Visualizzazione post con etichetta Toni Negri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Toni Negri. Mostra tutti i post
venerdì 21 settembre 2018
Toni Negri e i “post-operaisti”: l’utopia funzionale alla globalizzazione capitalista?
di Fabrizio Marchi da l'interferenza
“La globalizzazione è stata qualcosa di estremamente importante per i popoli del terzo mondo. Milioni e milioni di persone che attraverso la globalizzazione dei mercati sono state tirate fuori dalla miseria. Credo che anche l’Occidente ci abbia guadagnato molto”.
Non sono parole di economisti liberisti come Von Hayek o Milton Friedman, ma di Toni Negri, filosofo, comunista, padre dell’operaismo degli anni ’60 e ’70, leader dell’area cosiddetta “post-operaista” – come vengono appunto definiti coloro che provengono da quell’esperienza politica – intervistato dal giornalista Gianluigi Paragone a “La Gabbia” pochi giorni fa, in occasione del seminario “Comunismo 17” organizzato a Roma presso l’Atelier Autogestito Esc dal 18 al 22 gennaio:
Interessante notare che nella stessa trasmissione, subito dopo di lui, l’imprenditore e uomo politico di area liberale Franco De benedetti, canterà più o meno le stesse lodi della globalizzazione, aggiungendo che quest’ultima, oltre a migliorare le condizioni di vita di milioni e milioni di persone, ha contribuito anche a portare diritti e democrazia dove non c’erano.
I due, Negri e De Benedetti, partono da approcci diversi e hanno finalità e orizzonti diversi (per lo meno in teoria), ma la direzione di marcia, come vediamo, è esattamente la stessa.
Seguendo la loro logica è necessario quindi appoggiare il processo di globalizzazione e anzi fare quanto è nelle nostre possibilità per accelerarlo perché porterà (e ha già portato, dicono…) benessere, diritti e democrazia nel mondo – secondo l’opinione di De Benedetti (ma in fondo, indirettamente, anche di Negri) – e perché creerà – secondo Negri – le condizioni per il passaggio ad una società libera dalla schiavitù del lavoro salariato (magari, diciamo noi…), anche grazie alla Tecnica che “libera” e “libererà” masse sempre più crescenti dalla schiavitù del lavoro, e quindi, in ultima analisi, verso una società comunista, sia pure di là da venire. Un passaggio, questo, che non prevede mediazioni (lo Stato, la Politica, i Partiti o la conquista del Potere Politico) ma è il risultato di un processo di fatto inevitabile, anche se ovviamente non del tutto spontaneo. Spetterà ai nuovi “lavoratori salariati cognitivi”, cioè la punta più avanzata del mondo del lavoro perché situata nel punto più alto dell’organizzazione capitalista della produzione, condizionare e indirizzare tale processo nella direzione auspicata, anche mobilitando le cosiddette “moltitudini”, cioè tutta quella vasta gamma di nuovi soggetti, le donne, evidentemente considerate come una “categoria” oppressa e discriminata in quanto tale (nessuna novità rispetto alla narrazione femminista di sempre e da tempo uno dei mattoni fondamentali dell’ideologia dominante), i migranti e tutti coloro che in forme diverse sono sottoposti al rapporto di produzione capitalistico (mi scuso per la estrema semplificazione ma su un articolo di giornale non è possibile fare altrimenti).
Insomma, a parere del nostro, saremmo già in un mondo migliore rispetto a quello esistente fino ad una trentina di anni fa, immediatamente prima del crollo del muro di Berlino. Il fatto che da allora il processo di globalizzazione capitalista sia stato imposto attraverso la guerra imperialista permanente (con tutti gli effetti del caso…) sembra essere un particolare secondario e non influire sul giudizio complessivamente positivo dello stesso (e infatti, come noto, i centri sociali che fanno riferimento all’area “negriana” non si sono particolarmente distinti, per usare un eufemismo, nel sostegno alla Siria o al Donbass…). E che questa guerra totale abbia tentato di disintegrare e molto spesso disintegrato stati, nazioni, popoli, comunità, etnie, culture, identità, sembra esserlo ancor più (secondario). Ma questo non ha nessuna importanza per Negri e compagni, perché i concetti di stato e ancor più di nazione sono considerati come pura “barbarie”, come vicende tribali “che hanno causato solo disastri”. Cosa in gran parte vera, perché non c’è dubbio che certo nazionalismo, in particolare quello che ha dominato in Europa nel XIX e nella prima metà del XX secolo (ma anche nei secoli precedenti) abbia rappresentato la bandiera ideologica (falsa coscienza) per giustificare le guerre imperialiste e la dominazione coloniale. Non c’è però altrettanto dubbio che è esistito anche un nazionalismo “progressista” – penso proprio ai movimenti di liberazione nazionale anticolonialisti e antimperialisti di tutto il mondo (fra cui anche molti movimenti comunisti dove l’elemento di classe si sovrapponeva a quello nazionale, basti pensare al Vietnam o a Cuba) a partire da quelli arabi ma non solo – che proprio sulla rivendicazione dell’identità culturale e nazionale (e talvolta religiosa) dei popoli fondava la sua ragion d’essere, come è inevitabile che sia. Del resto è risaputo che per fiaccare la resistenza di un popolo sottomesso è necessario distruggere le sue radici e la sua storia, in altre parole la sua identità (una parolaccia, per i post-operaisti e per tutta la “sinistra” contemporanea, sia essa liberal o radical…), cosa che le varie dominazioni coloniali hanno sempre cercato di fare nel modo più lucido e sistematico. A poco o nulla serve ricordare che anche per Lenin e i bolscevichi la “questione nazionale” non era affatto sottovalutata (Lenin, in un suo scritto “Sulla questione delle nazionalità o della autonomizzazione” scrive, fra le altre cose, che “Ho già scritto nelle mie opere sulla questione nazionale che non bisogna assolutamente impostare in astratto la questione del nazionalismo in generale. E’ necessario distinguere il nazionalismo della nazione dominante dal nazionalismo della nazione oppressa, il nazionalismo della grande nazione da quello della piccola”). Ma tutto ciò rappresenta, al meglio, per i post-operaisti, solo zavorra se non peggio, un ostacolo sul cammino della liberazione totale dell’umanità e del “desiderio”.
In questa visione delle cose, è importante rilevarlo, il concetto di internazionalismo proletario, finisce inevitabilmente a confondersi e a sovrapporsi completamente con quello di “cosmopolitismo”, cioè con una sorta di neo universalismo (neo) kantiano, naturalmente distorto e piegato alle esigenze ideologiche e politiche delle elite capitaliste dominanti. L’orizzonte è appunto quello della distruzione di ogni identità culturale, statuale, nazionale (che non è detto che debba avere necessariamente un carattere reazionario; erano forse reazionari gli indiani americani, gli aborigeni australiani, gli algerini e tutti i popoli che hanno combattuto e talvolta vinto contro il dominio coloniale?) e l’abbattimento di ogni ostacolo, sia esso di ordine politico o culturale, che possa essere di impedimento al processo di globalizzazione capitalista, che significa di fatto la globalizzazione dei mercati ma niente affatto dei diritti (il capitalismo convive allegramente con le monarchie semifeudali saudite, con la società divisa in caste indiana, con lo stato-partito cinese, e gli stati occidentali stanno gradualmente adeguando il loro sistema di garanzie sociali sul modello di quelli asiatici per poter essere competitivi con questi ultimi ). Ma quello che non si capisce, a questo punto, è quale possa essere il terreno e anche lo spazio politico e fisico per poter sviluppare una conflittualità antagonista (di classe) dal momento che si esclude, per coerenza, l’ipotesi di una rottura e di una uscita dal sistema. Le ricadute concrete, infatti, in termini politici, di questa concezione, si traducono nella scelta di rimanere all’interno delle strutture del dominio capitalista, cioè l’UE e l’eurozona, escludendo a priori la possibilità che un processo politico e sociale all’interno di uno degli stati membri (ad esempio l’affermazione politica ed elettorale di un fronte democratico, popolare e socialista) possa portare quello stesso stato a recuperare la sua autonomia politica e sottrarsi, sia pure parzialmente, ai diktat delle elite capitaliste globaliste dominanti. Viceversa – sostengono i nostri amici – il sistema dovrebbe essere cambiato dal “di dentro”, cioè attraverso quel processo cui facevo cenno in apertura. La qual cosa, dal mio punto di vista, è quanto meno contraddittoria. Come si può infatti pensare di esercitare una egemonia e addirittura cambiare radicalmente una istituzione che è strutturalmente un progetto capitalista e imperialista? La vicenda greca è significativa da questo punto di vista (e non a caso Negri difende le scelte politiche sia di Tsipras che di Varoufakis) e in tal senso rimando ad un mio vecchio articolo: http://www.linterferenza.info/editoriali/la-necessita-della-mediazione-e-il-coraggio-della-rottura/
Come dicevo, la globalizzazione, attraverso la guerra e il saccheggio sistematico delle risorse dei paesi del terzo mondo ha portato alla distruzione e alla spoliazione di intere aree, creando il fenomeno, non certo nuovo, della migrazione di grandi masse, che in moltissimi casi hanno perso anche quel poco che avevano, verso le “metropoli” occidentali.
