Visualizzazione post con etichetta Gran Bretagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gran Bretagna. Mostra tutti i post

domenica 26 giugno 2016

La UE, il referendum da rifare e i fascisti.

di Giorgio Cremaschi 
 
È VERO CHE CONTRO LA UNIONE EUROPEA CI SONO ANCHE FORZE FASCISTE, MA È ALTRETTANTO VERO CHE IL POTERE UE MINACCIA E NEGA LA DEMOCRAZIA
Immaginatevi cosa sarebbe successo se in Gran Bretagna avesse vinto il SI alla UE e quelli del NO avessero chiesto di rivotare, magari affermando come gli ultimi giorni della campagna fossero falsati dal clima creatosi dopo l'assassinio terrorista di Cox. Sarebbe venuto giù lo scandalo, non sapete perdere, siete antidemocratici sarebbero state le accuse più gentili che avrebbero percorso i massmedia. Invece il SI alla UE ha perso e dunque bisogna rivotare. La campagna della paura organizzata dai poteri economici sconfitti sulla Brexit, dichiara il suo primo obiettivo: riportare gli incauti britannici alle urne e fargli cambiare idea a suon di minacce.
Non è una novità. Anche con i greci la Unione Europea ha fatto lo stesso. Lì non hanno avuto bisogno di organizzare false raccolte di firme, i sondaggi falsi invece li avevano fatti, perché il governo stesso di quel paese ha deciso di non rispettare il voto del suo popolo. Cameron invece pare intenzionato a rispettarlo, anche se a questo punto non ne sarei così sicuro. In ogni caso gli sconfitti dal voto han lanciato la campagna del rivoto: non vale che abbiamo perso, si rigioca. La stampa di regime, cioè praticamente tutta qui da noi, esalta due milioni firme raccolte in due giorni. Ma si rendono conto che è una balla grande come gli Exit Poll? Secondo me lo sanno benissimo che in così poco tempo è materialmente impossibile raccogliere tante firme autentiche, sulla precisa e uniforme richiesta di rifare il referendum. Ma l'ordine di scuderia è quello, si deve sostenere che il pronunciamento contro l'Unione è una follia momentanea, colpa dei migranti e non della UE dicono fogli progressisti, si deve far rivotare il popolo una volta che sia rinsavito.
Insomma il voto contro la UE non è ammesso e se per caso scappa non vale. Il ministro delle finanze tedesco Schauble un anno fa rivolto alla Grecia lo aveva detto: è inutile che i popoli votino, le regole europee non cambiano. Dunque in un eventuale prossimo referendum in Gran Bretagna o in qualsiai altro paese europeo sarà chiarito che vale solo il SI alla Unione e che chi per pazzia mettesse la sua croce sul NO si vedrebbe in ogni caso annullato il voto.
In queste ore le minacce del rivoto vengono rivolte a tutti i popoli europei, sottoposti alla campagna della paura. In Spagna il primo ministro di destra si scaglia contro Podemos usando il terrorismo psicologico pro UE scatenato sulla Gran Bretagna. C'è davvero da aver paura di un regime che reagisce con tanta violenza e intolleranza non appena lo si metta in discussione.
È vero che contro l'Unione Europea ci sono anche forze fasciste, ma è altrettanto e pericolosamente vero che il potere della UE minaccia e nega i principi fondamentali della democrazia.


PS : ai giovani dell'Erasmus mi permetto di suggerire di tenere conto un poco di noi nonni che abbiamo passato una vita a lottare per quei diritti e quella democrazia che ora vediamo cancellati nel nome del mercato. La puzza di marcio e di bruciato noi la sentiamo subito.

