venerdì 2 ottobre 2015

Perché cerchiamo di smontare le bufale

Articolo interessante, ma a parte lo scivolone sul narcisismo, molto poco scientifico, gli scienziati propongono una lettura metacominicativa di fatti  che li vedono direttamente coinvolti e sui quali non è proprio possibile mantenersi neutrali o spingere il dialogo oltre un certo limite. 
Capisco il discorso sul rafforzamento dell'identità, ma non si può iscrivere in una guerra fra bande chi fa un lavoro paziente di demistificazione, con strumenti scientifici, di bufale pericolose che non sono esattamente l'equivalente del tifo per il Milan o per l'Inter. Prendiamo per esempio la guerra contro i vaccini e contro le terapie convenzionali per il cancro e, per fare un esempio a favore di terapie a base di bicarbonato o veleno di scorpione. Sono situazioni che coinvolgono personaggi dai risvolti chiaramente truffaldini ed è difficile pensare che in questi casi un atteggiamento equilibrato possa limitarsi al dialogo, una volta depurato il proprio"inconscio" da fastidiosi sedimenti narcisistici. Sappiamo benissimo che in certi casi ritardare le cure che hanno un'efficacia certa può essere letale. Non credo sia il caso rievocare gli innumerevoli fatti di cronaca che narrano di casi drammatici in cui spesso sono coinvolti bambini.
Che si debba dialogare va bene, ma gente come Simoncini deve essere smascherata. 
Pazienza poi per gli sciachimisti, che tutto sommato non fanno del male a nessuno, ma se c'è gente che non fa vaccinare i propri figli dal morbillo che facciamo? Taciamo per mostrare la nostra superiorità e il nostro distacco zen? 
Gli scienziati trascurano una variabile: la coerenza intellettuale. Fino a che punto la pulsione narcisistica degli appartenenti ai singoli cluster riesce a soffocare la coerenza intellettuale di ciascuno?
Ad ogni modo, personalmente non sono interessato alle motivazioni interiori che spinge una persona brillante a smascherare le bufale, mi interessa che lo sappia fare bene.
Riguardo al dialogo, possiamo dialogare.


da wired
Gli eserciti di complottisti e debunker sono sempre più agguerriti. Ciascuno convinto di portare avanti una missione salvifica e indispensabile. Ma le ragioni reali del conflitto sono ben altre