Naturalmente questa massa di manodopera costituita dagli immigrati va a premere sui lavoratori occidentali e a fungere come da arma di ricatto su questi ultimi, con due ricadute, entrambe funzionali al capitale:
l’abbassamento del costo del lavoro, con conseguente riduzione dei salari, la precarizzazione del lavoro, la distruzione o la riduzione ai minimi termini del welfare e dei diritti sociali e ultimamente (vedasi l’attacco delle oligarchie finanziarie europee alle Costituzioni democratiche dei vari stati scaturite dalla guerra contro il nazifascismo e considerate obsolete), anche di quelli civili;
la competizione fra i lavoratori autoctoni e quelli immigrati, la cosiddetta “guerra fra poveri” che, ovviamente, viene alimentata ad arte dalla variante neo populista di destra del sistema capitalista (Trump, Le Pen, Salvini e neo destre sia dell’ovest che dell’est europeo).
Nello stesso tempo, la globalizzazione ha provocato il fenomeno della cosiddetta delocalizzazione: le imprese dei paesi sviluppati vanno a produrre nei paesi del terzo mondo dove il costo del lavoro è bassissimo, i lavoratori sono completamente privi di diritti (e di certo le imprese e le multinazionali occidentali non fanno nulla per portarglieli, alla faccia di chi sostiene che la globalizzazione capitalista avrebbe portato diritti e democrazia…), non esistono sindacati, e ci sono governi “amici” che alla bisogna chiudono tutti e due gli occhi e che sono complici di questo processo di sfruttamento complessivo dei lavoratori e dei “loro” stessi popoli.
Ma – si dice – la globalizzazione ha migliorato le condizioni di vita di milioni e milioni di persone. E grazie al cavolo, mi verrebbe da dire, non faccio certo fatica a crederlo. Perché è evidente che questo processo ha visto la crescita in taluni contesti, ma non in tutti, di una nuova classe borghese che prima era molto ridotta e in taluni casi non esisteva neanche. Il problema è che – se la teoria del valore (e del plusvalore) di Marx non è una fantasia dell’autore – se c’è qualcuno che si arricchisce, logica vuole che ci sia qualcun altro che si impoverisce o che comunque venga sfruttato da coloro che si arricchiscono sul suo lavoro e alle sue spalle. Che sia dunque un liberale e un liberista a sostenere che il processo di globalizzazione capitalista ha migliorato, in termini assoluti, le condizioni di vita di una parte, comunque minoritaria, della popolazione mondiale, è del tutto normale, logico e comprensibile. Non lo è per nulla se a sostenere tale tesi è un comunista.
Negri non può non accorgersene, ma ovviamente cade in contraddizione. Al minuto 1,25 dell’intervista, Paragone osserva che la globalizzazione è stata dominata dal neoliberismo che ha “livellato” (nonché ridotto…) i diritti dei lavoratori, e naturalmente Negri non può che confermare. Ora però la vedo dura sostenere che la globalizzazione è stata un fatto assolutamente positivo e contestualmente riconoscere (né potrebbe essere altrimenti…) che questa ha portato ad una riduzione e ad un livellamento (in basso…) dei diritti dei lavoratori in tutto il mondo. Anche in questo, nulla da dire se a sostenere tale tesi fosse un pensatore liberale-liberista, ma non dovrebbe essere questo il caso di Negri.
Veniamo ora ad un’altra questione fondamentale sulla quale mi pare che ci sia, forse, e sottolineo forse, una divergenza di opinioni all’interno dell’area post-operaista (per lo meno restando alla sua intervista a “La Gabbia”, non ho ascoltato il suo intervento al seminario) e gli altri due maggiori esponenti e intellettuali di quell’area, cioè Paolo Virno e Franco Berardi (Bifo) che invece ho ascoltato in diretta.
Negri sostiene che la classe operaia occidentale, o ciò che resta di essa, sia ormai un ceto sociale residuale, pervaso da pulsioni egoiste, ridotta in queste condizioni dai padroni e dalle socialdemocrazie (e su questo ha in larghissima parte ragione se non fosse che, a mio parere, anche una certa “sinistra” “radical, antagonista e femminista”, cioè quella che anche lui rappresenta, ci ha messo del suo…) che difende in modo corporativo le proprie posizioni (cioè il posto di lavoro e una certa sicurezza sociale…). Bifo ci va giù in modo molto più pesante (forse perché non era in televisione…) e parla espressamente di “classe operaia “nazionalistizzata” e nazificata”, e per questo facile preda del populismo. Il quale populismo – spiega Virno – è “il fascismo postmoderno”. Anche in questo c’è sicuramente del vero, però mi sembrerebbe un grave errore liquidare la questione in questo modo e affidarsi alle sorti magnifiche e progressive dei lavoratori cognitivi della Silicon Valley (ripetutamente evocati e individuati da Bifo come la possibile avanguardia del processo rivoluzionario…) e delle cosiddette “moltitudini desideranti” (che siano desideranti non c’è alcun dubbio, si tratta di capire se questo desiderio prenderà spontaneamente una strada rivoluzionaria o comunque di rottura rispetto all’ordine sociale esistente oppure sarà fagocitato dal capitale, molto abile, anche e soprattutto dal punto di vista ideologico/psicologico, a “giocare” la sua partita proprio su quella naturale e legittima aspirazione alla soddisfazione del desiderio…).
Ora, se è da lodare il tentativo di individuare in alcuni settori di lavoratori, quelli più “avanzati” perché si trovano – come dicevo – nel punto più alto dell’organizzazione e della divisione capitalista del lavoro (e quindi sono provvisti di “know how”, di un differenziale di sapere che li pone in una condizione “privilegiata”, in termini di capacità cognitive, rispetto ad altri), l’avanguardia o comunque i possibili soggetti di un altrettanto possibile processo di trasformazione, mi sembra un gravissimo errore liquidare tutti gli altri (anche con un certo malcelato disprezzo, che si avverte chiaramente e che non dovrebbe appartenere a chi si professa comunista), dandoli per perduti e regalandoli di fatto al neo populismo di destra.
