Visualizzazione post con etichetta Noam Chomsky. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Noam Chomsky. Mostra tutti i post

martedì 17 maggio 2016

Noam Chomsky: Brazil's President Dilma Rousseff "Impeached by a Gang of Thieves"

 from democracynow


 As protests continue in Brazil over the Legislature’s vote to suspend President Dilma Rousseff and put her on trial, Noam Chomsky notes that "we have the one leading politician who hasn’t stolen to enrich herself, who’s being impeached by a gang of thieves, who have done so. That does count as a kind of soft coup." Rousseff’s replacement, Brazil’s former vice president, Michel Temer, is a member of the opposition PMDB party who is implicated in Brazil’s massive corruption scandal involving state-owned oil company Petrobras, and has now appointed an all-white male Cabinet charged with implementing corporate-friendly policies.

TRANSCRIPT

This is a rush transcript. Copy may not be in its final form.
AMY GOODMAN: What about what’s happening right now in Brazil, where protests are continuing over the Legislature’s vote to suspend President Dilma Rousseff and put her on trial? Now El Salvador has refused to recognize the new Brazilian government. The Brazilian—the Salvadoran president, Cerén, said Rousseff’s ouster had, quote, "the appearance of a coup d’état." What’s happening there? And what about the difference between—it looked like perhaps Bush saved Latin America simply by not focusing on it, totally wrapped up in Iraq and Afghanistan. It looks like the Obama administration is paying a bit more attention.
NOAM CHOMSKY: Well, I don’t think it’s just a matter of not paying attention. Latin America has, to a significant extent, liberated itself from foreign—meaning mostly U.S.—domination in the past 10 or 15 years. That’s a dramatic development in world affairs. It’s the first time in 500 years. It’s a big change. So the so-called lack of attention is partly the fact that the U.S. is kind of being driven out of the hemisphere, less that it can do. It used to be able to overthrow governments, carry out coups at will and so on. It tries. There have been three—maybe it depends how you count them—coups, coup attempts this century. One in Venezuela in 2002 succeeded for a couple of days, backed by the U.S., overthrown by popular reaction. A second in Haiti, 2004, succeeded. The U.S. and France—Canada helped—kidnapped the president, sent him off to Central Africa, won’t permit his party to run in elections. That was a successful coup. Honduras, under Obama, there was a military coup, overthrew a reformist president. The United States was almost alone in pretty much legitimizing the coup, you know, claiming that the elections under the coup regime were legitimate. Honduras, always a very poor, repressed society, became a total horror chamber. Huge flow of refugees, we throw them back in the border, back to the violence, which we helped create. Paraguay, there was a kind of a semi-coup. What’s happening—also to get rid of a progressive priest who was running the country briefly.
What’s happening in Brazil now is extremely unfortunate in many ways. First of all, there has been a massive level of corruption. Regrettably, the Workers’ Party, Lula’s party, which had a real opportunity to achieve something extremely significant, and did make some considerable positive changes, nevertheless joined the rest—the traditional elite in just wholesale robbery. And that should—that should be punished. On the other hand, what’s happening now, what you quoted from El Salvador, I think, is pretty accurate. It’s a kind of a soft coup. The elite detested the Workers’ Party and is using this opportunity to get rid of the party that won the elections. They’re not waiting for the elections, which they’d probably lose, but they want to get rid of it, exploiting an economic recession, which is serious, and the massive corruption that’s been exposed. But as even The New York Times pointed out, Dilma Rousseff is maybe the one politician who hasn’t—leading politician who hasn’t stolen in order to benefit herself. She’s being charged with manipulations in the budget, which are pretty standard in many countries, taking from one pocket and putting it into another. Maybe it’s a misdeed of some kind, but certainly doesn’t justify impeachment. In fact, she’s—we have the one leading politician who hasn’t stolen to enrich herself, who’s being impeached by a gang of thieves, who have done so. That does count as a kind of soft coup. I think that’s correct.


