domenica 1 novembre 2015

E’ tornato il papa re

di Tonino D’Orazio

Con il Giubileo o no Roma è proprietaria del Vaticano e del papa. Proprio nella capitale lo stato indipendente del Vaticano trae la sua maggior forza finanziaria e l’imposizione della propria morale talebana ed esclusiva.
Ognuno può difendere o meno Marino, che ormai con tecnica raffinata non riuscirà mai più ad apparire sui mass media dopo lo scoop democratico della conferenza stampa, con la dimostrazione che le decisioni vengono prese fuori dalla sua sede democratica che è la sala consiliare, con la dimostrazione inoppugnabile e dura del suo operato (che non è finito), e la vergogna capitale del Pd. L’accoltellatore Orsini, del Pd: “Credo che abbia fatto molte cose buone. Che abbia rotto meccanismi discutibili e incrostazioni corporative che indebolivano la città”. Abbiamo capito che sarà per questo che doveva andare via e lui rimarrà commissario del Pd a Roma (perché forse il suo “lavoro” non è finito o per il rilancio delle ingiurie). Ora Marino dopo essere stato defenestrato, verrà “oscurato” (o linciato per un po’ di giorni, senza potersi difendere), al fine, pensando il Pd, di far dimenticare lo scandalo al popolo romano, anche se la mano forte dei poteri occulti, politici e mafiosi sono apparsi troppo evidenti e voraci. Tutti i “giornalisti” padronali gli sono piombati addosso, per osmosi, quasi a sostegno proprio di quei poteri forti e mafiosi, che tutti sanno che non “pagheranno” nulla e mai per le malefatte. I giornalisti Rai per sostegno alle mani nascoste col sasso del ducetto Renzi e quelli di destra per nascondere le magagne di Alemanno, scoperte, volente e nolente, da “quell’innocente” e incapace Marino, incastrato in mezzo. Poteri forti, compresi quelli del Vaticano che sicuramente ha grande necessità di soldi e di strutture per svolgere il suo simposio religioso per “perdonare” tutti i loro seguaci peccatori mondiali. Simposio chiamato giubileo e accorciato di un decennio in confronto ai secolari 25 anni necessari di prima. Pagato ovviamente anche da noi, laici, agnostici o atei disinteressati alla kermesse simoniaca. Oggi come oggi, per le veloci prospettive finanziarie, 25 anni sono troppi. E poi perché dovremmo ingerirci in uno Stato in cui siamo ospiti e lui prepotentemente da noi. Non si è anti-cattolici se si chiede il rispetto per le idee di chi non lo è. Cosa c’entra lo Ior, gli alberghi monacali, gli appartamenti da affittare, le agenzie turistiche parrocchiali e i soldi di fronte alla fede e allo spettacolo di Roma in mondovisione!
Per poter comandare Roma, diceva il Belli, se non con la forza, devi accalappiare il popolo, non necessariamente bue, ma soprattutto denunciando, magari solo denunciando, la sua povertà di fronte ai ricchi. Tanto la storia non cambia. Si chiama mezza verità o tecnica gesuitica della doppia verità.
Marino, è stato fatto passare per un matto, un marziano, la stessa tecnica che l’oligarchia fascista e neoliberista mondiale, ironia della sorte, sta utilizzando con il “confuso” Bergoglio. Un alieno, sicuramente di più alla chiesa cattolica che al popolo romano o ai semplici cittadini. Si potrebbero elencare gli aggettivi dispregiativi riferitigli dalla libertà di stampa nazionale soprattutto in quest’ultimo decisivo periodo e affondo finale. Marino potrebbe diventare milionario per risarcimento danni morali e di immagine contro tutti, se anche la magistratura (e i codici) non fosse pervasa dalle leggi cristiane, cioè di parte, dopo i consigli e gli indirizzi morali vaticani.
Marino ha creduto possibile, a Roma, caput mundi, di trascrivere, contro la legge talebana cattolica, alcuni matrimoni tra omosessuali, contratti all’estero, ricorrendo al diritto internazionale. Diritto gestito in gran parte dagli anglosassoni e quindi amorali e libertini protestanti, anche se americani e lumi del mondo. La Cei: “Una tale arbitraria presunzione, messa in scena proprio a Roma in questi giorni” (che lapsus di prepotenza!), mentre celebravano il loro simposio sulla ormai minoritaria e realisticamente affondata concezione della famiglia cristiana proprio dalle necessità del capitalismo di divorare anche i tempi di vita degli individui. Basta pensare ai tanti e alle tante docenti che vagano oggi per tutta l’Italia, sottomessi ai nuovi presidi ducetti, e ne vedremo delle belle nei gossip dei poveri, abbandonando le proprie famiglie al loro destino. Oppure la spericolata proposta di "red zone" per le prostitute, come in tutte le capitali e grandi città del nord Europa, eccetto nella cattolicissima Polonia. Ma soprattutto l’aver rallentato i lavori e i soldi del giubileo concordati direttamente tra Vaticano e Renzi (poi attuato con il prefetto-commissario Gabrielli, ex Protezione Civile, che un giorno o l’altro scopriremo essere il seguace del ladro plurimilionario Bertolaso, tanto il tessuto è quello, altro che scontrino da taverna romana) per rendere Roma come deciso dagli architetti vaticani. Di corsa!
Ingerenza dei cattolici o del Vaticano? Ma no! Mai.
Solo in questi giorni.
L’Osservatore Romano (altro giornale indipendente): “farsa” la questione delle dimissioni.
L’Avvenire: “Marino paralizza Roma”, e con riferimento al ritiro delle dimissioni, “la mossa disperata e ardita di un sindaco narciso”. Ma che ha probabilmente scoperchiato i loro interessi che facevano passare per quelli della città. Eppure Marino non aveva detto no, ma voleva un po’ decidere insieme, anche con il commissario. Impossibile, pericoloso, per uno eletto democraticamente, non sono più valide queste concezioni in questi tempi. E poi, scoperchia le pentole! Non è bon ton.
Il cardinal Bagnasco, Presidente della Cei: “Roma [ndr. Cioè noi] ha bisogno di un’amministrazione, di una guida che merita”, cioè ubbidiente e cattolica.
Il cardinal Vallini, vicario della diocesi di Roma, ammirando Firenze, in evidente contrasto offensivo: “la pulizia della città”, i “cassonetti puliti” e “nemmeno una scritta sui muri”, esattamente il contrario di quel che abbiamo visto in una trasmissione televisiva in questi giorni. Ma Firenze è la città del Capo protettore che ha regalato loro miliardi tramite l’esenzione dell’Imu e i soldi alle loro scuole confessionali private. A Roma, come in tutte le città italiane, anche quelle più “morali”, la “monnezza” sta in mano a mafie varie, tutti lo sanno e tutti lo vedono. E se non paghi, ti ritrovi la città un mondezzaio, come è successo ultimamente anche a Roma rilanciata come scandalo mondiale, perché per ricatto non puliscono più. “Du déjà vu”, per quelli che, tifosi, vogliono dare sempre la colpa ai sindaci “incapaci”. E’ lo stesso cardinale che in ottobre osservò che “il tema di una nuova classe dirigente non è più rinviabile” per la Capitale. “Chiaro? Renzi, hai capito o no quello che devi fare?
Ma l’intromissione è iniziata dall’immediata assunzione di potere comunale da parte del sindaco democraticamente eletto Marino. Si vide subito che i marziani non erano cattolici praticanti, ma anche addirittura alieni al cattolicesimo. Avvenire: “Cam­pi­do­glio, rischio-deriva laicista su valori non negoziabili con poten­ziali rica­dute sulle scelte di poli­tica familiare”. Era iniziato l’assalto. Per questo il Pd nazionale e romano, diretto da un ex democristiano, anche dopo averlo sostenuto perché vincitore, come Renzi, delle ideologiche “primaria”, si è subito ritratto. Fino all’ubbidienza attuale che hanno difficoltà a spiegare pubblicamente ma che sanno che i cattolici puri e duri hanno capito per il prossimo voto. Aggiungiamo lo scatto perentorio e seccato di Bergoglio contro l’invito a Marino a Filadelfia. Allora (sempre l’Avvenire, cassa di risonanza) Marino era “in stato di confusione”. All’annuncio delle dimissioni qualificò come “infausto biennio” la sua esperienza al Campidoglio, e che Roma (l’Osservatore Romano) aveva la certezza “solo delle proprie macerie”. Stava sfuggendo loro qualcosa in Roma mafia-capitale dove avevano molte “partecipazioni” e la loro filiera delle cooperative sociali bianche, o rosse bipartisan, era interrotta da qualche parte e sopraffatta dai poteri forti e “privati” politico-mafiosi.
Altra domanda temibile. Perché Roma è stata lasciata sola in un mare di melma, senza guida democratica e con un giubileo che sarà un inferno e una brutta figura per tutti? Perché la maggioranza notarile al comune di Roma si sono divertiti su Marino-NO invece di occuparsi del giubileo, come a Milano si sono occupati dell’Expo? Quali interessi se non quello dell’ormai scontato e perdente Pd di muoia Sansone con tutti i filistei?
In fondo, a Roma, oltre un papa re, argentino, ci voleva anche un commissario siculo-longobardo. Un altro alieno vero nella città. Un uomo che “ ha fiducia in sé e nei suoi collaboratori” a seguito, o deciso da Renzi, mica scelti nella gran parte del popolo onesto romano. Tutta invidia del nocciolo politico-mafioso nordico, forse rimasto a bocca asciutta sulla capitale dai tempi di Craxi, perché già ben “occupata” e colonizzata.
Altro lapsus confermativo, oscuro e temibile  per Roma, da l’Avvenire che saluta con entusiasmo le dimissioni effettive di Marino, “e una paren­tesi che non sem­bra desti­nata a lasciare un segno inde­le­bile nella sto­ria quasi tri­mil­le­na­ria di que­sta città”. Loro ci sono ancora e soltanto da duemila anni. Chiudiamo gli occhi. Sarà mica un messaggio occulto al procuratore-capo della repubblica cattolica italiana Giuseppe Pignatore a lasciar fluire in silenzio un altro millennio?
Ma tutte queste cose le sapremo meglio dopo, quando non avranno più valore immediato, e quando, come d’abitudine “chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato”.