E a questo punto ci sono altri due gravissimi errori che vengono a mio parere commessi. Intanto non è affatto detto che quel differenziale di sapere di cui sono provvisti quei “lavoratori cognitivi” si trasformi necessariamente in coscienza di classe. E’ anzi, purtroppo, assai più probabile il contrario, e cioè che proprio per la loro condizione “privilegiata” vengano ideologicamente fagocitati dal capitale. Del resto, non sarebbe la prima volta che accade. Abbiamo visto l’ “evoluzione” di quel ceto giovanile e intellettuale che nel ’68 era stato individuato come la possibile avanguardia di un processo rivoluzionario e che ha finito per essere completamente o quasi assorbito dal capitale che addirittura ha fatto sue, sia pure rivisitandole pro domo sua, le rivendicazioni e le aspirazioni di cui si faceva portatore.
Oltre a quei “lavoratori cognitivi”, sia pure ormai molto diffusi e cresciuti esponenzialmente di numero, esistono ancora larghe masse di lavoratori generici, non qualificati e sottoccupati, accanto a quei settori di vecchia classe operaia e di piccola e piccolissima borghesia che una volta avremmo detto “proletarizzata” o in via di “proletarizzazione” (proprio a causa della globalizzazione celebrata anche da Negri…). Le periferie e le grandi aree metropolitane di tutte le grandi città europee, ma anche delle province profonde, sono popolate da questa gente che si sente, a ragione, sempre più esclusa e che in gran parte vota in massa per le forze politiche neo populiste di destra (ma non solo di destra).
Ora il problema, a mio parere, è in questa fase quello di lavorare alla costruzione di un blocco sociale in senso gramsciano, che sappia unificare tutti quei settori sociali, i “lavoratori cognitivi” con la classe operaia tradizionale, il “proletariato intellettuale” con i lavoratori generici e meno qualificati e le masse popolari e piccolo e piccolissimo borghesi “periferiche” (in tutti i sensi), e naturalmente superare il conflitto fra lavoratori autoctoni e immigrati (lavoro, quest’ultimo, di una grandissima difficoltà, e pur fondamentale). Se non si fa questo lavoro, se non gli si prosciuga il brodo di coltura, il neo populismo di destra continuerà a crescere e ad aumentare in misura esponenziale i suoi consensi. In una parola: ad essere egemone. E’ quindi anche e soprattutto in quel “brodo” che oggi i comunisti devono lavorare, senza avere timore di sporcarsi le mani, perché quella gente, anche quella ormai completamente priva di una coscienza politica e di classe, che straparla contro gli immigrati ritenendoli responsabili del loro disagio, è la loro gente, la nostra gente, non dimentichiamolo mai, altrimenti siamo destinati a deragliare, e in larga parte è purtroppo già avvenuto.
Mi pare, quindi, che l’atteggiamento dei post-operaisti, in tal senso, e in particolare quello di Virno e Bifo, sia profondamente sbagliato e, mi sento di dire forse presuntuosamente, assai poco socialista e comunista.
Per la verità Negri nella sua intervista a Paragone assume una posizione diversa perché al giornalista che gli chiede perché in tutto questo contesto non esplodano delle ribellioni, Negri risponde (minuto 7) che “Non è vero, che le ribellioni ci sono, almeno dal 2011 ad oggi, e che vengono chiamate “populismi”, ma che in realtà – spiega sempre Negri – sono ribellioni”.
Mi pare (e mi auguro) che qui ci sia una diversa interpretazione rispetto alle posizioni molto nette di Bifo e Virno che invece bollano senza possibilità di appello i populismi come fenomeni apertamente neofascisti e razzisti. Però, come ripeto, questa è una mia personale interpretazione sulla base di quello che ho ascoltato (cioè gli interventi di Bifo e Virno e l’intervista di Negri) e che mi auguro abbia un riscontro effettivo.
Un’ultima nota, questa volta solo parzialmente critica, perché sono del tutto d’accordo con Negri relativamente al suo giudizio sulla Sinistra storica quando dice:” La Sinistra ha fallito quando nel 1914 ha votato il debito di guerra per fare la prima guerra mondiale, ha fallito nel ‘39 e poi nel ’53 quando si è allontanata dal Marxismo. E’ un corpo ormai defunto ma questo non significa che non ci sia una forte, continua, solida ribellione nella vita di tutti i giorni”.
Manca però un punto fondamentale: l’autocritica. Di cantonate, oltre che di brillanti intuizioni, Negri e compagni ne hanno prese, e a mio parere quelle che stanno prendendo oggi sono assai più pericolose di quelle prese nel passato, per le ragioni che ho tentato di spiegare. Forse un pizzico di umiltà (che non hanno mai avuto), ma soltanto un pizzico, potrebbe essere di aiuto per tutti, anche per loro stessi.
venerdì 14 settembre 2018
Giobbe, Toni, Ivan e la Dolce Vita
martedì 24 gennaio 2017
Toni Negri e i “post-operaisti”: l’utopia funzionale alla globalizzazione capitalista?
di Fabrizio Marchi da l'interferenza
“La globalizzazione è stata qualcosa di estremamente importante per i popoli del terzo mondo. Milioni e milioni di persone che attraverso la globalizzazione dei mercati sono state tirate fuori dalla miseria. Credo che anche l’Occidente ci abbia guadagnato molto”.
Non sono parole di economisti liberisti come Von Hayek o Milton Friedman, ma di Toni Negri, filosofo, comunista, padre dell’operaismo degli anni ’60 e ’70, leader dell’area cosiddetta “post-operaista” – come vengono appunto definiti coloro che provengono da quell’esperienza politica – intervistato dal giornalista Gianluigi Paragone a “La Gabbia” pochi giorni fa, in occasione del seminario “Comunismo 17” organizzato a Roma presso l’Atelier Autogestito Esc dal 18 al 22 gennaio:
Interessante notare che nella stessa trasmissione, subito dopo di lui, l’imprenditore e uomo politico di area liberale Franco De benedetti, canterà più o meno le stesse lodi della globalizzazione, aggiungendo che quest’ultima, oltre a migliorare le condizioni di vita di milioni e milioni di persone, ha contribuito anche a portare diritti e democrazia dove non c’erano.
I due, Negri e De Benedetti, partono da approcci diversi e hanno finalità e orizzonti diversi (per lo meno in teoria), ma la direzione di marcia, come vediamo, è esattamente la stessa.
Seguendo la loro logica è necessario quindi appoggiare il processo di globalizzazione e anzi fare quanto è nelle nostre possibilità per accelerarlo perché porterà (e ha già portato, dicono…) benessere, diritti e democrazia nel mondo – secondo l’opinione di De Benedetti (ma in fondo, indirettamente, anche di Negri) – e perché creerà – secondo Negri – le condizioni per il passaggio ad una società libera dalla schiavitù del lavoro salariato (magari, diciamo noi…), anche grazie alla Tecnica che “libera” e “libererà” masse sempre più crescenti dalla schiavitù del lavoro, e quindi, in ultima analisi, verso una società comunista, sia pure di là da venire. Un passaggio, questo, che non prevede mediazioni (lo Stato, la Politica, i Partiti o la conquista del Potere Politico) ma è il risultato di un processo di fatto inevitabile, anche se ovviamente non del tutto spontaneo. Spetterà ai nuovi “lavoratori salariati cognitivi”, cioè la punta più avanzata del mondo del lavoro perché situata nel punto più alto dell’organizzazione capitalista della produzione, condizionare e indirizzare tale processo nella direzione auspicata, anche mobilitando le cosiddette “moltitudini”, cioè tutta quella vasta gamma di nuovi soggetti, le donne, evidentemente considerate come una “categoria” oppressa e discriminata in quanto tale (nessuna novità rispetto alla narrazione femminista di sempre e da tempo uno dei mattoni fondamentali dell’ideologia dominante), i migranti e tutti coloro che in forme diverse sono sottoposti al rapporto di produzione capitalistico (mi scuso per la estrema semplificazione ma su un articolo di giornale non è possibile fare altrimenti).
