martedì 24 luglio 2018

L'Europa e le false credenze della Sinistra


di Alessandro Somma da Micromega
 

Tragedia greca

L’Unione europea ha finalmente dichiarato la conclusione del programma di assistenza finanziaria imposto alla Grecia nel maggio del 2010. In questi otto anni il Paese ha ricevuto prestiti per 243 miliardi di Euro dal fondi Salva-Stati, e per 32 miliardi di Euro dal Fondo monetario internazionale. In cambio ha realizzato centinaia di riforme strutturali con le quali ha tagliato la spesa sociale per l’istruzione, la sanità e le pensioni, ridimensionato la pubblica amministrazione, privatizzato i beni pubblici e le principali infrastrutture, liberalizzato i servizi, precarizzato il lavoro e indebolito il sindacato.

La dimensione della macelleria sociale provocata da queste misure si coglie dai dati che documentano l’esplosione della povertà, la compressione dei salari e delle pensioni, la crescita della disoccupazione soprattutto giovanile, la perdita dei posti di lavoro nel settore pubblico, la condizione miserevole in cui è ridotta la sanità e il sistema della sicurezza sociale nel suo complesso. Anche i parametri economici documentano in modo incontrovertibile l’insuccesso della cura imposta dall’Europa: il deficit è stato annullato e anzi il Paese è ora in surplus, ma al prezzo di un rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo passato dal 146% dell’anno in cui la Troika è giunta ad Atene, al 178,6% di adesso. Sono cresciuti anche la pressione fiscale e l’ammontare dei prestiti in sofferenza delle banche, mentre sono calati la competitività e il potere di acquisto.

Vi sono dunque riscontri notevoli di quanto l’assistenza finanziaria fornita alla Grecia sia stata fallimentare se non criminale, tenuto conto che il 90% delle somme prese a prestito hanno beneficiato le banche francesi e tedesche espostesi per aver tentato di lucrare sui titoli del debito greco. Ciò nonostante Atene sarà costretta a proseguire lungo la strada imposta da Bruxelles come contropartita per l’assistenza, e continuerà a essere sorvegliata da Commissione, Banca centrale e Fondo monetario internazionale. Il Paese sarà infatti sottoposto alla “sorveglianza rafforzata” prevista per i casi in cui si temono “gravi difficoltà per quanto riguarda la sua stabilità finanziaria, con probabili ripercussioni negative su altri Stati membri nella zona euro”[1]. Sebbene il programma di assistenza finanziaria sia formalmente concluso, di fatto esso prosegue, così come la cessione di sovranità politica ed economica alla Troika, presumibilmente sino al 2022.

Nel documento della Commissione europea con il quale si è attivata la sorveglianza si lodano le autorità greche perché il bilancio dell’anno in corso si chiuderà probabilmente con un surplus del 3,5%. E tuttavia si stigmatizzano l’entità del debito e gli altri parametri negativi appena elencati: ad essi la Grecia dovrà rimediare attuando un programma di riforme concordato con la Commissione europea come contropartita per la formale conclusione del programma di assistenza finanziaria[2].

La Commissione europea ha voluto sottolineare che il programma di riforme non costituisce una sorta di nuovo piano di assistenza condizionata, ma è chiaro che si tratta di una scusa non richiesta, equivalente a un’accusa manifesta. E difatti Atene si è impegnata a mantenere un surplus del 3,5% per il futuro, ovvero, inevitabilmente, a “modernizzare il welfare” e dunque a tagliare ulteriormente la spesa sociale soprattutto per le pensioni e la sanità. Dovrà poi rilanciare il programma di dismissione del patrimonio pubblico, privatizzando quanto di appetibile è rimasto ancora nelle mani dello Stato. Non mancano poi impegni a intervenire ulteriormente nel mercato del lavoro per “salvaguardare la competitività” e dunque renderlo sempre più flessibile e sottopagato, nel settore privato come nel settore pubblico: si dovranno realizzare “riforme per modernizzare la gestione delle risorse umane nella Pubblica amministrazione”[3].

La resa dei conti

Alla luce di queste vicende si capisce lo scontro in atto entro la Sinistra europea, che comprende oramai forze collocate su fronti davvero inconciliabili. Da una lato Syriza, il partito di Tsipras che si è arreso alla Troika, divenendo il fedele esecutore materiale dei programmi che questa ha riservato per la Grecia. Dall’altro lato il Partie de Gauche di Mélenchon, che ha recentemente lasciato la Sinistra europea in polemica contro la decisione di non espellere Syriza: forza politica che “sta spingendo la sua logica austeritaria sino a limitare il diritto di sciopero, così accogliendo in modo sempre più servile i diktat della Commissione europea”[4]. In mezzo l’indecisione delle altre formazioni aderenti alla Sinistra europea, in qualche modo alimentata dalla posizione della Linke, che giustifica le politiche di Atene: “è ricattata dalla Troika” e dunque non ha scelta[5].

Peraltro la Linke non è compatta, e i suoi orientamenti sono sempre meno rappresentativi di quanto avviene nella sinistra radicale, dove non regge più il mantra che fa da sfondo alla posizione ufficiale sulla sinistra greca: l’Europa dei mercati può essere riformata e divenire un’Europa del lavoro e dei diritti. È oramai diffusa la convinzione opposta, ovvero che questa Europa è irriformabile perché l’Unione economica e monetaria è un dispositivo neoliberale concepito per cancellare le tracce del compromesso keynesiano che resistono qua e là, e soprattutto per impedire che questo possa tornare. Il tutto presidiato da una sorta di mercato delle riforme: la vita della costruzione europea nel suo complesso viene scandita da forme di assistenza finanziaria condizionata all’adozione di riforme di chiara matrice neoliberale. Lo abbiamo riscontrato in occasione degli allargamenti a sud e ad est, e lo sperimentiamo con il modo scelto per affrontare la crisi del debito sovrano e persino con la gestione dei fondi strutturali: inizialmente concepiti come strumento di redistribuzione delle risorse dai Paesi ricchi ai Paesi poveri, poi trasformati anch’essi in dispositivi volti a presidiare l’ortodossia neoliberale[6].

Insomma, l’Europa della moneta unica si regge sulla spoliticizzazione del mercato e sulla sterilizzazione del conflitto sociale. Per cambiarla occorre contrastare la prima riattivando il secondo: occorre tornare alla dimensione nazionale per ripristinare la dialettica democratica e rifondare le basi di una comunità di popoli. E a monte si devono combattere i luoghi comuni che impediscono di vedere in questo percorso l’unica via di uscita, che continuano cioè a illudere circa la possibilità di percorrere scorciatoie. Primo fra tutti la credenza secondo cui l’europeismo coincide con l’internazionalismo, e deve pertanto essere difeso, e poi la confusione tra identità nazionale e nazionalismo, che deve pertanto essere combattuta senza esitazione.

Cosmopolitismo

La confusione tra internazionalismo e cosmopolitismo o europeismo è alla base della convinzione che il favore per i processi di denazionalizzazione appartiene alla storia e alle idealità della sinistra.

Questi processi sono stati avviati a partire dagli anni Ottanta, ma la loro teorizzazione è molto più risalente: la troviamo in uno scritto di Friedrich von Hayek pubblicato sul finire degli anni Trenta[7]. Il punto di partenza è la costruzione di un ordine internazionale incentrato sulla pace, raggiungibile unicamente attraverso una “federazione interstatale” fondata sulla libera circolazione dei fattori produttivi. Solo abolendo le barriere economiche si eliminano le occasioni di conflitto, in quanto i membri della federazione possono disporre di un “meccanismo efficace per la risoluzione di ogni controversia”, e inoltre la federazione nel suo complesso è “tanto forte da eliminare qualsiasi rischio di attacco dall’esterno”. Se invece ci si limita a realizzare “l’unità politica”, ovvero si rinuncia a “una politica fiscale e monetaria comune”, allora si produce in ciascuno Stato “una solidarietà di interessi tra tutti i suoi abitanti, e conflitti” con gli interessi degli “abitanti di altri Stati”.

Hayek parla insomma del vincolo esterno rappresentato dalla forza condizionante di un “mercato unico”, che rende agli Stati “chiaramente impossibile influenzare i prezzi dei diversi prodotti”, e dunque ostacolare il mercato concorrenziale: tanto che “sarà difficile produrre persino le discipline concernenti i limiti al lavoro dei fanciulli o all’orario di lavoro”. Il tutto mentre occorre ovviamente evitare che la stessa possibilità sia accordata al sistema delle relazioni industriali, o peggio trasferita a una qualche autorità federale. Del resto, a quest’ultimo livello, incidono contrasti tra operatori economici sconosciuti a livello statale, tanto da rendere estremamente difficile, se non impossibile, la conclusione di accordi di matrice protezionista o comunque di intralcio per il funzionamento del mercato. Se non altro perché “la diversità di condizioni e i diversi gradi di sviluppo economico raggiunti dai diversi membri della federazione faranno sorgere seri ostacoli alla produzione di regole federali”.

Che il vincolo esterno si traduca inevitabilmente in una diminuzione degli spazi assicurati alla decisione democratica, è dunque un risvolto ineliminabile e anzi voluto della costruzione federale. Per Hayek il livello statale era oramai espressione inemendabile della volontà di redistribuire risorse con modalità alternative a quelle assicurate dal mercato. Questo era dipeso dall’invadenza delle istituzioni democratiche, sicché solo alimentando il livello sovrastatale si poteva ovviare all’inconveniente: “se il prezzo da pagare per lo sviluppo di un ordine democratico internazionale è la restrizione del potere e delle funzioni del governo, è comunque un prezzo non troppo alto”.

Internazionalismo

Come abbiamo detto, se il fascino del cosmopolitismo miete vittime a sinistra, è perché viene identificato con l’internazionalismo, nonostante vi siano insormontabili differenze di fondo: innanzi tutto in ordine alla libera circolazione dei fattori produttivi. Quest’ultima è l’essenza dell’ordine neoliberale, per cui gli Stati sono meri contenitori di risorse che possono e anzi devono circolare senza vincoli alcuni, anche per mettere in moto il meccanismo attraverso cui rendere il pensiero unico irreversibile: quello per cui gli Stati devono fare di tutto per attirare investitori, ovvero abbattere i salari e la pressione fiscale sulle imprese, con ciò impedendo il funzionamento del compromesso keynesiano. L’internazionalismo valorizza invece la frizione tra l’estrema volatilità dei “flussi di segni di valore, merci, servizi, informazioni e membri delle élite che li governano” e l’irrimediabile radicamento dei “corpi di coloro che chiedono cibo, casa, lavoro e affettività”[8]. E in tale prospettiva rigetta quanto si potrebbe chiamare l’internazionalismo delle élites: il cosmopolitismo buono solo a presidiare il mercato autoregolato, a spoliticizzarlo in quanto arena nella quale sviluppare il conflitto redistributivo.

