle italiane. E se i datori di lavoro non devono versare contributi, sono invece significativamente più alte della media le tasse su redditi e consumi (comprare un’auto, in Danimarca, è un vero salasso).
Tra i vincitori del modello danese sembrano esserci i giovani. Il tasso di disoccupazione giovanile, in Danimarca, è più basso che altrove: secondo Eurostat nel 2010 ha sfiorato il 14%, contro il 21,1% della media europea e quasi il 28% italiano. «Mi sto trovando molto bene, qui. In Italia non mi sentivo benaccetto come giovane – dice a Linkiesta Dario Zanotti, studente di diritto da Ravenna, in Erasmus a Copenaghen – Vivendo qui vedo che i giovani danesi hanno molte più possibilità. Alcuni studenti fanno due, tre lavoretti senza problemi e si riescono a mantenere da soli mentre in Italia è difficile. Qui in Danimarca non si capacitano del fatto che in Italia siano i genitori a pagare gli studi dei figli». Ma non è solo questione di lavoretti.
La società danese è giovane (gli abitanti sotto i 15 anni sono il 18%, contro il 15,4% dell’eurozona e il 14,2% italiano). Crede nel merito. Ed è poco gerontocratica. Il ministro delle finanze, Bjarne Corydon, ha 38 anni. E il suo collega che si occupa di fisco ha appena 26 anni. Il ministro dell’ambiente, Ida Auken, è nato nel 1978: due anni più giovane del collega addetto a ricerca, innovazione e istruzione superiore. Lo stesso primo ministro, Helle Thorning-Schmidt, ha 45 anni. E alcuni dei politici più promettenti del regno, come la super-socialista Johanne Schmidt-Nielsen (classe 1984), o la liberale Ellen Trane Nørby (classe 1980), in Italia sarebbero considerati ancora dei lattanti. «Penso che la Danimarca sia un Paese aperto in molti sensi. Vediamo che abbiamo molte donne in politica, e che questo nuovo parlamento è il più giovane d’Europa – racconta a Linkiesta Emilie Turunen. Danese, 27 anni, è il più giovane membro del Parlamento europeo, ma è già famosa per le sue battaglie a favore dei giovani europei – È normale che i danesi votino per giovani politici, perché è legittimo che i giovani abbiano un ruolo nella nostra democrazia, e che le nuove generazioni siano rappresentate».
Forse è anche perché crede nei suoi figli, che la Danimarca punta così tanto sulle energie rinnovabili. Già oggi il regno è tra i più importanti produttori di energia eolica del mondo (Vestas, colosso del settore, è danese). E per il 2050 sogna addirittura di affrancarsi dalle energie fossili. Un obiettivo molto ambizioso. Anche per un Paese così civile e progredito. Non esente da problemi, però. A cominciare da una certa auto-referenzialità culturale, che forse contribuisce a rafforzare forze di destra come il Partito popolare danese. Il terzo partito del regno, dopo Liberali e Socialdemocratici. Ma ben diverso da entrambi. Basta leggere una frase del suo programma per capirlo: «la Danimarca non è un paese d’immigrazione e non lo è mai stato. Perciò non accetteremo che sia trasformato in una società multietnica».
È il Partito popolare danese il principale artefice delle durissime leggi anti-immigrazione varate dalla Danimarca sotto il governo del centrodestra. Ironia della sorte, il partito è guidato da un’occhialuta signora di 64 anni che sembra più una bibliotecaria che un tribuno dalla retorica di fuoco: Pia Kjærsgaard. In Danimarca e all’estero la Kjærsgaard è spesso bersaglio di dure critiche. Che però non sembrano scalfire troppo il suo carisma, e il suo fiuto politico. «Anche se non ti piace quello che rappresenta, la Kjærsgaard è intelligente; un’intelligenza da classe lavoratrice – spiega a Linkiesta Olav Hergel. Giornalista influente, Hergel è autore di uno splendido thriller, Il fuggitivo (Iperborea), che mette a nudo le contraddizioni dei media e della politica danesi – Credo che la Kjærsgaard rappresenti una parte non-progressista della società danese. Ci sono molti danesi che, pur non essendo poveri, hanno mezzi limitati, sono poco istruiti o anziani e queste persone, tagliate fuori dalla società e da internet, amano il modo in cui la Kjærsgaard parla della Vecchia Danimarca, dei vecchi valori danesi». Hergel si sofferma a lungo sulla questione, che conosce bene. «Ciò che la Kjærsgaard dice piace a molta gente, piace alla classe lavoratrice. E infatti molti sondaggi dicono che sono proprio i meno istruiti, quelli con i redditi bassi o che non parlano inglese, a votare la Kjærsgaard. Ecco perché, sotto molti aspetti, lei è una socialdemocratica vecchio stile. Ma per una cosa non è affatto di sinistra: quando si tratta di stranieri o immigrazione, è davvero di destra».
Se il Partito popolare rimane il terzo partito di Danimarca è appunto perché molti danesi temono il multiculturalismo. Abituati come sono a un Paese piatto. Piccolo. Culturalmente e linguisticamente omogeneo. Non a caso nell’agosto del 2011 l’allora ministro per l’immigrazione e l’integrazione, il liberale Søren Pind, in un’intervista al Copenaghen Post paragonava i danesi a un popolo di hobbit (facendo riferimento al Signore degli Anelli di Tolkien), felici di bere la loro birra e starsene in disparte a chiacchierare. A una società timida e tribale. Un giudizio in parte corretto, quello di Pind. «Fondamentalmente, la società danese odierna è il prodotto storico della vecchia società agraria del passato. Una società molto unita, di cui abbiamo adottato tanti valori e usi basati sul consenso e il basso profilo – spiega a Linkiesta il professor Knud J.V. Jespersen, dell’Università della Danimarca Meridionale, e autore de “A History of Denmark” (Palgrave MacMillan) – Non parlerei però di “ritribalizzazione” [della società danese], piuttosto il contrario. È meglio parlare di una “detribalizzazione”, sviluppatasi sotto l’influenza della globalizzazione e della crescente immigrazione, che sta rapidamente trasformando la mentalità e l’autopercezione nazionale. Anche l’adesione all’Unione europea nel 1973 ha contribuito a tale graduale ma fondamentale trasformazione. Per come la vedo io, oggi la maggioranza dei danesi è più aperta e “detribalizzata” che mai; e questo nonostante gli sforzi del Partito popolare danese di fare appello alla paura verso gli immigrati, e a una specie di danesità tribalizzata». Il giudizio di Jespersen non può che far piacere. Perché anche se la Danimarca forse non sarà mai «il modello a cui gli altri Paesi europei guarderanno nei secoli a venire», potrebbe senz’altro offrire qualche buono spunto agli italiani. Meritocrazia, flessibilità e uguaglianza non sono valori solo dei danesi.  

Nessun commento:

Posta un commento

Il racconto truccato del conflitto previdenziale

di Matteo Bortolon da Il Manifesto   Le pensioni sono sotto attacco. Non a singhiozzo, non in fasi circoscritte: sempre. Tale conclu...