Insomma, a parere del nostro, saremmo già in un mondo migliore rispetto a quello esistente fino ad una trentina di anni fa, immediatamente prima del crollo del muro di Berlino. Il fatto che da allora il processo di globalizzazione capitalista sia stato imposto attraverso la guerra imperialista permanente (con tutti gli effetti del caso…) sembra essere un particolare secondario e non influire sul giudizio complessivamente positivo dello stesso (e infatti, come noto, i centri sociali che fanno riferimento all’area “negriana” non si sono particolarmente distinti, per usare un eufemismo, nel sostegno alla Siria o al Donbass…). E che questa guerra totale abbia tentato di disintegrare e molto spesso disintegrato stati, nazioni, popoli, comunità, etnie, culture, identità, sembra esserlo ancor più (secondario). Ma questo non ha nessuna importanza per Negri e compagni, perché i concetti di stato e ancor più di nazione sono considerati come pura “barbarie”, come vicende tribali “che hanno causato solo disastri”. Cosa in gran parte vera, perché non c’è dubbio che certo nazionalismo, in particolare quello che ha dominato in Europa nel XIX e nella prima metà del XX secolo (ma anche nei secoli precedenti) abbia rappresentato la bandiera ideologica (falsa coscienza) per giustificare le guerre imperialiste e la dominazione coloniale. Non c’è però altrettanto dubbio che è esistito anche un nazionalismo “progressista” – penso proprio ai movimenti di liberazione nazionale anticolonialisti e antimperialisti di tutto il mondo (fra cui anche molti movimenti comunisti dove l’elemento di classe si sovrapponeva a quello nazionale, basti pensare al Vietnam o a Cuba) a partire da quelli arabi ma non solo – che proprio sulla rivendicazione dell’identità culturale e nazionale (e talvolta religiosa) dei popoli fondava la sua ragion d’essere, come è inevitabile che sia. Del resto è risaputo che per fiaccare la resistenza di un popolo sottomesso è necessario distruggere le sue radici e la sua storia, in altre parole la sua identità (una parolaccia, per i post-operaisti e per tutta la “sinistra” contemporanea, sia essa liberal o radical…), cosa che le varie dominazioni coloniali hanno sempre cercato di fare nel modo più lucido e sistematico. A poco o nulla serve ricordare che anche per Lenin e i bolscevichi la “questione nazionale” non era affatto sottovalutata (Lenin, in un suo scritto “Sulla questione delle nazionalità o della autonomizzazione” scrive, fra le altre cose, che “Ho già scritto nelle mie opere sulla questione nazionale che non bisogna assolutamente impostare in astratto la questione del nazionalismo in generale. E’ necessario distinguere il nazionalismo della nazione dominante dal nazionalismo della nazione oppressa, il nazionalismo della grande nazione da quello della piccola”). Ma tutto ciò rappresenta, al meglio, per i post-operaisti, solo zavorra se non peggio, un ostacolo sul cammino della liberazione totale dell’umanità e del “desiderio”.
In questa visione delle cose, è importante rilevarlo, il concetto di internazionalismo proletario, finisce inevitabilmente a confondersi e a sovrapporsi completamente con quello di “cosmopolitismo”, cioè con una sorta di neo universalismo (neo) kantiano, naturalmente distorto e piegato alle esigenze ideologiche e politiche delle elite capitaliste dominanti. L’orizzonte è appunto quello della distruzione di ogni identità culturale, statuale, nazionale (che non è detto che debba avere necessariamente un carattere reazionario; erano forse reazionari gli indiani americani, gli aborigeni australiani, gli algerini e tutti i popoli che hanno combattuto e talvolta vinto contro il dominio coloniale?) e l’abbattimento di ogni ostacolo, sia esso di ordine politico o culturale, che possa essere di impedimento al processo di globalizzazione capitalista, che significa di fatto la globalizzazione dei mercati ma niente affatto dei diritti (il capitalismo convive allegramente con le monarchie semifeudali saudite, con la società divisa in caste indiana, con lo stato-partito cinese, e gli stati occidentali stanno gradualmente adeguando il loro sistema di garanzie sociali sul modello di quelli asiatici per poter essere competitivi con questi ultimi ). Ma quello che non si capisce, a questo punto, è quale possa essere il terreno e anche lo spazio politico e fisico per poter sviluppare una conflittualità antagonista (di classe) dal momento che si esclude, per coerenza, l’ipotesi di una rottura e di una uscita dal sistema. Le ricadute concrete, infatti, in termini politici, di questa concezione, si traducono nella scelta di rimanere all’interno delle strutture del dominio capitalista, cioè l’UE e l’eurozona, escludendo a priori la possibilità che un processo politico e sociale all’interno di uno degli stati membri (ad esempio l’affermazione politica ed elettorale di un fronte democratico, popolare e socialista) possa portare quello stesso stato a recuperare la sua autonomia politica e sottrarsi, sia pure parzialmente, ai diktat delle elite capitaliste globaliste dominanti. Viceversa – sostengono i nostri amici – il sistema dovrebbe essere cambiato dal “di dentro”, cioè attraverso quel processo cui facevo cenno in apertura. La qual cosa, dal mio punto di vista, è quanto meno contraddittoria. Come si può infatti pensare di esercitare una egemonia e addirittura cambiare radicalmente una istituzione che è strutturalmente un progetto capitalista e imperialista? La vicenda greca è significativa da questo punto di vista (e non a caso Negri difende le scelte politiche sia di Tsipras che di Varoufakis) e in tal senso rimando ad un mio vecchio articolo: http://www.linterferenza.info/editoriali/la-necessita-della-mediazione-e-il-coraggio-della-rottura/
Come dicevo, la globalizzazione, attraverso la guerra e il saccheggio sistematico delle risorse dei paesi del terzo mondo ha portato alla distruzione e alla spoliazione di intere aree, creando il fenomeno, non certo nuovo, della migrazione di grandi masse, che in moltissimi casi hanno perso anche quel poco che avevano, verso le “metropoli” occidentali.
Naturalmente questa massa di manodopera costituita dagli immigrati va a premere sui lavoratori occidentali e a fungere come da arma di ricatto su questi ultimi, con due ricadute, entrambe funzionali al capitale:
l’abbassamento del costo del lavoro, con conseguente riduzione dei salari, la precarizzazione del lavoro, la distruzione o la riduzione ai minimi termini del welfare e dei diritti sociali e ultimamente (vedasi l’attacco delle oligarchie finanziarie europee alle Costituzioni democratiche dei vari stati scaturite dalla guerra contro il nazifascismo e considerate obsolete), anche di quelli civili;
la competizione fra i lavoratori autoctoni e quelli immigrati, la cosiddetta “guerra fra poveri” che, ovviamente, viene alimentata ad arte dalla variante neo populista di destra del sistema capitalista (Trump, Le Pen, Salvini e neo destre sia dell’ovest che dell’est europeo).
Nello stesso tempo, la globalizzazione ha provocato il fenomeno della cosiddetta delocalizzazione: le imprese dei paesi sviluppati vanno a produrre nei paesi del terzo mondo dove il costo del lavoro è bassissimo, i lavoratori sono completamente privi di diritti (e di certo le imprese e le multinazionali occidentali non fanno nulla per portarglieli, alla faccia di chi sostiene che la globalizzazione capitalista avrebbe portato diritti e democrazia…), non esistono sindacati, e ci sono governi “amici” che alla bisogna chiudono tutti e due gli occhi e che sono complici di questo processo di sfruttamento complessivo dei lavoratori e dei “loro” stessi popoli.
