Visualizzazione post con etichetta Lyotard. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lyotard. Mostra tutti i post

giovedì 30 marzo 2017

How French “Intellectuals” Ruined the West: Postmodernism and Its Impact, Explained

by Helen Pluckrose from areomagazine 


Postmodernism presents a threat not only to liberal democracy but to modernity itself. That may sound like a bold or even hyperbolic claim, but the reality is that the cluster of ideas and values at the root of postmodernism have broken the bounds of academia and gained great cultural power in western society. The irrational and identitarian “symptoms” of postmodernism are easily recognizable and much criticized, but the ethos underlying them is not well understood. This is partly because postmodernists rarely explain themselves clearly and partly because of the inherent contradictions and inconsistencies of a way of thought which denies a stable reality or reliable knowledge to exist. However, there are consistent ideas at the root of postmodernism and understanding them is essential if we intend to counter them. They underlie the problems we see today in Social Justice Activism, undermine the credibility of the Left and threaten to return us to an irrational and tribal “pre-modern” culture.
Postmodernism, most simply, is an artistic and philosophical movement which began in France in the 1960s and produced bewildering art and even more bewildering  “theory.” It drew on avant-garde and surrealist art and earlier philosophical ideas, particularly those of Nietzsche and Heidegger, for its anti-realism and rejection of the concept of the unified and coherent individual. It reacted against the liberal humanism of the modernist artistic and intellectual movements, which its proponents saw as naïvely universalizing a western, middle-class and male experience.
It rejected philosophy which valued ethics, reason and clarity with the same accusation. Structuralism, a movement which (often over-confidently) attempted to analyze human culture and psychology according to consistent structures of relationships, came under attack. Marxism, with its understanding of society through class and economic structures was regarded as equally rigid and simplistic. Above all, postmodernists attacked science and its goal of attaining objective knowledge about a reality which exists independently of human perceptions which they saw as merely another form of constructed ideology dominated by bourgeois, western assumptions. Decidedly left-wing, postmodernism had both a nihilistic and a revolutionary ethos which resonated with a post-war, post-empire zeitgeist in the West. As postmodernism continued to develop and diversify, its initially stronger nihilistic deconstructive phase became secondary (but still fundamental) to its revolutionary “identity politics” phase.
It has been a matter of contention whether postmodernism is a reaction against modernity. The modern era is the period of history which saw Renaissance Humanism, the Enlightenment, the Scientific Revolution and the development of liberal values and human rights; the period when Western societies gradually came to value reason and science over faith and superstition as routes to knowledge, and developed a concept of the person as an individual member of the human race deserving of rights and freedoms rather than as part of various collectives subject to rigid hierarchical roles in society.
The Encyclopaedia Britannica says postmodernism “is largely a reaction against the philosophical assumptions and values of the modern period of Western (specifically European) history” whilst the Stanford Encyclopaedia of Philosophy denies this and says “Rather, its differences lie within modernity itself, and postmodernism is a continuation of modern thinking in another mode.” I’d suggest the difference lies in whether we see modernity in terms of what was produced or what was destroyed. If we see the essence of modernity as the development of science and reason as well as humanism and universal liberalism, postmodernists are opposed to it. If we see modernity as the tearing down of structures of power including feudalism, the Church, patriarchy, and Empire, postmodernists are attempting to continue it, but their targets are now science, reason, humanism and liberalism. Consequently, the roots of postmodernism are inherently political and revolutionary, albeit in a destructive or, as they would term it, deconstructive way.
The term “postmodern” was coined by Jean-François Lyotard in his 1979 book, The Postmodern Condition. He defined the postmodern condition as “an incredulity towards metanarratives.” A metanarrative is a wide-ranging and cohesive explanation for large phenomena. Religions and other totalizing ideologies are metanarratives in their attempts to explain the meaning of life or all of society’s ills. Lyotard advocated replacing these with “mininarratives” to get at smaller and more personal “truths.” He addressed Christianity and Marxism in this way but also science.
In his view, “there is a strict interlinkage between the kind of language called science and the kind called ethics and politics” (p8). By tying science and the knowledge it produces to government and power he rejects its claim to objectivity.  Lyotard describes this incredulous postmodern condition as a general one, and argues that from the end of the 19th century, “an internal erosion of the legitimacy principle of knowledge” began to cause a change in the status of knowledge (p39). By the 1960s, the resulting “doubt” and “demoralization” of scientists had made “an impact on the central problem of legitimization” (p8). No number of scientists telling him they are not demoralized nor any more doubtful than befits the practitioners of a method whose results are always provisional and whose hypotheses are never “proven” could sway him from this.
We see in Lyotard an explicit epistemic relativity (belief in personal or culturally specific truths or facts) and the advocacy of privileging  “lived experience” over empirical evidence. We see too the promotion of a version of pluralism which privileges the views of minority groups over the general consensus of scientists or liberal democratic ethics which are presented as authoritarian and dogmatic. This is consistent in postmodern thought.
19860415_Lyotard_8263_35.jpg
Jean-François Lyotard
Michel Foucault’s work is also centered on language and relativism although he applied this to history and culture. He called this approach “archeology” because he saw himself as “uncovering” aspects of historical culture through recorded discourses (speech which promotes or assumes a particular view). For Foucault, discourses control what can be “known” and in different periods and places, different systems of institutional power control discourses. Therefore, knowledge is a direct product of power. “In any given culture and at any given moment, there is always only one ‘episteme’ that defines the conditions of possibility of all knowledge, whether expressed in theory or silently invested in a practice.”[1]
Furthermore, people themselves were culturally constructed. “The individual, with his identity and characteristics, is the product of a relation of power exercised over bodies, multiplicities, movements, desires, forces.”[2]  He leaves almost no room for individual agency or autonomy. As Christopher Butler says, Foucault “relies on beliefs about the inherent evil of the individual’s class position, or professional position, seen as ‘discourse’, regardless of the morality of his or her individual conduct.”[3] He presents medieval feudalism and modern liberal democracy as equally oppressive, and advocates criticizing and attacking institutions to unmask the “political violence that has always exercised itself obscurely through them.” [4]
We see in Foucault the most extreme expression of cultural relativity read through structures of power in which shared humanity and individuality are almost entirely absent. Instead, people are constructed by their position in relation to dominant cultural ideas either as oppressors or oppressed. Judith Butler drew on Foucault for her foundational role in queer theory focusing on the culturally constructed nature of gender, as did Edward Said in his similar role in post-colonialism and “Orientalism” and Kimberlé Crenshaw in her development of “intersectionality” and advocacy of identity politics. We see too the equation of language with violence and coercion and the equation of reason and universal liberalism with oppression.
It was Jacques Derrida who introduced the concept of “deconstruction,” and he too argued for cultural constructivism and cultural and personal relativity. He focused even more explicitly on language. Derrida’s best-known pronouncement “There is no outside-text” relates to his rejection of the idea that words refer to anything straightforwardly. Rather, “there are only contexts without any center of absolute anchoring.” [5]
Therefore the author of a text is not the authority on its meaning. The reader or listener makes their own equally valid meaning and every text “engenders infinitely new contexts in an absolutely nonsaturable fashion.” Derrida coined the term différance which he derived from the verb “differer” which means both “to defer” and “to differ.” This was to indicate that not only is meaning never final but it is constructed by differences, specifically by oppositions. The word “young” only makes sense in its relationship with the word “old” and he argued, following Saussure, that meaning is constructed by the conflict of these elemental oppositions which, to him, always form a positive and negative. “Man” is positive and ‘woman’ negative. “Occident” is positive and “Orient” negative. He insisted that “We are not dealing with the peaceful co-existence of a vis-a-vis, but rather with a violent hierarchy. One of the two terms governs the other (axiologically, logically, etc.), or has the upper hand. To deconstruct the opposition, first of all, is to overturn the hierarchy at a given moment.”[6] Deconstruction, therefore, involves inverting these perceived hierarchies, making “woman” and “Orient” positive and “man” and “Occident” negative. This is to be done ironically to reveal the culturally constructed and arbitrary nature of these perceived oppositions in unequal conflict.
We see in Derrida further relativity, both cultural and epistemic, and further justification for identity politics. There is an explicit denial that differences can be other than oppositional and therefore a rejection of Enlightenment liberalism’s values of overcoming differences and focusing on universal human rights and individual freedom and empowerment. We see here the basis of “ironic misandry” and the mantra “reverse racism isn’t real” and the idea that identity dictates what can be understood. We see too a rejection of the need for clarity in speech and argument and to understand the other’s point of view and avoid minterpretation. The intention of the speaker is irrelevant. What matters is the impact of speech. This, along with Foucauldian ideas, underlies the current belief in the deeply damaging nature of “microaggressions” and misuse of terminology related to gender, race or sexuality.
دريدا5.jpg
Jacques Derrida
Lyotard, Foucault, and Derrida are just three of the “founding fathers” of postmodernism but their ideas share common themes with other influential “theorists” and were taken up by later postmodernists who applied them to an increasingly diverse range of disciplines within the social sciences and humanities. We’ve seen that this includes an intense sensitivity to language on the level of the word and a feeling that what the speaker means is less important than how it is received, no matter how radical the interpretation. Shared humanity and individuality are essentially illusions and people are propagators or victims of discourses depending on their social position; a position which is dependent on identity far more than their individual engagement with society. Morality is culturally relative, as is reality itself. Empirical evidence is suspect and so are any culturally dominant ideas including science, reason, and universal liberalism. These are Enlightenment values which are naïve, totalizing and oppressive, and there is a moral necessity to smash them. Far more important is the lived experience, narratives and beliefs of “marginalized” groups all of which are equally “true” but must now be privileged over Enlightenment values to reverse an oppressive, unjust and entirely arbitrary social construction of reality, morality and knowledge.