Parlate chiaro (e chiedete scusa): la tabellina del due. Intervento di Alberto Bagnai al seminario Euro ed Unione Europea


da goofynomics
 
(...che rispetto all'antefatto, quella dello zero, è comunque un progresso...)
(...ormai la situazione è paradossale. Da Meloni a Cremaschi, passando per Cisnetto - e molti altri - il numero e la qualità di chi ha capito che le cose così non vanno cresce di giorno in giorno. Non si tratta di "opinioni". Il dato è oggettivo, risalta agli occhi, e non dipende dalle intenzioni mie, o vostre, o della Merkel, o di Obama. Semplicemente, questa cosa non funziona, e quindi sarebbe il caso di cominciare a parlarne e di capire come tirarsene fuori - dato che sul perché mi pare che dubbi non ne abbia più nessuno, e che comunque che la cosa possa durare per sempre nessuno lo crede sul serio. In questa situazione, chi sono i nemici? Chi sono quelli che lottano attivamente per impedire che si costituisca un movimento trasversale di resistenza a difesa dell'interesse e dei valori della costituzione nazionale? Ma è semplice! Quelli che sanno meglio e da prima di tutti quale sia la cosa giusta, ma sanno anche che chiunque - tranne loro - la farà nel modo sbagliato, ed è quindi meglio che nessuno faccia niente. Sì, ci siamo capiti: quelli dell'uscita a sinistra. Abbiamo avuto la fase "se usciamo ci saranno i fire sales" - e infatti si è visto - ora abbiamo la fase "se usciamo sospenderemo Schengen" - e infatti si è rivisto. Che poi, su, invece di inventarsi tanti giri di parole, uno potrebbe anche avere un minimo di coraggio e dirla come la pensa: "Non ascoltate Bagnai perché è leghista e xenofobo!". Faremmo prima, no? Al convegno di oggi, visibilmente seccato dall'intervento di un uscista da sinistra, un giovane in platea mi guarda e mi fa: "Praticamente quello lì sta dicendo che dobbiamo scegliere fra l'euro o Salvini!". E un meno giovane (scusa, però eri meno giovane): "Esatto. E così facendo senza capirlo fa campagna per Salvini, pensando di farla per se stesso".

Allora, vogliamo parlare di Schengen? Perché questa è l'ultima frontiera degli "uscisti da sinistra": "se uscissimo sospenderemmo Schengen....".
Posso dire sommessamente una cosa?
















































































E STI GRAN CAZZI NON CE LI METTI? 




























































Perché?



