Ma – si dice – la globalizzazione ha migliorato le condizioni di vita di milioni e milioni di persone. E grazie al cavolo, mi verrebbe da dire, non faccio certo fatica a crederlo. Perché è evidente che questo processo ha visto la crescita in taluni contesti, ma non in tutti, di una nuova classe borghese che prima era molto ridotta e in taluni casi non esisteva neanche. Il problema è che – se la teoria del valore (e del plusvalore) di Marx non è una fantasia dell’autore – se c’è qualcuno che si arricchisce, logica vuole che ci sia qualcun altro che si impoverisce o che comunque venga sfruttato da coloro che si arricchiscono sul suo lavoro e alle sue spalle. Che sia dunque un liberale e un liberista a sostenere che il processo di globalizzazione capitalista ha migliorato, in termini assoluti, le condizioni di vita di una parte, comunque minoritaria, della popolazione mondiale, è del tutto normale, logico e comprensibile. Non lo è per nulla se a sostenere tale tesi è un comunista.
Negri non può non accorgersene, ma ovviamente cade in contraddizione. Al minuto 1,25 dell’intervista, Paragone osserva che la globalizzazione è stata dominata dal neoliberismo che ha “livellato” (nonché ridotto…) i diritti dei lavoratori, e naturalmente Negri non può che confermare. Ora però la vedo dura sostenere che la globalizzazione è stata un fatto assolutamente positivo e contestualmente riconoscere (né potrebbe essere altrimenti…) che questa ha portato ad una riduzione e ad un livellamento (in basso…) dei diritti dei lavoratori in tutto il mondo. Anche in questo, nulla da dire se a sostenere tale tesi fosse un pensatore liberale-liberista, ma non dovrebbe essere questo il caso di Negri.
Veniamo ora ad un’altra questione fondamentale sulla quale mi pare che ci sia, forse, e sottolineo forse, una divergenza di opinioni all’interno dell’area post-operaista (per lo meno restando alla sua intervista a “La Gabbia”, non ho ascoltato il suo intervento al seminario) e gli altri due maggiori esponenti e intellettuali di quell’area, cioè Paolo Virno e Franco Berardi (Bifo) che invece ho ascoltato in diretta.
Negri sostiene che la classe operaia occidentale, o ciò che resta di essa, sia ormai un ceto sociale residuale, pervaso da pulsioni egoiste, ridotta in queste condizioni dai padroni e dalle socialdemocrazie (e su questo ha in larghissima parte ragione se non fosse che, a mio parere, anche una certa “sinistra” “radical, antagonista e femminista”, cioè quella che anche lui rappresenta, ci ha messo del suo…) che difende in modo corporativo le proprie posizioni (cioè il posto di lavoro e una certa sicurezza sociale…). Bifo ci va giù in modo molto più pesante (forse perché non era in televisione…) e parla espressamente di “classe operaia “nazionalistizzata” e nazificata”, e per questo facile preda del populismo. Il quale populismo – spiega Virno – è “il fascismo postmoderno”. Anche in questo c’è sicuramente del vero, però mi sembrerebbe un grave errore liquidare la questione in questo modo e affidarsi alle sorti magnifiche e progressive dei lavoratori cognitivi della Silicon Valley (ripetutamente evocati e individuati da Bifo come la possibile avanguardia del processo rivoluzionario…) e delle cosiddette “moltitudini desideranti” (che siano desideranti non c’è alcun dubbio, si tratta di capire se questo desiderio prenderà spontaneamente una strada rivoluzionaria o comunque di rottura rispetto all’ordine sociale esistente oppure sarà fagocitato dal capitale, molto abile, anche e soprattutto dal punto di vista ideologico/psicologico, a “giocare” la sua partita proprio su quella naturale e legittima aspirazione alla soddisfazione del desiderio…).
Ora, se è da lodare il tentativo di individuare in alcuni settori di lavoratori, quelli più “avanzati” perché si trovano – come dicevo – nel punto più alto dell’organizzazione e della divisione capitalista del lavoro (e quindi sono provvisti di “know how”, di un differenziale di sapere che li pone in una condizione “privilegiata”, in termini di capacità cognitive, rispetto ad altri), l’avanguardia o comunque i possibili soggetti di un altrettanto possibile processo di trasformazione, mi sembra un gravissimo errore liquidare tutti gli altri (anche con un certo malcelato disprezzo, che si avverte chiaramente e che non dovrebbe appartenere a chi si professa comunista), dandoli per perduti e regalandoli di fatto al neo populismo di destra.
E a questo punto ci sono altri due gravissimi errori che vengono a mio parere commessi. Intanto non è affatto detto che quel differenziale di sapere di cui sono provvisti quei “lavoratori cognitivi” si trasformi necessariamente in coscienza di classe. E’ anzi, purtroppo, assai più probabile il contrario, e cioè che proprio per la loro condizione “privilegiata” vengano ideologicamente fagocitati dal capitale. Del resto, non sarebbe la prima volta che accade. Abbiamo visto l’ “evoluzione” di quel ceto giovanile e intellettuale che nel ’68 era stato individuato come la possibile avanguardia di un processo rivoluzionario e che ha finito per essere completamente o quasi assorbito dal capitale che addirittura ha fatto sue, sia pure rivisitandole pro domo sua, le rivendicazioni e le aspirazioni di cui si faceva portatore.
Oltre a quei “lavoratori cognitivi”, sia pure ormai molto diffusi e cresciuti esponenzialmente di numero, esistono ancora larghe masse di lavoratori generici, non qualificati e sottoccupati, accanto a quei settori di vecchia classe operaia e di piccola e piccolissima borghesia che una volta avremmo detto “proletarizzata” o in via di “proletarizzazione” (proprio a causa della globalizzazione celebrata anche da Negri…). Le periferie e le grandi aree metropolitane di tutte le grandi città europee, ma anche delle province profonde, sono popolate da questa gente che si sente, a ragione, sempre più esclusa e che in gran parte vota in massa per le forze politiche neo populiste di destra (ma non solo di destra).
Ora il problema, a mio parere, è in questa fase quello di lavorare alla costruzione di un blocco sociale in senso gramsciano, che sappia unificare tutti quei settori sociali, i “lavoratori cognitivi” con la classe operaia tradizionale, il “proletariato intellettuale” con i lavoratori generici e meno qualificati e le masse popolari e piccolo e piccolissimo borghesi “periferiche” (in tutti i sensi), e naturalmente superare il conflitto fra lavoratori autoctoni e immigrati (lavoro, quest’ultimo, di una grandissima difficoltà, e pur fondamentale). Se non si fa questo lavoro, se non gli si prosciuga il brodo di coltura, il neo populismo di destra continuerà a crescere e ad aumentare in misura esponenziale i suoi consensi. In una parola: ad essere egemone. E’ quindi anche e soprattutto in quel “brodo” che oggi i comunisti devono lavorare, senza avere timore di sporcarsi le mani, perché quella gente, anche quella ormai completamente priva di una coscienza politica e di classe, che straparla contro gli immigrati ritenendoli responsabili del loro disagio, è la loro gente, la nostra gente, non dimentichiamolo mai, altrimenti siamo destinati a deragliare, e in larga parte è purtroppo già avvenuto.
Mi pare, quindi, che l’atteggiamento dei post-operaisti, in tal senso, e in particolare quello di Virno e Bifo, sia profondamente sbagliato e, mi sento di dire forse presuntuosamente, assai poco socialista e comunista.
Per la verità Negri nella sua intervista a Paragone assume una posizione diversa perché al giornalista che gli chiede perché in tutto questo contesto non esplodano delle ribellioni, Negri risponde (minuto 7) che “Non è vero, che le ribellioni ci sono, almeno dal 2011 ad oggi, e che vengono chiamate “populismi”, ma che in realtà – spiega sempre Negri – sono ribellioni”.
Mi pare (e mi auguro) che qui ci sia una diversa interpretazione rispetto alle posizioni molto nette di Bifo e Virno che invece bollano senza possibilità di appello i populismi come fenomeni apertamente neofascisti e razzisti. Però, come ripeto, questa è una mia personale interpretazione sulla base di quello che ho ascoltato (cioè gli interventi di Bifo e Virno e l’intervista di Negri) e che mi auguro abbia un riscontro effettivo.