The desire to “smash” the status quo, challenge widely held values and institutions and champion the marginalized is absolutely liberal in ethos. Opposing it is resolutely conservative. This is the historical reality, but we are at a unique point in history where the status quo is fairly consistently liberal, with a liberalism that upholds the values of freedom, equal rights and opportunities for everyone regardless of gender, race and sexuality. The result is confusion in which life-long liberals wishing to conserve this kind of liberal status quo find themselves considered conservative and those wishing to avoid conservatism at all costs find themselves defending irrationalism and illiberalism. Whilst the first postmodernists mostly challenged discourse with discourse, the activists motivated by their ideas are becoming more authoritarian and following those ideas to their logical conclusion. Freedom of speech is under threat because speech is now dangerous. So dangerous that people considering themselves liberal can now justify responding to it with violence. The need to argue a case persuasively using reasoned argument is now often replaced with references to identity and pure rage.
Despite all the evidence that racism, sexism, homophobia, transphobia and xenophobia are at an all-time low in Western societies, Leftist academics and SocJus activists display a fatalistic pessimism, enabled by postmodern interpretative “reading” practices which valorize confirmation bias. The authoritarian power of the postmodern academics and activists seems to be invisible to them whilst being apparent to everyone else. As Andrew Sullivan says of intersectionality:
“It posits a classic orthodoxy through which all of human experience is explained — and through which all speech must be filtered. … Like the Puritanism once familiar in New England, intersectionality controls language and the very terms of discourse.” [7]
Postmodernism has become a Lyotardian metanarrative, a Foucauldian system of discursive power, and a Derridean oppressive hierarchy.
The logical problem of self-referentiality has been pointed out to postmodernists by philosophers fairly constantly but it is one they have yet to address convincingly. As Christopher Butler points out, “the plausibility of Lyotard’s claim for the decline of metanarratives in the late 20th century ultimately depends upon an appeal to the cultural condition of an intellectual minority.” In other words, Lyotard’s claim comes directly from the discourses surrounding him in his bourgeois academic bubble and is, in fact, a metanarrative towards which he is not remotely incredulous. Equally, Foucault’s argument that knowledge is historically contingent must itself be historically contingent, and one wonders why Derrida bothered to explain the infinite malleability of texts at such length if I could read his entire body of work and claim it to be a story about bunny rabbits with the same degree of authority.
This is, of course, not the only criticism commonly made of postmodernism. The most glaring problem of epistemic cultural relativity has been addressed by philosophers and scientists. The philosopher, David Detmer, in Challenging Postmodernism, says
“Consider this example, provided by Erazim Kohak, ‘When I try, unsuccessfully, to squeeze a tennis ball into a wine bottle, I need not try several wine bottles and several tennis balls before, using Mill’s canons of induction, I arrive inductively at the hypothesis that tennis balls do not fit into wine bottles’… We are now in a position to turn the tables on [postmodernist claims of cultural relativity] and ask, ‘If I judge that tennis balls do not fit into wine bottles, can you show precisely how it is that my gender, historical and spatial location, class, ethnicity, etc., undermine the objectivity of this judgement?” [8]
However, he has not found postmodernists committed to explaining their reasoning and describes a bewildering conversation with postmodern philosopher, Laurie Calhoun,
“When I had occasion to ask her whether or not it was a fact that giraffes are taller than ants, she replied that it was not a fact, but rather an article of religious faith in our culture.”
Physicists Alan Sokal and Jean Bricmont address the same problem from the perspective of science in Fashionable Nonsense: Postmodern Intellectuals’ Abuse of Science:
“Who could now seriously deny the ‘grand narrative’ of evolution, except someone in the grip of a far less plausible master narrative such as Creationism? And who would wish to deny the truth of basic physics? The answer was, ‘some postmodernists.’”
and
“There is something very odd indeed in the belief that in looking, say, for causal laws or a unified theory, or in asking whether atoms really do obey the laws of quantum mechanics, the activities of scientists are somehow inherently ‘bourgeois’ or ‘Eurocentric’ or ‘masculinist’, or even ‘militarist.'”
How much of a threat is postmodernism to science? There are certainly some external attacks. In the recent protests against a talk given by Charles Murray at Middlebury, the protesters chanted, as one,
“Science has always been used to legitimize racism, sexism, classism, transphobia, ableism, and homophobia, all veiled as rational and fact, and supported by the government and state. In this world today, there is little that is true ‘fact.'”[9]
When the organizers of the March for Science tweeted:
“colonization, racism, immigration, native rights, sexism, ableism, queer-, trans-, intersex-phobia, & econ justice are scientific issues,”[10] many scientists immediately criticized this politicization of science and derailment of the focus on preservation of science to intersectional ideology. In South Africa, the #ScienceMustFall and #DecolonizeScience progressive student movement announced that science was only one way of knowing that people had been taught to accept. They suggested witchcraft as one alternative. [11]
Screen Shot 2017-03-27 at 9.57.46 AM.png
Photo by Drew Hayes
Despite this, science as a methodology is not going anywhere. It cannot be “adapted” to include epistemic relativity and “alternative ways of knowing.” It can, however, lose public confidence and thereby, state funding, and this is a threat not to be underestimated. Also, at a time in which world rulers doubt climate change, parents believe false claims that vaccines cause autism and people turn to homeopaths and naturopaths for solutions to serious medical conditions, it is dangerous to the degree of an existential threat to further damage people’s confidence in the empirical sciences.
The social sciences and humanities, however, are in danger of changing out of all recognition. Some disciplines within the social sciences already have. Cultural anthropology, sociology, cultural studies and gender studies, for example, have succumbed almost entirely not only to moral relativity but epistemic relativity. English (literature) too, in my experience, is teaching a thoroughly postmodern orthodoxy. Philosophy, as we have seen, is divided. So is history.
Empirical historians are often criticized by the postmodernists among us for claiming to know what really happened in the past. Christopher Butler recalls Diane Purkiss’ accusation that Keith Thomas was enabling a myth that grounded men’s historical identity in “the powerlessness and speechlessness of women” when he provided evidence that accused witches were usually powerless beggar women. Presumably, he should have claimed, against the evidence, that they were wealthy women or better still, men. As Butler says,
“It seems as though Thomas’s empirical claims here have simply run foul of Purkiss’s rival organizing principle for historical narrative – that it should be used to support contemporary notions of female empowerment” (p36)
I encountered the same problem when trying to write about race and gender at the turn of the seventeenth century. I’d argued that Shakespeare’s audience’s would not have found Desdemona’s attraction to Black Othello, who was Christian and a soldier for Venice, so difficult to understand because prejudice against skin color did not become prevalent until a little later in the seventeenth century when the Atlantic Slave Trade gained steam, and that religious and national differences were far more profound before that. I was told this was problematic by an eminent professor and asked how Black communities in contemporary America would feel about my claim. If today’s African Americans felt badly about it, it was implied, it either could not have been true in the seventeenth century or it is morally wrong to mention it. As Christopher Butler says,
“Postmodernist thought sees the culture as containing a number of perpetually competing stories, whose effectiveness depends not so much on an appeal to an independent standard of judgement, as upon their appeal to the communities in which they circulate.”
I fear for the future of the humanities.
The dangers of postmodernism are not limited to pockets of society which center around academia and Social Justice, however. Relativist ideas, sensitivity to language and focus on identity over humanity or individuality have gained dominance in wider society. It is much easier to say what you feel than rigorously examine the evidence. The freedom to “interpret” reality according to one’s own values feeds into the very human tendency towards confirmation bias and motivated reasoning.
It has become commonplace to note that the far-Right is now using identity politics and epistemic relativism in a very similar way to the postmodern-Left. Of course, elements of the far-Right have always been divisive on the grounds of race, gender and sexuality and prone to irrational and anti-science views but postmodernism has produced a culture more widely receptive to this. Kenan Malik describes this shift,
“When I suggested earlier that the idea of ‘alternative facts’ draws upon ‘a set of concepts that in recent decades have been used by radicals’, I was not suggesting that Kellyanne Conway, or Steve Bannon, still less Donald Trump, have been reading up on Foucault or Baudrillard… It is rather that sections of academia and of the left have in recent decades helped create a culture in which relativized views of facts and knowledge seem untroubling, and hence made it easier for the reactionary right not just to re-appropriate but also to promote reactionary ideas.”[12]
This “set of concepts” threaten to take us back to a time before the Enlightenment, when “reason” was regarded as not only inferior to faith but as a sin. James K. A. Smith, Reformed theologian and professor of philosophy, has been quick to see the advantages for Christianity and regards postmodernism as “a fresh wind of the Spirit sent to revitalize the dry bones of the church” (p18). In Who’s Afraid of Postmodernism?: Taking Derrida, Lyotard, and Foucault to Church, he says,
“A thoughtful engagement with postmodernism will encourage us to look backward. We will see that much that goes under the banner of postmodern philosophy has one eye on ancient and medieval sources and constitutes a significant recovery of premodern ways of knowing, being, and doing.” (p25)
and
“Postmodernism can be a catalyst for the church to reclaim its faith not as a system of truth dictated by a neutral reason but rather as a story that requires ‘eyes to see and ears to hear’ (p125)
We on the Left should be very afraid of what “our side” has produced. Of course, not every problem in society today is the fault of postmodern thinking, and it is not helpful to suggest that it is. The rise of populism and nationalism in the US and across Europe are also due to a strong existing far-Right and the fear of Islamism produced by the refugee crisis. Taking a rigidly “anti-SJW” stance and blaming everything on this element of the Left is itself rife with motivated reasoning and confirmation bias. The Left is not responsible for the far-Right or the religious-Right or secular nationalism, but it is responsible for not engaging with reasonable concerns reasonably and thereby making itself harder for reasonable people to support. It is responsible for its own fragmentation, purity demands and divisiveness which make even the far-Right appear comparatively coherent and cohesive.
In order to regain credibility, the Left needs to recover a strong, coherent and reasonable liberalism. To do this, we need to out-discourse the postmodern-Left. We need to meet their oppositions, divisions and hierarchies with universal principles of freedom, equality and justice. There must be a consistency of liberal principles in opposition to all attempts to evaluate or limit people by race, gender or sexuality. We must address concerns about immigration, globalism and authoritarian identity politics currently empowering the far- Right rather than calling people who express them “racist,” “sexist” or “homophobic” and accusing them of wanting to commit verbal violence. We can do this whilst continuing to oppose authoritarian factions of the Right who genuinely are racist, sexist and homophobic, but can now hide behind a façade of reasonable opposition to the postmodern-Left.