sabato 2 aprile 2016

Noam Chomsky Calls Postmodern Critiques of Science Over-Inflated “Polysyllabic Truisms”

openculture.com 
 

To the delight and satisfaction of hundreds of our readers, we recently featured an interview in which Noam Chomsky slams postmodernist intellectuals like Slavoj Zizek and Jacques Lacan as “charlatans” and posers. The turn against postmodernism has been long in coming, a backlash the political right has made theater of for years, but that thinkers on the political left, like anarchist Chomsky, Marxist Vivek Chibber, and self-described “old leftist” Alan Sokal have pursued with just as much vigor (and more rigor). In the interview clip above, Chomsky makes a blanket critique of what the interviewer calls the “left criticism of science” as imperialist, racist, sexist, etc. His answers shed quite a bit of light on what Chomsky perceives as the political ramifications of postmodern thought as well as the origins of the discourse.

Chomsky characterizes leftist postmodern academics as “a category of intellectuals who are undoubtedly perfectly sincere” (I suspect this is a bit of uncharacteristic politesse on his part). Nonetheless, in his critique, such thinkers use “polysyllabic words and complicated constructions” to make claims that are “all very inflated” and which have “a terrible effect on the third world.” Chomsky argues (as does Chibber) that “in the third world, popular movements really need serious intellectuals to participate. If they’re all ranting postmodernists… well, they’re gone.” His assessment of postmodern critiques of science echoes his criticism of Zizek and Lacan. (Chomsky appears to use the words “polysyllabic” and “monosyllabic” as terms for jargon vs. ordinary language.):
It’s considered very left wing, very advanced. Some of what appears in it sort of actually makes sense, but when you reproduce it in monosyllables, it turns out to be truisms. It’s perfectly true that when you look at scientists in the West, they’re mostly men, it’s perfectly true that women have had a hard time breaking into the scientific fields, and it’s perfectly true that there are institutional factors determining how science proceeds that reflect power structures. All of this can be described literally in monosyllables, and it turns out to be truisms. On the other hand, you don’t get to be a respected intellectual by presenting truisms in monosyllables.
This last point is something Chomsky elaborates on as the impetus for post-structuralism in the academy, saying “it’s pretty easy to figure out what’s going on. Suppose you’re a literary scholar…. If you do your work seriously, that’s fine, but you don’t get any prizes for it.” He makes the claim that humanities scholars use mystifying jargon and cook up “theory” in order to compete with theoretical physicists and mathematicians, who get prizes, grants, and prestige for advancing incredibly complicated scientific work.
Even more than this general accusation against theorists in the humanities, Chomsky makes the political point that French intellectuals in Paris, “the center of the rot,” were the last group of leftists to be dedicated, “flaming” Stalinists and Maoists. In order to save face, such people had to suddenly become “the first people in the world to have discovered the gulags.” It’s a very damning characterization, and one he could no doubt support, as he does all of his claims, with a dizzying number of specific examples, though he declines to name names here. He does, however, reference Alan Sokal and Jean Bricmont’s sadly out-of-print  Intellectual Impostures, a book that patiently exposes French post-structuralist thinkers’ abuse of scientific concepts. (Sokal, a physics professor, famously punked a well-regarded humanities journal in the mid-nineties with a phony article).
Chomsky’s cranky contrarianism is nothing new, and some of his polemic recalls the analytic case against “continental” philosophy or Karl Popper’s case against pseudo-science, although his investment is political as much as philosophical. The interviewer then moves on to religion. Chomsky’s thoughts on that subject are generally nuanced and fair-minded, but we don’t get to hear them here, alas, though he’s had plenty to say elsewhere.
Related Content:
Noam Chomsky Slams Žižek and Lacan: Empty ‘Posturing’
Clash of the Titans: Noam Chomsky & Michel Foucault Debate Human Nature & Power on Dutch TV, 1971
Noam Chomsky Spells Out the Purpose of Education
Josh Jones is a writer and musician based in Washington, DC. Follow him at @jdmagness

martedì 29 marzo 2016

Attacco alla Sanità. «Servizi inefficienti, tagli di spesa, lunghe attese? Strategia per aprire al privato»