Perché gli "uscisti da sinistra" ultimamente insistono così tanto su Schengen? Credo che sia perché è l'ultima cosa cui pensano di potersi attaccare. Hanno provato con i fire sales (e abbiamo visto com'è andata: si dovrebbero vergognare, glielo avevo detto tre anni or sono, ora non so con che faccia possano andare in giro a dire che l'euro ci protegge, visto che ogni giorno pezzi di aziende più o meno importanti passano in mano straniera); hanno provato col libberismo di Bagnai, ma anche lì, poracci, figure demmerda a raffica: tutto quello che pensavano di insegnarmi era già nel mio libro, ma proprio tutto, e anche di più, perché loro, gli uscisti da sinistra, di controlli dei movimenti di capitali ne parlano solo con tono minaccioso e apocalittico - mentre per me è normale che questi movimenti li si dovrebbe disciplinare, e l'euro è servito proprio a non farlo - e di riportare la banca centrale sotto il controllo del governo non ne parlano proprio - il che rende un po' debole la loro proposta.
E ora Schengen.
"Parliamo di Schengen, che Bagnai nel libro non ne parla, e così lo facciamo passare per leghista, e ci diamo una scialbatina di rosso...". Ma vogliamo ragionare un momento su Schengen? Cos'è Schengen? Siamo sicuri che sia una cosa tanto di sinistra? Nei suoi termini essenziali, è un accordo che facilita la circolazione del fattore lavoro all'interno del mercato unico. Nota bene: ciò che definisce un mercato unico è proprio la libera circolazione dei fattori di produzione - la libera circolazione delle sole merci definirebbe un'area di libero scambio. Ora, l'Atto Unico Europeo - che instaura il Mercato Unico - è del 1986, con entrata in vigore nel 1987, e obiettivo di compimento del mercato unico entro il 1992. Peraltro, ad oggi, come ricorda Majone, il mercato unico ancora non è realizzato, ad esempio per quanto riguarda i servizi - che sono circa il 70% del PIL. Non sto dicendo che sia un bene o un male: sto dicendo che anche qui si è andati avanti alla spicciolata e vendendo come successi e dati acquisiti cose che - come il mercato unico - erano nella migliore delle ipotesi in fieri, e nella peggiore impossibili da realizzare. In ogni caso, gli accordi di Schengen sono dell'anno precedente all'Atto Unico - il 1985 - e le loro disposizioni sono incorporate oggi nel Trattato di Lisbona, fanno parte dell'acquis communautaire, che in italiano si traduce: "o così, o Pomì!". Chi entra se le becca come stanno (e peraltro alcuni paesi sono Schengen senza essere UE, mentre altri sono UE con opt-out - ancora una volta)!
La domanda che mi pongo è: ma la libera circolazione dei fattori di produzione, e più in generale il mercato unico, è una cosa di sinistra? Questo Schengen-fetishism mi sembra sinceramente un pochino inquietante. Va bene, ne abbiamo viste di ogni, ma non pensavo che saremmo arrivati a veder elogiare "da sinistra" le virtù della libera circolazione dei fattori, e del fattore lavoro, e per di più da parte di economisti che per provenienza geografica dovrebbero sapere come si chiama, nel capitalismo, la libera circolazione del lavoro: si chiama emigrazione. Siamo sicuri che sia una cosa "di sinistra" favorire la libera circolazione del lavoro in un'area economicamente integrata ma culturalmente disintegrata, nella quale le barriere culturali rendono i flussi migratori interni necessariamente selettivi (perché a lavorare nei paesi del Nord ci andranno solo i migliori, quelli sufficientemente istruiti da poterselo permettere)? Siamo sicuri che questo tipo di movimenti siano stabilizzanti, servano ad assorbire gli shock, e non ad ampliarli? E, di converso: quando mai dover fare un visto - posto che sia questo il problema - ha impedito a chi voleva andare a lavorare altrove di farlo? Cioè, fatemi capire: chi viene da aree che hanno visto drenate le loro energie migliori verso gli Stati Uniti (dove il visto occorre ancora oggi), chi parla - secondo me a ragione - dei pericoli di mezzogiornificazione dell'Europa meridionale che l'attuale assetto delle regole europee comporta, poi elogia Schengen, cioè il meccanismo che consente al Nord di drenare senza barriere linfa dal Sud? E questa bella prova di keynesismo a intermittenza a cosa serve? A dire a me che sono leghista? Ma allora ditemi che sono leghista, cazzo, se ne avete il coraggio, e dite meno stronzate, però! Se vogliamo metterla sul personale, facciamolo, non ci sono mica problemi: voi dite "Bagnai leghista!", io mi ci faccio una risata sopra (facendo anche notare che personalmente non lo considero un insulto: chi vota Lega avrà i suoi buoni motivi per farlo e io alla democrazia ci credo: semplicemente, non mi rispecchio in quel movimento politico), e passiamo avanti senza inquinare il dibattito con argomenti che non stanno in piedi, fuorvianti, pericolosi. Perché come l'insistenza sui fire sales di fatto offuscava il vero meccanismo attraverso il quale il capitale estero sta predando il nostro paese e distruggendo valore e posti di lavoro, ovvero la compressione della redditività delle nostre aziende sotto un cambio sopravvalutato, così l'enfasi su Schengen in chiave antiliberista sinceramente è dadaismo puro! Cosa c'è di più liberista del provvedimento che ha consentito al capitalismo tedesco di trasformare i PECO nel suo esercito industriale di riserva? Me lo dite voi? E col dadaismo dove si va? Io un'idea ce l'avrei, ma la tengo per me. I miei lettori mi avranno capito...
Sed de hoc satis.
Segue il testo del mio intervento di oggi al seminario Euro e Unione Europea... I lavori sono stati filmati, qualcuno li ha ripresi in diretta Periscope, ma c'erano anche riprese con telecamere fisse, che verranno forse messe su Youtube. A differenza da quanto ho sempre fatto, questa volta il discorso me l'ero scritto, e l'ho praticamente letto, con minimi adattamenti per rimarcare alcuni punti di contatto coi relatori che mi avevano preceduto. Ve lo offro com'è sul mio hard disk. Potrete divertirvi a trovare le differenze - minime - con quanto ho effettivamente detto. Ma il succo è nel titolo del post. E per favore, ora basta con l'uscismo da sinistra: è il cancro di questo dibattito. Le terapie ci sono...)




Ringrazio gli organizzatori per questo invito, che mi ha fatto molto piacere, temperato da altrettanta amarezza. Non ho infatti capito esattamente perché sono stato invitato, e invitato oggi, ma ho accettato l’invito perché esso mi poneva due sfide importanti, una intellettuale, e l’altra emotiva.

Cominciamo dalla sfida intellettuale.

Voi siete, in varie sfumature, eredi di una tradizione comunista, di sinistra, chiamatela come volete (non interessa molto precisarla in questa sede, e credo che interessi sempre meno agli elettori). Vi collocate comunque in quella parte dello spettro visibile (si fa per dire) che va dai 590 ai 750 nanometri di lunghezza d’onda, dall’arancione al rosso.