Our current crisis is not one of Left versus Right but of consistency, reason, humility and universal liberalism versus inconsistency, irrationalism, zealous certainty and tribal authoritarianism. The future of freedom, equality and justice looks equally bleak whether the postmodern Left or the post-truth Right wins this current war. Those of us who value liberal democracy and the fruits of the Enlightenment and Scientific Revolution and modernity itself must provide a better option.
—————————
Helen Pluckrose is a researcher in the humanities who focuses on late medieval/early modern religious writing for and about women. She is critical of postmodernism and cultural constructivism which she sees as currently dominating the humanities. You can connect with her on Twitter @HPluckrose
—————————
Notes
[1] The Order of Things: An Archaeology of the Human Sciences (2011) Routledge. p183
[2] ‘About the Beginning of the Hermeneutics of the Self: Two Lectures at Dartmouth.’ Political Theory, 21, 198-227
[3] Postmodernism: A Very Short Introduction. (2002) Oxford University Press. p49
[4] The Chomsky – Foucault Debate: On Human Nature (2006) The New Press. P41
[5] http://hydra.humanities.uci.edu/derrida/sec.html
[6] Positions. (1981) University of Chicago Press p41
[7] http://hotair.com/archives/2017/03/10/is-intersectionality-a-religion/
[8] Challenging Postmodernism: Philosophy and the Politics of Truth (2003) Prometheus Press. p 26.
[9] In Sullivan http://hotair.com/archives/2017/03/10/is-intersectionality-a-religion/
[10]  http://dailycaller.com/2017/01/30/anti-trump-march-for-science-maintains-that-racism-ableism-and-native-rights-are-scientific-issues/#ixzz4bPD4TA1o
[11] http://blogs.spectator.co.uk/2016/10/science-must-fall-time-decolonise-science/
[12] https://kenanmalik.wordpress.com/2017/02/05/not-post-truth-as-too-many-truths/

domenica 10 marzo 2013

Les italiens expliqués aux enfants

di Pierluigi Sullo da democraziakmzero


Nel 1988, Jean-François Lyotard pubblicò un libro dal titolo fulminante: “Le postmoderne expliqué aux enfants”, il postmoderno spiegato ai bambini. Che arrivava dopo “La condizione postmoderna”, uscito all’inizio degli anni ottanta. In quei libri, il filosofo francese analizzava la disgregazione delle “grandi narrazioni”, l’illuminismo (e il liberalismo) e il marxismo, alle prese con la trasformazione radicale della società, dell’economia, della geografia dei poteri. Dopo un quarto di secolo, gli elettori italiani “hanno votato due clown”, come ha detto il capo della Spd tedesca.
Qualcuno dovrebbe azzardarsi a scrivere un libro intitolato “Les italiens expliqués aux enfants”. C’è infatti chi pensa che gli italiani sono un popolo bizzarro, irresponsabile, e chi dice che sono annegati nel provincialismo, hanno cioè staccato le connessioni con il resto del mondo. Dappertutto gli elettori votano – sempre meno – per i partiti tradizionali, e tradizionalmente divisi in “destra” e “sinistra”, restando perfino in Grecia al di qua dell’abisso che si spalanca oltre l’orlo dell’euro (dato che il mondo è tornato piatto, ed ha la forma di una moneta). E dappertutto, quando protestano, i cittadini assumono lo stile degli Indignados, del movimento Occupy, della gente di piazza Tahrir al Cairo. Ovvero: i sistemi politici reggono, bene o male, mentre a ondate dalle società arrivano messaggi di sfiducia, di estraneità, di rigetto.
In Italia, al contrario, è accaduto che la marea del rifiuto della politica è entrata dentro la politica indossando la maschera non di Anonymous ma di Beppe Grillo.
Perché si producesse questo risultato dev’essere accaduto, nel profondo della società, un qualche cataclisma. E siccome è l’unico caso al mondo, converebbe appunto cercare di capire gli italiani, perché si potrebbe trattare non di una scelta di retroguardia, o di amore per la commedia dell’arte (sublime invenzione italiana), ma all’opposto di un annuncio, di una sperimentazione d’avanguardia.
Per capire meglio converrà ricordare – in breve – una caratteristica singolare, nel panorama europeo, dell’Italia: la debolezza e fragilità dello Stato nazionale. Il nostro è piuttosto un paese dalla lunga tradizione municipale. Lo Stato è nato tardi e male, la lingua italiana non si è diffusa davvero che dagli anni sessanta, grazie alla televisione prima, e agli studenti del 68 poi. I “trenta gloriosi”, i decenni del boom industriale e dei consumi, sono stati quelli della unificazione nazionale, della “modernizzazione”, dei grandi partiti di massa. La Resistenza al fascismo, la repubblica e la Costituzione erano le solide basi di un consenso nazionale che ha resistito alle pressioni contrapposte della guerra fredda. In quegli anni lo Stato ha svolto un ruolo importante. Secondo l’ideologia dell’epoca, il “pubblico” doveva creare le condizioni – sociali, finanziarie, del mercato interno, delle esportazioni – perché la produzione avesse fondamenta solide, creando i settori “strategici” (l’energia, l’acciaio, la chimica di base…), attenuando il divario tra nord e sud, e aiutando così la creatività imprenditoriale. Il tentativo ha avuto successo per un paio di decenni, tra il ’50 e il ’70. Poi la maionese è impazzita. Prima perché le masse di studenti create dalla scolarizzazione e le masse di operai create dall’industrializzazione si sono ribellati, in un 68 che in Italia è durato quasi un decennio; poi perché il capitalismo globale ha smantellato il fordismo e inventato la produzione globale “a rete”, insomma la globalizzazione, distruggendo le basi stesse della insorgenza operaia e di quell’ordine sociale: le grandi fabbriche.
* * *
E’ allora che Lyotard scrive “La condizione postmoderna”. La modernità si era gravemente ammalata. Il consumo come religione civile, l’atomizzazione e la dispersione delle classi, l’ideologia del “deciderà il mercato” ha, in questi decenni, fatto un’altra vittima eccellente: lo Stato nazionale. Nel nostro paese, lo Stato era debole già alla nascita, nello spirito civico della gente, però aveva svolto almeno quel ruolo di promotore economico. Una presenza tanto massiccia, quella dello Stato, che tutte le grandi industrie italiane o appartenevano allo Stato o contavano su finanziamenti pubblici. E’ la storia della Fiat, che è sopravvissuta soprattutto grazie al denaro pubblico, in ogni forma. E questa regia statale sulle grandi imprese ha nel tempo prodotto un fenomeno endemico, quello delle decisioni “poltiiche” più che economiche, degli aiuti “a pioggia”, infine della corruzione pura e semplice, perché se lo Stato aiutava l’economia, i potenti dell’economia aiutavano, cioè finanziavano, i partiti di governo, e così via. (Senza tener conto della mafia, la cui penetrazione nella finanza e nell’economia è incalcolabile, come incalcolabile è il suo apporto alla corruzione).
Questo equilibrio, pur malsano, è stato distrutto dall’ideologia liberista. Vietare gli “aiuti di Stato” e privatizzare tutte le grandi imprese italiane, o privatizzarne la gestione, ha voluto dire sottrarre un pilastro all’economia del paese, che oggi non ha più strategie nazionali di alcun tipo, e far esplodere la corruzione. La privatizzazione, cioè l’accaparramento di ciò che era pubblico, è stata condotta, dagli anni novanta in poi, con una frenesia paragonabile a quel che accadde in Unione sovietica dopo il crollo del regime. Allo stesso tempo, però, la creatività imprenditoriale che pure negli anni cinquanta e sessanta aveva creato una media industria efficiente, era a sua volta esplosa in una forma del tutto nuova: quella della piccola e media industria del nord, che, sfruttando vocazioni e saperi locali, aveva creato un intero settore della produzione in grado di sostenere la competizione globale. E’ qui la culla della Lega nord, la cui ragione principale era – ed è tuttora, sebbene fuori tempo – la separazione delle regioni del nord dai “parassiti” del sud: la frattura, all’epoca, correva tra regioni in grado di “competere” e regioni gettate ai margini. Alcuni di quegli imprenditori hanno avuto un successo globale: Del Vecchio con gli occhiali, Benetton con la maglieria, Della Valle con le scarpe, ecc.
Ora ci troviamo nella terza vita dell’Italia del dopoguerra. Il banco è saltato definitivamente quando Mario Monti ha formato il “governo tecnico”. Il suo mandato era costringere il paese nella camicia di forza del pareggio di bilancio e del “fiscal compact”, l’astratto e impossibile obiettivo da contabili di uniformare il bilancio pubblico italiano a quello tedesco. E così, per mantenere vivo il sistema di finanziamento pubblico a quel che resta delle grandi imprese italiane, in particolare per mezzo di “grandi opere”, il governo “tecnico” ha depredato la spesa statale in sanità, istruzione, ricerca, trasporti di prossimità, le casse dei comuni, e soprattutto ha colpito il bene principale degli italiani, la casa. Da un lato, la corruzione e i miliardi gettati per autostrade o treni ad alta velocità inutili e insopportabili, considerato il tipo di territorio italiano, e uno “sviluppo” affidato, come in Spagna, all’edilizia selvaggia; dall’altro lato, una riduzione mai vista prima della spesa sociale e dei redditi. Per di più, la crisi ha colpito la sola parte vitale dell’economia, le piccole e medie imprese, i cui mercati si sono ristretti sia perché i consumi calano, sia perché l’euro forte ostacola le esportazioni, infine perché le banche, pur finanziate dal governo e dalla Bce per evitarne il fallimento, hanno cessato di dare credito alle piccole industrie. La mortalità di imprese è impressionante, e va di pari passo con l’aumento straosferico di aiuti ai disoccupati. Ormai un terzo degli italiani ha un reddito insufficiente a vivere e un terzo dei giovani non trova lavoro (la metà nel sud).