Pubblichiamo l’intervento che il professor Maciocco, tra i massimi esperti in politiche sanitarie e salute globale, ha tenuto lo scorso 12 marzo a Volterra in occasione della giornata Orgoglio Comune, convocata dai sindaci per dire no alle fusioni obbligatorie e chiedere una sanità pubblica di prossimità, che tenga conto dei territori e dei piccoli centri (leggi). L’intervento mirava a spiegare quali strategie  stanno alla base del fenomeno che stiamo vivendo intorno ad uno dei servizi fondamentali per una comunità, la sanità.

di Gavino Maciocco da agenziaimpress.it


In Italia è in atto un vero assalto al servizio sanitario nazionale. Questo assalto prevede l’attuazione di una strategia ben nota e descritta precisamente da Noam Chomsky: «That’s the standard technique of privatization: defund, make sure things don’t work, people get angry, you hand it over to private capital» (Questa è la tecnica standard per la privatizzazione: togli i fondi, assicurati che le cose non funzionino, fai arrabbiare la gente, e lo consegnerai al capitale privato).
Togliere i fondi L’Italia è tra i pochi paesi dell’OCSE, insieme a Grecia, Spagna e Portogallo, a registrare, dal 2010 in poi, una costante riduzione della spesa sanitaria pubblica. Anche per questo si trova nelle posizioni di coda delle classifiche internazionali. Secondo i calcoli della Conferenza delle Regioni il settore sanitario pubblico ha subito negli ultimi anni tagli cumulati per Il professor Gavino Macciocco31,7 miliardi di euro, a cui va aggiunto il taglio di 2,3 miliardi di euro previsto dalla legge di stabilità 2015. Il salasso è destinato a proseguire dato che il DEF 2015 prevede una progressiva contrazione dell’incidenza della spesa sanitaria pubblica sul Pil: dal 6,9% nel 2014 e 6,5% nel 2019.

Assicurarsi che le cose non funzionino Il funzionamento della sanità si basa innanzitutto sul
capitale umano. Sulla competenza e sulla capacità di relazione (e quindi anche sul tempo a disposizione) degli operatori sanitari. Blocco del turn-over e pre-pensionamenti sono le misure scelte per mettere al tappeto il servizio sanitario pubblico. In Toscana nel biennio 2015-16 se ne andranno 2.260 operatori (e non saranno sostituiti), che sommati ai 2.500 dipendenti “persi” negli ultimi anni portano a un taglio del personale del servizio sanitario regionale vicino a un – 10% del totale. Aumenteranno le liste di attesa e soffrirà la qualità dei servizi, mentre, a causa del blocco delle assunzioni, crescerà l’esodo di giovani medici e infermieri verso l’estero. Del resto è lo stesso assessore alla sanità della Toscana, Stefania Saccardi, senza ombra di rammarico o scusa, ad ammetterlo. «Già oggi tanti si rivolgono a Misericordie e Pubbliche Assistenze per visite e esami (a pagamento NDR) visto che il pubblico espelle dal suo circuito un numero enorme di persone non garantendo la tempestività delle prestazioni».