giovedì 12 maggio 2016

Il terrore del Brexit



di Tonino D’Orazio

Non c’entra l’Europa storica dei popoli, della Comunità che la compongono e che vorremmo, ma si tratta solo di pura economia mercantile, come sempre. Tralasciando il terrorismo popolar-nazionale, introdotto da un intervento a gamba tesa di Obama con velate minacce (sicuramente stupide conoscendo l’orgoglio dei britannici verso la ex-colonia); tralasciando anche il “al lupo, al lupo” su una vicinissima terza guerra mondiale, (Cameron: “Europa a rischio di guerra”) che non si sa ancora con chi, ma si può pensare alle ricorrenze secolari con la Germania, essendo l’ultima ancora impressa nella memoria dei più anziani, oppure al solito “blocco economico” (sempre sfociato in guerre) questa volta alla Russia, cosa resta veramente?
A meno che si riferiscono al fatto che due paesi guerrafondai come Israele e gli Emirati arabi hanno appena aderito (4 maggio) all’organizzazione Nato, che sposta sempre più ad est il proprio “impegno” democratico in compagnia di veri e propri stati canaglia.
I britannici, a suo tempo, si erano già opportunamente sganciati dalla predominanza europea €uro-Germania, rimane ora un semplice passo per sganciarsi da una Unione che comunque si sta sfaldando sia nei principi che nella ormai stanziale economia dell’austerità, con in appendice un rigurgito nazifascista impressionante, che inizia a lambire anche il Regno tramite gli euroscettici.
Lo scontro, e non poteva essere da meno, si sviluppa sull’economia e quindi sul futuro del Regno Unito. Sui soldi.
Due recenti valutazioni di economia di Brexit, dal Tesoro e da un nuovo Gruppo che si autodefinisce “economisti per Brexit”, si sono scontrate e arrivano a conclusioni diametralmente opposte, ammettendo in effetti come l’economia non sia una scienza esatta. Cioè abbastanza aleatoria e adattabile in autoconservazione di volta in volta. Molte rivendicazioni vengono pubblicate con previsioni quasi meteorologiche, con sottili differenze che rendono difficile il confronto diretto, per cui gli elettori, ormai confusi, si chiedono a chi credere. Se nemmeno i numeri portano certezza, allora che fare?
Infatti gli economisti utilizzano sofisticati modelli per generare le proiezioni di futuri sviluppi dell'economia. In genere, questi modelli si basano su una serie di ipotesi fisse su ciò che potrebbe accadere in assenza di qualsiasi cambiamento. Vi inseriscono poi, di volta in volta, un elemento per valutare come la modifica potrebbe influenzare l'economia, incrociando successivamente altri elementi ipotetici.
Salvaguardando le debite proporzioni penso sia la stessa tecnica utilizzata dalla cartomante dell’angolo, che ricade successivamente sempre in piedi sulle previsioni anche se sballate.
Lo studio del Tesoro rappresenta il punto di vista del governo. George Osborne, il Cancelliere dello Scacchiere, dice che a lungo termine, (2030), se si lascia l’Unione, una famiglia media ci rimetterebbe circa 7.000€/annui. Il dato rappresenta una serie di stime basate su diversi scenari su come il rapporto commerciale del Regno Unito con l'UE si evolverebbe dopo un Brexit. La proiezione di fondo è che il PIL sarebbe 6,2 per cento più basso di quello attuale, da cui la perdita delle famiglie. Insomma una buona iniezione di paura individuale, tenuto conto del già dimagrimento dei redditi famigliari di questi ultimi 20 anni, (dalla Thatcher e Blair in poi) oltre ovviamente la guerra.