Un’ultima nota, questa volta solo parzialmente critica, perché sono del tutto d’accordo con Negri relativamente al suo giudizio sulla Sinistra storica quando dice:” La Sinistra ha fallito quando nel 1914 ha votato il debito di guerra per fare la prima guerra mondiale, ha fallito nel ‘39 e poi nel ’53 quando si è allontanata dal Marxismo. E’ un corpo ormai defunto ma questo non significa che non ci sia una forte, continua, solida ribellione nella vita di tutti i giorni”.
Manca però un punto fondamentale: l’autocritica. Di cantonate, oltre che di brillanti intuizioni, Negri e compagni ne hanno prese, e a mio parere quelle che stanno prendendo oggi sono assai più pericolose di quelle prese nel passato, per le ragioni che ho tentato di spiegare. Forse un pizzico di umiltà (che non hanno mai avuto), ma soltanto un pizzico, potrebbe essere di aiuto per tutti, anche per loro stessi.
venerdì 29 gennaio 2016
Deleuze, Foucault, Lacan e i guasti del cambio fisso (parte II)
La cosa importante è che i
francesi e altri con loro non sapevano concepire un'ontologia al di
fuori delle rivoluzione. Questo mi pare di aver capito nella mia
ignoranza. La rivoluzione è una scelta che ti impegna a vita,
faticosa e secondo un calcolo delle probabilità, scarsamente
remunerativa. Va dato atto a certi filosofi, Negri compreso, che non
si sono limitati a fotografare la dialettica e a descriverla, ma di
averla combattuta nel momento in cui segnavano ogni dimensione
ontologica con una prassi rivoluzionaria. Epperò a me sembra che nel
fare questo abbiano perso per strada la chiarezza espositiva,
considerata come appendice di un pensiero vuoto e miserabile, quale
quello della scuola di Vienna, perché asservito a un'idea
statica di società, speculare all'immagine che si ha del pensiero.
"Metafisica" avrebbe urlato Carnap se avesse sentito i discorsi di un Deleuze o di un Foucault.
Qualcosa non quadra, qualcosa stona, si sente puzza di tradizione antica e stantia in gente come Deleuze e Foucault. Una tradizione al tempo stesso smentita e sbugiardata con il vitalismo e l'innovazione nicciana della volontà di potenza, ma sempre intrisa di quell'odore denso e acre di aule universitarie ottocentesche. Certo in tutto questo c'entra l'epoca che attraversi, la tua biografia e l'antitesi con l'era che precede. Fatto sta che le categorie impazzano e la scienza deperisce e nel momento in cui pretendi di fare scienza o ricerca, ti limiti ad analizzare i fatti con il monocolo dell'idealista ottocentesco. Niente statistica, la scienza triste, niente analisi dei dati, niente anove, niente grafici, strumenti rozzi ed efficaci della scienza di oggi. Le categorie colmano i buchi determinati dalla carenza di analisi ed è così che in ossequio al materialismo storico, si ripropone la categoria Europa come surrogato dell'internazionalismo, noncuranti proprio di quei processi materiali che ne sono alla base. Così si dimentica non solo Marx, ma anche le lezioni di Keynes sul cambio e sulla moneta (se mai se ne è saputo qualcosa), e si accetta il cambio fisso come indispensabile corollario dell'internazionalismo proletario.
"Metafisica" avrebbe urlato Carnap se avesse sentito i discorsi di un Deleuze o di un Foucault.
Qualcosa non quadra, qualcosa stona, si sente puzza di tradizione antica e stantia in gente come Deleuze e Foucault. Una tradizione al tempo stesso smentita e sbugiardata con il vitalismo e l'innovazione nicciana della volontà di potenza, ma sempre intrisa di quell'odore denso e acre di aule universitarie ottocentesche. Certo in tutto questo c'entra l'epoca che attraversi, la tua biografia e l'antitesi con l'era che precede. Fatto sta che le categorie impazzano e la scienza deperisce e nel momento in cui pretendi di fare scienza o ricerca, ti limiti ad analizzare i fatti con il monocolo dell'idealista ottocentesco. Niente statistica, la scienza triste, niente analisi dei dati, niente anove, niente grafici, strumenti rozzi ed efficaci della scienza di oggi. Le categorie colmano i buchi determinati dalla carenza di analisi ed è così che in ossequio al materialismo storico, si ripropone la categoria Europa come surrogato dell'internazionalismo, noncuranti proprio di quei processi materiali che ne sono alla base. Così si dimentica non solo Marx, ma anche le lezioni di Keynes sul cambio e sulla moneta (se mai se ne è saputo qualcosa), e si accetta il cambio fisso come indispensabile corollario dell'internazionalismo proletario.
Così non va. Forse occorre un
incontro, una fusione, una lite proficua fra analitici e
continentali. Così non si va avanti. Non solo non c'è stata la
rivoluzione, ma è aumentata la confusione per far fronte alla quale
ci si aggrappa alle muffe francesi.
Date retta a un ignorante, bisogna combattere l’euro, l'Europa e i residui di idealismo che abbiamo in corpo.
Date retta a un ignorante, bisogna combattere l’euro, l'Europa e i residui di idealismo che abbiamo in corpo.
sabato 21 novembre 2015
Toni Negri su Francia, Isis e guerra alla jihad
Parigi ha dimenticato le banlieu. E ha sottovalutato le loro proteste.
Ora dichiara guerra «ai suoi stessi cittadini». Toni Negri a L43: «Qui la laicità è un mito».
di Francesca Buonfiglioli da webache.googleusercontent.com
Già ma difenderci da chi? Chi è il nemico? UNA GUERRA CONTRO SE STESSI. «La guerra proclamata contro l'Isis», spiega a Lettera43.it Toni Negri, filosofo e professore universitario che vive da anni a Parigi, «è stata dichiarata contro cittadini francesi, belgi, europei. Questa era la nazionalità dei terroristi che hanno compiuto atti orribili e ingiustificabili.».
E dire che, poco prima degli attentati, in Francia infiammava il dibattito se fosse lecito o meno ammazzare con droni cittadini francesi in territorio straniero. Polemica scatenata dall'uccisione in Siria di due britannici che si erano uniti alla jihad. ADDIO CONCETTO DI CITTADINANZA. «Tutto questo è paradossale, surreale», sottolinea Negri, «si trattava di un dibattito sulla natura stessa della Repubblica. Il concetto di cittadinanza è sacro, non può essere calpestato da pratiche di eccezione., soprattutto se sporporzionate e non riferibili a una giustiazia nazionale».
Poi però sono arrivati l'orrore del Bataclan, le sparatorie fuori dai ristoranti e dai caffè, i kamikaze allo Stadio, l'assedio tragico a Saint-Denis.
E la prospettiva, per molti, è cambiata.
- Toni Negri.
DOMANDA. Professore, esiste una 'guerra giusta'? RISPOSTA. Nell'Alto Medioevo questo concetto ha funzionato per giustificare l'espansione del cattolicesimo imperiale.
D. E ora?
R. Era giusta la guerra del 1914? E quella del 1939? Ho forti dubbi. Erano guerre, è vero. Ma i motivi che le hanno scatenate non si possono certo definire giusti.
D. Non vale nemmeno per il diritto di difesa?
R. Il solo fatto che una guerra sia considerata giusta da alcuni e ingiusta da altri è la negazione stessa del concetto di giustizia.
D. Hollande ha dichiarato guerra all'Isis. Cosa ne pensa?
R. In realtà si tratta di una guerra contro cittadini francesi, belgi, europei: questi sono i terroristi. Il sospetto è che dietro a tutto questo ci siano altri interessi.
D. Quali?
R. Il petrolio, per esempio. Il controllo prima economico e poi politico di una regione che dal 2001 è stata fatta sprofondare nel caos più totale da altre guerre asimmetriche, preventive.