Altrimenti detto, il cosmopolitismo alimenta l’immagine dell’individuo come cittadino del mondo, privo di radicamento territoriale e dunque in balìa delle forze del mercato autoregolato, e nel fare questo ridefinisce i compiti dei pubblici poteri: non più relativi alla gestione del conflitto redistributivo, bensì concernenti tutti il presidio della concorrenza e la sterilizzazione del conflitto sociale. L’esatto opposto dell’internazionalismo, che infatti mira a ribaltare questo schema, ovvero a consentire alle classi subalterne di conquistare lo Stato attraverso l’esercizio della sovranità popolare: finalità per la quale occorre valorizzare la dimensione nazionale e dunque la sovranità statale.

La contrapposizione tra cosmopolitismo e internazionalismo veniva riconosciuta e tematizzata all’epoca in cui l’ortodossia neoliberale non era ancora divenuta l’orizzonte fisso per la costruzione e lo sviluppo dell’ordine economico. Lo vediamo considerando i passaggi parlamentari che hanno accompagnato l’adesione dell’Italia prima al Consiglio d’Europa, poi alla Comunità economica europea, e infine al Sistema monetario europeo.

Il Consiglio d’Europa nasce sul finire degli anni Quaranta per rafforzare la pace nella giustizia e nella cooperazione internazionale. Allora in particolare Lelio Basso ebbe a stigmatizzare il comportamento della borghesia, storicamente espressiva di una “coscienza nazionale”, che aveva abbandonato il “vecchio esasperato nazionalismo” e assunto come sua bandiera il “cosmopolitismo”. E che lo aveva fatto per motivi non certo nobili: voleva resistere alla “pressione di classi che hanno acquistato la coscienza dei propri diritti e che, non potendoli soddisfare nel quadro delle antiquate strutture, minacciano di farle saltare”[9].

Probabilmente Basso non conosceva le tesi di von Hayek in materia di federazione statale, e tuttavia le riflessioni del primo ben possono costituire la traccia per una puntuale reazione critica alle proposte del secondo. Il deputato socialista chiarisce che l’emancipazione delle classi subalterne passa dalla loro capacità di togliere “alla nazione il carattere di espressione esclusiva della classe dominate”, ma non anche di abbandonarla come terreno di lotta politica. E ciò equivale a dire che il proletariato deve acquisire “contemporaneamente la coscienza di classe e la coscienza nazionale, ponendo le basi per un vero internazionalismo, per una federazione di popoli liberi”.

La distinzione tra cosmopolitismo e internazionalismo, speculare a quella tra nazionalismo delle classi dominanti e sentimento nazionale delle classi subalterne, ricorre anche nelle discussioni che hanno accompagnato la nascita della Comunità economica europea.

La Relazione al disegno di legge di ratifica dei Trattati di Roma aveva fatto chiari riferimenti al senso della denazionalizzazione che la costruzione europea avrebbe provocato: “la tecnica moderna non può applicarsi completamente che nei grandi spazi e nei grandi mercati”, motivo per cui gli Stati nazionali dovevano trasmettere la certezza che la loro azione “ispirata a motivi più o meno giustificati non può in alcun caso limitare le dimensioni del mercato”. Si sarebbe in tal modo realizzata l’utopia neoliberale: il “diffondersi della domanda verso i prodotti migliori ed a miglior prezzo”, l’espansione “dell’offerta verso zone di potenziali acquirenti oggi artificialmente tenuti esclusi dalla protezione doganale e quantitativa”, e la dissoluzione delle “posizioni monopolistiche createsi all’interno dei più asfittici mercati nazionali”[10].

Proprio la contestazione di questi automatismi ispira la reazione dell’opposizione di allora. Il deputato comunista Giuseppe Berti li stigmatizza, precisando che in un mercato comune incentrato sulla libera circolazione dei fattori produttivi “la lotta di classe all’interno può attenuare le caratteristiche più negative… ma non può certo mutarne il carattere, poiché questo è fissato, è irreversibile, è immutabile”. Non si potrà cioè incidere sulla circostanza per cui il mercato comune favorirà i “grandi monopoli industriali”, in particolare i tedeschi in quanto “grandi beneficiari dei Trattati”, mentre impedirà “l’affermazione delle classi lavoratrici” e comprimerà “la forza contrattuale dei sindacati”[11]. Anche per questo occorreva ribadire, con Gian Carlo Pajetta, l’utilità di preservare la dimensione statuale in quanto terreno di conflitti sociali capaci di emancipare le classi subalterne: occorreva “comprendere… quale valore grande, decisivo sia quello dell’indipendenza nazionale”[12].

L’opposizione all’internazionalismo delle élites viene ribadita dalla sinistra storica anche sul finire del 1978, in occasione del varo del Sistema monetario europeo: un sistema di limiti alla fluttuazione dei cambi concepito come avvio di un’unione monetaria fondata sul controllo dell’inflazione e dunque della spesa pubblica. Luigi Spaventa, all’epoca deputato della Sinistra indipendente, non utilizza il linguaggio dei suoi predecessori, bensì quello dell’economista intento ad avvertire circa le dinamiche di un’area monetaria in cui non vi sono obblighi per “i Paesi che accumulano riserve ad adottare politiche interne più espansive”. Le conclusioni sono però le stesse: a queste condizioni “la stabilità del cambio viene perseguita a spese dello sviluppo dell’occupazione e del reddito”. Il tutto provocato in particolare dalla Germania, che vuole “evitare il danno che potrebbe derivare alle esportazioni tedesche da ripetute rivalutazioni del solo marco, ma non accetta di promuovere uno sviluppo più rapido della domanda interna”[13].

Maastricht come religione

Le cose sarebbero però cambiate in occasione della ratifica del Trattato di Maastricht. Guido Carli, Ministro del tesoro tra il 1989 e il 1992, era consapevole che avrebbe condotto ad “allargare all’Europa la Costituzione monetaria della Repubblica federale di Germania”. E lo apprezzava proprio per questo, perché avrebbe implicato “la concezione dello Stato minimo” e dunque un “mutamento di carattere costituzionale”, per cui si sarebbero ristrette le libertà politiche e riformate quelle economiche: realizzando in particolare “una redistribuzione delle responsabilità che restringa il potere delle assemblee parlamentari ed aumenti quelle dei governi”, e un ripensamento complessivo delle “leggi con le quali si è realizzato in Italia il cosiddetto Stato sociale”[14].

L’elogio del vincolo esterno compare anche in occasione del dibattito parlamentare per la ratifica del Trattato di Maastricht. Il liberale Paolo Battistuzzi riconosce che esso impone agli Stati una “stretta disciplina economica finanziaria”, per l’Italia “un compito quasi sovrumano” i cui “effetti recessivi saranno particolarmente forti”, e tuttavia lo considera un condizionamento positivo: “quell’accordo significa rigore economico, trasparenza politica, risanamento anche delle istituzioni”[15]. Nel dibattito non emerge invece la contrarietà della sinistra storica alla costruzione europea, dimentica della distinzione tra cosmopolitismo e internazionalismo rivendicata fino a qualche anno prima.

L’allora Partito democratico della sinistra, per bocca di Claudio Petruccioli, decide di “confermare e rafforzare la scelta strategica dell’unità dell’Europa”, sulla quale “convergono le ragioni della democrazia, del lavoro, della pace e dell’internazionalismo”. E se prima si dicevano cose diverse, era solo a causa della Guerra fredda, che impediva di riconoscere apertamente come “l’idea di Europa” fosse “implicita non solo nelle origini internazionaliste, ma anche nella coscienza dell’antifascismo e della Resistenza”[16]: una ricostruzione molto approssimativa e con il senno di poi, da cui trae conferma la sensazione che l’europeismo di oggi costituisca il rimpiazzo, davvero poco meditato sebbene rassicurante come solo sanno essere le religioni, dell’internazionalismo di ieri e più in generale della crisi delle idealità ereditate dal passato.

Nonostante fosse evidente che l’idea di Europa cui si riferiva Petruccioli non ha nulla a che spartire con l’Europa di Maastricht, la bandiera dell’opposizione a quest’ultima, e nel contempo alle chiusure nazionaliste, viene raccolta solo da Rifondazione comunista. È Giovanni Russo Spena a soffermarsi sul contrasto tra Costituzione italiana e Trattato di Maastricht, innanzi tutto dal punto di vista della disposizione che ammette limitazioni della sovranità solo se volte a promuovere, in condizioni di parità, la pace e la giustizia tra le nazioni (art. 11). Peraltro la costruzione europea comporta trasferimenti e non semplici limitazioni di sovranità, il che è insito nella sua natura di organismo sovranazionale: capace di esercitare porzioni più o meno ampie di sovranità autonoma e concorrente con quella degli Stati. Con il risultato che si finisce per intaccare in modo irrimediabile il carattere unitario e non divisibile della sovranità[17].

Si realizza cioè uno scenario molto diverso rispetto alla partecipazione ad organismi internazionali che trovano il loro fondamento e il loro limite nella sovranità degli Stati, e che infatti non possono produrre regole direttamente rivolte ai loro cittadini. E i Costituenti avevano in mente quest’ultima situazione, giacché disposero in materia di limitazioni della sovranità pensando alle Nazioni Unite: tipica organizzazione internazionale la cui Carta codifica non a caso il “principio della sovrana eguaglianza di tutti i suoi Membri” (art. 2).

Identità nazionale

Peraltro anche nella sinistra radicale si sarebbe in qualche modo digerita l’equazione che identifica l’europeismo con l’internazionalismo. Con le conseguenze da cui abbiamo preso le mosse: un dibattito paralizzante sui massimi sistemi, proprio mentre i dati di realtà offrono spunti incontrovertibili per rigettare l’opzione europeista.

A questa situazione concorre probabilmente l’ambiguità dei riferimenti all’identità nazionale in quanto vicenda screditata dal cosmopolitismo neoliberale e dalla sua ostilità nei confronti delle identità collettive in genere[18]. Quei riferimenti si prestano infatti ad alimentare discorsi attorno a sedicenti tratti naturali o essenziali di una comunità nazionale coesa, ricostruita attorno a valori non negoziabili e magari premoderni, buoni solo a sterilizzare i conflitti prodotti dalla modernità: a spoliticizzare il mercato e a rendere storicamente possibile il funzionamento del capitalismo.