Il Cancelliere è nettamente contraddetto dal nuovo Gruppo di economisti che sostengono che Brexit si tradurrà in un risultato economico migliore che rimanere nell'Unione europea, visti anche i risultati economici positivi dei paesi fuori dall’€uro. Non forniscono lo stesso tipo di dati come quelli del  Cancelliere, ma uno dei suoi membri, Patrick Minford, calcola il 3,5/3,7 % di perdita del PIL in “costi correnti” continuando invece l'adesione all'UE. Essi sottolineano altresì, nel rimaneerci, effetti molto negativi a lungo termine sul PIL del Regno Unito, derivanti da impegni pensionistici a ripartizione in molti Paesi dell'Unione Europea, una volta che i comunitari saranno rientrati nei loro paesi, con la sterlina come moneta forte. Un po’ quello che paventa in prospettiva l’Inps da noi per gli immigrati.
Nell'esercizio del Tesoro, l'obiettivo principale è su come il commercio aumenterà il PIL e parte dal concetto abbastanza fondato che il commercio è sempre più intenso tra paesi geograficamente vicini l'uno all'altro. Cioè che comunque il Regno Unito manterrà il suo accesso ai mercati dei paesi terzi, anche se diminuisce l'accesso diretto alla UE. Il rischio è che vi sia una riduzione degli investimenti esteri diretti nel Regno Unito e una diminuzione della produttività che rallenterebbe la sua crescita e un nuovo concetto ritrovato di dazi. Rischio inesistente invece per il Gruppo, vista la forza mondiale, la ricchezza e le capacità storiche della Borsa di Londra.
Gli otto economisti del Gruppo Brexit valutano una serie di effetti positivi sulle prospettive economiche del Regno Unito, tra cui la deregolamentazione, il regime commerciale, l'immigrazione, la posizione comunque sempre mondialmente preminente della City di Londra e le finanze pubbliche. Gli assunti di base sono che i prezzi scenderanno, a vantaggio dei consumatori, vi sarà un guadagno enorme svincolandosi dalle regolamentazioni UE (-2% in tasse) e vi sarà, inoltre, un guadagno immediato per le finanze pubbliche nel non dover più contribuire al bilancio dell'UE. Ipotesi ritenuta discutibile poiché il bilancio dell’Unione è un dare e un avere, pari per i britannici, se non con qualche beneficio, al contrario degli italiani che ci rimettono miliardi.
Anche sulla eventuale perdita di reddito delle famiglie i dati non concordano, perché se si intende il “procapite”, invece che il “nucleo famigliare”, potrebbe essere di appena 2.000€, sempre considerando il Brexit un peggioramento e non un vantaggio. In quest’ultimo caso il rischio verrebbe annullato e ci sarebbe invece maggiore redistribuzione.
In sintesi, le due relazioni sono solo ipotesi e gli elettori si pongono la domanda se questi presupposti sono credibili o sono un sacco di sciocchezze. E chissà quante ce ne saranno fino al 23 giugno.
Intanto la paura del Brexit si sta estendendo a tutti gli altri paesi dell’Unione, anche se pochi ne parlano per scaramanzia. IPSOS Mori è la più grande società di ricerche politiche e sociali in Gran Bretagna, ed una delle prime al mondo. Dice, per esempio, che sugli effetti traumatici dell' Unione monetaria per l'Italia, quasi in fallimento bancario, Roma determinerà il destino dell'euro. Il sondaggio MORI mostra che il 58% dei francesi vogliono il referendum ed il 41% dicono che voterebbero per lasciare l'U€. Il sentimento Swexit in Svezia è al 39%. la metà degli intervistati nei paesi che compongono l'80% della popolazione europea pensa che il Brexit scatenerebbe un effetto domino; il 51% ha detto che il Brexit avrebbe un impatto negativo sull'economia europea, rispetto al 36% che pensa che sarebbe un male per l'economia della Gran Bretagna.
Non si sa ancora cosa pensa il popolo olandese, dopo che Bruxelles lo prende in giro già per tre referendum.
Ma gli effetti non farebbero che confermare la diaspora e le diatribe profonde attuali, e forse irreversibili visti i partiti nazionalisti alla riscossa, tra i vari paesi che  compongono la stanca, disastrata e dissanguata Unione. E non più solo di soldi si tratta se ormai viene meno la fiducia e la democrazia.