Fare arrabbiare la gente Per provocare il distacco dei cittadini dal servizio sanitario pubblico bisogna anche infliggergli un danno economico, ovvero tenere molto alto il livello dei ticket, fino a raggiungere il prezzo pieno della prestazione. Negli ultimi anni il ticket ha cambiato la sua natura: da strumento di dissuasione nei confronti dei consumi impropri (soprattutto farmaceutici), con l’imposizione di pochi euro a ricetta, a vera e propria tassa sulla malattia: tanto più malata è una persona, tanto più paga. Una tassa esosa e iniqua che non dovrebbe esistere in un sistema universalistico già finanziato, quindi pre-pagato, dalla fiscalità generale.
Consegnare il servizio sanitario al capitale privato Il Project Financing, meglio conosciuto come Private Financing Initiative (PFI), degli ospedali fu introdotto nel Regno Unito negli anni del governo Thatcher ed è stato il precursore delle privatizzazioni avvenute in sanità negli anni seguenti. Una recente analisi della situazione dei 101 ospedali britannici costruiti col PFI mostra che tali contratti non sono vantaggiosi per il servizio sanitario nazionale e mettono in pericolo l’assistenza dei pazienti. Come minimo andrebbero rinegoziati. Da quel poco che si è potuto vedere in Italia, e anche in Toscana, il PFI si è dimostrato, come nel Regno Unito, un affare assai asimmetrico: molto favorevole per il concessionario privato e molto problematico per l’ospedale pubblico.
Ma in Italia la spinta verso la privatizzazione non passa attraverso complessi meccanismi finanziari. E non c’è bisogno di grandi esperti per inventare la ricetta giusta. Il banale mix di lunghi tempi di attesa e di ticket particolarmente costosi è in grado di produrre migrazioni di massa verso il settore privato, soprattutto se questo mette sul mercato prestazioni low cost. l “banale mix” che porta alla privatizzazione ha naturalmente costi sociali elevati, rappresentati dalle persone che rinunciano a prestazioni sanitarie o all’acquisto di farmaci a causa di motivi economici o carenze di strutture di offerta. “Lunghe liste di attesa nella sanità pubblica e costi proibitivi in quella privata. Per questo – rileva una ricerca del Censis – quasi una famiglia su due rinuncia alle cure. Nel 41,7% dei nuclei familiari, almeno una persona in un anno ha dovuto fare a meno di una prestazione sanitaria. I cittadini, inoltre, pagano di tasca propria oltre 500 euro procapite all’anno, mentre nell’ultimo anno al 32,6% degli italiani è capitato di pagare prestazioni sanitarie in nero”.

