Visualizzazione post con etichetta socialisti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta socialisti. Mostra tutti i post

domenica 27 dicembre 2015

Il due contro uno elettorale

di Tonino D’Orazio

In Europa vi sono due gruppi politici preminenti, i Popolari (insieme a varie destre, chiamati pudicamente conservatori) e i Socialisti (anche loro insieme a varie destre democratiche), un tempo un po’ alternativi, ma dall’inizio dell’euro, sono diventati programmaticamente uguali (eccetto per chi vuol vedere qualche sfumatura per rincuorarsi) e ormai disperatamente solidali.

Perdono consensi di milioni di voti, in ogni paese da una elezione all’altra, ma in due sono ancora forti contro tutti e continuano imperterriti la distruzione dell’Europa sociale e la sua credibilità pur di consegnarla definitivamente all’ideologia capitalistica statunitense. Quando perdono si stupiscono e sono ancora convinti di essere gli unici a poter governare, democraticamente o meno. Gli altri hanno sempre torto nel voler cambiare i loro disgustosi, nefandi e nefasti programmi, ormai più che evidenti e provati.

Hanno a favore, martellanti per anni, tutti i mass media possibili per far credere, malgrado i disastri, quanto sono bravi e indispensabili. Giocano solo nella fatalità del meno peggio, ma il peggio continua. Secondo loro la colpa è del fenomeno naturale chiamato crisi, che dispiace ma è inevitabile, fatale e non c’è alternativa. Eppure perdono e spesso insultano l’intelligenza di chi non li vuole più tra i piedi. Compresa quella meramente orgogliosa metà dei cittadini che non votano più, percentuale in tutti i paesi europei. Peggio per loro. Gli insulti più ripetuti e comuni sono “fascisti” e “populisti”. “Fascisti” sono un po’ loro se si pensa che lo scopo principale di quella teoria è quello di sfruttare e ridurre in schiavitù la classe lavoratrice, come hanno effettivamente fatto, il resto a questo punto è folclore. “Populisti” cercano di esserli anche loro ma il popolo comincia ad avere dubbi che si occupino di lui e del suo benessere.

Quelli che non li vogliono più sono gruppi variegati e sempre più forti, malgrado tutto. Nel variegato c’è di tutto ovviamente, ma non necessariamente più nefasti di loro due. Non abbiamo ancora prove attualizzate, e in questa fase Syriza non fa testo. Stranamente sono uniti però da un pensiero: non vogliono più questo tipo di Europa con paesi che si scannano fra di loro e con uno in particolare che impone i suoi interessi a tutti gli altri. Nessuno seriamente voleva questo: si pensava di costruire una Comunità solidale su saldi e storici principi sociali, che in fondo quei due partiti avevano comunque portato avanti, bene o male, fino alla fine del secolo scorso. Anche se allora fortemente spinti e pungolati  dal rischio che i lavoratori, assai numerosi e coscienti, prendessero davvero il potere. Questo non è successo anche per cattiva volontà dei lavoratori stessi che si sono sempre chiesti perché andare al potere e cambiare veramente le cose, oltre che affidarsi ad improbabili partiti amici.

L’elenco di quelli che non vogliono più, è fortemente aumentato in questi ultimi tre anni, in modo esponenziale, in numero e in voti. Hanno messo in dubbio il bipolarismo, con le sue aggregazioni  programmatiche semi contrastanti, ma tant’è, il potere è potere. Malgrado i premi di maggioranza hanno messo in dubbio il bipartitismo alla statunitense, grande aspirazione di molti partiti da Blair in poi. Che poi i due partiti possano diventare “simili”, in alternanza e non in alternatività, cacciando tutti gli altri, sembra una premessa futura. Cioè la salda “democrazia oligarchica capitalistica”. Quindi i due devono unirsi per mettere fuori gioco il resto. Il terzo e il quarto, con l’aiuto anche del quinto, in questa fase non ci stanno, ma non sono ancora sufficientemente forti per allearsi e battere i due. Soprattutto se si va al ballottaggio, e i due si uniscono, indipendentemente dal loro credo politico contro qualsiasi “nemico” che li possa insidiare. Si può solo tentare di separarli, ma non si sa bene a che prezzo. E’ quello che abbiamo e avremo davanti.