domenica 7 febbraio 2016

Brexit e teatrino Cameron.

di Tonino D’Orazio

Molti sono preoccupati per i “ricatti” del premier inglese Cameron verso la gang-troika di Bruxelles e l’eventuale sfaldamento definitivo dell’Unione, se la Gran Bretagna dovesse uscirne, (Brexit), vista già la drammatica situazione dell’euro e di Schengen con il cavallo di Troia dell'immigrazione selvaggia.
I conservatori inglesi, avendo accettato (anzi proposto prima che lo facessero altri) il referendum se rimanere o meno nell’Unione, a causa del malumore popolare, devono adesso scegliere. Sono cominciate le grandi manovre mediatiche per poter dire sì, facendo finta di aver ottenuto grandi vantaggi dalla contrattazione con i commissari UE. 
Diventa in gran parte un esercizio per mantenere le apparenze, visto che la maggior parte dei termini concordati fanno poca differenza sostanziale dalle condizioni pregresse di adesione del Regno Unito. Ma per Cameron, l'accordo rappresenta una vittoria per la Gran Bretagna, facendolo passare, fra l’altro, come riforma dell'Unione europea. Quindi ora è pronto a difendere il mantenimento della Gran Bretagna nell'Unione europea nel prossimo referendum. Qualcuno poteva pensare che la gestione economica mondiale delle destre avrebbe permesso a uno di loro di sganciarsi veramente dalla presa oligarchica massonica e statunitense?
L'opposizione ridicolizza il tutto. Secondo gli euroscettici, anche nel partito conservatore, certificano che l'accordo raggiunto con l'Unione europea non vale la carta su cui è scritto. A meno che vi siano i soliti oligarchici accordi segreti. Gli euroscettici promettono di intensificare la loro opposizione contro l'adesione britannica all'UE.
L’unico accordo vero, come sempre, è sulle spalle dei lavoratori e del welfare, costante ideologica ormai più che decennale. In realtà sul tema degli immigrati; tema preminente della paura popolare pilotata e delle destre europee.
Cameron ha voluto ridurre la migrazione verso la Gran Bretagna dal resto dell'UE, lasciando i lavoratori UE-migranti nel Regno Unito ad aspettare quattro anni prima di poter godere dei benefici sociali. Intanto, prima dovrà trovare una maggioranza qualificata in sede europea per imporre una tale restrizione, né potrebbe imporla unilateralmente. Se ognuno cominciasse a fare così dove altro andremmo a finire! Più stupidamente, una tale restrizione non farà nulla per fermare l'immigrazione nel Regno Unito, per l’Europa, soprattutto polacca e rumena.
Ma possibile che l'UE preferisca minare uno dei suoi pilastri fondamentali: la libera circolazione e sfruttamento dei lavoratori? Non sanno che la Corte di giustizia europea deciderà sicuramente di vietare questa discriminazione arbitraria nei confronti degli stranieri comunitari riguardo l'accesso al welfare? Allora è fumo attendista negli occhi. La vittoria di Pirro. Alla prossima Renzi bullistica maniera.
I lavoratori UE sono attratti verso il Regno Unito non a causa delle prestazioni sociali, ma a causa delle molte opportunità di lavoro che il Regno Unito offre, come in altri paesi fuori dalla €urozona. Sono persone che vanno a lavorare e non a beneficiare della generosità britannica. Anche perché questa, pur importante, è sempre più ridotta, dal socialista Blair in poi. La Thacher faceva solo il suo mestiere indicando la strada maestra della guerra ai poveri e ai lavoratori.
Cameron ha raggiunto l’accordo che il Regno Unito non parteciperà ai prossimi programmi di "unificazione europea", cioè quello che aveva già raggiunto come diritto di non essere trascinato in ulteriori allargamenti dell’Unione. Non ha veramente mai partecipato. Ormai, a parte inglobare la Russia non è che ci sia rimasto molto. E poi le mani in pasta ce l’hanno sempre con la Nato, che gestisce sempre più la politica estera dell'Europa. Non è un membro della zona euro. Non partecipa a Schengen e mantiene il pieno controllo sui propri confini. Era comunque già stato accettato da tutti che il Regno Unito non avrebbe partecipato a programmi futuri di unificazione. Era solo un pallino dei continentali tedesco centrici, che loro hanno guardato sempre con diffidenza. Il “riarmo” economico e di potenza della Germania, per ovvie ragioni storiche, non è mai piaciuto agli inglesi. Nemmeno una Europa a doppia velocità, una forte con tentativo federativo più stretto e una come va,va, serva dell’altra, come la Grecia di Syriza. Questa "vittoria" di Cameron è priva di significato pratico. Rimaneva solo da chiedere che la Gran Bretagna potesse mantenere il suo diritto a parlare inglese.
Cameron ha voluto imporre la sovranità del Parlamento britannico dandogli il diritto di veto sulle leggi future che verranno decise dall'UE. Bluff. Accordo che può passare solo se lo vota il 55% dei parlamentari europei. Tra l’altro la legislazione europea è decisa dal Consiglio europeo. La GB è minoranza nel Consiglio. Dunque? Tutti contenti?
Cameron ha voluto assicurarsi che il contribuente britannico non sarà costretto a contribuire in future operazioni di salvataggio finanziario nella zona euro. Ma anche qui il Regno Unito aveva già acquisito questo diritto. Non è nella zona euro, anche se le loro banche, tramite FMI, continuano a percepire lauti interessi sui debiti dei paesi in difficoltà della zona euro. E poi hanno la loro moneta e la loro crescita.
Infine, Cameron ha chiesto che l'Unione europea diventi più competitiva riducendo la quantità di regolamenti. Spera di svicolare. Non sarà possibile, volenti o nolenti, azzeccati o sbagliati, vi sono troppe cose da regolamentare in comune, dalla sicurezza alla sanità, al cibo e a tutto il resto. Quindi ve ne saranno sempre di più.
In sostanza, ritengo che l'accordo raggiunto da Cameron con l'Unione europea è il solito ed ipocrita esercizio di "mantenere le apparenze", affinché tutto cambi e niente cambi.
E’ evidente che l’altarino una volta scoperto non fa altro che dare fiato a quelli che vogliono uscire dall’Unione. La Gran Bretagna ne ha comunque una migliore di Unione, che si chiama Commonwealth, ed è ben estesa su tutto il mondo e della quale è capofila, culturale ed economica, come la Germania per l’Europa, e un’altra unione molto stretta, privilegiata e di sangue (e di guerre) con gli Stati Uniti.  