venerdì 11 marzo 2016

La Sinistra Deve Lasciar Perdere il Postmodernismo


È ora che la Sinistra si sbarazzi definitivamente di quel coacervo “demential chic” [1] chiamato Postmodernismo (o Post-strutturalismo, come veniva chiamato in origine il movimento intellettuale francese che l'ha generato).
Tra parentesi, di questo soggetto posso parlarne per esperienza personale. Quando ero studente io stesso ho attinto parecchio dalle assurdità postmoderniste, incontrandole di frequente all'università, ma avevo il grande vantaggio di imparare un bel po' di filosofia analitica (un acido sotto la cui azione il Postmodernismo si squaglia), e di leggere e parlere con persone di sinistra che già allora lo riconoscevano per quell'idiozia che era e tuttora rimane.
Si tratta di un argomento importante, in Economia, perché ci sono economisti postkeynesiani che apparentemente ritengono di poter adottare una seria metodologia ed epistemologia di stampo “postmodernista” come fondamento di un'Economia postkeynesiana. Si tratta, a parer mio, di una sciagurata illusione.
Ecco alcune delle trovate perniciose prodotte dal Postmodernismo:
  1. L'idea che non esista alcuna verità oggettiva;
  2. Il relativismo culturale;
  3. L'idea (conseguente dal punto 2) che non esista alcuna morale oggettiva;
  4. L'idea che la scienza moderna non sia “vera”, e che sia solo una “narrazione”, “valida” quanto qualsiasi altra;
  5. L'idea che nessun testo possa possedere un significato stabile corrispondente alla volontà dell'autore.
Queste idee hanno condotto la Sinistra alla catastrofe intellettuale. Queste idee, seguite dal punto di vista epistemologico, sarebbe altrettanto devastanti per l'Economia postkeynesiana. John King (2002: 195 196), ad esempio, è assolutamente nel giusto quando sottolinea che le idee postmoderniste sono incompatibili coi principi basilari postkeynesiani, quali verità e realtà oggettive, o perfino con qualcosa tanto elementare quanto i “fatti stilizzati” che Nicholas Kaldor descrive nelle moderne economie capitalistiche.
Ma desidero qui unicamente gettare un rapido sguardo alle origini intellettuali del moderno Postmodernismo.
Le origini del Postmodernismo sono complesse. Verso la metà del XX Secolo lo Strutturalismo divenne la teoria in voga, sostituendo l'Esistenzialismo, e diffondendosi dalla linguistica all'antropologia, dalla psicanalisi alla teoria letteraria.
Ma negli anni 70 molti intellettuali francesi, in gran parte ex marxisti ed ex comunisti, reagirono contro lo Strutturalismo e il Marxismo, dando origine a una nuova filosofia post-strutturalista.
È vero che alcuni dei più noti filosofi associati al Poststrutturalismo non identificavano se stessi come “postmodernisti”, ma ciò non deve trarci in inganno: il movimento post-strutturalista francese è la fonte principale del moderno Postmodernismo.
All'interno del Post-strutturalismo francese esistevano almeno due filoni:
1) quello derivato dall'opera di Jacques Derrida (1930-2004), e
2)quello collegato all'opera di Michel Foucault (1926-1984).
Ma numerose altre tendenze sono confluite nella cacofonia postmodernista rintracciabile nelle moderne facoltà di letteratura, filosofia e cultural studies.
Una delle correnti entrate a far parte del moderno Postmodernismo è quella della semiotica, una disciplina in origine parte dello Strutturalismo, che però venne ad influenzare post-strutturalisti come Lacan e Foucault.
Una terza, ma sottovalutata, tendenza che ha influenzato il moderno Postmodernismo è quella angloamericana della Nuova Critica, forma dominante di critica letteraria tra la fine degli anni 50 e gli inizi dei 60 che, nonostante il suo tramonto, ha comunque influenzato la teoria della “decostruzione” testuale che è divenuta il feticcio di base del moderno Postmodernismo e delle facoltà di cultural studies.
Un'altra fonte della vacuità postmodernista è la pseudo-scienza della psicologia freudiana, insieme alla sua prole bastarda, la psicanalisi lacaniana e il lacanianismo.
Una quinta influenza, per quanto meno importante di quelle succitate, è venuta da Theodor Adorno e dalla Scuola di Francoforte, il cui marxismo sociale e culturale è stato precursore di molti temi del moderno Postmodernismo.
Molti componenti della Sinistra che si ritengono intellettuali o che (bizarramente) vengono ritenuti intellettuali di sinistra, hanno seguito con costanza una dieta a base di insensatezze postmoderniste: li si può sempre riconoscere per il loro gergo verboso ed ermetico, e dalla loro frequente incapacità di spiegare con espressioni piane e dirette il senso delle loro affermazioni. La vuota ritualità del gergo postmodernista è stata messa alla berlina dal Postmodernism Generator, un programma informatico in grado di comporre saggi, grammaticalmente corretti, in stile postmodernista, che tuttavia risultano del tutto privi di senso.
Come ha detto il famoso linguista Noam Chomsky, il Postmodernismo, come filosofia generale, dovrebbe finire nella spazzatura [2]. Tutto qui.
È possibile che alcune (poche) di queste idee siano recuperabili, ma sarei davvero sorpreso se non si trattasse di luoghi comuni o di cose che altri filosofi hanno conosciuto da lungo tempo.

traduzione per doppiocieco di Domenico D'Amico

note del traduttore
[1] Traduco così “fashionable nonsense” (lett. “assurdità alla moda”), che cita il titolo della versione inglese del famoso libro di Alan Sokal e Jean Bricmont Imposture Intellettuali.
[2] L'originale “should go to the flames” non è un nazistoide invito a un rogo di libri, ma un riferimento a Hume, che utilizza quest'espressione riguardo a opere filosofiche prive di qualsiasi valore conoscitivo. Il testo di Chomsky verrà tradotto presto per questo blog.