D. Cosa intende per asimmetriche?
R. Dichiarate unilateralmente, combattute da una parte con strumenti tecnologici maturi e dall'altra da formazioni partigiane, di resistenza dopo il disfacimento di eserciti, come quello iracheno, di origine coloniale o subalterni alle potenze occidentali.
D. Stiamo pagando le conseguenze delle campagne dei Bush?
R. Gli Stati Uniti con la loro insipienza hanno ricercato il caos necessario alla loro politica nel momento in cui è terminata la loro supremazia. Ai 'bordi dell'Impero' era funzionale mantenere guerre e scontri per ritardare un riequilibrio o, forse, l'instaurazione di un equilibrio alternativo.
D. Poi però la situazione è scappata di mano...
R. La lotta al socialismo e al comunismo non solo dell'Iraq ma dei Paesi della fascia sciita ha comportato lo svuotamento della società. A quel punto i religiosi, invece di soffrire in terra per guadagnare un posto in cielo, hanno comunciato a combattere.
D. Un contesto ideale per la proliferazione e lo sviluppo del radicalismo islamico.
R. L'Isis di fatto in quest'area ha sostituito il welfare dopo 10 anni di distruzione.
«Parlano di Grandeur e di Montaigne, ma nelle banlieu...»
D. Questo discorso vale anche per le banlieu francesi?R. Sì, lo stesso è accaduto nelle periferie nel 2005. Solo che in quel caso a bruciare erano solo le automobili.
D. I protagonisti in quel caso erano i ragazzi di terza e quarta generazione di immigrati.
R. È così. Agivano o protetti dagli adulti o contro di essi, fregandosene dei loro richiami all'ordine.
D. Frustrazione, rabbia, desiderio di rivalsa. Ma quale è la causa vera di quegli scontri?
R. La fine del lavoro fordista ha causato una riorganizzazione da cui questa fetta di popolazione è stata di fatto tagliata fuori.
D. Si spieghi meglio.
R. Mentre il proletariato della banlieu era inserito socialmente, via via è stato escluso dalle nuove formazioni dell'economia cognitiva. D. Per fermare gli scontri il governo si limitò a reprimere.
R. I governi se ne sono fregati. E ora è orribile vedere un ragazzo che si fa esplodere uccidendo altre persone spinto non solo da una organizzazione che lo ha indottrinato e reclutato, ma anche da condizioni seconde.
D. Rabbia e frustrazione sono un humus perfetto per il radicalismo islamico.
R. Basta vedere la condizione delle scuole frequentate da questi ragazzi.
D. Quale è la situazione?
R. Sono istituti invivibili, e non solo dal punto di vista strutturale, con 40 persone per classe...
D. Per cosa ancora?
R. Per l'estraneità a cui sono relegati. Qui in Francia si parla ancora di Grandeur, di Montaigne, di Philosophes. E invece siamo di fronte a un'incapacità pedagogica.
D. La famosa laicità francese sta presentando il conto?
R. Ma quale laicità... è una balla, un mito. Il Dio supremo di Robespierre non lo ricorda nessuno (la Ragione, ndr)?
D. In che senso è una balla?
R. Nel senso che è presente nella cultura francese una corrente di pensiero estremamente laica. Ma moltissime persone vanno in chiesa, ci sono movimenti cattolici forti e una destra che richiama alle radici cristiane.
D. E la battaglia contro il velo?
R. Campagne che in realtà sono sostenute da sottilissime minoranze. Eppure hanno portato a pressioni ideologiche dagli effetti disastrosi, sono come piccole punture di spillo continuamente riprodotte.
D. Insomma, mi sta dicendo che sono state un boomerang.
R. In Francia sono stati distrutti movimenti di immigrati politicamente attivi e si è fatta passare l'equazione religione uguale fanatismo. Basta vedere le reazioni sugli autobus e in metro davanti a una donna velata: il disprezzo e il sospetto sono palpabili...
«Il concetto di guerra come lo conoscevamo non esiste più»
D. Tornando agli attacchi di Parigi, parlare di guerra, nella lotta al terrorismo, ha senso?R. Mi chiedo solo: «Ora dove stanno i nemici? E gli amici?». La guerra è sempre sbagliata. Ma in passato il nome guerra aveva un fronte, un Piave. Ora siamo in una palude.
D. Tra l'altro il primo ministro Manuel Valls ha lanciato l'allarme di nuovi attacchi chimici e biologici.
R. Vorrei sapere chi li scatena e chi possiamo punire.
D. Si è detto che questa è una guerra non convenzionale. Cosa ne pensa?
R. La stessa definizione del diritto di guerra così come è uscito dalla pace di Westfalia,che nel 1684 pose fine alla guerra dei Trent'anni, non ha più alcun senso. E non parlo solo delle regole della guerra, ma anche del trattamento dei prigionieri per esempio. D. Quando è saltato?
R. Nel 2001 gli Usa hanno deciso di scatenare una guerra asimmetrica. Adesso stiamo assistendo alla conseguenza della distruzione delle frontiere su cui si basava il diritto internazionale. Lo dimostra l'esodo dei migranti: è impossibile stabilire i confini. D. È da allora che non si può più parlare di guerra 'tradizionale'?
R. Da quel momento la guerra è stata di polizia, non di eserciti. Persino James Bond farebbe ridere. Si tratta di una guerra che legittima l'uso dei droni.
D. Cioè?
R. Il drone è un esempio, un simbolo. Dietro c'è un conflitto che è fuori da ogni categoria che finora abbiamo utilizzato.
D. Crede che assisteremo a una nuova definizione di guerra?
R. Francamente non so se arriveremo a questo. Del resto Westafalia mise fine a guerre scatenate in nome della religione che insanguinarono l'Europa.
D. Quando dichiara guerra Hollande cosa sta facendo?
R. Solo retorica. In realtà stiamo assistendo ad azioni di vendetta e repressione che ci riportano indietro a prima del diritto europeo. È più simile a un regolamento di conti tra tribù, quelle che noi definivamo Barbari.
D. Cosa possiamo fare a questo punto?
R. La situazione è drammatica e angosciante. Ogni riferimento a categorie passate non coglie la realtà dei fatti. Possiamo solo cercare di difenderci come possiamo, evitando che le cause che hanno portato a tutto questo si ripetano.
Etichette:
guerra,
Hollande,
ISIS,
jihad,
laicità,
terrorismo,
Toni Negri
lunedì 28 settembre 2015
Quel che resta di Toni Negri (Non si muove foglia che il capitale non voglia)
Quel che resta di Toni Negri (Non si muove foglia che il capitale non voglia).
da Dacci Oggi il nostro Pane Quotidiano
da Sebastiano Isaia via Ubu Re
Secondo Toni Negri, teorico
dell’Impero, della Moltitudine e della crisi della marxiana legge del valore,
«Parlare di Stato-nazione e di imperialismo senza periodizzarne la
figura e la durata diviene molto pericoloso – quasi reazionario».
Nientedimeno! Francamente non comprendo in che consista esattamente
quel pericolo. Certo, se ci riferiamo a qualcuno che maneggia quei
concetti in modo apologetico il «quasi» non ha ragion d’essere,
e il pericolo che ci si para dinanzi possiamo fronteggiarlo con efficacia.
In realtà la punta della critica negriana è rivolta contro la sinistra
statalista, nostalgica del vecchio Capitalismo di Stato e sostenitrice di
politiche neokeynesiane. E su questo punto egli mi trova del tutto in
sintonia, e non da oggi.
Ma il tipo di critica che il bravo
intellettuale scaglia contro chi vede «nella figura e nella presenza dello
Stato-nazione la condizione essenziale dell’agire politico» non è aliena
da ambiguità, e lascia immaginare una sua certa vicinanza, sebbene polemica e
sofferta, a coloro che la sostengono, quasi fossero «compagni
che sbagliano». Personalmente li ritengo funzionari del dominio sociale
capitalistico alla stessa stregua dei cosiddetti «liberisti selvaggi»,
con l’aggravante, rispetto ai secondi, di aver non poco lordato la
terminologia che ai tempi di Marx e di Lenin alludeva alla possibilità della
rivoluzione sociale e dell’emancipazione universale.