  

martedì 22 gennaio 2013

Declini paralleli. Perché ci vuole “più sinistra” per uscire dalla crisi



Il declino economico dell'Italia è cominciato ben prima di questa crisi. E affonda le sue radici in un modello di sviluppo perdente, fatto di precarietà e svalutazione del lavoro. Ecco perché c'è bisogno di più sinistra non solo per difendere i diritti, ma anche per far ripartire l'economia.

di Emilio Carnevali da Micromega

Nel 1870 la Gran Bretagna deteneva una quota pari al 31,8% della produzione manifatturiera mondiale. Nello stesso periodo le sue navi costituivano più della metà dell'intera flotta europea e solcavano i mari portando le merci inglesi in ogni più remoto angolo del pianeta. Dalle sue miniere si estraevano ogni anno 112.203 mila tonnellate di carbone, contro le 34.003 mila tonnellate estratte in Germania e le 36.667 mila negli Stati Uniti. Dagli altoforni delle città industriali del Galles e della Scozia uscivano ogni anno 897 mila tonnellate di acciaio, più del doppio di quelle prodotte in Germania, 300 mila in più che negli Stati Uniti.

Il primato industriale, economico e finanziario della Gran Bretagna sembrava regnare incontrastato dal tempo in cui le prime macchina per la filatura del cotone erano state installate nelle fabbriche di Leeds, l'illuminazione a gas aveva rischiarato le notti nelle strade del centro di Londra e le prime locomotive a vapore cominciavano a viaggiare – a velocità mai viste prime – fra Liverpool e Manchester.

Pochi decenni dopo, alla vigilia della Prima guerra mondiale, quel primato era già un ricordo. La Germania, e sopratutto gli Stati Uniti, avevano già compiuto il sorpasso nei confronti dei sudditi di sua maestà. La leadership economica del mondo – e successivamente anche quella politica – si apprestava a trasferirsi al di là dell'Atlantico. Cosa era mai potuto succedere in un così ristretto arco di tempo?

Il quesito ha fatto riempire agli storici le pagine dei volumi di intere biblioteche. Moltissime sono le teorie formulate, diverse le spiegazioni che colgono almeno in parte i molteplici aspetti di un fenomeno indubbiamente complesso.