Syriza in Grecia, che poi ha un po’ ceduto nei suoi principi ispiratori e programmatici popolari. Il M5S in Italia in continua crescita da più due anni ma con tutti addosso perché sembra pericoloso soprattutto ai due. Non succede per la Lega, che più le spara da razzista più viene intervistata. Podemos appena vittorioso (perché non esisteva prima e ottiene per la prima volta un numero impressionante di deputati) in Spagna. Non c’era l’anno scorso ma sono riusciti ad affiancargli un populista di destra (Ciudadanos) pronto a possibile alleanza con i Popolari che pur sconfitti perché non possono governare si dichiarono vittoriosi e esigono di poter continuare a governare da minoranza. Podemos, terzo, riesce a bloccare l’accordo del due contro uno ormai di cultura politica di inciucio tedesco. Vedremo se i socialisti spagnoli sono capaci di dire no al PSE. Comunque soprattutto Podemos  innesca la fine del bipartitismo. Bipartitismo difficile ma rilanciato dal gongolante Renzi in Italia con il suo personale e anticostituzionale Italicum. La sinistra radicale e comunista in Portogallo con un nuovo governo socialista (bloccando anche un presidente di destra recalcitrante alla sconfitta), che speriamo resista anche lui al PSE tedescofono e non faccia come Hollande in Francia, cioè “passata la festa gabbato il santo”, e poi correre a sostenere la destra adesso diventata amica. In Polonia è stato eletto  un presidente anti euro e anti Europa, che impone il reddito di cittadinanza, aiuti alle famiglie e la prossima nazionalizzazione delle banche. Incredibili questi comunisti di destra! In Inghilterra il partito di Nigel obbliga e spinge i conservatori di Cameron (nei popolari nel Parlamento europeo) ad un referendum anti-Europa, promesso e che si farà, malgrado quest’ultimo tenti di addossare le responsabilità alla Commissione europea perché non accetta i suoi impossibili ricatti. Ma quelli di ricatti se ne intendono un po’ più di lui.

Lo scatenarsi ufficiale in rivolta dei paesi del nord e dell’est sui diktat tedeschi in merito ai rifugiati e alla libera circolazione dei siriani turcomani; la veloce decisione della Commissione della proroga alle suicide sanzioni alla Russia per sei mesi, perché sanno che l’unanimità non ci sarà più, tracciano una situazione di gran confusione se non di inizio di disgregazione dell’Unione. Adesso la sanzione è stata votata anche da Syriza, ormai defilata e inglobata nell’austerity dall’Europa a trazione tedesca e Nato. Oggi le speranze suscitate contro l’austerity (quaresima dei poveri) di qualche mese fa continuano in altri paesi, intanto del Mediterraneo, aspettando l’Italia in qualche modo.

Ora è la Finlandia, unico paese scandinavo della zona euro, a trovarsi nelle condizioni della Grecia. Come anche i paesi baltici di fronte, Estonia, Lituania e Lettonia, tutti inguaiati dall’euro. Da scommettere la nascita e l’espansione del terzo, ma avendo i socialdemocratici scandinavi fatto scomparire, grazie alla guerra fredda, l’esistente alla sua sinistra si ritrovano con il “populismo” di destra in casa. Come tutti i paesi del centro-nord  Europa. Olanda, Danimarca, Belgio, e Germania compresa. Però l’estrema destra va storicamente e idealmente bene anche al capitale perché sarà sempre il suo baluardo. La storia ha dei ricorsi, si può dire, ma pilotati. Solo che i terzi, quarti o quinti sono pieno di giovani, mentre uno e due pieno di vecchi, responsabili volenti o nolenti del disastro sociale europeo, e di falsi giovani.

Malgrado trent’anni di manifestazioni anti fasciste, anti razziste e di mobilitazioni, l’estrema destra è sempre più presente. Virulente come in Grecia, in Ungheria e in Svizzera. Più “educate” in Francia e in Italia. In quest’ultimo paese con un ottimo trasformismo (ben insegnato alla Le Pen) che ha già permesso loro di governarlo per 20 anni con i normali amici neoliberisti; i lavoratori ne vedono tutti i risultati, se hanno ancora un po’ di memoria. Adesso finito quel camaleontico partito, AN, ne sorge meglio un altro, la Lega, quello sì di estrema destra sfacciata e disgregante nei toni e nei propositi. Hanno trovato di nuovo la vittima, non più gli ebrei ma i musulmani e gli immigrati (spesso musulmani). Una pacchia per dividere cittadini e lavoratori che abboccano in molti, ormai con le pezze al culo, e hanno trovato anche i colpevoli da dare loro in pasto.