* * *
Il comportamento elettorale di una persona non si sovrappone affatto – in un’epoca volatile, “liquida”, come questa – con i suoi comportamenti sociali. In Italia si è sempre votato molto (anche se il rifiuto del voto è cresciuto ancora, in queste elezioni), perché il lato convincente dello Stato, la Costituzione nata dalla Resistenza, gode tuttora di grande prestigio. Così come molto ampio è ancora l’insediamento culturale della sinistra storica, per la quale le elezioni sono il mezzo per “cambiare le cose”. Ma allo stesso tempo, negli ultimi dieci-quindici anni, il paese è stato l’incubatore di una grande quantità di movimenti sociali: forse il paese europeo più vivo, da questo punto di vista. L’evento fondativo è stata Genova, nel 2001; subito dopo i tre milioni in strada contro la guerra in Iraq (e i tre milioni di bandiere della pace alle finestre); la grande diffusione di iniziative altro-economiche e i record di agricoltura biologica, di aumento delle fonti pulite di energia e del numero di gruppi che praticano un commercio solidale e di prossimità; le ondate di proteste in scuole e università; le centinaia di movimenti e comitati locali contro le “grandi opere” e per il paesaggio; le reti di protezioen die migranti; la campagna per l’acqua pubblica.
Proprio quest’ultima vicenda fa da spartiacque: caso unico al mondo, si è votato per un referendum popolare che chiedeva che l’acqua fosse sottratta al mercato. Ventisette milioni di elettori hanno detto sì, l’acqua deve restare pubblica (e hanno detto no al nucleare). Quello è stato il punto più alto nel rapporto tra nuovi movimenti sociali e apparato istituzionale. Era un segnale potente che diceva: le politiche neoliberiste che la politica persegue sono sbagliate: un voto di sfiducia. Ma il referendum è stato aggirato, ignorato e contraddetto da ogni livello istituzionale e amministrativo. Politici e aziende delle “commodities” hanno finto non fosse accaduto nulla. Ne sarebbe pouta seguire una diserzione massiccia, alle elezioni. Quel che è capitato nell’ultimo voto in Sicilia, quando i non votanti sono stati più dei votanti. Ma gran parte delle proposte elaborate dai movimenti sono precipitate nel programma dei 5 Stelle, a cominciare dalla ricerca della democrazia diretta (lo stesso tema che ha animato gli Indignados o Occupy). E lì si sono trovate in compagnia di spinte diverse e in parte complementari: quella contro la corruzione e per la legalità, quella della delusione del nord nei confronti della Lega, anch’essa coinvolta nella corruzione, quella degli elettori di destra che Berlusconi – che ha perso la metà dei voti in numeri assoluti – non ammaliava più con l’”arricchitevi”, parola d’ordine fondamentale dell’ultimo ventennio.
L’accumulo di questa potenza sociale composta da molte tendenze, però convergenti nel rifiuto della “politica”, e che, come ha scritto Marco Revelli, non trovava più, come il magma di un vulcano otturato, una via di sfogo nei partti tradizionali, né era del tutto propensa a rifiutare il voto, ha usato come canale di espressione il movimento di Beppe Grillo.
* * *
La nascita e l’evoluzione dei 5 Stelle finirà nei manuali di marketing, oltre che in quelli di storia della politica. All’indomani delle elezioni, Grillo, in una delle rare dichiarazioni ai giornalisti televisivi, ha avuto un lapsus significativo. Parlando della sua campagna elettorale, ha detto che “eh sì, ho fatto settantasette spettacoli“. Spettacoli, non comizi o raduni di piazza. Lui e il suo consigliere e socio, Gianroberto Casaleggio, titolare di un’impresa di comunicazione, hanno creato una macchina perfettamenta funzionante, il cui il “logo” è di loro proprietà, il cui uso della Rete annichilisce le televisioni, costrette a rincorrere ciò che il web diffonde come un virus e, allo stesso tempo, rassicura i militanti del movimento sul fatto che “uno vale uno”, perché la Rete appare egualitaria. Lo stesso Grillo non è percepito come “capo” o “leader”, benché la sua parola alla fine valga come decisione finale, ma come un “garante” o un “portavoce”, colui che dà forza alle proposte del movimento con la sua efficacia retorica e con le iniziative spettacolari, come attraversare lo Stretto a nuoto prima delle elezioni siciliane. E’ una figura di tipo nuovo, che non ha più nulla a che fare con i “vertici” dei partiti novecenteschi e nemmeno con il signore delle televizioni, Berlusconi, che si trasformò subito in un “leader” politico, nel “capo del governo”. Grillo non si è nemmeno candidato al parlamento: resta a galleggiare in una sorta di “cloud”, di nuvola informatica, e per certi versi ricorda il ruolo di un profeta para-religioso. Ma, in ogni modo, non contraddice, nello stile della comunicazione, la convenzione della democrazia diretta. dentro il movimento e come soluzione per tutta la società.
Un accurato dosaggio dei contenuti da proporre – odio per i partiti e azzeramento dei loro privilegi sì, diritti dei migranti e diritti civili per i gay no – ha infine aggregato elettori di molte tendenze: secondo l’analisi dei flussi elettorali, un terzo degli elettori dei 5 Stelle proviene dalla destra, un terzo dal centrosinistra, un terzo dal non voto, il resto dalla Lega e da varie e più piccole fonti.
Il successo funziona da collante molto efficace: pur essendo evidenti le contraddizioni, per un lungo periodo tutte queste cose riusciranno probabilmente a convivere senza problemi. Ma, appunto, il comportamento elettorale non esaurisce l’esistenza delle persone. Chi fa parte di un movimento come quello dei No Tav valsusini, ed ha votato per Grillo, non è perciò un “grillino” e, salvo eccezioni, resta principalmente un No Tav. Capitò lo stesso quando nel 2006 la “sinistra radicale” ottenne, nella bassa Valle di Susa, il 40 per cento dei voti (i 5 Stelle hanno avuto il 38), e non per questo tutti i No Tav erano diventati comunisti o verdi. E resta naturalmente il problema principale: lo Stato. Ossia la possibilità effettiva di “cambiare le cose” entrando nelle istituzioni, specie quelle nazionali.
* * *
Con tutta probabilità il movimento di Grillo, i suoi parlamentari, faranno fallire ogni tentativo di formare un governo, sulla base della premessa “noi non facciamo alleanze, votiamo solo le leggi coerenti con il nostro programma”. Ma è evidente che se non esiste un governo non si può votare alcuna legge. Avendo il coltello dalla parte del manico i 5 Stelle avrebbero gioco facile – e ragionevole – nell’imporre al centrosinistra una serie di provvedimenti. Potrebbero insomma replicare, alla proposta degli “otto punti” di Bersani, con i loro punti, ad esempio la riduzione dei costi e la moralità della politica, l’energia pulita e l’acqua pubblica (la cittadinanza ai figli di stranieri nati in Italia no, perché questo farebbe insorgere una parte del loro elettorato). Invece punteranno su nuove elezioni e su un ulteriore aumento dei loro voti, cioè sulla distruzione del sistema politico attuale.
Ma questo non fornisce una risposta alla domanda: a che serve entrare in parlamento? Si possono davvero cambiare el cose, da lì? In altre parole, la straordinaria faglia orizzontale, che in Italia non si è mai davvero saldata, tra la società e lo Stato, e che oggi è diventata una voragine, tale resta nonostante l’irruzione elettorale della potenza sociale accumulata in anni di movimenti. Lo Stato nazionale, già debole storicamente, già screditato dalla corruzione dilagante degli ultimi decenni, è oggi svuotato dalla globalizzazione, dal potere dei mercati finanziari e da quella forma “locale” di obbedienza ai mercati che è l’integrazione europea modellata dalla Germania. Così che accade – allo stesso tempo e da parte spesso delle stesse persone – che si cerchi di far saltare il banco del sistema politico votando per i 5 Stelle e si ricerchino forme di democrazia diretta, allo scopo di salvaguardare e autogovernare i beni comuni, ritrovando la storia municipale locale che in Italia, sebbene umiliata dalla “modernità”, è sempre rimasta viva, e insieme guardando a movimenti globali come quello per l’acqua, quello dei contadini a difesa della terra, quello contro le grandi opere (e i No Tav hanno tessuto alleanze in diversi paesi europei) e in generale contro la “crescita”, e così via.
Il fatto interessante è che al contrario i 5 Stelle sono sostanzialmente un movimento nazionale, benché spesso abbiano basi locali nei movimenti nati per altri scopi: il loro programma ignora l’autonomia municipale nonché l’orizzonte globale, anche se si citano l’”austerità” e il “fiscal compact”.
* * *
Per spiegarlo aux enfants che vedono solo le facce della commedia dell’arte, nella vicenda italiana, il nostro è il paese che, nel bene e nel male, si è avventurato più lontano sul terreno sconosciuto e pericoloso, e chissà promettente, che si trova dopo quel pilastro della modernità occidentale che è lo Stato nazionale.

domenica 21 ottobre 2012

Da Lyotard a Pannella: miseria del postmodernismo

Come fu possibile che la sinistra novecentesca, madre del sistema del welfare all’interno di una concezione universalistica dei diritti, si svegliò un giorno ‘postmoderna’? Perché da una generazione all’altra ciò che prima era sinonimo di ‘protezione’ è diventato il volto di un insopportabile dispositivo repressivo? E qual è la pars destruens da salvare del cosiddetto ‘pensiero debole’? Dal nuovo numero in uscita di “Critica Liberale” anticipiamo il saggio di Pierfranco Pellizzetti sulle sbandate intellettuali che ci hanno condotto da Pannella a Berlusconi.
di Pierfranco Pellizzetti da Micromega

«I diritti sociali sono le ‘stecche del corsetto’ della cittadinanza democratica» Jürgen Habermas [1]
«Le rabbiose contestazioni proletarie contro i capitalisti sfruttatori cedettero il passo a slogan spensierati e ironici che chiedevano libertà sessuale» Tony Judt [2]
L’età della fiducia e del civismo
Il trauma funzionò da elettrochoc per almeno due generazioni: borghesi illuminati alla Keynes, poi riformatori liberali alla Beveridge, tutte queste persone intelligenti e generose avevano appreso al meglio la lezione del recente passato; trovando nella pubblica opinione del tempo terreno fertile per il loro costruttivismo sociale di stampo liberalsocialista e welfariano. L’arrivo dei loro figli e nipoti sessantottardi azzerò definitivamente tali effetti.