Certamente ebbe un ruolo quello che oggi chiameremmo il “modello di sviluppo” adottato dai rispettivi paesi. Negli Stati Uniti la carenza relativa di manodopera comportava un più alto costo del lavoro che spingeva gli industriali americani a investire molto di più in macchinari ed innovativi dispositivi di produzione. L'Inghilterra, per altro, poteva contare su un vastissimo impero coloniale dove riversare i suoi manufatti. Questo la spinse ad attardarsi per molto tempo su produzioni tipiche della prima rivoluzione industriale, senza sentire la necessità di penetrare mercati più sofisticati. In altre parole, non fu “costretta” a tenere il contatto con la frontiera delle tecnologie più avanzate.

Anche il sistema educativo inglese era carente rispetto a quello dei suoi competitori. L'insegnamento di base divenne gratuito solo nel 1891 e un certo “culto dell'esperienza pratica” contribuì a non far tenere in dovuto conto l'importanza della formazione tecnico-scientifica. Con le sue Realschulen e le sue Technische Hochschulen la Germania preparava manovalanza specializzata e quadri tecnici in grande quantità. Fu così che in breve tempo guadagnò la leadership nei settori più all'avanguardia. Multinazionali della chimica come la Bayer, dell'elettromeccanica come la Siemens, della metallurgia come gli imperi dei Krupp e dei Thyssen, tutti marchi ben conosciuti anche oggi, nacquero proprio nella seconda metà dell'Ottocento sotto la spinta di quella poderosa accelerazione industriale.

Già nel 1913 la quota dei manufatti inglesi sulla produzione globale era scesa al 14%, contro il 35% degli Stati Uniti e il 15,7% della Germania. Iniziava il lungo secolo dell'egemonia “a stelle e strisce” (inframezzato dalla tragedia, e dal successivo riscatto, di cui fu protagonista la potenza tedesca).

Quale lezione è possibile trarre dalla storia del “declino economico inglese”? Indubbiamente ci confrontiamo con una distanza temporale considerevole, con condizioni di contesto diversissime. Eppure anche l'Italia negli ultimi anni è andata incontro ad un declino economico cominciato ben prima di questa crisi. Anch'esso ha origine dalla scelta di un modello di sviluppo perdente.

Tra il 2000 e il 2011 – proprio gli anni per i quali Silvio Berlusconi, alla vigila della sua seconda esperienza di governo, prometteva l'avvento di un “nuovo miracolo economico” – il Pil del nostro Paese ha fatto registrare un tasso di crescita medio di appena lo 0,3%, contro l'1,1% di Germania e Francia. E negli anni precedenti la media della nostra crescita era stata dell'1,6% inferiore a quella europea.
Sempre nell'arco temporale 2000-2009 (il cosiddetto “decennio perduto”) la produttività in Italia è diminuita in media dello 0.5% l'anno, un dato che non ha eguali né nella nostra storia né in quella degli altri paesi europei.

Dunque, non solo abbiamo reagito peggio degli altri paesi europei al Grande Crack sistemico sprigionatosi con la crisi dei mutui subprime partita dagli Usa (-5,5% di flessione del Pil nel 2009 a fronte di una media nell'area euro del -4,3%). Ma già venivamo da una fase di grande difficoltà. Già avevamo accumulato un considerevole ritardo.

Quel che è peggio, tanto per indulgere ancora un po' nel pessimismo, è che le prospettive per il futuro sono parimenti fosche. Secondo le previsioni del Fondo Monetario Internazionale relative ai famigerati Piigs, l'Italia è il paese che – esclusa la Grecia – recupererà con maggiore lentezza i livelli di produzione precedenti alla crisi: solo dopo il 2018 il nostro Paese dovrebbe raggiungere lo stesso livello del Pil che aveva nel 2007.