bufale
(Foto: Robertus Pudyanto/Getty Images News)
Siete venuti a sapere che il cugino di un vostro conoscente, grazie a un preparato omeopatico, è guarito da una brutta tosse senza dover ricorrere alla malvagia Big Pharma. Oppure, ancora peggio, avete appreso con raccapriccio che l’alimentazione vegana cura i tumori. E il piccolo Galileo che è in voi si è indignato: intollerabile che ci sia ancora qualcuno che ancora crede a queste fandonie, avete pensato. Allora avete aperto il vostro profilo Facebook per raccontare al mondo l’assurdità dell’ennesima bufala, affilando le armi dialettiche e cercando i giochi di parole più brillanti. Il contatore dei mi piace è impazzito. Sono fioccati commenti entusiasti. Qualcuno ha provato a protestare, ma, schiacciato dalle vostre argomentazioni iperrazionali, si è dileguato con la coda fra le gambe. Avete messo alla berlina i complottari – così li avete chiamati, scimmiottando i loro “svegliaa!1!1!!” – e vi siete guadagnati una medaglia al valore sul campo dell’eterna battaglia contro la disinformazione online. Ora non resta che godervi il meritato riposo del guerriero.
Soddisfatti, vero? In realtà, a ben vedere, c’è poco di cui esaltarsi. E i motivi sono almeno due. Anzitutto, sappiate che quel che vi spinge per davvero a combattere questa battaglia non è l’amore per la verità. È l’amore per voi stessi. Il desiderio di apparire arguti e brillanti puntando il dito contro l’ottusità altrui. Dietro i vostri post smontabufale c’è Narciso, più che Galileo. E ancora: la vostra paziente opera di debunking, a conti fatti, non sta rendendo un grande servizio alla causa. Nella maggior parte dei casi, è anzi addirittura controproducente. I vostri bei calcoli su numero di Avogadro e diluizioni infinite, accompagnati da qualche motto di spirito sulla memoria dell’acqua, non faranno cambiare idea a nessun fan dell’omeopatia. Lo renderanno soltanto ancora più incattivito, convincendolo che anche voi fate parte del grande complotto, e sempre meno disposto a darvi ascolto.
A dimostrarlo sono i numeri appena presentati da un’équipe di informatici, matematici, fisici e statistici dell’Imt Institute for Advanced Studies di Lucca, nel lavoro Emotional Dynamics in the Age of Misinformation, appena pubblicato sulla rivista Plos One, e in altri due studi caricati sul server di preprint ArXiv (qui e qui) e in attesa di pubblicazione. Gli scienziati, in particolare, hanno analizzato un imponente corpus di contenuti Facebook (73 pagine, 270mila post, 9 milioni di mi piace, 1 milione di commenti, 18 milioni di condivisioni) per comprendere, per l’appunto, le dinamiche emotive alla base del comportamento degli utenti che propagano le bufale online e di quelli che cercano sistematicamente di smascherarli. “La principale determinante che guida la selezione dei contenuti online”, ci ha raccontato Walter Quattrociocchi, coordinatore del team, “è il cosiddetto confirmation bias: la rete – e in particolare i social network – non serve per informarsi, ma per avere conferme a quello che già si conosce”. Cioè per certificare la propria appartenenza a una tribù e rimanere protetti all’interno del gruppo dei propri simili.
Analizzando commenti e interazioni tra gli utenti, gli scienziati hanno infatti confermato l’esistenza di comunità (in gergo cluster) fortemente polarizzate e omofile: “Esistono due narrative contrastanti: una è quella che potremmo definire scientifica, l’altra è quella dei complottisti”, continua Quattrociocchi. “Sono due gruppi completamente scissi e non comunicanti, sia a livello di interazione che di rete sociale. In altre parole, ciascuno dei due gruppi è capace soltanto di parlare alla propria pancia. Gli utenti che ne fanno parte sono esposti (anche grazie all’algoritmo selettivo di Newsfeed) solo a contenuti provenienti da altri membri dello stesso cluster, e interagiscono solo con questi ultimi. L’espressione coniata da Quattrociocchi e colleghi per descrivere il fenomeno è echo chamber, una “camera chiusa in cui risuona e si amplifica sempre e soltanto la propria voce”.
Come se non bastasse, analizzando i commenti degli utenti di entrambe le tribù (debunker e complottisti, per intenderci), gli scienziati hanno notato comportamenti e dinamiche quasi indistinguibili: “Abbiamo scoperto”, si legge nell’abstract, “che per entrambi i tipi di contenuti, più si allunga la discussione e più prevalgono i commenti dominati da sentimenti negativi [classificati automaticamente con un algoritmo di analisi semantica, nda]. Le discussioni all’interno delle echo chamber, insomma, tendono facilmente a degenerare in odio, insulti e irrisione. E le (rare) incursioni all’esterno della propria nicchia, dicono gli scienziati, sono addirittura peggiori, caratterizzate da contenuti e commenti ancora più negativi, che non hanno altro risultato se non quello di alzare ulteriormente le barricate e abbassare la qualità complessiva dell’informazione.