C’è però un modo diverso di intendere l’identità nazionale, che discende dall’equazione che identifica la nazione con il popolo, nel solco di quanto ha fatto la Costituzione. E che soprattutto trae fondamento dall’essere il popolo un concetto che ha perso il significato di “discendenza” per assumere quello di “assemblea che decide”, di “insieme dei cittadini” accomunati dalla condivisione di diritti e doveri[19]. Di qui la connotazione dell’identità nazionale in termini alternativi a quelli ricavati da ontologie di varia natura, che rileva nella sua contingenza anche quando è relativa a sedimentazioni storiche di lungo periodo. E che in quanto tale evita la confusione tra nazione e nazionalismo, destinata invece a manifestarsi nel momento in cui si passa da una concezione volontaristica di nazione a un modo di intenderla in senso naturalistico[20].

Più precisamente, il riferimento all’identità nazionale rinvia alla cittadinanza come condivisione di un “progetto comune in un determinato territorio”, o meglio come appartenenza “a una comunità solidale che stabilisce come distribuire la ricchezza prodotta in quel territorio”, a prescindere dalla riconduzione al medesimo “gruppo etnico o religioso”[21]. Con ciò evidenziando gli stessi tratti cui rinvia “l’indole di un popolo” intesa come “l’insieme delle regole del gioco private e pubbliche di una certa società sedimentate in secoli di storia”[22]: regole concernenti in ultima analisi la conduzione del conflitto redistributivo e la possibilità di recepirne l’esito.

Se così stanno le cose, l’identità nazionale contribuisce a valorizzare la democrazia in quanto pratica saldamente legata alla dimensione statuale[23]: la dimensione del conflitto democratico, con cui collegare al circuito della rappresentanza le decisioni di fondo sul modo di essere dell’ordine economico, oltre che dell’ordine politico. Il riferimento all’identità rinvia all’esistenza di una cornice comune entro cui sviluppare il conflitto, equiparandolo a un confronto tra avversari piuttosto che tra nemici: a un agonismo piuttosto che a un antagonismo. Nel contempo consente però una convivenza della “lealtà comune ai principi di libertà e uguaglianza per tutti” con un “disaccordo sulla loro interpretazione”[24].

Il momento Polanyi

Se la sinistra è in crisi, come si usa dire con un eufemismo, è anche perché si avvita attorno a dibattiti appesantiti dalla resistenza di luoghi comuni come quelli di cui ci siamo occupati. Se lo si riconoscesse, ci si potrebbe finalmente concentrare sul modo corretto di interpretare la realtà, magari a partire da quanto è stato efficacemente descritto in termini di momento Polanyi[25].

Il riferimento è a Karl Polanyi, il fondatore dell’antropologia economica che decenni or sono analizzò l’avvento del fascismo come reazione a quanto aveva caratterizzato l’Ottocento: la dissociazione tra economica e società provocata dall’avvento dei mercati autoregolati[26]. Le società governate dai mercati autoregolati sono infatti votate all’autodistruzione, e per questo prima o poi reagiscono e premono per la risocializzazione dell’economia. Questo si accompagna necessariamente a un recupero della dimensione nazionale, che può avvenire nel rispetto della partecipazione democratica, come accadde con il New Deal statunitense, ma anche in un tutt’uno con l’edificazione di un ordine autoritario o totalitario: il fascismo.

L’epoca attuale è indubbiamente caratterizzata dal rigetto del mercato autoregolato e dal processo di denazionalizzazione che ha accompagnato la sua affermazione, nel solco di quanto auspicato da von Hayek decenni or sono e incarnato ora dall’Unione europea. Il tutto sta però avvenendo a destra, secondo lo schema del nazionalismo economico: si sta profilando una lotta tra Stati per la conquista dei mercati, unita allo sviluppo di un sistema di socializzazione delle perdite e privatizzazione dei profitti. E si stanno diffondendo valori premoderni, escludenti e non negoziabili, buoni solo a occultare la violenza della modernità capitalistica.

Ci sarebbe invece bisogno di una lotta degli Stati contro i mercati, che tuttavia non prende corpo anche per le colpe della sinistra: prigioniera degli stessi luoghi comuni che a partire dagli anni Ottanta l’hanno trasformata in un fedele custode dell’ortodossia neoliberale. Incapace di riconoscere che gli attuali processi di denazionalizzazioni sono inarrestabili, che occorre pertanto evitare di lasciare alla destra il compito di interpretarli.


NOTE

[1] Art. 2 Regolamento 21 maggio 2013 n. 472 “sul rafforzamento della sorveglianza economica e di bilancio degli Stati membri nella Zona Euro che si trovano o rischiano di trovarsi in gravi difficoltà per quanto riguarda la loro stabilità finanziaria”. [2] Commission implementing decision on the activation of enhanced surveillance for Greece dell’11 luglio 2018, C/2018/4495 fin. [3] Specific commitments to ensure the continuity and completion of reforms adopted under the ESM programme (22 giugno 2018), www.consilium.europa.eu/media/35749/z-councils-council-configurations-ecofin-eurogroup-2018-180621-specific-commitments-to-ensure-the-continuity-and-completion-of-reforms-adopted-under-the-esm-programme_2.pdf. La vastità del piano di privatizzazioni si ricava dalla tabella di marcia predisposta dall’Hellenic Republic Asset Development Fund: v. da ultimo l’Asset development plan del 5 giugno 2018, www.hradf.com/storage/files/uploads/adp-en05062018.pdf [4] Dichiarazione del 30 gennaio 2018, www.lepartidegauche.fr/le-parti-de-gauche-sadresse-au-pge. [5] U. Satter, Französische Genossen nehmen Syriza ins Visier (1. febbraio 2018), https://www.neues-deutschland.de/artikel/1078183.streit-bei-der-europaeischen-linken-franzoesische-genossen-nehmen-syriza-ins-visier.html. [6] A. Somma, Europa a due velocità. Postpolitica dell’Unione europea, Reggo Emilia, 2018, p. 145 ss. [7] F. von Hayek, The Economic Conditions of Interstate Federalism, in 5 New Commonwealth Quarterly, 1939, p. 131 ss. [8] C. Formenti, La variante populista, Roma, 2016, p. 256. [9] AC 13 luglio 1949, 10292 ss. [10] La Relazione è riportata in Senato della Repubblica, L’autorizzazione alla ratifica dei Trattati di Roma, Roma, 2007, p. 12. [11] AC 25 luglio 1957, 34736 ss. [12] Ivi, 34518 ss. [13] AC 12 dicembre 1978, 24892 ss. [14] G. Carli, Cinquant’anni di vita italiana (1993), Roma e Bari, 1996, p. 432 ss. [15] AC 28 ottobre 1992, 5261. [16] Ivi, 5251 ss. [17] A. Guazzarotti, Sovranità e integrazione europea, in Rivista AIC, 2017, 3, p. 8 ss. [18] G. Preterossi, Residui, persistenze, illusioni: il fallimento politico del globalismo, in Scienza e politica, 2017, p. 113. [19] A. Tedde, Conflitto di classe e forma istituzionale repubblicana, in Democrazia e diritto, 2016, p. 107 s. [20] D. Moro, La gabbia dell’Euro. Perché uscirne è internazionalista e di sinistra, Reggio Emilia, 2018, p. 35 ss. [21] C. Formenti, Quelle sinistre che odiano il popolo (29 gennaio 2018), http://temi.repubblica.it/micromega-online/quelle-sinistre-che-odiano-il-popolo-contro-lideologia-del-politicamente-corretto. [22] S. Cesaratto, Chi non rispetta le regole? La Germania e le doppie morali dell’Euro, Reggio Emilia, 2018, p. 9. [23] Ad es. E.J. Hobsbawm, La fine dello Stato, Milano, 2007, p. 46 s. [24] C. Mouffe, Il conflitto democratico (2013), Milano, 2015, pp. 25 ss. e 73 ss. [25] S. Cesaratto, Polanyi moment (22 settembre 2017), http://sollevazione.blogspot.com/2016/09/polany-moment-quale-strategia-di.html. [26] K. Polanyi, La grande trasformazione (1944), Torino, 1974.

(23 luglio 2018)

lunedì 23 luglio 2018

Le Pillole economiche di Tonino D'Orazio

Tonino D’Orazio, 23 luglio 2018.

Gli Stati uniti vogliono “dividere” la Francia e la Germania sulle questioni commerciali, cita AFP (Agence France Presse). E’ il commento del ministro francese di Economia e Finanze, Bruno Le Maire, che si considera ormai essere in un contesto di “guerra commerciale” iniziata e quindi chiama l’Unione a “fare blocco”. “Perché ciò che vogliono i nostri partner (Ancora? Anche in guerra?) o i nostri avversari (però !) è dividerci”. “Se ci sarà un altro aumento dei dazi la nostra reazione dovrà essere forte e unitaria per fare capire che l’Unione è una potenza forte e sovrana e che reagiremo collettivamente”. “Non possiamo capire che tra alleati, tra i due popoli, sia dichiarata una guerra commerciale …”. Si può credere minimamente a una reazione forte e collettiva dell’Unione? Il problema? La Germania. La Merkel ha appena dichiarato essere pronta a rispondere a una proposta settoriale fatta ai costruttori tedeschi, e trattare direttamente con Washington per il suo settore macchine.
Insomma se la “guerra commerciale” è iniziata, possiamo dire che è iniziata anche la disunione europea e la sua ulteriore disgregazione. L’Unione è basata su banche, finanza, commercio drogato (Ceta, Ttip ..) o servilmente in deroga, allora, se gli “affari” vanno male, cosa sperare? Un probabile ognuno per sé? Diventa chiaro che la Germania non ha alcuna visione europeista (e la Francia solo a parole perché potrebbe rimanere sola) e che l’Unione rimane uno strumento di dominio pacifico e commerciale del vecchio continente, finché serve. Quindi, nessun avvenire per questo vasto campo di rovina, sociale e umana, che molti continuano a invocare con “più Europa”. A Lisbona abbiamo sbagliato strada e amici e siamo finiti in un cul-de-sac. Non è più sufficiente negarlo.