E allora, cosa posso io dirvi che voi non sappiate già?

Fu Vladimiro Giacché, che avete ascoltato, a segnalare a me, del tutto ignaro e fondamentalmente indifferente alla storia politica di questo paese, anzi, di questa colonia, che c’era stato un tempo nel quale il PCI aveva ben chiare le dinamiche che l’integrazione finanziaria avrebbe attivato in Europa. Basta pensare alla frase lapidaria di Luciano Barca, messa a verbale di una direzione del PCI svoltasi il 12 dicembre 1978: “Europa o non Europa questa resta la mascheratura di una politica di deflazione e recessione antioperaia”.

Ora credo tutti vedano che Barca aveva ragione. Ma chi ha riportato alla luce questa frase, pronunciata in una sede riservata? Perché ce la ricordiamo, oggi?

Perché Vladimiro mi citò, la prima volta che lo incontrai, la dichiarazione di voto di Napolitano contro l’entrata dall’Italia nel Sistema Monetario Europeo (pubblicata sull’Unità, il 14 dicembre del 1978, il quotidiano fondato da Antonio Gramsci che il 14 novembre 2011 applaudì l’arrivo di Monti). Dal mio punto di vista, il punto culminante di questa dichiarazione è quello in cui Napolitano afferma che l’idea secondo cui l’Italia “potrebbe evitare sviluppi catastrofici solo con l’intervento di un vincolo esterno nella forma di un rigoroso meccanismo di cambio” fa “un grave torto a tutte le forze democratiche italiane”.

Quando nell’agosto 2011 denunciai sul Manifesto l’antidemocraticità dell’euro, che non credo qui oggi qualcuno voglia contestare, dopo gli esempi di Grecia e Portogallo, non sapevo come questa antidemocraticità fosse già perfettamente chiara (sub specie SME) a Napolitano 33 anni prima. Con me lo ignoravano molti italiani che a differenza di Vladimiro lo avevano dimenticato o, come me, non l’avevano mai saputo. Lo hanno poi appreso nel 2012 grazie al mio libro, in cui riportavo questo discorso. Giornalisti come Marco Palombi, letto il Tramonto dell’euro, sono andati a rivedersi archivi e atti parlamentari, e così ora sappiamo cosa diceva Barca, o Spaventa, che, sempre alla Camera, chiariva ilproblema nodale, quello dei rapporti di forza. Diceva, Spaventa, che l’area monetaria europea rischiava di “configurarsi come un'area di bassa pressione e di deflazione, nella quale la stabilità del cambio viene perseguita a spese dello sviluppo dell'occupazione e del reddito”, e questo perché “non sembra mutato l'obiettivo di fondo della politica economica tedesca: evitare il danno che potrebbe derivare alle esportazioni tedesche da ripetute rivalutazioni del solo marco, ma non accettare di promuovere uno sviluppo più rapido della domanda interna.”

Il paragrafo del mio libro nel quale cito Napolitano ha un titolo molto sintetico: “Sapevano”. E se sapevano loro allora, sarebbe strano che oggi voi non sapeste più, quando quelle che Barca, Napolitano, Spaventa prospettavano come rischiose eventualità sono diventate cronaca quotidiana.

Questo anche perché Barca, Napolitano, Spaventa, con tutto il rispetto per chi non c’è più, davano in quella circostanza prova di onestà intellettuale, ma certo non di particolare genialità, né in ambito politico né in ambito economico. Il loro discorso era una minestra riscaldata. Gli argomenti di Spaventa (il compagno Spaventa del 1978, non il compagno di articoli di Giavazzi) provengono pari pari da un lavoro dell’economista laburista James Meade scritto nel 1957, mentre quelli di Napolitano da un lavoro dell’economista laburista NicholasKaldor, scritto nel 1971. E attenzione! Non sto dicendo che fosse plagio: sto dicendo che, come dimostro nel mio ultimo lavoro, in corso di pubblicazione, queste riflessioni erano (e sono) materiale assolutamente standard nel pensiero progressista europeo: erano cose che nessuno si sarebbe mai sognato di contestare. Era stato Meade a dire, quando ancora il sistema monetario internazionale si basava sui cambi fissi, che “se un paese in surplus come la Germania avesse voluto fare politiche deflazionistiche”, allora in Europa “si sarebbe dovuto usare l’arma difensiva del riallineamento di cambio”, soprattutto “nelle fasi iniziali del processo di integrazione economica”.

Ora, i rapporti di forza che queste analisi delineano non sono mutati, anzi, si sono rafforzati (in peggio). Peraltro, a me sembra stano che studiosi di estrazione marxista non capiscano che istituzioni e regole riflettono i rapporti di forza prevalenti. In questo senso, pensare a un’Europa a trazione tedesca le cui regole “imbriglino” la Germania è una solenne imbecillità, come lo è l’idea che il nazionalismo si combatta con una supernazione europea.

Come abbiamo fatto a ridurci così?

Va detto che oltre a quello che Barca, Napolitano, Spaventa vedevano, c’era anche quello che non potevano vedere, ma che per noi dovrebbe ormai essere evidente: l’integrazione monetaria finanziaria non solo richiede che agli squilibri si risponda con deflazione e recessione a danno delle classi subalterne (questo loro lo vedevano), ma:

[1] esaltando la mobilità del capitale, aumenta il potere di ricatto di quest’ultimo nei riguardi del lavoro (“non accetti un taglio dei salari? E io me ne vado all’estero…”); e:

[2] promuovendo la finanziarizzazione dell’economia, è al tempo stesso causa ed effetto dello smantellamento dello Stato sociale.

Il capitale vuole meno Stato non perché aborra moralisticamente gli sprechi, ma perché vuole prosaicamente appropriarsi del risparmio che nelle socialdemocrazie europee è (era?) intermediato dallo Stato, cioè perché vuole lucrare su sanità, previdenza, istruzione. Fa male constatare che anche la sinistra sia caduta nell’equivoco diattribuire la crisi alla finanza pubblica, quando sappiamo che la radice della crisi era ed è nella finanza privata. Un equivoco che è servito a legittimare posizioni di austerità “punitiva” nei riguardi dello Stato a vantaggio del capitale, e a corroborare i negazionisti dell’euro.

Perché a sinistra abbiamo un serio, e del tutto aberrante, problema di negazionismo.