Altri cercano di sfuggire alla presa destra/sinistra e si rifugiano nel basso contro alto. D’altra parte la guerra dei ricchi (alto) contro i poveri (basso) è più che evidente di anno in anno. Molti poveri non se ne sono ancora accorti, altri non sanno a che santo votarsi, anche se ce ne sono molti in giro e ogni paese ha il suo, non solo con l’aureola, ma con in mano la perenne speranza. Ma guai se fa parte di uno o due.

 

giovedì 21 maggio 2015

Telegraph: L’Europa affronta la seconda rivolta, con i socialisti in ascesa in Portogallo che rifiutano l’austerità

Sul Telegraph, A. E. Pritchard  preannuncia che il prossimo paese a saltare potrebbe essere il Portogallo, con un debito complessivo altissimo e segnali di ripresa troppo fragili. Ma l’opposizione socialista che guida i sondaggi per le prossime elezioni sembra avvitata nello stesso circolo vizioso di Syriza: rifiutare l’austerità senza mettere in discussione l’unione monetaria, cosa che ormai sappiamo impossibile. 

di Ambrose Evans Pritchard da Vocidallestero

La Germania teme che qualsiasi concessione alla Grecia farà scattare il contagio e farà crollare la disciplina fiscale in tutta l’Europa meridionale
L’Europa corre il rischio di una seconda rivolta da parte delle forze di sinistra nel Sud, dopo che il partito socialista del Portogallo ha promesso di sfidare le richieste di austerità dei creditori e di bloccare eventuali ulteriori licenziamenti dei dipendenti pubblici.
Noi attueremo una politica opposta”, ha detto Antonio Costa, il leader socialista.
Costa ha detto che una netta maggioranza del suo partito vuole fermare la “ossessione dell’austerità”. Parlando ai giornalisti a Lisbona mentre il suo paese si prepara per le elezioni – previste nel mese di ottobre – Costa ha insistito sul fatto che il Portogallo deve cominciare a ricostruire le parti fondamentali del settore pubblico che sono state colpite dai drastici tagli sotto il regime precedente della troika, Ue-Fmi.
I socialisti sono in lieve vantaggio nei sondaggi sulla coalizione conservatrice di governo e possono allearsi con i partiti di estrema sinistra, forse anche con il vecchio Partito comunista.
Ci deve essere un’alternativa che ci permetta di voltare pagina sull’austerità, rilanciare l’economia, creare posti di lavoro, e – nel rispetto delle regole della zona dell’euro – ridare speranza a questa regione“, ha detto.
Mentre il Partito socialista insiste sulla sua diversità rispetto al movimento radicale di Syriza in Grecia, si nota una sorprendente somiglianza nel linguaggio pre-elettorale e nelle stesse proposte. Anche Syriza ha promesso di attenersi alle regole UEM, mentre allo stesso tempo ha fatto campagna per delle politiche destinate a provocare uno scontro frontale con i creditori.


Costa ha accusato il governo portoghese di lanciare un blitz di privatizzazioni negli ultimi giorni del suo mandato, segnalando che i socialisti intendono bloccare o rivedere la vendita della compagnia di bandiera TAP, come anche degli hub del trasporto pubblico e delle reti idriche.