La Cina detiene il 72% del “debito” del Kenia. I Cinesi colonizzano l’Africa economicamente “senza vergogna”. Ve lo dice, offeso, il Fondo Monetario Internazionale (FMI). A febbraio, appena Moody’s (Agenzia di rating americana), ha degradato il Kenia, il FMI ha rifiutato un prestito di 1,5 miliardi di dollari (1,3 di euro) per non aver rispettato i tagli degli obiettivi budgetari previsti. Per “il prestito” rimane solo la Cina che, in fondo, ricatta come gli altri. Tutto avviene sullo sfondo di scandali di corruzione generalizzata dei membri governativi locali accusati (quotidiano keniano Nation), di aver sottratto milioni di euro dalle casse pubbliche. La corruzione endemica e generalizzata agli alti vertici politici e istituzionali riduce sempre più la capacità di sviluppo del continente africano. Diciamo che i “coloni” cambiano ma le cause permangono. Diventa normale allora il “giro politico” di visite di questi giorni del presidente cinese Xi Jinping in vari paesi africani, soprattutto quelli in polemica con il FMI, per firmare accordi bilaterali.
Il prezzo del petrolio potrebbe salire anche fino a 150$/barile entro il 2020, così come già successo nella crisi del 2008, e, scrive l’agenzia Blomberg, raggiungere i 100$ già nel 2019. La richiesta eccessiva sul mercato del petrolio e la riduzione delle spese d’investimento producono un mixing esplosivo. La quantità di produttori di petrolio importanti è sceso del 30% in rapporto all’anno 2000. Bisogna aggiungere che soltanto la popolazione asiatica aumenterà progressivamente di più di un miliardo di individui nei prossimi 20 anni, con uno stimolo al consumo (benzina, kerosene, gas, plastica …), impressionante. Chiaramente, se l’offerta delle disponibilità di petrolio diminuirà, (crisi venezuelana, embargo iraniano, accordo OPEP per riduzione, malgrado l’aumento di produzione in giugno dell’Arabia Saudita e la riapertura dei terminali petroliferi libici …), vi sarà un rialzo traumatico dei prezzi per parecchie economie, se non tutte, e sicuramente in Europa. Il prezzo del petrolio, visto l’impatto che avrà nelle strategie di dominio del mondo, sotto l’impatto della de mondializzazione americana, per cui diventa “volatile” il prezzo del prodotto energetico base mondiale, vedono già affrontarsi tre grandi potenze: Cina, Stati uniti e Russia.
Accordo commerciale UE-Giappone di libero scambio. Ci risiamo e forse non ha niente di storico. Diciamo politico per innervosire Trump. Sarebbe un libero-scambio interessante se parlassimo di merci giapponesi prodotte in Giappone. In questo caso i costi giapponesi sono quasi identici ai costi europei. Purtroppo molti prodotti giapponesi, come i nostri, sono fabbricati … in Cina. Sembra quindi solo un modo di aggirare le barriere doganali e mantenere ideologicamente il concetto di “mondializzazione”. Contro un’America e un Trump “demondializzanti”. Da considerare che i due blocchi economici, UE e Giappone, rappresentano il 30% del PIL mondiale. Il Giappone cancellerà i dazi su 94% delle merci in provenienza dall’UE, compresi i prodotti alimentari (formaggi, vini e suini). La UE cancellerà il 99% su quelle importate dal Giappone, soprattutto le auto e l’elettronica. Il tutto inizierà fra 6 e 8 anni, (!! Finita l’eventuale presidenza Trump?). In verità l’applicazione dovrebbe valere nel 2024 per il Giappone e il 2026 per la UE. Dov’è il trucco e perché dare due anni di vantaggio al Giappone conoscendo il loro patriottismo economico? L’accordo sarà ratificato l’anno prossimo a marzo, dopo l’uscita della Gran Bretagna e a condizione del voto europeo all’unanimità, Italia compresa. Mah!
Trump, su Twitter, si è appena scandalizzato della multa di 4 miliardi di dollari, inflitta dalla UE per abuso di potere, alla società monopolistica americana Google. “Ve l’avevo detto! L’Unione Europea ha appena imposto una multa di 5 miliardi a uno dei nostri gruppi più formidabili, Google. Stanno proprio approfittando di noi, ma non durerà ancora molto!”. Visto che siamo in “guerra” sarebbe interessante fare una cronologia e un conteggio delle multe inflitte ai produttori europei dai tribunali americani in tanti anni sin dal dopoguerra. Ovviamente non a contrastare, ma a ammorbidire la situazione generale, il tycon mandiamo il nostro massimo rappresentante Junkers. Non si parla di reciprocità perché bisogna capire che Trump non si rivolge agli europei ma al suo popolo sovranista americano, un po’ alla Salvini. E’ in campagna elettorale e i sondaggi sono in ascesa. Attacca addirittura la sua Fed (Banca Centrale) perché con l’aumento dei tassi di interesse rende il dollaro “troppo forte” e quindi le merci americane meno competitive.
Giovedì 19, “Bruxelles ha chiamato i paesi dell’Unione a intensificare la loro preparazione a tutti gli scenari possibili per il Brexit, compreso quello di una rottura brutale con Londra, sempre più paventata di fronte alle incessanti turbolenze politiche che rendono fragile il governo britannico e la stessa leadership della May” (Agenzia AFP). Brexit duro? Così come propugnato e consigliato da Trump per i propri interessi? Ho qualche dubbio, primo perché non conviene a nessuno, secondo perché le lobby internazionali sono pronte ad influenzarlo a proprio favore, terzo, in caso di elezioni anticipate (solo se la May fosse in minoranza nella Camera dei Comuni), il problema ritornerebbe ai due schieramenti principali, visto che in ognuno ci sono i deputati pro e quelli contro. Solo Salvini non ha capito (col suo sovranismo del “ognuno a casa sua”), che in Gran Bretagna vi sono 350.000 lavoratori comunitari italiani che rischiano, in maggioranza giovani, tra cui molti, questa volta, partiti dal nord del paese.

domenica 15 luglio 2018

Qualche Domanda sulla Siria e sul "macellaio" Assad


Ci sono a sinistra filo assadiani e antiassadiani. I secondi sono dannatamente convinti che il sanguinario despota mesopotapico sia la causa di tutti i mali e non solo di quelli della Siria. Difficile essere assadiano, qualche sospetto sulla natura poco immacolata della famiglia Assad ti viene, ma difficile anche andare contro la logica. Molti a sinistra compreso in Potere al Popolo si dichiarano oppositori di Assad (alcuni sarebbero italo-sirani) e affermano senza mezzi termini che l'oculista tiranno abbia represso nel sangue una genuina rivolta popolare, poi infiltrata da milizie straniere. Fatto sta che i famosi ribelli moderati però si sono poi uniti volentieri alle bande di tagliagole, della serie il nemico del mio nemico è mio amico. Aleppo Est non sarebbe stata occupata da Al-Nusra e Daesh, che tenevano sotto scacco la popolazione con largo uso dela violenza,  ma era un laboratorio all'aperto di democrazia e ribellione al tiranno. I  White Helmets, ripresi più volte in bella posta durante le decapitazioni di soldati siriani, sarebbero degli eroi e gli attacchi chimici piena responsabilità del regime siriano, malgrado le smentite dell'OPAC che parla di tracce di generici composti al cloro, che vuol dire tutto e non vuol dire niente, e non dice nulla nemmeno sul chi li abbia usati. Dopodichè se i sirani con l'aiuto dei russi (formalmente richiesto dal governo siriano), cercano di liberare le zone occupate militarmente dai jihadisti, parlano disinvoltamente di genocidio, facendo eco a Formigli e a Rura Jebreal. Manco a dirlo l'unica fonte attendibile di informazioni sarebbe l'Osservatorio per i Diritti Umani con sede in un sottoscala londinese e gestito da una ex militare ferocemente antiassadiano.
Ora,  se si comprende benissimo l'odio che alcuni fuoriusciti siriani hanno per Assad, difficile comprendere come molti, che siriani non sono, possano far finta di non vedere la realtà, ignorando le ingerenze straniere di sauditi, turchi, francesi, e americani, tutti prodighi verso i ribelli, e giustificando le invasioni di campo di uno stato sovrano da parte di israeliani e USA che più volte hanno bombardato postazioni dell'esercito regolare siriano facendo diverse vittime. La contraddizione più grande però è riassunta in un semplice interrogativo a cui nessuno di questi compagni vuole riposndere: cosa era giusto fare? Una volta assodato che la rivolta pacifica è stata strumentalizzata da potenze straniere ed egemonizzata dai jihadisti che si fa? Si consegna il paese nelle loro mani e ci si ritira in buon ordine? Attendo risposta.