Nel suo ultimo articolo “Perché l’euro divide l’Europa?”, Wolfgang Streeck chiarisce in modo mirabile che i sistemi monetari sono istituzioni. L’idea che la moneta sia un dispositivo tecnico neutrale appartiene alla tradizione liberale, smithiana. Quindi, in buona sostanza, chi a sinistra dice “l’euro è solo una moneta” ragiona come Oscar Giannino. E chi non capisce che una cosa come la moneta unica, fatta per far circolare meglio i capitali, fa comodo al capitale, e quindi meno decisamente comodo al lavoro, chi non capisce questo non ragiona nemmeno come Giannino: non ragiona e basta.

Ma voi queste cose le sapete, le avete sempre sapute: se siete “di sinistra” fanno parte del vostro DNA, come vi ho appena ricordato. E allora, dichiaro persa la mia sfida intellettuale. Cosa potrei dire di nuovo a chi, per il suo percorso politico, sa già tutto, perché lo ha appreso in tempi non sospetti dai propri padri nobili?

Niente.

Resta allora la sfida emotiva.

Quanto seguirà potrà non piacervi, potrà sembrarvi eccessivamente personalistico. Ma io sono cresciuto sentendo dire che “il personale è politico”, e ci credo. Se sono qui è perché il successo della mia divulgazione è legato all’aver adottato un metodo di comunicazione estremamente personale. Molto spassionatamente, vedete, la mia sensazione è questa: che voi non mi abbiate invitato perché volevate farlo, ma perché in qualche modo avete dovuto farlo.

Il dato è che tutti gli snodi ai quali abbiamo assistito negli ultimi anni, dalla sostituzione di Berlusconi con un governo tecnico, al fallimento di questo governo, all’avanzata delle destre (compreso il PD), all’implosione della Germania, erano stati da me anticipati il 23 agosto 2011 sul Manifesto. Non era difficile arrivarci. La lettera della BCE era sufficientemente inquietante: “avete un problema di finanza pubblica, riformate il mercato del lavoro!”. Un messaggio apparentemente incoerente: che c’entrano le regole di contrattazione collettiva nel comparto privato con un eventuale eccesso di spesa pubblica? Ma era chiaro, per chi avesse un minimo di cognizioni di economia, che in questa follia c’era del metodo, e ne abbiamo parlato.

Da allora, i miei libri, i miei interventi, il mio blog, sono serviti ad aprire gli occhi anche a persone molto più addentro di me alla storia politica ed economica di questo paese come Vladimiro (che, bontà sua, lo riconosce). Ma quando il 13 dicembre 2012, dopo un anno e mezzo di tentativi di apertura a sinistra, organizzai un incontro con esponenti di Rifondazione e SEL a Roma, gli argomenti (tuttora visibili nel mio blog, nel post “La tabellina dello zero”) erano ancora di una povertà culturale sconcertante, e, soprattutto, erano quelli della destra neoliberale più becera! “Non si può rimettere il dentifricio dentro al tubetto” (Ferrero e Boldrin), “la svalutazione colpirebbe i lavoratori” (Gianni, e Giannino, e Giannini). Non mancai di farlo notare, e quindi, ovviamente, quando poi, a maggio 2013, Rifondazione organizzò un suo seminario su “La crisi economica e il ruolo dell’Europa”, io non c’ero, con un certo sconcerto in Bellofiore e Porcaro (per citare due intellettuali “di area”), i quali non capivano perché la sinistra non coinvolgesse chi da parte sua aveva cercato così strenuamente di coinvolgerla.

Ma la sinistra era impegnata in altro: era impegnata a liquidare come nazionalista, fascista, leghista, monarchico, liberista, e chi più ne ha più ne metta, chi stava facendo maturare negli italiani la percezione di quali rapporti di classe si estrinsecassero nella costruzione europea. Quante volte mi sono sentito dire “tu sei solo un economista, ma la politica è sogno, si nutre di simboli” e via delirando! Questo negazionismo del ruolo dei rapporti sociali di produzione (alias: economia) nel determinare i percorsi storici e politici non fa molto onore a chi lo propugna da sinistra. Siamo sicuri che sminuire il ruolo dell’economia sia marxismo?

Ma il punto è un altro: cosa dicevo io effettivamente nel mio libro? Forse è il caso di ricordarlo, oggi:

“Se anche fuori dall’euro ci fosse un baratro economico, sarebbe comunque dovere morale e civile di ogni italiano opporsi al simbolo di un regime che ha fatto della crisi economica un metodo di governo, che ha eletto a propria bandiera la deliberata ed esplicita e rivendicata soppressione del dibattito democratico [nota: quello che pensava Napo nel 1978]. Se accettiamo questo metodo, non ci sono limiti a quello che ci potrà essere imposto. E l’unico modo per opporci è rifiutare l’euro, il segno più tangibile di questa politica e dei suoi fallimenti.”


Non c'è male, vero, per uno che ragiona in termini riduttivamente economicistici?


Non ci sono limiti significa che non ci sono limiti, e lo abbiamo visto. Oggi qualcuno ha detto "non potevamo immaginare"! Scusate, sono in conflitto di interessi, ma devo dirlo: non vi veniva chiesto di immaginare.

Sarebbe bastato leggere.

Credo che ora si veda come poiché la sinistra non si è opposta al simbolo del capitalismo trionfante, cioè all’euro, questo capitalismo abbia perso qualsiasi freno inibitore. Non basta l’esempio della Grecia? Non basta l’esempio del Portogallo? Vogliamo aspettare che anche qui, a casa nostra, l’eversione veicolata dai Trattati europei, che Vladimiro denuncia con tanta chiarezza, si manifesti in tutta la sua violenza? Lo capite che allora sarà troppo tardi?

E allora, avviamoci a concludere. Se, come do per scontato, qui abbiamo tutti capito come stanno le cose, se non abbiamo dimenticato quello che era chiaro a Barca e Spaventa nel 1978, due snodi sono assolutamente essenziali perché questa consapevolezza si trasformi in un’azione politica efficace:

[1] chiedere scusa;

[2] dare un messaggio chiaro.

Parto dalla seconda. È inutile, insensato, regressivo, baloccarsi oggi con l’idea che “però un’altra Europa – o un altro euro – avrebbe potuto essere possibile”. Anni di ricerche sulle basi ideologiche e sul processo storico che hanno condotto alla moneta unica ci dicono che questa è stato un assoluto e totale successo: il suo scopo era sbriciolare Stato sociale e diritti dei lavoratori (per motivi chiari ai comunisti negli anni ’70 e dati per scontati dalla letteratura scientifica), ed è stato raggiunto. Se anche questo non fosse chiaro qui, è chiaro, sempre più chiaro, fuori da qui, anche per merito (o colpa, dipende dai punti di vista) mio. Quindi se non volete parlare solo “ai vostri” (cosa che, per definizione, già fate, ma che alla prova dei numeri evidentemente non basta), se volete recuperare spazi politici, non potete ignorarlo. Il messaggio deve essere chiaro e inequivocabile: l’euro non è una “solo una moneta” (come direbbero Smith o Giannino o altri). L’euro è, ed è sempre stato, fin dall’inizio un confine: il confine fra democrazia e oligarchia finanziaria. Si può legittimamente stare da una parte o dall’altra, ma illudersi e illudere che esista un euro “democratico”, cioè che un’Europa le cui regole sono state scritte dal capitale finanziario e a misura di capitale finanziario possa condurre a assetti sociali più equilibrati, significa compiere un’operazione di ottundimento delle coscienze reazionaria e controproducente.