Caratterizzazione "emotiva"  di post e commenti relativi a contenuti scientifici e complottisti (Immagine: Plos One)
Caratterizzazione “emotiva” di post e commenti relativi a contenuti scientifici e complottisti. Prevalgono i sentimenti negativi, specie al crescere della lunghezza della discussione (Immagine: Plos One)
Ecco qualche dato concreto: i mi piace degli utenti sono coagulati quasi esclusivamente sui contenuti di uno solo dei due cluster e non esistono utenti che interagiscono contemporaneamente con post complottisti e scientifici. Per di più, gli scienziati hanno notato una correlazione lineare tra numero di amici con gusti simili ai propri (per esempio complottisti) e numero di mi piace sulla relativa narrativa. E ancora: ogni mi piace su un argomento specifico all’interno di una echo chamber aumenta del 12% la probabilità di abbracciarne un altro: vuol dire che, se un utente interagisce positivamente, per esempio, con un post relativo alle scie chimiche, è più probabile che si comporterà allo stesso modo con un post che parla di autismo e vaccini. Mentre nei post all’interno di una echo-chamber i commenti con emozioni negative sono pari al 54% (tra le pagine complottiste) e al 27% (tra le pagine anti-bufala), quando gli eserciti si affrontano a viso aperto, fuori dai rispettivi cluster, i contenuti negativi salgono al 60% del totale e crescono al crescere della lunghezza delle discussioni.

Sulla x il numero di "mi piace" a contenuti relativi ai due cluster. Sulla y il numero di amici dello stesso cluster (Credits: ArXiv)
Sulla x il numero di “mi piace” a contenuti relativi ai due cluster. Sulla y il numero di amici dello stesso cluster (Credits: ArXiv)
E qui arriviamo al narcisismo, intimamente collegato al fenomeno del confirmation bias. Un atteggiamento psicologico non (ancora) misurabile direttamente, ma che si può inferire da tre delle grandezze osservate dagli esperti: la correlazione tra “mi piace” e amici del proprio profilo, la forte appartenenza a uno dei due cluster e, per l’appunto, la teoria del confirmation bias.
Crogiolarsi nel proprio gruppo, qualsiasi esso sia, rimestare nel pentolone dei contenuti già presentati, proporne ed elaborarne di nuovi (è il cosiddetto processo di collective training), schernire chi appartiene al cluster nemico non sono altro, secondo gli scienziati, che comportamenti che hanno il fine di ribadire la propria appartenenza, rafforzare il proprio carisma e soddisfare il proprio desiderio di autocompiacimento. E in questo siamo tutti sulla stessa barca: “Gli appartenenti a entrambi i gruppi”, spiega ancora Quattrociocchi, “giocano allo stesso gioco. Il cui fine ultimo è creare un’immagine grandiosa di sé screditando gli altri. I complottisti, all’interno della propria tribù, accusano il resto del mondo di essere dormiente e di farsi abbindolare dalla comunità mainstream. I debunker, dal canto loro, irridono crudelmente l’ingenuità e la poca solidità delle argomentazioni dei complottisti”. Le relative discussioni online sono un continuo darsi di gomito tra persone che già la pensano allo stesso modo e che fanno sfoggio della propria arguzia comodamente chiusi all’interno del proprio gruppo.
Il fenomeno, secondo Quattrociocchi, può ulteriormente degenerare: “Di questo passo, si arriverà alla polarizzazione ricorsiva all’interno dei cluster, che si spaccheranno in comunità più piccole e più agguerrite, ognuna delle quali sarà capace di parlare solo a se stessa e ignorerà completamente le informazioni provenienti dalle altre”. Una possibile via per uscire dall’impasse è quella di aprire gli occhi ai narcisi, esasperando il loro personaggio fino a renderlo paradossale e ridicolo. Criticare Miss Italia per la sua uscita infelice è un vostro diritto sacrosanto. Irriderla pubblicamente per apparire più brillanti è, invece, una mossa alquanto inelegante. Ricordate che fine fece Narciso?

Nessun commento:

Posta un commento

Il racconto truccato del conflitto previdenziale

di Matteo Bortolon da Il Manifesto   Le pensioni sono sotto attacco. Non a singhiozzo, non in fasi circoscritte: sempre. Tale conclu...