martedì 3 luglio 2018

Von Hayek, il neoliberalismo e lo smottamento della sinistra

 di Olimpia Malatesta da Senso-Comune

 
La cosiddetta “sinistra” non si è semplicemente spostata dalla difesa dei diritti sociali a quella dei diritti civili. Questa è un’oziosa semplificazione del più devastante terremoto che ha distrutto la sua stessa essenza, ossia la ragione per cui essa rappresentava il polo opposto all’ideologia liberale. La sinistra non ha volto il suo sguardo verso un oggetto diverso, né ha soltanto ridefinito la presunta gerarchia (se mai dovesse esistere) tra diritti sociali e diritti civili. Essa si è gettata a corpo morto nel campo tradizionalmente occupato dal liberalismo perché è passata dalla volontà di realizzare un ordine materiale alla strenua difesa di un ordine astratto. Senza ricostruire tutte le complesse ragioni storiche ed economiche che hanno generato la sua sconfitta, ci limiteremo qui a prendere in considerazione l’orizzonte teorico abbracciato (spesso inconsapevolmente) dalle sue maggiori correnti intellettuali socialdemocratiche e spesso anche radicali. Talvolta sono i nostri peggiori nemici a spiegarci il mondo in cui viviamo molto meglio di quanto non facciano i nostri amici (forse proprio perché sono loro ad averlo ideato): le riflessioni del filosofo politico ed economista Friedrich August von Hayek sono illuminanti in questo senso.
Hayek distingue tra un ordine teleocratico e uno nomocratico. Il primo appartiene a quello che possiamo definire “il campo della socialdemocrazia o del socialismo” (1): si tratta di un ordine in cui il diritto deve garantire la realizzazione di obiettivi di natura collettiva e dal contenuto determinato (il loro contenuto può essere sociale, culturale, di classe ed è per questo che Hayek parla di ordine materiale). L’ordine teleocratico fissa degli obiettivi collettivi uniformi (nel senso che lo stesso obiettivo deve valere per tutti), poiché discendono da una più generale visione di ciò che si ritiene essere giusto per tutti gli individui di una determinata società. Ciò che quindi deve garantire il diritto sono delle finalità che traggono la loro ragion d’essere dall’esistenza di un ordine collettivo. Questo ordine collettivo presuppone la determinazione di specifici obiettivi sociali da realizzare e segnala contemporaneamente la possibilità stessa di costruire o disegnare una società secondo un ideale preciso.
Al contrario, l’ordine nomocratico o liberale pone una cornice giuridica il cui contenuto non è concreto (come nel caso dell’ordine teleocratico), ma astratto. Hayek parla di ordine astratto proprio perché la cornice giuridica posta dallo Stato di diritto deve garantire l’astratta libertà negativa del singolo individuo. In altre parole, scopo del diritto non è più quello di realizzare degli obiettivi specifici e concreti che valgano per la società nella sua interezza (come per esempio la giustizia sociale che Hayek disdegnava), ma quello di garantire ai singoli individui la sola possibilità di realizzare i loro scopi personali, il cui contenuto non viene determinato da nessuno, ad esclusione del singolo che agisce. Questo “ripiegamento” del diritto sulla difesa della possibilità della realizzazione personale, che prescinde da qualsiasi tipo di visione politica positiva (“positiva” nel senso di “dotata di contenuto concreto”), è motivata da quelli che Hayek definisce i limiti posti alla conoscenza umana: soltanto l’individuo può sapere cosa è bene per se stesso, mentre in nessun caso può sapere cosa è bene per una società nel suo complesso. Da questo “deficit gnoseologico” consegue che è impossibile disegnare, costruire una società ponendo degli ideali forti alla sua base. Non solo è impossibile, ma è anche frutto di un atteggiamento totalitario, secondo Hayek: nessuno può “imporre” all’individuo un modello di società. La libertà negativa del singolo consiste nell’assenza totale di impedimenti nel perseguimento dei suoi fini individuali. 
Ecco, pur non sapendo probabilmente nulla della teoria hayekiana dello Stato, oggi gran parte della sinistra sembra aver adottato il secondo modello di ordine, quello che difende l’astratta libertà negativa, proprio perché ha abdicato alla sua tradizionale capacità di disegnare la società, di immaginare un mondo in cui ciò che conta è innanzitutto la visione d’insieme, la determinazione di obiettivi sociali dal contenuto specifico che valgano per il corpo collettivo nella sua interezza. Oggi  questa sinistra si prodiga nella difesa di un ordine astratto, perorando il concetto di meritocrazia, sventolando la retorica dell’eccellenzastartuppara” come suo inalienabile vessillo. Il suo è un pensiero debole proprio perché finge di non difendere nessuna ideologia, quando a ben vedere fa spudoratamente il gioco di quello che dovrebbe essere il suo nemico: un diritto che difende soltanto la causa di un individuo tanto astratto quanto inesistente, la sua capacità di autorealizzazione, prescindendo totalmente dalla concretezza del contesto reale in cui questa realizzazione dovrebbe darsi (e solitamente non si dà, se le condizioni di partenza non sono quelle di un/a figlio/figlia di papà con tanti dindini) .
Il grottesco fronte anti-sovranista “calendiano” – ultimo parto mal riuscito della retorica della fine della storia – è il secondo riflesso di questa impostazione “anti-costruttivistica”. L’insostenibile distorsione del concetto di sovranità popolare (che di per sé non significa altro che “autodeterminazione di un popolo”), trasformata in “difesa del primato nazionale, della razza o dell’etnia”, è una menzogna figlia della rinuncia a qualsiasi desiderio di progettazione collettiva. Questa sinistra ha sacrificato se stessa sull’altare di un determinismo storico che postulava l’impossibilità di imprimere una direzione alle vicende umane dopo il fatidico 1989. Se la modernità – come argomenta magistralmente il filosofo tedesco Reinhart Koselleck – è stata inaugurata con l’entrata delle classi subalterne sulla scena politica, attraverso la conquista della loro autodeterminazione durante la Rivoluzione francese, allora la sinistra è deliberatamente contro-moderna, più che post-moderna: essa esclude a priori, come un dato incontrovertibile, che le classi subalterne possano ancora aprire un orizzonte d’aspettativa in cui far valere la loro capacità di plasmare la realtà. È precisamente questa occlusione del futuro ad aver fatto precipitare la sinistra nel baratro dell’irrilevanza storica. Così rimane schiacciata su un asfissiante ed eterno presente, incatenata com’è all’iperrealismo disfunzionale del vincolo esterno e del pareggio di bilancio. 
Insomma, la sinistra o è “costruttivista” o non è. O è capace di aprire un orizzonte d’aspettativa, ponendosi degli obiettivi collettivi, oppure non è politica, perché rimane inchiodata all’individualismo liberale, ci suggerirebbe Carl Schmitt (un altro “nemico” che non possiamo di certo definire un campione di democrazia). E dato che questi obiettivi non se li pone, perché, come ebbe a dire la Iron Lady “there is no such thing as society: there are individual men and women”, la sinistra non è solamente condannata ad essere “impolitica”. Semplicemente non esiste. 
(1) È bene precisare che con “stato teleocratico” Hayek non intendeva soltanto quello socialdemocratico, ma, più in generale, qualsiasi ordine che si ponesse dei fini che fossero di natura religiosa, etnica, di classe, culturale o nazionale. Dato che però l’obiettivo principale della sua polemica era precisamente lo stato sociale, ci limiteremo qui a prendere in considerazione soltanto questo significato.

giovedì 28 giugno 2018

Intervista a Domenico Losurdo

Dall'intervista che chiude il mio libro L'humanité commune : Dialectique hégélienne, critique du libéralisme et reconstruction du matérialisme historique chez Domenico Losurdo (Delga, Paris 2012).

Grazie di tutto.



di Stefano Azzarà
_________________

Azzarà - Come incide questa debolezza teorica sullo stato della sinistra attuale? L'Europa si confronta oggi con trasformazioni imponenti che stanno mutando il volto del mondo. Sono trasformazioni che riguardano i rapporti di forza internazionali sul piano politico e su quello economico, ma anche l'equilibrio tra Stato e mercato, la natura della democrazia, le grandi migrazioni. La sinistra non sembra avere oggi né idee, né prospettive politiche.

Losurdo - Con la crisi prima e col crollo poi del «socialismo reale», in Occidente e in Italia in modo particolare la sinistra ha smarrito ogni reale autonomia. Sul piano storico ha sostanzialmente desunto dai vincitori il bilancio storico del Novecento. Due sono i punti centrali di tale bilancio: per larghissima parte della sua storia, la Russia sovietica è il paese dell'orrore e persino della follia criminale. Per quanto riguarda la Cina, il prodigioso sviluppo economico che si verifica a partire dalla fine degli anni 70 non ha nulla a che fare col socialismo ma si spiega soltanto con la conversione del grande paese asiatico al capitalismo. A partire da questi due capisaldi ogni tentativo di costruire una società post-capitalistica è oggetto di totale liquidazione e persino di criminalizzazione, e l'unica possibile salvezza risiede nella difesa o nel ristabilimento del capitalismo. È paradossale, ma sia pure con sfumature e giudizi di valore talvolta diversi, questo bilancio viene spesso sottoscritto dalla sinistra, compresa quella «radicale».
Ancora più grave è la subalternità di cui la sinistra dà prova sul piano più propriamente teorico. Nell'analizzare la grande crisi storica che si sviluppa nel Novecento, l'ideologia dominante evita accuratamente di parlare di capitalismo, socialismo, colonialismo, imperialismo, militarismo. Queste categorie sono considerate troppo volgari. I terribili conflitti e le tragedie del Novecento sono invece spiegate con l'avvento delle «religioni politiche» (Voegelin), delle «ideologie» e degli «stili di pensiero totalitari» (Bracher), dell'«assolutismo filosofico» ovvero del «totalitarismo epistemologico» (Kelsen), della pretesa di «visione totale» e di «sapere totale» che già in Marx produce il «fanatismo della certezza» (Jaspers), della «pretesa di validità totale» avanzata dalle ideologie novecentesche (Arendt). Se questa è l'origine della malattia novecentesca, il rimedio è a portata di mano: è sufficiente un'iniezione di «pensiero debole», di «relativismo» e di «nichilismo» (penso al Vattimo degli anni Ottanta). In tal modo non solo la sinistra fornisce il suo bravo contributo alla cancellazione di capitoli fondamentali di storia: i massacri e i genocidi coloniali sono stati tranquillamente teorizzati e messi in pratica in un periodo di tempo in cui il liberalismo si coniugava spesso con l'empirismo e il problematicismo; prima ancora dell'avvento del pensiero forte novecentesco, la prima guerra mondiale ha imposto col terrore a tutta la popolazione maschile adulta la disponibilità e la prontezza ad uccidere e ad essere uccisi. Per di più, come medico per eccellenza della malattia novecentesca viene spesso celebrato Nietzsche, che pure si attribuisce il merito di essersi opposto «ad una falsità che dura da millenni» e che aggiunge: «Io per primo ho scoperto la verità, proprio perché per primo ho sentito la menzogna come menzogna, la ho fiutata» (Ecce homo, Perché io sono un destino, 1). Così enfatica è l'idea di verità, che coloro i quali sono riluttanti ad accoglierla sono da considerare folli: sì, si tratta di farla finita con le «malattie mentali» e con il «manicomio di interi millenni» (L'Anticristo, § 38). D'altro canto, il presunto campione del «pensiero debole» e del «relativismo» non esita a lanciare parole d'ordine ultimative: difesa della schiavitù quale fondamento ineludibile della civiltà; «annientamento di milioni di malriusciti»; «annientamento delle razze decadenti»! La piattaforma teorico-politica suggerita a suo tempo da Vattimo - ma che Vattimo stesso pare oggi mettere in discussione - mi sembra insostenibile da ogni punto di vista.
Altre correnti del pensiero dominante indicano il rimedio alle tragedie del Novecento non già nel relativismo, ma, al contrario, nel recupero della saldezza delle norme morali, sacrificate da comunisti e nazisti sull'altare del machiavellismo e della Realpolitik (Aron e Bobbio) ovvero della filosofia della storia e della presunta necessità storica (Berlin e Arendt). Nella sinistra e nella stessa sinistra radicale (si pensi a Empire di Hardt e Negri) è divenuta un punto di riferimento soprattutto Arendt. Rimossa o sottoscritta è la liquidazione a cui lei procede di Marx e della rivoluzione francese con la connessa celebrazione della rivoluzione americana (e il conseguente indiretto omaggio al mito genealogico che trasfigura gli Usa quale «impero per la libertà», secondo la definizione cara a Jefferson, che pure era proprietario di schiavi). In questo caso ancora più assordante è il silenzio sulla tradizione colonialista e imperialista alle spalle delle tragedie del Novecento. Arendt condanna l'idea di necessità storica nella rivoluzione francese, e soprattutto in Marx e nel movimento comunista; dimentica però che il movimento comunista si è formato nel corso della lotta contro la tesi del carattere ineluttabile e provvidenziale dell'assoggettamento e talvolta dell'annientamento delle «razze inferiori» ad opera dell'Occidente, si è formato nel corso della lotta contro il «partito del destino», secondo le definizione cara a Hobson, il critico inglese dell'imperialismo, letto e apprezzato da Lenin. Arendt contrappone negativamente la rivoluzione francese, sviluppatasi all'insegna dell'idea di necessità storica, alla rivoluzione americana, che trionfa all'insegna dell'idea di libertà. In realtà l'idea di necessità storica agisce con modalità diverse in entrambe le rivoluzioni: se in Francia viene considerata ineludibile anche l'emancipazione degli schiavi, che è in effetti è sancita dalla Convenzione giacobina, negli Usa il motivo del Manifest Destiny consacra la conquista dell'Ovest, inarrestabile nonostante la riluttanza e la resistenza dei pellerossa, già agli occhi di Franklin destinati dalla «Provvidenza» ad essere spazzati via.
Arendt muore nel 1975, non ancora settantenne. In questa morte precoce c'è un elemento paradossale di fortuna sul piano filosofico. Solo successivamente intervengono gli sviluppi storici che falsificano totalmente la piattaforma teorica della filosofa scomparsa: a partire dalla presidenza Reagan sono proprio gli Stati Uniti a impugnare la bandiera della filosofia della storia contro l'Urss e i paesi che si richiamano al comunismo, destinati a finire nella «spazzatura della storia» e comunque collocati ai giorni nostri - lo proclamano Obama e Hillary Clinton - «dalla parte sbagliata della storia». Più longevi ma meno fortunati sul piano filosofico sono i devoti di Arendt, che continuano a ripetere la vecchia filastrocca, senza accorgersi del radicale rovesciamento di posizioni che nel frattempo si è verificato sul piano mondiale.
Subalterna sul piano del bilancio storico così come delle categorie filosofiche, la sinistra (compresa quella radicale) è chiaramente incapace di procedere a un' «analisi concreta della situazione concreta». Tanto più, se teniamo presente che alla catastrofe teorico-politica ha contribuito ulteriormente una mossa sciagurata, quella che contrappone negativamente il «marxismo orientale» al «marxismo occidentale». Alle spalle di questa mossa agisce una lunga e infausta tradizione. In Italia, subito dopo la Rivoluzione d'Ottobre, Filippo Turati, che continua a fare professione di marxismo, non riesce a vedere nei Soviet null'altro che l'espressione politica di un«orda» barbarica (estranea e ostile all'Occidente). A partire dagli anni 70 del secolo scorso, la divaricazione tra marxisti orientali e marxisti occidentali ha visto contrapporsi da un lato marxisti che esercitano il potere e dall'altro marxisti che sono all'opposizione e che si concentrano sempre più sulla «teoria critica», sulla «decostruzione», anzi sulla denuncia del potere e dei rapporti di potere in quanto tali, e che progressivamente nella loro lontananza dal potere e dalla lotta per il potere ritengono di individuare la condizione privilegiata per la riscoperta del marxismo «autentico». È una tendenza che ai giorni nostri raggiunge il suo apice nella tesi formulata da Holloway, in base alla quale il problema reale è di «cambiare il mondo senza prendere il potere»! A partire da tali presupposti, cosa si può capire di un partito come il Partito comunista cinese che, gestendo il potere in un paese-continente, lo libera dalla dipendenza economica (oltre che politica), dal sottosviluppo e dalla miseria di massa, chiude il lungo ciclo storico caratterizzato dall'assoggettamento e annientamento delle civiltà extra-europee ad opera dell'Occidente colonialista e imperialista, dichiarando al tempo stesso che tutto ciò è solo la prima tappa di un lungo processo all'insegna della costruzione di una società post-capitalistica?