Il trauma interiorizzato al quale ci si riferisce era stata l’immane catastrofe di due guerre mondiali, inframmezzate dalla crisi del 1929 con la relativa depressione.
L’(inintenzionale) effetto positivo, derivato da tali spaventose devastazioni, fu che negli anni di ferro e di fuoco gli Stati impararono – come mai prima – a mobilitare, regolamentare e pianificare per scopi comuni, condivisi. Una lezione bellica che non venne dimenticata nel tempo di pace. Dal New Deal roosveltiano alla Great Society, dal Welfare State all’Economia Sociale di mercato tedesca.
Il vero miracolo nel miracolo fu che, per alcuni decenni, i cittadini trovarono assolutamente condivisibili tali pratiche, anche perché sottoposte alle regole del controllo democratico. Pratiche che operavano in senso distributivo attraverso la tassazione progressiva e tenendo a bada il mercato, le sue crisi cicliche e i suoi spiriti animali. Ciò fu reso possibile proprio perché si era venuto accumulando un vasto patrimonio di fiducia nei confronti delle politiche pubbliche; che rendeva credibile l’idea stessa di progetto orientato al futuro, faceva ritenere possibile ogni intrapresa collettiva.
Difatti – come sostiene il politologo di Harvard Robert D. Putnam – «la fiducia è un lubrificante della vita sociale». E in quegli anni tale risorsa abbondava, tanto da far crescere ciò che ancora Putnam definisce – riferendosi agli Stati Uniti – la “lunga generazione civica”. «Nata più o meno tra il 1910 e il 1940: un ampio gruppo di persone considerevolmente più impegnate negli affari della comunità e più fiduciose rispetto ai più giovani. Il cuore di questa generazione civica è la coorte nata tra il 1925 e il 1930, che ha frequentato la scuola elementare durante la Grande Depressione, ha trascorso la Seconda guerra mondiale alla scuola superiore, ha votato per la prima volta nel 1948 o nel 1952, ha iniziato a sistemarsi negli anni ’50 e ha assistito alla prima trasmissione televisiva verso i trent’anni. Da quando esistono i sondaggi d’opinione a livello nazionale, questa coorte risulta eccezionalmente civica: vota di più, si associa di più, legge di più, si fida e dona di più»[3].
Nel Vecchio Continente il fenomeno, seppure leggermente in ritardo, è stato analogo.
Come analoga fu l’inversione di tendenza sulle due sponde dell’Atlantico.
Commenta lo storico british, seppure naturalizzato USA, Tony Judt: «per tutti coloro nati dopo il 1945, lo Stato sociale e le sue istituzioni non erano soluzioni a dilemmi precedenti: rappresentavano le condizioni normali dell’esistenza (ed erano piuttosto noiose). I baby boomers, che a metà degli anni Sessanta facevano il loro ingresso all’università, non avevano conosciuto altro che un mondo di crescenti opportunità, generosi servizi sanitari e scolastici, ottimistiche prospettive di ascesa sociale e (forse soprattutto) un indefinibile ma onnipresente senso di sicurezza. Gli obiettivi della precedente generazione di riformatori non interessavano più i loro eredi, anzi venivano percepiti sempre di più come restrizioni alla libertà e all’espressione individuale»[4]. In ogni caso, nascere e diventare adulti dopo il secondo conflitto mondiale è risultato completamente diverso dall’averlo fatto prima. Come se queste nuove coorti generazionali fossero state esposte a una sorta di “raggi X anticivici”; che le ha rese sempre meno inclini a sentirsi parte integrante di un contesto sociale più ampio, a condividere progetti collettivi.
Restano da capire i percorsi intellettuali che hanno accompagnato la “rottura del consenso del dopoguerra”, offrendo le parole per rendere dicibile la cosa: il salto psicologico generazionale; con il conseguente declino della parte politica che di quel consenso era stata la diretta destinataria e interprete: la Sinistra politica.
Dal viaggio per uno scopo al nomadismo senza scopo
Certo, i lunghi decenni di successi incontrastati avevano gradatamente fatto perdere spinta propulsiva al fronte del riformismo sociale, armato degli strumenti messi a punto dal massimo pensatore del tempo: John Maynard Keynes.

Declino che si accompagnava alle crescenti attrattive da “ozi di Capua” offerte dagli organigrammi pubblici e agli imbolsimenti burocratici.
Soprattutto, la Sinistra occidentale non era minimamente attrezzata ad affrontare una sfida che la colse del tutto di sorpresa. Infatti – sino a quel momento – “il nemico” da tenere sotto osservazione continuava a essere considerato il Totalitarismo, nelle sue differenti forme e revival (per l’intero fronte quello fascista; per buona parte dei riformatori occidentali pure quello comunista sovietico). Mentre il Capitalismo sregolato (in base alla sconsiderata ideologia ottocentesca del Mercato “autoregolantesi”) veniva ormai giudicato una belva del tutto addomesticata e resa innocua; vuoi dai patti storici stipulati (quello fordista e welfariano in particolare), vuoi dalla crescente accumulazione di ricchezza resa possibile dalle esperienze di economia amministrata e “mista” pubblico/privata.
Sicché l’irrompere dall’esterno di un potente avversario – quale il Thatcher-Reagan-pensiero – la colse del tutto impreparata a contrastarlo. Anche perché – in contemporaneo alla resistibile avanzata del nascente soggetto antagonistico – stavano intervenendo processi culturali più interni all’equilibrio postbellico, conseguenti all’emergere di una Sinistra che si definiva “nuova”; portatrice di modelli alternativi di pensiero, tali da scardinare l’intera tradizione culturale di riferimento e ancoraggio, sotto forma di un vero e proprio disarmo unilaterale.
Insomma – come è stato detto – la Nuova Sinistra preparò il terreno per la “rivincita degli austriaci” (i von Hayek, i von Mises e i loro epigoni friedmaniani della scuola di Chicago. “Liberisti da Guerra Fredda”, li chiama qualcuno). Seppure inconsapevolmente, ma sempre insaporendo il piatto con un’abbondante spruzzata di salsa francese: Jean Baudrillard, Michel Foucault, Jacques Derrida… per arrivare all’estensore del manifesto, datato 1979, che formalizzò quella che ora veniva definita “la condizione postmoderna”: Jean-François Lyotard. Una rappresentazione del mondo che – a detta del ricercatore che ne ha esplorato più attentamente le cause e le ragioni della sua diffusione, partendo dalle trasformazioni sociali intervenute, Ronald Inglehart – ha come componente centrale l’ambiguità nelle sue pratiche di decostruzione dei vigenti modelli di pensiero.
«Domanda: qual è la differenza tra un malavitoso e un decostruzionista? Risposta: un decostruzionista ti fa un’offerta che non puoi capire!»[5].
Il punto fermo che accomuna questi pensieri – pur tra loro diversi – è quello dell’andare oltre la razionalità strumentale dell’epoca al tramonto liberandosi dai suoi vincoli, ormai reputati non più necessari; resi inutili dal superamento di uno stato mentale fino ad allora giudicato permanente: il senso di insicurezza, che permeava le percezioni delle donne e degli uomini formatisi in stagioni dove il pericolo per la propria vita e le ristrettezze materiali apparivano l’inquietante ed ansiogena compagnia quotidiana. Mentre quei vincoli – da rassicuranti, in quanto protettivi – si erano trasformati nell’esatto contrario: costrizioni repressive da abbattere. E con esse la gauche de papa che ne era guardiana.
Va detto che nell’azione decostruttiva dei postmodernisti si può riscontrare anche una pars destruens utile e – dunque – largamente condivisibile: la presa d’atto che le grandi “metanarrazioni ideologiche” otto/novecentesche avevano perso capacità di fornire un qualsivoglia senso/significato all’agire umano; l’intuizione delle forme mutevoli di un Potere camaleontico che esercita repressione attraverso la costruzione del consenso (nella formula foucaultiana de “la verità nei suoi effetti di potere e il potere nei suoi discorsi di verità”). Quindi – sempre secondo Foucault – «la critica sarà pertanto l’arte della disobbedienza volontaria, dell’indocilità ragionata»[6].
Purtroppo è la pars construens a difettare, imprigionata nel gioco – appunto – ambiguo dell’incredulità compiaciuta e autoreferenziale. Culminata nella distruzione teorizzata di qualsivoglia ragione per cui valga la pena di impegnarsi collettivamente: il moderno “viaggio per uno scopo” affonda – così – nelle sabbie desertiche del postmoderno “nomadismo erratico senza scopo”.
Con le parole del filosofo Remo Bodei: «i moderni appaiono come pellegrini nel tempo, uomini che si muovono secondo una meta e un progetto, per cui l’identità diventa in loro costruzione, previsione e tragitto. I post-moderni, al contrario, si sarebbero adattati ad abitare nel deserto, a vivere l’esperienza della frammentazione del tempo e ad avere la percezione netta della distanza incolmabile tra gli ideali dell’io e la loro realizzazione. Non si prefiggerebbero quindi di costruire qualcosa di stabile. Bensì di soggiornare in una serie di identità provvisorie»[7].
In questo perenne oscillare di punti di vista, più brillanti che argomentati, scompare ogni rigorosa distinzione. Nel trionfo dell’indistinto vale solo quella pulsione “desiderante” che in concreto trova il proprio sbocco naturale nel consumo e i suoi riti («dove l’implosione del reale e dell’irreale ci lascia con un senso indefinito della loro differenza… c’è tanto di irreale intorno a noi che ci troviamo più a nostro agio con questo piuttosto che con il reale»)[8]. Quasi a prefigurare acriticamente – seppure veicolandolo attraverso oscure terminologie iniziatiche – il passaggio postindustriale (postfordista) dal Capitalismo manifatturiero a quello delle reti distributive: «quando la filosofia – sentenzia il postismo standard – riflette sull’assoggettamento dell’uomo ai suoi prodotti, non può non trovare in questo esito del nichilismo una condizione normale»[9]. Perché – secondo David Harvey – «il post-modernismo galleggia, sguazza addirittura, nelle correnti frammentarie e caotiche del cambiamento, come se oltre a questo non ci fosse null’altro»[10].