giovedì 10 marzo 2016

La follia nelle elezioni americane

di Tonino D'Orazio
 
Per la prima volta sono stupito dalle folle dichiarazioni dei due maggiori candidati alla presidenza degli Stati Uniti. Dalla virulenza xenofoba e guerrafondaia, in modo prevalente, del repubblicano miliardario Trump. E dallo sguardo allucinato e sorriso largo della Clinton che sembra non avere un cognome proprio. 
Due candidati che non hanno nulla a che vedere con il popolo né tantomeno con i semplici cittadini. Dalla terminologia usata si può intravvedere una vera paura da parte dell’etnia bianca, vista la manipolazione e l’utilizzo elettorale del colore della pelle degli individui e una strategia di odio e di xenofobia impressionante. Che non fosse più l’immagine del sogno americano e della democrazia, veicolata e potenziata culturalmente, ma falsamente, nel mondo intero per decenni, molti se ne sono accordi da tempo. Oggi tra guerre coloniali, sopraffazione di popoli e di religioni, anche amici spiati come noi, l’immagine si è persa per sempre. Esistono solo loro e basta. 
Abbiamo di fronte una Clinton che gioca alla mamma gentile e un cattivo cowboy, Trump, con la pistola puntata contro tutti, e un filo di follia nelle smorfie facciali. Una vera scena hollywoodiana, manca il governatore Schwarzenegger. Insomma una stupidità disarmante. 
Per la Clinton, guerrafondaia ebbra (viso raggiante indimenticabile) dell’assassinio di Ghedaffi in Libia, oltre allo slogan “E’ l’ora di una donna”, è quasi altrettanto ricca del miliardario Trump. E’ sostenuta da Barclays, Barclays Capitol, Goldman Sachs, de Citi, de Citigroup, dall’UBS, da Bank of California, da Bank of America (famiglia Rothchild e probabilmente la maggioranza della potente lobby ebraica), e bisogna aggiungere anche la fondazione, addirittura, Victor Pinchuk di Kiev. Un fiume di soldi oltre alla propria Fondazione Clinton già milionaria. Dietro, a sostegno ulteriore ci sono l’industria degli armamenti, Wall Street e la famosa diramazione con caratteristica mondiale chiamata la Trilaterale, nella quale sono presenti non pochi politici nostrani di rilievo. Il disagio sta nel simbolo, l’asinello. 
Trump è il cattivo nazionalista yankee, ricco già di eredità, uomo di affari nell’immobiliare già del padre, politico, personaggio televisivo (Fox News) famoso da 15 anni (alla Bruno Vespa). Prima un periodo democratico, poi repubblicano. I voltagabbana esistono dappertutto, sono il sale delle nostre democrazie. Sostiene apertamente il Ku Klux Klan e rilancia la supremazia della razza bianca, soprattutto anglosassone. Uomo scandalo, da gossip, travolge tutto e tutti sul suo passaggio. Il simbolo è l’elefante. Razzista dichiarato minaccia soprattutto i messicani (“stupratori e criminali”), i neri, i musulmani, le minoranze e anche le donne. (Però spera anche nel loro voto. Conosce l’anomalia masochista che a volte pervade il popolo quando sbaglia obiettivo). Propone per gli Stati Uniti un ritorno a maggiore potenza mondiale (“Render l’America ancora grande, in realtà lapsus di una evidente difficoltà odierna), minaccia soprattutto la Russia (per i cinesi ci va cauto ma è pronto a barricate doganali mondiali), e in Europa di dare maggiore forza alla Nato. Dichiara di voler bombardare la “merda Isis”. Stimola un odio maggiore tra bianchi e neri, rilancia il conflitto razziale, e quello religioso verso l’islam, elementi che tra l’altro, stanno trovando spazio anche in Europa. 
Due candidati che viaggiano con il 40% della popolazione americana iscritta nelle liste elettorali e poi, in realtà, con una percentuale inferiore, a volte di molto, di quelli che effettivamente votano. 
Ma che succede nel ventre molle del popolo statunitense per avere di fronte questi due candidati. Intanto l’innovazione sta proprio nell’ascesa di Bernie Sanders, il candidato “socialdemocratico” del partito democratico. Sconfitto, ovviamente, il sistema pre-elettorale non permette altro, ma questa volta con grande onore e consenso. Soprattutto dei giovani, su tre concetti: sanità per tutti, abolizione delle tasse universitarie (si può spendere anche 100.000 dollari per un corso di diploma-laurea, per cui si è indebitati, spesso con le banche, prima ancora di poter guadagnare), servizi social allargati con ridistribuzione della ricchezza (tassando i super ricchi). Esiste forse un frutto del “Occupy Wall Street”? Oppure il numero dei poveri aumenta fortemente tra la classe media? 