Anvedi che furbetti sti tedeschi e sti francesi

Titolo mio
 
di Giuseppe Masala
 
Davvero sconcertante la narrazione sul vertice del Consiglio Europeo di oggi. Una narrazione concentrata sul problema immigrazione che secondo me è totalmente fallace. E' vero, il vertice di oggi è assolutamente fondamentale per i destini dell'Europa. Ma non certamente per poche decine di migliaia di migranti la cui vita è cinicamente in balia di governanti che non esitano a darla in pasto alle opinioni pubbliche allo scopo di evitare di spiegare la reale posta in palio.
In realtà il tema è la dichiarazione di Meseberg di Merkel e Macron e la proposta di modifica dell'architettura europea che vi è contenuta. L'asse Parigi-Berlino ai sensi di quanto scritto nella dichiarazione vorrebbe:

1) Utilizzare il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) anche per rifinanziare le banche private in crisi. Inutile notare che fino a ieri i tedeschi non volevano e noi (ma anche gli spagnoli e i ciprioti) la crisi del nostro sistema bancario ce la siamo pagata di tasca. Ora che nelle forche caudine c'è Deutsche Bank chissà come mai i tedeschi sono favorevoli a modificare la norma. Oh, ma guarda che coincidenza. I signori di Berlino sempre inflessibili con la sferza per gli altri ma quando tocca a loro sempre pronti ad attingere dai fondi europei pagati anche con i soldi dei paesi derelitti (nella loro definizione);
2) Creazione di un FME (Fondo Monetario Europeo) sulla falsariga dell'FMI che salvi gli stati in difficolta imponendo dei piani di rientro (avete presente la Grecia). Forse lo vogliono fare perché anche l'FMI (che non sono dei santi ma evidentemente rispetto alla spietatezza franco tedesca anche loro si spaventano) ha avuto da ridire sull'estrema durezza del piano applicato alla Grecia. Evidentemente non vogliono nessuno che ponga limiti al saccheggio delle nazioni. Ovvio che questo Fondo qualora nascesse vedrebbe Francia e Germania in situazione di preminenza raggiungerebbero il 49% del capitale (che verrebbe suddiviso come da proposta di Meseberg in base al Pil) e quindi gli basterebbe di aggiungere il voto di un singolo paese satellite (Belgio, Olanda, Austria, Cekia...per dirne alcuni) e avere sempre la maggioranza. Ovvio che gli stati che finissero in un simile meccanismo sarebbero in realtà espropriati della democrazia e diretti da Parigi e Berlino sotto le mentite spoglie di questo Fondo. Il premier Conte ieri in parlamento per fortuna ha già anticipato il no dell'Italia.
3) Creazione di un embrione di Esercito Europeo per fortuna la Ministra Trenta ha già anticipato la non partecipazione dell'Italia. Idea che condivido in toto per motivi storici. La Germania avrebbe l'egemonia. E io, sono fermamente contrario al riarmo tedesco, con l'imperialismo prussiano abbiamo già pagato nella seconda guerra mondiale. Inoltre essendo l'Europa militarmente arretrata dovrebbe fare investimenti folli per affrancarsi dalla dipendenza americana, il che mi pare non accettabile per un paese in difficoltà economica come l'Italia. Non solo, sono anche convinto che una simile iniziativa porterebbe alla distruzione dell'Industria militare italiana che verrebbe con il tempo fagocitata da quella francese e da quella tedesca. Meglio non correre rischi.
4) Sempre la dichiarazione di Meseberg prevede che le banche delle singole nazioni risolvano il problema degli NPL (sofferenze e incagli bancari). Ora il caso vuole che il sistema bancario con più problemi di NPL sia proprio quello italiano che ha l'11% degli impieghi incagliati e in sofferenza. La riduzione al 5% degli impieghi NPL dall'11% attuale comporterebbe la necessità di ricapitalizzare le nostre banche con tutte le difficoltà conseguenti e il rischio che siano facile preda delle banche tedesche e francesi. Sottolineo per chi non lo sapesse che le banche italiane custodiscono 8000 mld di risparmi degli italiani (il secondo risparmio europeo) e quei soldi fanno gola a tanti. Soprattutto a chi come francesi e tedeschi hanno le banche fallite a causa dei titoli tossici che non esattamente per caso nella dichiarazione di Meseberg non vengono manco citati e non sarebbero un problema.
Questo è ciò che è in ballo nel Consiglio Europeo di oggi e che rischia di far saltare l'Europa. Tutto nascosto cinicamente dietro la foglia di fico della cosiddetta "crisi dei migranti". Personalmente per come la vedo io la demolizione dell'Europa per quanto mi riguarda sarebbe un grandissimo successo italiano. Se questa è l'Europa meglio non averla. E tedeschi e francesi i grossi problemi che hanno (e che avranno in futuro) se li paghino da sé senza derubare gli altri.

martedì 12 giugno 2018

Perché Venezuela e Siria Non Possono Cadere

di Andre Vltchek (da New Eastern Outlook)
traduzione di Domenico D'Amico

Con l'Occidente e il suo fascismo non si può venire a patti, si può solo combattere