Il conflitto oltre la classe
L’apoteosi dell’indeterminatezza, con le sue favole caleidoscopiche, esorcizza da par suo ogni accreditamento della ricerca scientifica in quanto pratica produttrice di conoscenza verificabile, parla il gergo dell’individualismo senza legami (di fatto, soltanto lo “specchio dell’isolamento”) e – soprattutto, almeno per l’utilità del nostro discorso – rifiuta qualsivoglia analisi della composizione sociale basata su interessi materiali (appunto, “di classe”).
Certo, nei lunghi anni dell’integrazione/pacificazione welfariana – per dirla con Ralf Dahrendorf – il conflitto era andato “oltre la classe”. La qual cosa non significava minimamente che la società fosse diventata anch’essa un indistinto. Senza alcun dubbio «la politica e la società erano piacevolmente semplici al tempo in cui la scena del conflitto sociale era dominata da due gruppi principali, dei quali l’uno difendeva il privilegio mentre l’altro rivendicava il diritto di cittadinanza»[11]. Ossia, il paradigma semplificatorio impostosi nella fase industrialista ormai in esaurimento.
Alla luce di tali fatti, a sagaci decostruttori quali i postmodernisti (teorici di un dominio panottico riproposto attraverso forme costantemente rinnovate) – ammesso e non concesso che fossero in grado di concepire il lavoro intellettuale come responsabilità – sarebbe spettato il compito di affrontare il problema delle mutazioni in atto nelle dinamiche conflittuali. Invece si limitarono a proclamare compiaciuti, per la penna del solito Lyotard, che «la lotta di classe, ormai sfumata al punto di perdere qualsiasi radicalità, si è infine trovata esposta al rischio di perdere la sua consistenza e a ridursi a una ‘utopia’, a una ‘speranza’, a una protesta di principio»[12].
Insomma, risultava loro molto più suggestivo volteggiare negli arzigogoli su complottismi onirici piuttosto che attardarsi nella squallida quotidianità dello sfruttamento e della precarizzazione, insiti nel modo di produrre postfordista ormai in marcia. A partire dal fatidico 1973 (anno della grande crisi energetica e del colpo di Stato in Cile; punto d’avvio della globalizzazione, intesa come apertura delle gabbie in cui erano stati rinchiusi gli spiriti animali capitalistici).
Intanto, a loro insaputa, avanzavano fenomeni di ben altra consistenza, tali da terremotare l’intera orografia del consenso. Puntualmente registrati dal lavoro d’indagine sul campo di Inglehart.
«L’affermarsi della dimensione politica postmoderna tende a invertire le posizioni di classe: secondo la vecchia distinzione tra destra e sinistra, i ceti più abbienti sostenevano la prima, difendendo la propria posizione economica privilegiata. La dimensione politica postmoderna, invece, non si fonda più sulla proprietà, ma sul senso di sicurezza individuale. Essa contrappone chi ha una visione del mondo materialista/moderna a chi ne ha una postmaterialista/postmoderna. In questa dimensione, coloro che hanno un reddito superiore, un miglior livello di istruzione e uno status occupazionale più alto, quindi una maggiore sicurezza, tendono a collocarsi in misura crescente a sinistra»[13]. Questo è quanto conclude l’importante sociologo americano. In effetti, ciò che si andava realmente appalesando era il distacco della Sinistra dalla sua base tradizionale, abbandonata alla massiccia propaganda degli avversari, per inseguire un consenso episodico e quanto mai fluido. La vaghissima metafora della “liquidità”, seppure coronata dal successo, con cui Zygmunt Bauman ci intrattiene da anni e in reiterati saggi.
Insomma, a fronte di un movimento tellurico dalle dimensioni inaudite, la Sinistra sulla via della Damasco postmodernista che fece? Si potrebbe dire: fece l’amore non la guerra, mise fiori nei propri cannoni.
Con tutto il rispetto dovuto alla libera sessualità e al pacifismo, emergeva – così – quella confusa agenda politica ridotta a elenco (“contaminazione”) di rivendicazioni individuali contro Stato e società.
Il tema identitario andava strabordando fino a occupare l’intero campo del dibattito pubblico, frammentato in identità individuali, sessuali, culturali… Con contorno di esotismi vari, che gratificavano la prevalenza – molto vague postmoderna – dell’estetica sull’etica. «Cibo quotidiano – commentava in quegli anni Carlo Augusto Viano – per gli eredi della cultura che si è riconosciuta nel rifiuto della società industriale… Una cultura morbida, che alla dura realtà materiale della società industriale contrapponga un’altra realtà, nella quale l’essere tramonta e al posto delle cose ci sono semiosi e giochi linguistici»[14].
Sotto l’effetto di siffatte morbidezze e/o liquidità si produceva l’inevitabile “ declino di uno scopo condiviso”; la fondamentale dimensione pubblica cedeva di fronte alle pretese ultimative del “privato”. E la nuova Destra emergente poteva fare propria questa alternativa, schierandosi con ben maggiore credibilità dalla parte dell’individualistico (il mantra “avido è bello” sotto le spoglie della riapparsa Mano Invisibile) contro la priorità del sociale; ma anche trovando un campo completamente spianato dalle involuzioni culturali avvenute nello schieramento contrapposto.
La sua smobilitazione politica per implosione.
La Rivincita degli austriaci
Torniamo alla ricostruzione fornitaci da Judt. «Il compito della rinascente destra fu reso più facile non soltanto dal tempo trascorso (con i traumi degli anni Trenta e Quaranta ormai lontani, la gente era più disponibile a prestare ascolto alle voci tradizionali del conservatorismo) ma anche dagli avversari. Il narcisismo dei movimenti studenteschi, i nuovi ideologi della sinistra e la cultura popolare della generazione degli anni Sessanta crearono le condizioni ideali per una reazione conservatrice. La Destra ora poteva affermare di essere la paladina dei ‘valori’, della ‘nazione’, del ‘rispetto’, dell’‘autorità’ e della tradizione e civiltà di un paese (o di un continente, o addirittura dell’Occidente) che ‘loro’ (la sinistra, gli studenti, i giovani, le minoranze radicali) non capivano e non amavano»[15].
Il punto di massima critica distintiva per questa Destra diventavano lo Stato e i suoi scopi, che nel frattempo erano già sott’attacco della critica postmodernista come ricettacolo di una nuova forma di oppressione occhiuta: “il consenso repressivo”.
Così le fisime di ottocenteschi espatriati dall’Austria, alla Mises e alla Hayek, venivano rimesse a nuovo; con il loro carico da novanta contro ogni forma di programmazione (“costruttivismo sociale”) e di intervento pubblico. Concezioni confuse che alimentarono pratiche comunicative mirate e vincenti; rifornendo le armerie degli spin-doctors al servizio di personaggi terribilmente e pericolosamente mediocri, come Ronald Reagan e Margaret Thatcher.
Il rapido successo di costoro nell’occupazione dell’area mediana del consenso elettorale, sbandierando l’apologetica della deregolamentazione, creò frotte di cloni in tutto l’Occidente; contagiò persino il fronte opposto: la Sinistra, che si omologava postmodernizzandosi, piegandosi allo spirito dei tempi e facendosi “liberista”.
Qualche nome degli insipienti quisling sul lato mancino, tra i tanti che Judt bolla come pronti a «santificare banchieri e nuovi ricchi» (per mostrarsi up-to-date e magari farsi cooptare nella rampante “sfera del lusso”): Tony Blair e Gordon Brown, Bill Clinton, Gerhard Schröder e – per fare buon peso – pure Massimo d’Alema con i suoi Lothar. Sublime esempio di parvenu ossessionati dal desiderio di cancellare la propria colpa di presunti “figli di un dio minore”. Guarda caso, quella “divinità di seconda scelta” era nientemeno che l’epopea dello Stato sociale e dei Gloriosi Trenta: il periodo tra la seconda metà degli anni Quaranta e i primi Settanta che lo storico inglese di scuola marxista Eric Hobsbawm definisce “l’Età dell’Oro”[16].
Alla faccia dei postmodernisti schifiltosi!
Il terreno di scontro fu la conquista dell’area mediana della società, estesa a dismisura dalle politiche redistributive di allargamento della cittadinanza sociale. E il successo della Destra – di certo – non dipese soltanto dalle polemiche retrò di qualche Hayek. Ben altri strateghi, agendo dietro le quinte, mettevano a punto nel quartier generale del Potere le mosse per vincere la guerra in corso. Nel loro caso, riflettendo attentamente su quella concretezza materiale (dimenticata da una Sinistra in crisi di identità) degli interessi che si intendevano aggregare al proprio carro. Qualcosa come una sorta di “sintesi keynesiana alla rovescia”, che produce coalizioni al servizio di una politica. Nel caso, politica anti-keynesiana e pro “Stato minimo”. Con un punto nodale: in che modo disamorare il ceto medio nei confronti di quei servizi sociali welfariani (sanità, assistenza pensionistica, diritto allo studio per i figli, mecenatismo di Stato per arte e cultura…) che nel corso di ben tre decenni gli avevano migliorato le condizioni di vita, tanto da favorirne l’inclusione nell’area del benessere? Presto detto: virando la retorica populistica anti-tasse a grimaldello per anemizzare finanziariamente i servizi pubblici, fino al completo abbassamento qualitativo delle loro prestazioni. Annota l’economista liberal Paul Krugman: «immaginiamo un settore pubblico più piccolo e con un sistema fiscale meno progressivo, nel quale l’elettore medio paga in imposte molto più di quanto riceve in benefici: in questo caso, la maggioranza degli elettori vedrà il settore pubblico più come un onere che come un sostegno e voterà per ridurlo ulteriormente»[17].