Perché si continua a fare questa operazione?

Lo sappiamo tutti.

Se si fosse svolto nel novembre 2011, quando ho aperto il mio blog, questo incontro si sarebbe comunque svolto troppo tardi. Questa è la fonte della mia amarezza. È stato perso tempo prezioso, per tanti motivi. Chi lo ha perso deve in qualche modo giustificarsi. E da questo tentativo, un po’ goffo, è nata in Italia, e sta nascendo in Francia, la mistica dell’uscita “da sinistra”.

Vi risparmio gli aspetti comici di questa mistica (trovo ridicolo che mi si venga a insegnare nel 2015 quello che ho scritto nel 2012, per farsi perdonare di non averlo detto nel 1999, ma lasciamo stare).

L'uscismo da sinistra non è un cancro solo italiano. Jacques Sapir, un economista marxista che con i suoi studi sul costo del federalismo europeo, ripresi da Streeck nel suo libro (e da me nel mio, peraltro), è riuscito a convincere qui da noi Fassina e D'Attorre (e all'estero molti altri) dell'impossibilità che euro e sinistra possano convivere, bene: lo stesso Jacques, a casa sua, è persona non grata per la sinistra, e questo perché? Perché in diversi dibattiti televisivi ha cercato di spronare Mélenchon a prendere posizione, ma così facendo ne ha pubblicamente certificato il ritardo sulla storia. Ora quello Mélenchon, come altri "leader" europei, "non potevano immaginare", ma che nel mio libro era scritto, si è palesato senza margini di dubbio. Ma Mélenchon non può ammettere di aver perso tempo, e quindi, per giustificarsi, sta animando anche in Francia un farsesco dibattito sull'uscita a sinistra, demonizzando chi, pur di mandare le cose avanti, ha fatto quello che deve fare qualsiasi intellettuale veda in pericolo gli interessi del proprio paese e delle sue clasi subalterne: parlare a tutti.

Niente di nuovo sotto il sole.

Vorrei però portare la vostra attenzione su un altro aspetto, cruciale: arrampicarsi sullo specchio dell’uscita da sinistra è il modo sbagliato per scaricare le proprie responsabilità. Quello giusto, come ho cercato di chiarire fin dall’inizio nel mio blog, è chiedere scusa. Voi qui rappresentate tante anime della sinistra, tanti sigle: qualcuno è un po’ più fucsia, qualcuno un po’ più scarlatto, ecc. Sono tanti percorsi che hanno le loro motivazioni, tutte rispettabili. Voi conoscete i motivi della vostra alterità rispetto al PD (col quale comunque avete condiviso e condividete significative esperienze di governo), e probabilmente riterreste ingiusto che vi venissero accollati i costi politici di scelte compiute da Prodi o da Visco, per citarne due.

Il danno l’hanno fatto loro: perché dovreste scusarvi voi?

Fondamentalmente per due motivi: perché avete perso tempo (quello lo avete perso voi, e l'ostracismo al quale sono stato soggetto, a dire il vero battendomene abbastanza, ne è comunque prova), e perché per quelli che non sono “vostri” la distinzione fra voi e Prodi o Renzi è molto sfuocata: voi siete “sinistra”, e la “sinistra” ha rivendicato l’euro come un successo (salvo intendersi su cosa sia, questo successo), e per questo è odiata, anche perché il paese ha capito quello che D'Attorre lucidamente confessa: l'amore della sinistra per l'Europa è stato la manifestazione più estrema dell'odio della sinistra verso l'Italia, verso un paese del quale si sentiva migliore, senza che questa convinzione fosse supportata da particolari motivi.

Non è possibile portare avanti una battaglia politica efficace e su scala nazionale senza dare un messaggio chiaro, e non è possibile dare un messaggio chiaro senza una precisa assunzione di responsabilità, senza un minimo di autocritica. Quando nel febbraio 2012 scrissi “Eurodelitto ed eurocastigo”, esortando la sinistra a fidarsi della capacità di comprensione della sua base, a chiederle scusa, e a girare pagina, i tempi erano senz’altro prematuri, era troppo presto perché un discorso simile venisse recepito. Ma oggi, carissimi, dovrebbe essere molto più evidente: guardate cosa ha fatto Tony Blair, in un contesto totalmente diverso, e con ovvie finalità opportunistiche. La corda è stata tirata troppo: non ci si può rivolgere in modo credibile agli elettori altrui senza spiegare perché si è difeso un progetto così delirante, anche se non lo si è difeso (perché da fuori certe distinzioni sfuggono).

Non si tratta di andare con la corda al collo e il capo cosparso di cenere sulle scale del Campidoglio.

Si tratta di dire chiaro e tondo che è stato fatto un errore di valutazione, e (per chi avesse bisogno di salvare la faccia), che un progetto che poteva avere senso negli anni ’70, quando c’era la cortina di ferro e l’inflazione a due cifre, non ha evidentemente più senso oggi, in deflazione e con assetti geopolitici del tutto diversi, tanto più che esso ha fallito rispetto ai due obiettivi che si proponeva esplicitamente: spostare a occidente l’asse dell’influenza tedesca (e l’allargamento a Est dell’UE è stato propugnato dalla Germania con effetti devastanti per noi) e accelerare il processo di integrazione europea (che grazie all’euro è ormai irrimediabilmente compromesso); mentre è fin troppo ovvio che i veri obiettivi erano altri, e sono stati raggiunti (con la complicità di chi ha taciuto). Siamo nella crisi più grave dell'ultimo secolo, e la gente ormai lo ha capito e ne ha i coglioni pieni di trovarsi davanti politici che dicono che tutto va bene e che loro non hanno nulla da rimproverarsi.

Questa responsabilità politica, ripeto, dovete avere il coraggio di assumervela. Chiedere scusa diventerà un modulo di comunicazione politica, l’unico efficace (talvolta anche nella sua ipocrisia).

Non fatevi scippare anche le forme dalla destra, dopo esservi fatti scippare i contenuti.

Tanto vi dovevo, e vi ringrazio per avermi ascoltato.