Malgrado le terribili avversità che il popolo del Venezuela deve affrontare, malgrado le sanzioni e le intimidazioni provenienti dall'estero, il presidente Nicolás Maduro ha ottenuto un secondo mandato di sei anni.
Due settimane fa, presso l'ambasciata venezuelana a Nairobi, Kenya, dove mi stavo rivolgendo a svariati leader dell'opposizione di sinistra est-africana, un incaricato d'affari, Jose Avila Torres, ha dichiarato: “Il popolo del Venezuela sta vivendo una situazione simile a quella del popolo siriano”.
Ed è vero. Le due nazioni, Venezuela e Siria, sono separate da un'enorme distanza geografica, ma condividono lo stesso destino, la stessa determinazione e lo stesso coraggio.
Durante la Guerra Civile Spagnola, i combattenti antifascisti cechi, volontari nelle Brigate Internazionali, dicevano spesso: “A Madrid noi combattiamo per Praga”. Madrid cadde nelle mani dei fascisti di Franco nell'ottobre del 1939. Praga era stata occupata dalle truppe tedesche vari mesi prima, nel marzo del 1939. Fu la cecità e la codardia dei leader europei, insieme all'appoggio dato alle orde assassine fasciste da popolazioni di ogni angolo del continente, che condusse a una delle più grandi tragedie dell'epoca moderna – una tragedia che ebbe fine solo il 9 maggio 1945, quando le truppe sovietiche liberarono Praga, sconfiggendo la Germania nazista e di fatto salvando il mondo.
Più di settant'anni dopo, il mondo deve affrontare un'altra calamità. L'Occidente, mentalmente incapace di porre termine pacificamente al suo plurisecolare e omicida dominio sul pianeta – un dominio che ha già consumato centinaia di milioni di vite umane – mostra i denti, avventandosi da ogni parte, provocando e inimicandosi o perfino attaccando direttamente paesi come la Corea del Nord (RPDC), la Cina, l'Iran, la Siria e il Venezuela.
Quello in corso non viene chiamato fascismo o nazismo, ma è precisamente quello che chiaramente è, dato che tale barbaro dominio è basato su un profondo disprezzo per le vite dei non europei, su fanatici dogmi di estrema destra maleodoranti di eccezionalismo, e sullo sfrenato desiderio di controllare il mondo.
Molti dei paesi che si sono rifiutati di piegarsi dinanzi alla forza bruta dell'Occidente, negli ultimi tempi sono stati letteralmente rasi al suolo, come l'Afghanistan, la Libia e l'Iraq. Nel caso di molti altri, i governi sono stati rovesciati con interventi diretti e indiretti, o con la frode, come è successo nel paese più potente dell'America Latina, il Brasile. Innumerevoli rivoluzioni “colorate” o “degli ombrelli”, insieme a svariate “primavere”, sono state sponsorizzate da Washington, Londra e altre capitali occidentali.
Ma il mondo si sta risvegliando, in maniera lenta ma irreversibile, e la lotta per la sopravvivenza della razza umana è già cominciata.
Venezuela e Siria, senza dubbio, si trovano sulla prima linea di questa battaglia. Contro ogni aspettativa, feriti ma eroicamente ancora in piedi, resistono contro forze superiori in maniera schiacciante, e si rifiutano di cedere.
Qui nessuno si arrende!” gridava Hugo Chavez, coi capelli già radi per la chemioterapia, mentre moriva per un tumore che molti, in America Latina, ritengono gli sia stato procurato dagli Stati Uniti. Il suo pugno era serrato, e una fitta pioggia gli inondava il volto. È così che moriva uno dei più grandi rivoluzionari dei nostri tempi. Ma la sua rivoluzione è sopravvissuta, e continua!
*
Del fatto che molti dei miei lettori sono occidentali, me ne rendo conto benissimo. In qualche modo, in particolare in Europa, ho l'impressione di non essere più in grado di spiegare cosa voglia dire essere rivoluzionari. Di recente ho parlato a un folto pubblico di insegnanti “progressisti”, in Scandinavia. Ho cercato di infiammare il loro animo, di spiegargli quali crimini mostruosi l'Occidente abbia perpetrato in tutto il mondo, per secoli.
Ho provato, e fallito. Quando si sono riaccese le luci, centinaia di sguardi mi hanno trafitto. Certo, c'è stato un applauso, e molti si sono alzati nel falso cliché della standing ovation. Ma sapevo che i nostri erano mondi separati.
Poi sono arrivate domande superficiali e prefabbricate sui diritti umani in Cina, a proposito del “regime di Assad”, ma nessuna sulle responsabilità collettive dei popoli dell'Occidente.
Per comprendere quel che sta succedendo in Siria e Venezuela bisogna uscire dalla forma mentis occidentale. E questo non lo possono fare menti egoistiche che pensano solo alla sessualità e agli orientamenti sessuali e all'interesse personale.
In Siria e Venezuela quello che sta accadendo è qualcosa di essenziale, qualcosa di molto basilare e umano. Si tratta di orgoglio, si tratta della propria terra madre, dell'amore per la giustizia e del sogno di un migliore sistema globale. Non è poca cosa, anzi, è qualcosa di enorme, qualcosa per cui si può lottare e perfino morire.
In entrambi questi luoghi l'Occidente ha fatto male i conti, così come ha fatto in altri “casi” quali Cuba, Russia, Cina, Iran, RPDC.
Patria no se vende!” l'hanno ripetuto per decenni a Cuba - “La patria non è in vendita!”
Il profitto non è tutto. Il vantaggio personale non è tutto. Egoismo e personalità microscopiche gonfiate come palloni non sono tutto. Giustizia e dignità sono superiori. Gli ideali umani sono superiori. Per alcuni è così. Lo è davvero, fidatevi – non importa come possa sembrare irreale in Occidente.
La Siria sanguina, ma si rifiuta di arrendersi al terrorismo scatenato dall'Occidente e dai suoi alleati. Aleppo è stata trasformata in una Stalingrado dei nostri giorni. Pagando un alto prezzo, la città ha resistito a tutti gli assalti, è riuscita a invertire il corso della guerra, e come conseguenza ha salvato il paese.
Il Venezuela, come Cuba nei primi anni 90, si è trovato solo, abbandonato, disprezzato e demonizzato. Ma non è caduto in ginocchio.
In Europa e in Nord America le analisi su ciò che accade da quelle parti vengono condotte “logicamente” e “razionalmente”. Oppure no?
Lo sanno i popoli occidentali cosa vuol dire essere colonizzati? Lo sanno cos'è l'”opposizione venezuelana”?
Conoscono l'entità del terrore scatenato per secoli dall'Occidente contro tutta l'America Latina, da posti come la Repubblica Dominicana e l'Honduras, giù giù fino a Cile ed Argentina?
No, non ne sanno niente, o quantomeno ne sanno ben poco, come quei tedeschi che vivevano a un passo dai campi di sterminio, e che dopo la guerra dicevano di non aver mai avuto la minima idea di cosa fosse quel fumo che veniva su dai camini.
È improbabile ci sia, in Centro o Sud America, un solo paese il cui governo non sia stato almeno una volta rovesciato dal Nord, questo ogni volta che il governo decideva di operare a beneficio del suo popolo.
E il Brasile, l'anno scorso, è diventato l'ultima edizione degli incubi, delle campagne di disinformazione, “fake news” e golpe – dispiegati coi complimenti del Nord, per mezzo delle élite locali.
*
Cercate di capire, non serve davvero a nulla di continuare a discutere con le “opposizioni” in paesi come il Venezuela, Cuba o Bolivia. Quello che c'era da dire è stato detto.
Quella che è in corso non è materia da centro studi, ma una guerra; un'autentica e brutale guerra civile.
Io conosco le “opposizioni” dei paesi sudamericani, e conosco le loro élite. Certo, conosco molti dei miei compagni, i rivoluzionari, è naturale, ma anche le élite mi sono familiari.
A scopo illustrativo, permettetemi di rievocare una conversazione che ebbi una volta in Bolivia col figlio di un potente senatore di destra, per di più ras dei media. Leggermente brillo, non faceva che ripetermi:

Presto cacceremo a calci in culo quell'indio di merda [il presidente Evo Morales] (…) Credi che ce ne freghi qualcosa dei soldi? Ne abbiamo a vagoni! Non importa se perdiamo milioni di dollari, e nemmeno decine di milioni! Diffonderemo insicurezza, incertezza, paura, indebitamento, e se dobbiamo farlo, anche la fame... Li faremo sanguinare a morte, quegli indios!”

Tutto ciò potrebbe suonare “irrazionale”, perfino contrario al loro vangelo capitalista. Ma a loro non interessa la razionalità, solo il potere. E comunque i loro mandanti del Nord compenseranno le eventuali perdite.
Non c'è modo di negoziare, di discutere con questo genere di persone. Sono traditori, ladri e assassini.
Per anni, per decenni hanno utilizzato la stessa strategia, scommettere sul cuore tenero e i sentimenti umanitari dei loro avversari sociali. Hanno trascinato i governi progressisti in dibattiti interminabili e vani, per poi usare i loro media (e quelli occidentali) per infangarli. Se questo non funzionava, sabotavano la loro stessa economia, creando deficit di bilancio, come in Cile prima del golpe di Pinochet nel 1973. Se anche questo non funzionava, passavano al terrorismo – puro e semplice e spietato. E alla fine, l'ultima risorsa – l'intervento diretto dell'Occidente. I loro scopi non hanno niente a che fare con la “democrazia” o il “libero mercato”. Essi sono al servizio dei loro padroni occidentali e dei loro stessi interessi feudali.
Negoziare con loro significa essere sconfitti in partenza. Significa giocare con le loro regole. Perché alle loro spalle c'è l'intera propaganda occidentale, insieme al sistema finanziario e militare.
L'unico maniera per sopravvivere è diventare più duri, stringere i denti e combattere. Come ha fatto Cuba per decenni e, sì, come fa ora il Venezuela. È un approccio per nulla “gradevole”, e nemmeno “pulito”, ma è l'unico che faccia andare avanti, l'unico modo che rivoluzione e progresso hanno di sopravvivere.
Prima che Dilma venisse destituita da un branco di quaquaraquà filo-occidentali, in un mio scritto (censurato da Counterpunch, ma pubblicato su varie piattaforme e in svariate traduzioni) avevo suggerito che inviasse i carri armati nelle strade di Brasilia. Affermavo che questo era il suo dovere, nel nome del popolo brasiliano, che aveva votato per lei e che molti benefici aveva ottenuto dal governo PT (Partido dos Trabalhadores).
Lei non l'ha fatto, e sono quasi sicuro che adesso se ne sta pentendo. Il suo popolo viene di nuovo derubato, e sta soffrendo. E l'intero Sud America, come risultato, è nel caos!
*
Corruzione? Malgoverno? Per decenni, per secoli i popoli dell'America Latina sono stati dominati e derubati da una banda di corrotti, che utilizzavano il loro continente come una vacca da mungere, e intanto sguazzavano nel lusso osceno delle aristocrazie occidentali. E tutto questo, naturalmente, nel nome della “democrazia”, una farsa totale.
Il Venezuela è ancora qui – il popolo si muove a sostegno del governo – soffrendo terribilmente, mezzo affamato, ma comunque si muove. Questo perché per molte di quelle persone gli interessi personali sono secondari. Quello che conta è il loro paese, l'ideologia socialista e la grande patria sudamericana. Patria grande.
È impossibile da spiegare. Non è razionale, è intuitivo, profondo, fondamentale e umano.
Coloro che non possiedono l'ideologia o la capacità di impegnarsi, non potranno capire. E che lo facciano o meno, francamente, chi se ne frega.
C'è da sperare che presto sia il Brasile sia il Messico – le due nazioni più popolose dell'America Latina – eleggano governi di sinistra. In tal modo, le cose cambieranno, e in meglio, per il Venezuela.
Fino ad allora, Caracas dovrà fare affidamento sui vicini (seppur lontani) amici e compagni, la Cina, l'Iran e la Russia, così come sulla sua bellissima e coraggiosa sorella – Cuba.
Evo Morales ha di recente preavvisato che l'Occidente sta organizzando un golpe in Venezuela. Il governo di Maduro deve reggere ancora per qualche mese. Prima del ritorno [a sinistra] del Brasile, prima dell'avvento del Messico.
Sarà una lotta dura, forse anche sanguinosa. Ma la Storia non si fa con i compromessi e le capitolazioni. Non si può negoziare col fascismo. La Francia ci ha provato, prima della Seconda Guerra Mondiale, e tutti conosciamo i risultati.
Con l'Occidente e il suo fascismo non si può venire a patti, si può solo combattere.
Quando si difende il proprio paese, le cose non possono mai essere pulite e ordinate. Nessuno è un santo. La santità porta alla sconfitta. I santi arrivano dopo, quando si è ottenuta la vittoria e la nazione se li può permettere.
Il Venezuela e la Siria devono essere sostenuti, con tutti i mezzi. Questi splendidi popoli ora stanno sanguinando, combattendo in nome di tutto l'oppresso mondo non-occidentale. A Caracas e a Damasco il popolo lotta, combatte e muore per l'Honduras e l'Iran, per l'Afghanistan e l'Africa Occidentale.
I loro nemici si possono fermare solo con la forza.
*
Durante il dibattito in Scandinavia, un gusano [castigliano per “verme”, i.e. Controrivoluzionario, neofascista – ndt] siriano, che vive in Occidente e diffama, ben compensato, il presidente Assad, contestava me, il “regime” siriano e l'Iran. Ho detto che mi rifiutavo di discutere con lui, perché anche se avessimo passato due ore a gridarci in faccia pubblicamente, non avremmo mai trovato un terreno comune [di discussione]. Sono quelli come lui che hanno iniziato la guerra, e guerra dovrebbero avere. Gli ho detto che sicuramente viene ben pagato per il suo lavoro, e che l'unico modo di sistemare la questione, per noi, sarebbe stato “fuori”, per strada.
Venezuela e Siria non possono cadere. Troppo alta è la posta in gioco. Entrambi i paesi sono adesso in lotta contro qualcosa di smisurato e sinistro – stanno combattendo contro l'intero imperialismo occidentale. Non si tratta di una qualche “opposizione”, o addirittura di elementi traditori all'interno delle loro società. È in gioco qualcosa di più grande. Si tratta del futuro, si tratta della sopravvivenza dell'umanità.
In tutto il mondo, miliardi di persone hanno seguito da vicino le elezioni nella Repubblica Bolivariana. E il popolo ha votato. E il presidente Maduro ha vinto. Di nuovo. Con tanto di ferite e cicatrici, ma ha vinto. Ancora una volta, il socialismo ha sconfitto il fascismo. E lunga vita al Venezuela, dannazione!