Allora questa scelta di migliaia di giovani, di lavoratori, di strati sociali deboli, indica che devono attraversare un vero momento di grande difficoltà. Se è vero che in genere una massa monetaria non varia molto, per osmosi, se va verso l’alto diminuisce sicuramente in basso. Al super arricchimento di taluni risulta l’impoverimento di molti. Il neoliberismo feroce deve aver colpito anche molti americani per rivolgersi ad un socialista, parola quasi proibita in quel paese, visto che corrisponde quasi a comunista, cioè terrorista del capitalismo. 
Ha sicuramente ragione l’acuto Noam Chomsky che nell’analizzare la situazione indica nell’etnia bianca soprattutto un senso di grave assenza di speranza e una allarmante percentuale di mortalità negli individui meno acculturati. Trova che nel voto a Trump si mischiano sentimenti profondi di collera, di paura nell’avvenire, di frustrazione se non di disperazione. Dice che in realtà, con tutti i mezzi eccezionali e tecnologici che hanno, per la sanità, l’aspettativa di vita di un americano bianco (non ricco) è di gran lunga inferiore a tanti altri paesi. Mentre altri gruppi etnici vivono più a lungo. Non si muore più tradizionalmente di infarto o di diabete, ma in una epidemia di suicidi, di malattie del fegato dovute all’abuso di alcool, di overdose di eroina e di oppiacei ottenuti anche con ricette. Tra l’altro la povertà attuale la si può paragonare a quella della grande depressione del ’29, e degli anni ’30, negli effetti devastanti. Ma oggi senza vera luce nel tunnel. Trump, infatti, promette di ripristinare: un mondo in cui i bianchi siano al centro di tutte le cose negli Stati Uniti (nella misura in cui già non lo sono), e la loro posizione dominante, affinché i loro privilegi e poteri siano incontrastati. Tanto è vero che il sociologo Seymour Lipset parla di "autoritarismo della classe operaia bianca” in una situazione precisa di “teoria del terrore” che Trump sta gestendo alla grande. Questa gestione del terrore suggerisce che i conservatori sono autoritari e particolarmente inclini ad amare "la bandiera, le pistole, Dio e la religione". Un sondaggio nel South Carolina di elettori alle primarie sul probabile candidato repubblicano, condotto dal Public Policy Polling e rilasciato il 16 febbraio scorso, ha rivelato che il 10 % crede che i bianchi siano una razza superiore; il 20 % crede che i gay e le lesbiche non dovrebbe essere consentito vivere nello Stato; Il 60% crede che i musulmani debbano essere banditi dal paese; e il 29% pensa che gli schiavisti del Sud abbiano vinto la guerra civile americana. L’ascesa del miliardario Trump sta però creando grandi perplessità nel popolo americano in generale e nel partito repubblicano in particolare. Eliminare la pericolosa "Trumpmania" diventa di loro responsabilità. Ma, in realtà, non hanno chiaramente il coraggio e i mezzi per farlo. I conglomerati finanziari sono preoccupati dalla demagogia radicale del loro rappresentante, anche se “vincente”, ma impresentabile al mondo. Gli affari, soprattutto peggiori, si fanno nelle segrete stanze delle lobby, non in piazza, e non strombazzando. In periodi di crisi l’uomo forte e autoritario viene sollecitato dal populismo e tutti sono propensi a credere, e ve ne sono le premesse, che sia giunta anche l’ora degli Stati Uniti. Per ripristinare un impero in sfacelo ci vuole un condottiere, con il culto della personalità. Alla direzione repubblicana si rendono conto che l’ascesa dell’uomo veramente solo al comando potrebbe avere implicazioni minacciose per il loro sistema democratico, dove sono ristrette lobby e oligarchie a comandare, non il presidente, e poco il Congresso, se non tra mediazioni varie e di spartizione. Solo così si spiega che alle elezioni del middle term, se il presidente è repubblicano molto spesso il Congresso è a maggioranza democratica e viceversa. A noi non resta che stare a guardare, senza grande tifo e illusioni, perché tra i due candidati il punto in comune che nessuno può toccare sono gli interessi vitali degli statunitensi contro tutti, ma sperando che questa nuova zuppa autoritaria non travasi culturalmente anche in Europa. Però noi, in genere, ormai siamo segugi dell’ideologia socio-economica transatlantica e facciamo parte integrale di questo patto.