(...e la sfida emotiva? Bè, ho perso anche quella. Perché quando alla fine è arrivato uno che ha esordito con "non sono un economista ma" e ha proseguito con "m'ha detto micuggino che la svalutazione sarebbe del 30%" ho sclerato e me ne sono andato. La disonestà intellettuale non si può spingere fino a dire "non ci sono analisi". Ci sono. Chi dice il contrario certifica come minimo la sua ignoranza - e oggi chi esprime opinioni non informate oggettivamente contribuisce a un progetto criminale - e nel peggiore dei casi un grado inaccettabile di pessima fede. E io, sinceramente, ne ho i coglioni pieni. Tuttavia mi dispiace di essermi indignato. La platea era sufficientemente satura di certe idiozie, e forse avrei fatto meglio a starmene cheto e godermi il risentimento che montava verso tanta inconsistente e boriosa supponenza - "non ci sono analisi? Sai cosa ti dice non ci sono analisi?" - parte italiana e parte nopea. Ha provato a consolarmi Vlad, dicendo che anche Lenin non era esattamente un campione di bon ton. E anche in questo aveva illustri precedenti - Lenin, non Vlad...

30 tesi: investimenti multilaterali per un nuovo ordine monetario globale


di Vladimiro Giacché da globalist.it
 

Relazione presentata al convegno tenutosi a Roma il 2 ottobre 2015 "La Cina dopo la grande crisi finanziaria del 2007-2008″

1. Dopo la Grande Recessione i paesi dell'Occidente capitalistico non sembrano capaci di uscire dal modello, inaugurato negli anni Ottanta e definitamente entrato in crisi nel 2007/2008, di una crescita alimentata dal debito e dall'abnorme sviluppo della finanza.


2. Si tratta di un modello che ha comprato la crescita nei paesi capitalistici avanzati con un'insostenibile crescita di debito e asset finanziari ("financial depth") che in poco meno di 30 anni sono passati dal 119% del pil mondiale (1980) al 356% (2007) [Grafico 1].



Tra le controtendenze alla caduta del saggio di profitto, nel periodo 1980-2007 un ruolo preminente (anche se non esclusivo) ha quindi giocato la finanziarizzazione, ossia il "capitale produttivo d'interesse" (Marx, Capitale, L. III sez 3).


3. Esso ha consentito:


a) il mantenimento di una buona propensione al consumo da parte della classe lavoratrice in USA, UE e Giappone, nonostante salari reali calanti dall'inizio degli anni Settanta: questo grazie alla speculazione di borsa e allo sviluppo del credito al consumo;


b) il sostegno ad industrie di settori maturi, che hanno potuto sopravvivere nonostante un'evidente sovrapproduzione (cfr. settore automobilistico): questo grazie alle società finanziarie collegate e al credito al consumo;


c) la possibilità, per le stesse industrie del settore manifatturiero, di fare profitti attraverso la speculazione di borsa, attraverso la finanza proprietaria, il trading, ecc.


4. La crisi iniziata nel 2007 ha rotto quel modello di sviluppo. Ha distrutto capitale reale e fittizio in enorme quantità (a conferma del carattere non ciclico della crisi). Ma non è riuscita a rilanciare l'accumulazione di capitale su scala globale.


5. Stati Uniti, Giappone e Unione Europea (e più in particolare l'eurozona) si trovano molto al di sotto della crescita potenziale stimata prima della crisi [2-3].








6. Nel mondo ci sono decine di milioni di disoccupati in più, soprattutto nei paesi a capitalismo avanzato, e quindi salari mancanti per oltre 1,2 trilioni di dollari, che gravano sulla domanda globale [4].





7. Il debito complessivo, al contrario, è cresciuto di 57 trilioni di dollari dal 2007. Sia nei paesi a capitalismo maturo, sia nelle economie emergenti (Cina inclusa) [5].





8. Per quanto riguarda in particolare i paesi a capitalismo maturo, a un calo contenuto del debito privato ha fatto riscontro un forte aumento del debito pubblico, principalmente a causa della enorme socializzazione delle perdite conseguente alla crisi (gli Stati hanno salvato a proprie spese dalla bancarotta il sistema finanziario e in qualche caso anche buona parte del settore manifatturiero) [6].





9. Dopo la crisi, le banche centrali di USA, Giappone e poi anche UE hanno inondato il mondo di liquidità, portando a zero i tassi d'interesse (politica monetaria convenzionale) e acquistando massicciamente asset finanziari sul mercato (QE, politica monetaria non convenzionale).


10. La Federal Reserve statunitense ha comprato titoli di Stato Usa e obbligazioni private per 4 trilioni di dollari. Attualmente nell'eurozona i riacquisti di obbligazioni da parte della BCE sono superiori alle nuove emissioni nette [7-8].








11. Questo ha sostenuto i mercati azionari e quelli dei titoli di Stato sia negli Stati Uniti che in Europa [9-10-11]. Ma non ha fatto realmente ripartire la crescita.











12. Questa constatazione ha indotto alcuni studiosi, tra cui Lawrence Summers e Paul Krugman, a rispolverare il concetto di "stagnazione secolare" (nato durante la crisi degli anni Trenta). La situazione è stata così descritta: "Sei anni sono passati dallo scoppio della Crisi Globale e la ripresa non è ancora soddisfacente. I livelli di prodotto interno lordo sono stati superati, ma poche economie avanzate sono tornate ai tassi di crescita pre-crisi nonostante anni di tassi d'interesse praticamente a zero. Inoltre, cosa preoccupante, la crescita recente ha un vago sentore di nuove bolle finanziarie. La lunga durata della Grande Recessione, e le misure straordinarie necessarie per combatterla, hanno originato una diffusa sensazione, non meglio definita, che qualcosa sia cambiato. A questa sensazione ha dato un nome a fine 2013 Lawrence Summers, reintroducendo il concetto di 'stagnazione secolare'».


13. Tale concetto, come ha osservato Paul Krugman, afferma che «periodi come gli ultimi 5 anni e oltre, in cui anche una politica di tassi d'interesse a zero non è in grado di ricreare una situazione di piena occupazione, sono destinati ad essere molto più frequenti in futuro».


14. La ripresa da parte di Summers, Krugman e altri, della teoria della "stagnazione secolare" indica precisamente la difficoltà, ma al tempo stesso la avvertita necessità, per i paesi a capitalismo maturo, di mantenere in vita quel modello di crescita imperniato sul capitale produttivo d'interesse che è entrato in crisi nel 2007. Questo però si scontra con due problemi.


15. Il primo è la sproporzione crescente tra liquidità immessa nel mercato da parte delle banche centrali e risultati in termini di crescita, sproporzione accompagnata dal rischio di alimentare instabilità finanziaria.