Andre Vltchek è filosofo, romanziere, filmmaker e giornalista investigativo. È uno dei creatori di Vtlchek's World in Word and Images, autore del romanzo rivoluzionario Aurora e di molti altri volumi. Scrive in particolare per la rivista online New Eastern Outlook.


domenica 10 giugno 2018

Le pillole economiche di Tonino D'Orazio

di Tonino D'Orazio
 
1230 treni merci sono partiti per l’Europa, dal 2016, dalla capitale cinese della regione autonoma del Xinjiang, Urumqi. Solo quest’anno ne sono già partiti 384, in aumento del 92%. Sono treni merci con più di 50 vagoni e stanno già creando problemi al trasporto marittimo da e per l’Europa poiché liberano grandi quantità di merci sulle linee marittime. E’ già iniziato, via ferrovia, il progetto della “Nuova via della Seta”, con conseguenze reali per la politica d’indipendenza cinese visto che passando su terra, ferrovia e … Russia si copre da un eventuale blocco americano. L’Europa è il più grande mercato per la Cina. Ad oggi, il centro trasporti di Urumqi ha inaugurato ferrovie per 24 grandi città di 17 paesi d’Europa e Asia centrale. (Agenzia Xinhua)
La dedollarizzazione continua. Gli investimenti cinesi in Russia aumentano costantemente ed è una tendenza geometrica perché la Cina ha interesse a sviluppare commercialmente e politicamente questo immenso continente “euroasiatico” dove risiede la maggior parte della popolazione e delle ricchezze mondiali, in modo da marginalizzare sempre più il continente nord-americano. Da non dimenticare che in America centrale, la costruzione strategica del canale cinese concorrente di quello di Panama avanza anche se con molte difficoltà. Non dovremo stupirci di una eventuale rivoluzione arancione in Nicaragua con un po’ di morti. Durante la 22° edizione del Forum Economico Internazionale di S. Pietroburgo (fine maggio corrente), e secondo il rapporto di EY (Ernst&Young), nel 2017, gli stranieri hanno investito in Russia 238 nuovi progetti (+16%), e per la prima volta la Cina ha superato la Germania (quella delle sanzioni …).
Italia-Europa. (AFP). Per accedere al potere è stato chiesto da Mattarella, cioè dalla troika di Bruxelles e in modo garibaldino, al M5S e alla Lega di confermare l’appartenenza dell’Italia alla zona euro. Che ci vuole? L’euro sarà irreversibile, ma tutte le persone serie sanno che non funziona proprio. Tanto che diranno sì all’euro e poi spenderanno 10 volte più di quello che guadagnano. Attività che non ha mai posto veramente problemi, sia a noi, sia ai francesi e sia agli spagnoli. Finirà che saranno proprio i tedeschi a ridarci la libertà, a noi e a qualcun altro, non senza qualche invettiva.
In Francia, (solo?). Penurie e rischi. I Cinesi stanno acquistando per il loro paese tutto il burro possibile lasciando i francesi in grande difficoltà. Per questo prodotto alimentare di base anche i Brasiliani stanno racimolando il possibile in Francia e Germania. Penuria di latte in polvere. I Cinesi hanno istallato parecchie fabbriche per spedire il latte in polvere ai loro bebé in patria. Si può aggiungere una penuria anche del vino rosé vista la stragrande quantità spedita in Cina. Meno male che da noi (fatto salvo il cerasuolo abruzzese) questo vino non è così pregiato, prodotto e consumato. Penuria di terre agricole. Oltre agli acquisti fenomenali di terre africane e sud americane, (anche Canada e Australia), i cinesi riescono ad acquisirle anche in Francia, acquistando il 99,9% delle grandi imprese agricole. Le esportazioni di querce francesi verso la Cina sono aumentate del 35% e le segherie rischiano di non avere più querce a disposizione. In Francia ve ne sono 550 e impiegano circa 26.000 persone. Ah, la mondializzazione! In Francia gran parte dei parquet in quercia francese sono fabbricati in Cina. La furbizia mondiale sta nell’acquisto di beni immobili con il dollaro carta straccia che posseggono. Il protezionismo è una brutta parola sia in entrata sia in uscita, ma i Cinesi, per esempio per le loro “terre rare”, utilizzano una quota massima in uscita. Per esempio.
Il Libano e la Russia (ma anche la Turchia) hanno deciso di utilizzare le rispettive monete negli scambi commerciali dei loro paesi, anche se le quotazioni di riferimento rimangono fissate sul dollaro, perché l’euro purtroppo non è stabile, oltre al fatto che il suo valore, e le sue variazioni, lo decidono di volta in volta le banche americane, a secondo dei loro interessi. E’ una storia che sta diventando ricorrente. Più gli Usa allargano le loro sanzioni cosiddette extraterritoriali (negando l’utilizzo del dollaro), più i paesi che possono commerciare tra loro senza il dollaro lo fanno. Il problema sta diventando identico per i paesi europei in merito alle “sanzioni” decise dagli americani secondo i loro interessi o dei loro amici. Vedi, e vedrai, l’Iran. (Sputnik News 6/6/2018). L’UE utilizzerà l’euro o il rublo?
Spagna. Maggioranza di governo alle donne. Bene. Ma se si deve continuare le politiche di austerità della troika di Bruxelles, non significa proprio nulla. Una politica negativa governata al maschile o al femminile rimane una politica negativa. La ministra dell’economia e delle finanze è stata inviata direttamente dalla Commissione di Bruxelles. Una volpe della troika a controllo del pollaio. Economista e avvocato, Nadia Calviño, è diventata ministra dopo aver lavorato per 8 anni al servizio della Commissione Europea e dal 2014, con la funzione di Direttrice generale dei bilanci, con l’incarico della programmazione dei bilanci, l’elaborazione dei bilanci annuali contabili e finanziari. Nulla di politico, qui si fanno solo conti. Evidentemente i mercati non sono panicati con questo cambio di governo, e si capisce, ma solo per le ripercussioni della questione italiana. Nulla di nuovo dalla Spagna socialista, ovviamente non per la giusta immagine e sicuramente competenza delle donne, almeno fino alle prossime elezioni per il Parlamento europeo.
La Svezia mobilita 22.000 riservisti per il giorno della festa nazionale. Che succede? La Svezia è un paese che da due secoli non è mai stato invaso. Le manovre, dopo quarant’anni, impegneranno 40 battaglioni su tutto il territorio, in appoggio all’esercito di professione. La società svedese si sta velocemente rimilitarizzando. I dirigenti svedesi citano continuamente la Russia per giustificare l’ammodernamento del riarmo, il ristabilimento del servizio militare e il dispiego recente di un reggimento sull’isola di Gotland, avamposto svedese sul mare Baltico. Il governo svedese, di destra, ha stampato 5 milioni di libretti di 20 pagine “In caso di crisi o di guerra”, dove si spiega alla popolazione le minacce possibili: guerra, attentati, cyber attacchi, incidenti gravi, catastrofe naturali e tutte le altre precauzioni da prender per prepararvisi e tenersi pronti, cioè cosa conservare (stock), dove trovare rifugio ecc … (AFP, 6 giugno)
OPA (Offerta Pubblica d’Acquisto) di China Three Gorges sul gruppo EDP (Energias de Portugal). Il Consiglio di amministrazione del gruppo ha chiesto ai suoi azionari di non vendere le loro azioni, ritenendo l’offerta troppo bassa e sottovalutata. L’offerta, per 9 miliardi di euro, porta anche sulla efficientissima e prosperosa filiale per le energie rinnovabili EDP Renovaveis. Il gruppo portoghese ha spiegato che il prezzo dell’offerta non riflette in maniera adeguata il valore dell’azione e il prezzo è troppo basso, “tenuto conto della pratica perseguita nel mercato europeo dei servizi di utilità pubblica”. (AFP. 9 giugno). E’ il veleno nella coda. Perché un cittadino possessore di azioni EDP, in un libero mercato mondiale sostenuto dall’ideologia rampante delle privatizzazioni dei servizi pubblici indispensabili, ora non dovrebbe fare soldi e speculare con le sue azioni? Se si pensa che sia di utilità pubblica si rimetta il gruppo nelle mani dei beni comuni indispensabili gestiti dallo Stato.