Ecco il punto archimedico: la frantumazione di quanto Habermas definisce icasticamente le stecche nel corsetto della cittadinanza democratica. Messa in pratica con grande determinazione, ha innestato la spirale negativa che riuscì a tranciare alla radice l’antico patto sociale su cui si fondava la lunga stagione del Capitalismo amministrato (“embedded”), l’egemonia della Sinistra nel dopoguerra. Quel Big Government che, nonostante tutti i difetti di burocraticismo e paternalismo addebitabili, seppe coniugare con successo il binomio tasse e libertà.
Proprio così: libertà; visto che, in una società con troppo poche tasse e punto ridistribuzioni, gli unici cittadini effettivamente liberi resterebbero soltanto quelli con risorse personali tali da metterli in condizione di affrontare i costi necessari per vivere davvero liberamente. Questa era la semplice verità su cui la Sinistra aveva saldato i propri destini con la maggioranza della popolazione: il successo della democrazia nel dopoguerra poggiava sull’equilibrio tra produzione e ridistribuzione regolamentato dallo Stato. L’equilibrio era stato rotto; e da allora la crescita si sarebbe contrapposta alle politiche dei trasferimenti per ridurre le disuguaglianze.
Non essere stati in grado di comprenderlo, inseguendo altre (più che problematiche) vie per il successo, è anche l’effetto della confusione delle idee indotta dalla pericolosa retorica postmodernista.
Altamente pericolosa, perché evita di affrontare il realistico stato delle cose inseguendo chimere e abrakadabra. Acrobazie sul filo teso sopra il baratro dell’assurdo. Sulla scia di Lyotard, secondo il quale «non può esservi alcuna differenza tra verità, autorità e seduzione retorica; chi ha la lingua più sciolta o la storia più interessante ha il potere». Di conseguenza, «gli otto anni di regno di un carismatico bugiardo [Ronald Reagan, ndr.] alla Casa Bianca indicano che c’è più di un’esile continuità in quel problema politico, e che il postmodernismo sfiora pericolosamente la complicità con l’estetizzazione della politica su cui si basa»[18].
Ci va giù ancora più duro – in quanto a denuncia delle collusioni “pericolosamente” inconsapevoli tra decostruzione postmoderna e controriformismo oscurantista – il converso anti-postmodernista Maurizio Ferraris, osservando che «Ratzinger ha potuto servirsi della critica postmoderna alla oggettività scientifica per sostenere che dopotutto la condanna a Galileo era plausibile»[19].
Flebili e furbetti
E qui da noi? I philosophes nostri compatrioti – ancora una volta – ce l’hanno messa tutta per dare ragione all’intellettuale francese Marc Fumaroli quando ci definisce i «cugini di provincia»[20], dal tempo ormai immemorabile in cui l’Acadèmie Française soppiantò l’Accademia della Crusca quale sancta sanctorum del pensiero à la page.
Esattamente un lustro dopo la pubblicazione del manifesto parigino sulla “condizione
postmoderna”, il riflettore si accese per il canonico “quarto d’ora di celebrità” (e forse qualcosa di più…) sul team di intellettuali nostrani coordinati da Aldo Rovatti e Gianni Vattimo, prevalentemente baroni accademici (tra cui Umberto Eco e Alessandro Dal Lago; più il giovane e già citato Ferraris, allora alla corte di Vattimo), autori dell’opera collettanea intitolata “Il pensiero debole”.
Fu così che balzarono sulla scena del sempre ritardatario dibattito culturale italiano i “debolisti” o – come li soprannominò subito Viano – “i flebili”. Questo in quanto un tratto comune nella loro operazione, molto strombazzata dai media intra moenia, è la vaghezza buonistica tendente all’inerme. Come dichiararono loro stessi, anche in questo caso si trattava del rifiuto di qualsivoglia filosofia dell’emancipazione, che si traduca in prassi conseguenti, «ma anzi rivolgendo un nuovo e più amichevole, perché più disteso, sguardo al mondo delle apparenze, delle procedure discorsive e delle ‘forme simboliche’, vedendole come il luogo di una possibile esperienza dell’essere»[21]. In altre parole, narrazioni decontestualizzate perché sprovviste di categorie selettive rigorose per una necessaria scelta di campo. Infatti, nulla di tutto ciò è riscontrabile in quel funambolico saltabeccare nell’autocompiacimento; accompagnato dal sorrisetto divertito di prammatica; particolarmente irritante viste le condizioni tendenti al comatoso in cui già versava il sistema democratico italiano (erano gli anni del CAF). Del resto, “l’ironico” – per dirla alla Richard Rorty – è un tic perfettamente in linea con l’individualizzazione solipsistica postmoderna; cui fa ottima compagnia l’assunto che la coscienza è «assoluta contingenza»[22].
Il venerando volontarismo dell’undicesima tesi marxiana su Feuerbach («i filosofi hanno soltanto interpretato il mondo in modi diversi, si tratta di trasformarlo»), che aveva ispirato per un secolo l’agire della politica occidentale, diventa – così – un reperto archeologico, oggetto di tacita irrisione.
Quanto rimane sono solo metafore, paradossi e niente più. Prevalenza del sovrastrutturale più effimero che crea un mood, uno stato d’animo declinato in gusti/disgusti e qualche temporanea insofferenza. Sempre nella più beata insensibilità a quanto sta avvenendo nella concretezza (certamente ritenuta banale e stucchevole) della vita reale, alle lotte in corso e alle poste in palio; seppure impellenti, magari drammatiche. Insensibilità che vira nel suo contrario solo quando si tratta – ancora una volta – di abbandonarsi alle fughe nell’esotico; fino ad arrivare, nel caso dello spirito credente Vattimo, all’odierno entusiasmo per il bullo venezuelano Chavez.
Spentisi i fuochi d’artificio, resta solo la sensazione di una pirotecnia fine a se stessa.
Lo si vide benissimo ancora due anni fa, quando uno dei co-equipier del Debolismo – il sociologo Dal Lago – pensò bene di pubblicare un libello contro Roberto Saviano (l’autore di “Gomorra”, il best-seller a livello planetario contro la malavita organizzata partenopea), a suo dire reo di sciatterie linguistiche e di imprecisioni narrative[23]. Neppure per un istante il noto sociologo venne sfiorato da qualche dubbio sull’opportunità di contestare non uno scrittore, bensì il simbolo (pur con tutti i suoi evidenti limiti) della resistenza alla penetrazione criminale in una vasta area del nostro Mezzogiorno. Insomma: puro estetismo del tipo “lasciatemi divertire” (stavolta prendendo a bersaglio un intruso negli orticelli accademici della sociologia della devianza) alla Aldo Palazzeschi fuori tempo massimo; declinato in una sorta di provocazione dadaista modello “baffi alla Gioconda”, sulla scia ironico-distruttiva di Marcel Duchamp. Nel frattempo, dalle parti di Scampia e dintorni proseguono imperterrite le mattanze della Camorra e lo scempio della civile convivenza, della legalità.
Scusabile leggerezza? Distacco dalla realtà al limite dell’estraneazione? Sberleffo beffardo tracimato oltre le soglie cinismo?
Il Debolismo produce anche tali effetti…
D’altro canto – in questa sede – poco importa analizzare i ghirigori filosofici dei reduci giocherelloni di battaglie combattute con fucili a tappi e proiettili di borotalco.
Non ci interessa ricostruire le divaricazioni nella linea genealogica della filosofia moderna; con il passaggio dalla filiera primaria, che da Kant persegue l’elaborazione di un discorso metodologicamente rigoroso e logicamente fondato, a quella che – secondo il pragmatista/postmoderno Rorty – «fa invece capo a Hegel, e in cui egli include Nietzsche, Heidegger e Derrida, [cercando] di sbarazzarsi di questa idea di verità a favore di un filosofare… interessato non a rispecchiare la natura o il mondo esterno, bensì a produrre nuovi orizzonti di senso, a elaborare nuove metafore e nuovi linguaggi»[24]. E poco importa se il risultato spesso ha la consistenza della papier mais fumata al tavolino di un café della Rive Gauche.
Ci basta e avanza verificare – pure dalle nostre parti – l’impatto sulla politica di uno slogan deresponsabilizzante, vera essenza del messaggio postmodernista, quale il «non esistono fatti, esistono solo interpretazioni» di Friedrich Nietzsche. Sintesi mirabile della sorda indifferenza alla ricerca di punti fermi condivisi, atti a mobilitare campagne di interesse generale.
Di più: l’apoteosi della nebulizzazione del sociale in un pulviscolo di “narrazioni” autoreferenziali.
Furbetti e furboni, fauna che da sempre abbonda nei meandri dei partiti italiani, si ficcarono letteralmente a capofitto in questo piatto ricco (di frutti avvelenati). E il discorso pubblico si trasformò rapidamente nel terreno di caccia degli affabulatori malandrini.
In principio, Pannella
Probabilmente il primo politico postmoderno nazionale è stato Marco Giacinto Pannella. Un tipo che negli anni Sessanta – in quanto francofono per via di madre – fu spedito a Parigi come corrispondente de Il Giorno diretto da Italo Pietra. Lì venne a contatto con i fermenti intellettuali da cui presto si sarebbero generate le fioriture filosofiche che scardinarono gli equilibri incentrati sulla vecchia Sinistra.
Dato che l’editore del suo quotidiano era l’allora boss dell’ENI (l’ente petrolifero nazionale) Enrico Mattei, il Marco Giacinto giovane e svelto ne divenne pure l’ambasciatore presso le nuove classi al governo negli Stati del Maghreb decolonizzato. Tanto il mandante come gli ambienti frequentati risultarono una formidabile scuola di cinismo. Che – del resto – poggiava di per sé su solide basi preesistenti: le pratiche di assoluta spregiudicatezza apprese nei parlamentini universitari pre-sessantottardi (la malfamata UNURI).