Quali sono le ragioni di tutto ciò? Ci sono moltissimi fattori alla base del declino italiano (li affronta nel dettaglio l'economista Mario Pianta nel suo ultimo libro “Nove su dieci. Perché stiamo (quasi) tutti peggio di dici anni fa”, Laterza). Eccone alcuni: una struttura produttiva debole, posizionata su settori tradizionali e poco innovativi come l'alimentare, il tessile, le calzature, il legno, i prodotti in metallo; il nanismo delle imprese (l'84% delle 510 imprese italiane ha meno di 9 addetti e un altro 15% ne ha tra i 10 e i 49); gli scarsi investimenti in ricerca e sviluppo sia da parte dei privati che da parte delle autorità pubbliche (nel 2009 il nostro Paese ha dedicato a questa voce di spesa l'1,26% del Pil, contro la media dell'Europa a 27 dell'1,9%, per non parlare delle irraggiungibili Germania, 2,8%, e Finlandia 3,9%).

Si tratta naturalmente di limiti e difetti che ci portiamo dietro non da ieri. Una volta, però, avevamo anche altre armi per poter far fronte a queste difficoltà, come ad esempio la svalutazione della moneta nazionale. Con l'avvento dell'euro non abbiamo più potuto svalutare, e pertanto è venuto a mancare uno strumento fondamentale che permetteva di riequilibrare i conti con l'estero. Gli aggiustamenti sono stati interamente affidati alla flessibilità di prezzi e salari (o alle variazioni della produttività).

E allora ci siamo inventati una “bella” scorciatoia: quella di scaricare tutto l'onere della nostra competitività sul lavoro. Ecco, in ultima analisi, qual'era il disegno strategico dietro a una serie di controriforme del mercato del lavoro che hanno fatto dilagare la precarietà ben oltre i livelli richiesti dalle necessità organizzative delle nostre aziende. Ed ecco spiegata la singolare “pigrizia” dei nostri imprenditori: con la scelta di questo modello si è persa l'occasione di “costringerli” a raccogliere la sfida della qualità e dell'innovazione, a investire nelle proprie aziende, in quel capitale umano che è l'unico vero volano di sviluppo nelle moderne economie della conoscenza. Si aggiunga che per quanto peggioreranno le nostre condizioni di lavoro, mai potranno competere in termini di costi con quelle vigenti nelle fabbriche del Vietnam o nei capannoni della Romania.

Fossimo l'impero inglese di fine Ottocento, almeno avremmo i domini coloniali dove riversare le nostre merci facendo valere il primato della nostra flotta. Invece siamo l'Italia del terzo millennio, la cui flotta sembra riuscire ad attrarre le attenzioni del mondo solo in occasione di improvvidi “inchini” sulla costa di qualche isola turistica...

Ecco perché è innanzitutto il lavoro, il lavoro e l'economia reale, che dovranno essere messi al centro dell'iniziativa del prossimo governo. E ciò significa difesa dei diritti, ma anche capacità di visione sul lungo periodo. Più prosaicamente: moderne relazioni sindacali (non ottocentesche, come le vorrebbe qualcuno), efficaci politiche industriali, massicci investimenti nella scuola e nell'università, servizi pubblici e infrastrutture adeguati.

Ha ragione il ministro della coesione territoriale Fabrizio Barca quando dice che il problema della crescita e dello sviluppo è in qualche modo, per sua natura, estraneo ad un esecutivo tecnico come quello guidato da Mario Monti. E non solo a causa delle politiche di austerity imposte dall'Europa e di cui lo stesso Monti si è fatto garante. Ovviamente è necessario che queste politiche cambino, che si riavvii un motore della domanda interna europea in grado di rompere la spirale infernale fra recessione, peggioramento del debito e politiche restrittive che aggravano ancor di più la recessione.

Ma lo sviluppo presuppone un idea di destino comune, implica una capacità di immaginazione delle traiettorie che dovrà seguire il Paese per i prossimi 10/15 anni (non per i prossimi 2 o 3 mesi). E questa è materia propria dell'arte della politica. Di una politica forte fatta da soggetti forti. Non da “dilettanti allo sbaraglio” che fanno a gara a chi urla di più per lucrare sulla disperazione sociale di un paese in ginocchio.