Le parole più dure sono state riservate al Fondo monetario internazionale, ma questo riflette l’ambiente culturale della sinistra portoghese. In realtà, il Fondo monetario internazionale era il partner di minoranza nelle missioni della Troika.
A marzo Costa ha presentato un pacchetto di 55 misure, con in testa un flusso di spesa per l’assistenza sanitaria e l’istruzione, che equivale ad un pacchetto di reflazione fiscale. Il partito inoltre ritirerà le riforme del lavoro e renderà più difficile per le aziende licenziare i lavoratori.
Il piano sembrerebbe del tutto incompatibile col Fiscal Compact dell’UE, che impone al Portogallo degli enormi avanzi primari allo scopo di ridurre il debito pubblico dal 130pc al 60pc del PIL in 20 anni, sotto minaccia di sanzioni.
Gli attacchi sempre più feroci sull’austerità da parte di Lisbona rischiano di aumentare i timori di Berlino sul fatto che la disciplina di bilancio e le riforme crolleranno in tutta l’Europa meridionale  se i ribelli della Grecia otterranno delle concessioni. La preoccupazione per ilmoral hazard” politico sta notevolmente complicando la ricerca di una soluzione in Grecia.
La Grecia è il banco di prova a cui tutti stanno guardando con molta attenzione. È per questo che i primi ministri di Spagna e Portogallo hanno portato avanti così tenacemente la linea dura “, ha detto Vincenzo Scarpetta, di Open Europe.
Nessun accordo sulla Grecia è ancora in vista. Syriza continua a vivere alla giornata, rimandando di stretta misura il default di settimana in settimana, saccheggiando gli ultimi fondi. Il Ministro delle finanze del paese, Yanis Varoufakis, nella notte di lunediì ha detto alla televisione greca che “le pensioni e gli stipendi sono sacrie se il denaro si esaurisce avranno la priorità. “Preferirei dare default al Fondo monetario internazionale, piuttosto che ai salari,” ha detto.
Inviando dei messaggi contrastanti, ha anche detto che la Grecia non ha un piano per una rottura con Bruxelles o per un “cambio di valuta”.
Il Portogallo non è più sotto il controllo della Troika. L’anno scorso è uscito dal suo programma di salvataggio di 78 miliardi, ed è tornato sui mercati. E’ attualmente in grado di prendere in prestito denaro a 10 anni ad un tasso di interesse del 2.35pc. “Non abbiamo più alcun indebitamento diretto, ha detto un funzionario Ue.
Tuttavia, i paesi rimangono sotto un post-programma di sorveglianza”, con due missioni di monitoraggio sul campo ogni anno, fino a quando non avranno rimborsato il 75pc del denaro. Il Portogallo non sarà libero e a posto ancora per molto tempo.
La legge prevede che il consiglio dei ministri UEM possa emettereraccomandazioni per azioni correttive se necessario, e se queste risulteranno appropriate. I fondi di salvataggio della UE (ESM e EFSF) hanno un proprio “meccanismo di allerta precoce” per garantire che i debitori rimangano sulla strada giusta.
Il Portogallo ha superato la crisi di austerità molto meglio della Grecia, ma resta vulnerabile, con livelli di debito totale più alti e livelli di istruzione molto più bassi rispetto alla Grecia.
Il debito pubblico e privato totale combinato ammonta a più del 370pc del PIL, il più alto d’Europa. Questo lascia il paese gravemente esposto agli effetti della deflazione da debito, e col PIL nominale stagnante.

William Buiter, capo economista di Citigroup, ha detto che il Portogallo ha molte delle stessepatologie” economiche della Grecia, ed è probabile che sia in prima linea per il contagio se la santità dell’unione monetaria venisse violata dalla espulsione della Grecia.
Citigroup ha calcolato che gli indici di indebitamento del Portogallo hanno già superato il punto di non ritorno, avvertendo che il Paese alla fine avrà bisogno di una qualche forma di ristrutturazione del debito per poter ripartire. Questa paura persistente nel mercato lascia il Portogallo esposto a una nuova crisi del debito.
Il FMI all’articolo IV della sua valutazione di questa settimana ha affermato che il piano di salvataggio del Portogallo è stato un successo, ma ha avvertito che “il paese resta molto vulnerabile”.
Ilmiracolo dell’esportazione” ha una base fragile e non riflette ancora dei miglioramenti duraturi in termini di competitività. “Un riequilibrio durevole dell’economia non ha avuto luogo e il settore “nontradable” è ancora dominante”, ha detto.
Mentre le esportazioni sono aumentate dal 30pc al 40pc del PIL dal 2010, il quadro è molto meno roseo per le esportazioni nazionali a valore aggiunto”, il dato utilizzato dal FMI per misurare dei miglioramenti significativi.
Il Fondo ha dichiarato che il Portogallo sta attualmente beneficiando di una “tripletta vincente, data dai tassi di interesse ai minimi storici, dall’indebolimento dell’euro, e dai bassi prezzi del petrolio”, ma questo vento in poppa ciclico svanirà nel corso del tempo.
Il Portogallo affronta una grave sfida sulla crescita. La crescita della produttività è diminuita nel corso dell’ultimo mezzo secolo. Guardando al futuro, la popolazione in età lavorativa del Portogallo dovrebbe scendere, e lo stock di capitale del paese si sta contraendo a causa del sotto-investimento“, ha dichiarato il Fondo.
Questa trappola della stagnazione rende estremamente difficile per il paese crescere per uscire dal debito, o per superare le passività estere pari al 215pc del PIL. “È necessaria una soluzione sistemica al problema della leva finanziaria eccessiva. Non solo le banche, che hanno sui libri troppo credito inesigibile, mettono in pericolo la stabilità finanziaria, ma non sono nemmeno in grado di finanziare la ripresa dell’economia “, ha dichiarato.