Non a caso la politica universitaria ha funzionato da incubatrice per altri cinici politicanti, inoculatori di un machiavellismo un tanto al chilo gabellato per pragmatismo realistico, dediti al proprio successo personale raccontato come “primato del Politico”. Il primo nome che viene alla mente è quello di Bettino Craxi, sodale intermittente del Pannella; ma come lui costantemente dedicato – nella logica maoista del viaggiare separati per colpire uniti - a combattere la Sinistra organizzata (leggasi PCI berlingueriano e sindacati), azzerarne i referenti: ogni identità collettiva legata al ruolo sociale coperto (leggasi classe operaia), premessa irrinunciabile per la conquista della soggettività da parte del lavoro, quale attore rilevante nell’arena competitiva degli interessi.
È anche grazie alla loro indefessa opera guastatrice se il “Blocco Storico” della modernità, che coalizzava le forze produttive, è stato sostituito anche nel “caso italiano” da un “Conglomerato Emotivo”, che mescola i risentimenti degli abbienti e quelli degli impauriti in un blend reazionario.
Tornando a Pannella, dopo Parigi e l’Algeria era ormai pronto per rientrare in Patria, conquistare d’assalto il venerando Partito Radicale dei Villabruna e degli amici del Mondo di Mario Pannunzio, iniziare la propria cinquantennale epopea da “avventuriero qualche volta dalla parte giusta”. Intendendo per “giusta” la stagione delle campagne referendarie per i diritti civili.
Liberista anti-welfariano, nemico acerrimo della Sinistra storica e sindacale, promotore di referendum contro i diritti dei lavoratori, pusher della democrazia diretta (ammazzata mediante overdose), lo spregiudicato guru radicale è stato un perfetto prototipo del giocatore tra le righe e gli schieramenti, sempre alla ricerca famelica della solita luce del riflettore (e della comparsata gigionesca in televisione), inafferrabile nelle giravolte lessicali finalizzate a scompaginare le fila, confondere le idee e disarticolare aggregati sociali.
Una volta trasformato il suo partito nella protesi della propria iomania – se la memoria non inganna – fu proprio lui il primo a promuovere liste elettorali modello “santino” (il culto della personalità tramutato in una sorta di icona salvifica); il va sans dire, liste intestate non più a un simbolo identitario collettivo, bensì al proprio nome: la riduzione fideistica del progetto generale al carisma individuale.
Altri lo seguiranno nell’andazzo indecente della politica personalizzata e “situazionista”, magari crescendo nella nidiate dei suoi figlioletti spuri (da Francesco Rutelli agli Stracquadanio vari).
Ormai il tempo era maturo per l’instaurazione del politainment mediatizzato di Silvio Berlusconi. Il supremo imbonitore, con cui Pannella ha trafficato fino all’ultimo. Ripercorrendo ancora una volta la vicenda vergognosa della Destra più bieca che si impadronisce del Potere grazie all’opera decostruttiva inscenata sotto l’etichetta di “sinistra alternativista”.
Ma i guasti del berlusconismo, di cui l’inventario catastrofico durerà per molti anni a venire, sono un altro argomento.
Ormai la ricreazione è finita; e con essa i giochi a somma altamente negativa con cui ci si è baloccati troppo a lungo, fino a rendere l’intera società quel deserto prospettato come libertà nelle metafore derisorie di sconsiderati distruttori.
Giochi al massacro – diciamolo francamente – che erano possibili soltanto al tempo della sicurezza materiale di massa; accumulata dall’azione pubblica e poi dilapidata grazie al suo autolesionistico accantonamento.
Ritorno alle virtù repubblicane
Il risveglio dal lungo sonno della ragionevolezza ora ha bisogno di ritrovare un pensiero, una direttrice di marcia.
Recupero più che urgente. Senza perdere troppo tempo con le seghe mentali sul grado di durezza del pensiero pensabile. Tipo il dibattito – oggi à la page – sulla fine del postmoderno e il ritorno al realismo. Quel “Nuovo Realismo”, di cui un antico compagnon de route dei pensatori deboli – Umberto Eco – adesso ce ne parla nei termini di “Realismo Negativo”; «che si potrebbe riassumere, sia parlando di testi che di aspetti del mondo, nella formula: ogni ipotesi interpretativa è sempre rivedibile (e come voleva Peirce sempre esposta al rischio del fallibilismo) ma, se non si può mai dire definitivamente se un’interpretazione è giusta, si può sempre dire quando è sbagliata»[25]. Per poi ammettere lui stesso che questa formulazione non si distacca molto dalla dialettica popperiana congetture/confutazioni, dalle trite e ritrite semplificazioni del Razionalismo critico di Karl Popper. Con l’ulteriore codicillo, davvero assai poco originale ma sempre neorealista, della presa d’atto «[non della negazione] che vi siano oggetti socialmente costruiti, ma solo che tutti lo siano»[26].
Ma guarda un po’ che intuizione sconvolgente!
Il tema è semmai un altro. Il ripristino di quell’abito morale di serietà e responsabilità che si potrebbe sintetizzare nella formula “virtù repubblicane”.
E qui conveniamo con il nostro beneamato Judt: occorre ritrovare al più presto le ragioni dell’azione pubblica per il bene comune. Dove invece ha torto è quando – forse in un momento di comprensibile sconforto – afferma che «nessuno sta ripensando lo Stato»[27].
Perché questo non è vero: sotto le macerie della controrivoluzione liberista qualche barlume di speranza sta facendosi strada. Appunto, un’idea molto “repubblicana”. Non solo la stupefacente/indecente corsa dei banchieri al salvataggio da parte dello Stato, a seguito del crac di Wall Street nell’autunno 2008!
Dopo la pianificazione burocratica, andata fuori giri per l’impossibilità di governare centralisticamente un numero infinito di fattori, dopo la deregulation che lasciava mano libera ai saccheggi dei beni pubblici e ai banchetti con il patrimonio dello Stato, emerge timidamente un paradigma alternativo ad entrambe. Ossia il potenziamento della democrazia deliberativa attraverso vaste coalizioni pubbliche e private, messe assieme dalla regia “catalitica” delle istituzioni e orientate a scopi condivisi: la via europea alla programmazione strategica su base territoriale, le cui pratiche eccellenti restano ancora largamente sconosciute dalle nostre parti, nel nostro dibattito da “cugini di provincia”. Nella perdurante atrofia dei valori pubblici.
Era il 1982 quando Albert Hirschman scrisse che «le società occidentali sembrano condannate a lunghi periodi di privatizzazione nel corso dei quali sperimentano una depauperante ‘atrofia dei valori pubblici’, seguita da esplosioni di ‘pubblico’ spasmodiche e molto difficilmente costruttive. Che cosa si deve fare per rimediare a questa atrofia e agli spasmi successivi?»[28].
L’unica risposta possibile a questa domanda è mettersi al lavoro per ricostituire il capitale di fiducia necessario ad accompagnare una ripresa di progettualità riformatrice come impegno collettivo. Mentre i campi verso cui indirizzare tali progetti sono già fin troppo evidenti, sotto gli occhi di tutti: l’abbassamento dei livelli materiali e morali della civile convivenza. Quindi, la priorità della lotta alla disuguaglianza; che sta raggiungendo livelli di guardia, mettendo a repentaglio lo stesso pactum societatis.
Questo il compito a cui è chiamata una Sinistra liberata da compromissioni e vassallaggi psicologici, postmoderni o meno che siano. Capace di riprendere in mano la pur stinta bandiera della Giustizia nella Libertà; eppure sempre in attesa di poter tornare a sventolare.
NOTE
[1] J. Habermas, La costellazione postnazionale, Feltrinelli, Milano 1999 pag. 20
[2] T. Judt, Guasto è il mondo, Laterza, Bari 2011 pag. 67
[3] R. D. Putnam, Capitale sociale e individualismo, Il Mulino, Bologna 2004 pag. 308
[4] T. Judt, Guasto è il mondo, op. cit. pag. 63
[5] R. Inglehart, La società postmoderna, Editori Riuniti, Roma 1998 pag. 37
[6] M. Foucault, Illuminismo e critica, Donzelli, Roma 1997 pag. 40
[7] R. Bodei, La filosofia nel Novecento, Donzelli, Roma 1997 pag. 184
[8] G. Ritzer, La religione dei consumi, Il Mulino, Bologna 2000 pag.206
[9] A. Dal Lago, “L’etica della debolezza” in Il pensiero debole (a cura di G. Vattimo e A.Rovatti), Feltrinelli, Milano 2010 pag. 115
[10] D. Harvey, La crisi della modernità, EST, Milano 1997 pag. 63
[11] R. Dahrendorf, Uscire dall’utopia, il Mulino, Bologna 1971 pag.479
[12] J. F. Lyotard, La condizione postmoderna, Feltrinelli, Milano 1981 pag. 29
[13] R. Inglehart, La società, op. cit. pag. 323
[14] C. A. Viano, Va’ pensiero, Einaudi, Torino 1985, pag. 18
[15] T. Judt, Guasto, op. cit. pag. 70
[16] E. Hobsbawm, Il secolo brave, Rizzoli, Milano 1995
[17] P. Krugman, Meno tasse per tutti, Garzanti, Milano 2001 pag. 32
[18] D. Harvey, La crisi, op. cit. pag. 148
[19] M. Ferraris, Ricostruire la decostruzione, Bompiani, Milano 2012 pag. 6
[20] M. Fumaroli, Le api e i ragni, Adelphi, Milano 2005 pag. 35
[21] G. Vattimo e A. Rovatti (a cura di), Il pensiero debole, op. cit. pag. 9
[22] R. Rorty, La filosofia dopo la filosofia, Laterza, Bari 1989, pag. 32
[23] A. Dal Lago, Eroi di carta, Manifestolibri, Roma 2011
[24] G. Chiurazzi, Il postmoderno, Paravia, Torino 1999 pag.68
[25] U. Eco, “Il realismo minimo”, Alfabeta2 marzo 2012
[26] R. Esposito, “Le parole o le cose”, la Repubblica 15 marzo 2012
[27] T. Judt, Guasto, op. cit. pag. 8
[28] A. O. Hirschman, Felicità privata e felicità pubblica, Il Mulino, Bologna 1995 pag. 158

Modifica
20 ottobre 2012