16. Il secondo consiste nel fatto che le politiche monetarie espansive (convenzionali e non) delle principali banche centrali occidentali sono di fatto pagate dai paesi emergenti su cui le valute internazionali di riserva (e in particolare il dollaro) esercitano un diritto di signoraggio. Le manovre monetarie espansive del centro capitalistico sono pagate dalla periferia.


17. Espandendo la loro base monetaria, i paesi le cui monete sono valute internazionali di riserva scaricano infatti il costo della loro politica monetaria espansiva sui paesi emergenti, che sono costretti ad adoperare quelle valute per gli scambi internazionali. Inoltre, rendendo negativi in termini reali i tassi d'interesse sui propri titoli di Stato, il costo dell'operazione viene scaricato su chi li ha comprati (come è noto la Cina ha molti titoli di Stato americani in portafoglio). Secondo Pingfan Hong (Onu) qualcosa come 3.700 miliardi di dollari di valore sarebbero stati trasferiti in questo modo dai paesi in via di sviluppo ai paesi più ricchi del pianeta.


18. Questo rappresenta un forte incentivo al superamento dell'attuale ordine monetario mondiale.


19. L'obiettivo strategico è quello enunciato dall'agenzia cinese Xinhua il 30 ottobre 2013: creare "una nuova valuta di riserva internazionale che rimpiazzi quella attualmente dominante, cioè il dollaro".


20. Esso viene oggi perseguito principalmente in 2 modi:


a) Primo modo: costruendo progressivamente un'alternativa concreta all'uso del dollaro, dell'euro e dello yen nelle transazioni internazionali. Questo sta già avvenendo: attraverso accordi bilaterali, un numero sempre maggiore di paesi ha stipulato con la Cina contratti in base ai quali le transazioni commerciali vengono regolate non più in dollari, ma in yuan. Ed è precisamente su questa base che fin dall'ottobre 2013 lo yuan ha superato l'euro e lo yen nel Trade Finance a livello internazionale, divenendo la seconda valuta mondiale in tale ambito [12]. La richiesta di ammissione dello yuan alle monete del paniere FMI dei diritti speciali di prelievo (SDR) rientra nella stessa strategia.





b) Un secondo modo è rappresentato dalla costruzione di nuove banche multilaterali di sviluppo (Banca dei BRICS e AIIB). Esse hanno però due obiettivi:


21. Il primo obiettivo è la costruzione di infrastrutture finanziarie incentrate sui BRICS e non più sulla triade Europa-Stati Uniti-Giappone, e quindi in grado di assecondare la transizione a un ordine monetario più bilanciato.


22. Il secondo obiettivo, enunciato in modo chiaro sin dal 2013 da Justin Yifu Lin (Against the consensus), è quello di colmare il gap infrastrutturale fisico dei paesi emergenti, eliminando colli di bottiglia dello sviluppo e sbloccando così importanti riserve di crescita mondiale. È importante notare che di questa crescita beneficerebbero sia i paesi emergenti (com'è ovvio), sia i paesi a capitalismo maturo (in grado di fornire oggi macchinari, domani beni di consumo ai mercati con migliore potenziale del mondo).


23. È importante osservare che questa strategia per il rilancio dell'accumulazione di capitale su scala globale è l'unica vera alternativa oggi in campo, per uscire dalla crisi, alla riproposizione del modello imperniato sul capitale produttivo d'interesse e quindi sull'incremento esponenziale del capitale fittizio.


24. Al tempo stesso, se ci fermiamo sulle più importanti infrastrutture ipotizzate, ossia la Via della Seta Terrestre e Marittima [13], vediamo che esse hanno un'implicazione geopolitica fondamentale: ossia l'avvicinamento di Europa ed Asia (e in prospettiva, forse, addirittura la creazione di un blocco eurasiatico).





25. Oggi a questo avvicinamento si oppone non soltanto la carenza di infrastrutture di trasporto adeguate, ma l' "arco di instabilità" che destabilizza Medio Oriente e Asia Centrale, interrompendo in più punti entrambi i tracciati [14].





26. Questo dato di fatto ci offre una interessante lettura, non "energetica", della situazione mediorientale. Esso ci deve preoccupare, soprattutto in riferimento ad alcuni enunciati di Lawrence Summers nel contesto della sua ripresa della teoria della "secular stagnation".


27. Abbiamo visto sopra che questa teoria presuppone la possibilità di poter in qualche modo puntellare il modello di crescita precedente la crisi. Per contrastare la tendenza alla caduta del saggio di profitto la soluzione individuata è insomma quella di perpetuare l'egemonia del capitale produttivo d'interesse, pur sapendo che questo non farà che riproporre - e su scala ancora più estesa - i problemi che pochi anni fa hanno condotto a una delle più gravi crisi della storia del capitalismo.


28. Ma in verità Summers accenna anche a una soluzione alternativa per far ripartire la crescita: «Alvin Hansen enunciò il rischio di una stagnazione secolare alla fine degli anni Trenta, in tempo per assistere al boom economico contemporaneo e successivo alla seconda guerra mondiale. È senz'altro possibile che si produca qualche evento esogeno di grande portata in grado di aumentare la spesa o di ridurre il risparmio in misura tale da accrescere il tasso di interesse reale da piena occupazione nel mondo industriale e da rendere irrilevanti le preoccupazioni che ho espresso. Guerra a parte, non è chiaro quali eventi del genere possano verificarsi» (corsivo mio).


29. Se prendiamo sul serio queste affermazioni, quello che si sta svolgendo sotto i nostri occhi in Medio Oriente non è una recrudescenza di tribalismo islamico contro la "moderna civiltà occidentale"; e quanto avviene più complessivamente nel mondo non è l'emergere di presunti nuovi imperialismi contro i vecchi poteri capitalistici.


30. Se si prendono sul serio quelle affermazioni - e io credo si debba farlo - sull'alternativa tra


a) il modello di sviluppo multilaterale e di rilancio della crescita attraverso investimenti in asset reali proposto dalla Cina e

b) il modello di crescita basato sul capitale produttivo d'interesse, sul perpetuarsi di un signoraggio antistorico e la difesa di vecchie rendite di posizione attraverso la destabilizzazione ora, e domani forse la guerra, si gioca oggi la partita - dall'esito tutt'altro che deciso - tra progresso e regressione.

Fonte: http://www.marx21.it/index.php/internazionale/economia/26201-dopo-la-grande-recessione-investimenti-multilaterali-per-lo-sviluppo-e-la-costruzione-di-un-nuovo-ordine-monetario-globale-30-tesi.