Negri sostiene che «lo Stato-Nazione è
in crisi». Bella scoperta! Nel Capitalismo avanzato lo Stato nazionale
vive una condizione di crisi permanente, perché i sempre più
rapidi mutamenti sociali innescati dal processo di produzione del valore
stressano sempre di nuovo il politico, costretto a inseguire i mutamenti
economici, tecnologici, psicologici, esistenziali nell’accezione più
ampia e radicale del concetto, nel tentativo di smussarne le asperità, e
di ricondurli, per quanto possibile, a un principio unitario. Sorto
storicamente sulla base dello Stato nazionale, il Capitale ha avuto fin dal
principio un carattere sovranazionale che gli deriva dalla sua
smisurata necessità di trasformare l’intero pianeta e
l’intera esistenza degli individui in occasioni di profitto.
Già nei primi
scritti di Marx è chiaramente annunciata quella tendenza aggressiva
ed espansiva del Capitale che agli occhi della «moltitudine» del
XXI secolo appare in forma talmente dispiegata, da essere considerata come
un fenomeno naturale e banale. Anche per questo il pensiero
critico-radicale trova così tanta difficoltà ad affermarsi presso le «larghe
masse»: la prossimità del Dominio lo rende quasi invisibile ai loro occhi,
almeno nella sua interezza, nella sua reale dimensione. Ma più che di
prossimità, dovremmo piuttosto parlare di intimità, di più: di
consustanzialità. Infatti, sempre più il Dominio ci crea «a sua propria
immagine e somiglianza»,
come il buon Dio dell’Antico Testamento.
La violenta espansione geografica ed
esistenziale (corpi “umani” compresi, ovviamente) delle esigenze
economiche marchiate dal Capitale ci dà, a mio avviso, il
corretto concetto di imperialismo e di globalizzazione. Due modi diversi di
chiamare lo stesso processo sociale. Noi avvertiamo come «crisi
dello Stato-Nazione» il suo continuo processo di adattamento a una
società in continua trasformazione, quantitativa e
qualitativa, a cagione della natura «rivoluzionaria», nell’accezione
marxiana del concetto, del Capitalismo. Questo permanente stato di
precarietà, o di «liquidità», per civettare con la sociologia alla
moda, si acuisce nelle fasi di repentina accelerazione della tendenza
«globalizzante». Non c’è dubbio che il ventennio che ci sta alle spalle
abbia rappresentato un momento di accelerazione, che ha radicalmente
cambiato la dislocazione del Potere (economico e politico) su scala
mondiale.
Scrive Marx: «Con la concorrenza
universale [la grande industria] costrinse tutti gli individui alla
tensione estrema delle loro energie. Essa distrusse il più possibile
l’ideologia, la religione, la morale, ecc. e quanto ciò non le fu possibile ne fece
flagranti menzogne. Essa produsse per la prima volta la storia
mondiale, in quanto fece dipendere dal mondo intero ogni nazione
civilizzata, e in essa ciascun individuo, per la soddisfazione dei suoi bisogni,
e in quanto annullò l’allora esistente carattere esclusivo delle
singole nazioni». La creazione del mercato mondiale da parte della grande
industria, caratterizzata dalla sussunzione reale della capacità
lavorativa sotto il dominio aggressivo ed espansivo del Capitale, crea la
storia mondiale, nel cui seno esistono ed agiscono anche i Paesi non ancora
giunti alla maturità capitalistica o addirittura ancora fermi a strutture
sociali precapitalistiche. È, questo, lo spazio rigato dalla «legge dello
sviluppo ineguale»
e dallo scontro sistemico tra le moderne potenze
imperialistiche.
«In generale [la grande industria] creò dappertutto gli
stessi rapporti tra le classi della società e in tal modo distrusse
l’individualità particolare delle singole nazionalità. E, infine, mentre la
borghesia di ciascuna nazione conserva ancora interessi particolari, la grande
industria creò una classe che ha il medesimo interesse in tutte le nazioni
e per la quale la nazionalità è già annullata, una classe che è realmente
liberata da tutto il vecchio mondo e in pari tempo si oppone ad esso».
Qui è posta per la prima volta la fondamentale «contraddizione
dialettica» tra il carattere universale e mondiale del Capitale, e la sua
ristretta base storico-sociale d’origine: la Nazione. Questa dialettica di
universalità e particolarità sta alla base delle relazioni internazionali e della
crisi permanete della Sovranità politica sopra delineata.
La base del «vecchio imperialismo»
era costituita dall’incessante ricerca da parte del Capitale di
profitti sempre più pingui e rapidi (non di rado attraverso le forme più
disparate di speculazione), di materie prime, di forza-lavoro a basso costo e
di mercati «di sbocco». Una voracità talmente violenta e
insaziabile da trascinare nelle spire imperialistiche lo Stato, la cui
potenza d’altra parte riposava interamente sulla capacità
industriale, e quindi finanziaria, scientifica, organizzativa, culturale, in una sola
parola sistemica, del Paese. Come notò J.A. Hobson nella sua giustamente
celebre opera del 1902, l’imperialismo «implica l’uso
della macchina di governo da parte degli interessi privati, principalmente
capitalistici, per assicurare loro vantaggi economici fuori del proprio
paese». Sempre all’acume critico dello studioso inglese dobbiamo la
documentata relazione tra investimenti esteri e imperialismo
politico (militarismo incluso): «Le statistiche degli investimenti
all’estero gettano una chiara luce sulle forze economiche che dominano la nostra
politica [...] non è esagerato dire che la politica estera moderna
della Gran Bretagna si è concretizzata in una lotta per
accaparrarsi profittevoli mercati d’investimento».
C’è una pagina
di quell’importante studio, dedicata agli gnomi della finanza del suo tempo,
che sembra scritta oggi: «Come speculatori o finanzieri essi
costituiscono il più grave fattore specifico dell’economia dell’imperialismo.
Creare nuovi debiti pubblici, lanciare nuove società, provocare notevoli
fluttuazioni del valore dei titoli sono tre condizioni necessarie per svolgere
la loro profittevole attività. Ciascuna di queste condizioni li spinge
verso la politica,
e li getta dalla parte dell’imperialismo».
È forse mutata la base del «nuovo
imperialismo», al punto da determinarne il tramonto, o quantomeno
la sua trasformazione nell’Impero concettualizzato da
Negri? A me non pare proprio, e soprattutto quanto ci capita di
osservare negli ultimi anni mi suggerisce l’idea che lungi dall’essersi
indebolita, la radice sociale dell’imperialismo si è piuttosto
rafforzata enormemente. Concetti quali «post imperialismo» e «post
Capitalismo» non hanno alcun senso e testimoniano l’incapacità, di chi li
teorizza, di afferrare l’essenza della vigente formazione storico-sociale, la
quale vive necessariamente una permanente condizione transeunte: il
cambiamento, per essa, non è un’eccezione, ma la regola. Di più:
un imperativo categorico.
La società capitalistica è sempre
«post», «oltre», «smisurata»: deve esserlo, con assoluta e “demoniaca”
necessità. Si tratta di mettere a nudo il momento di continuità che
persiste nel processo e che realizza la continua trasformazione della
Società-Mondo dominata dal rapporto sociale capitalistico. Sul piano della
politica mondiale Negri compie la stessa operazione “astrattiva”,
ideologica più che metafisica, che ormai da quarant’anni caratterizza la sua
analisi della politica nazionale in rapporto al processo di valorizzazione
del capitale. Egli osserva talmente da vicino le tendenze
storiche, da precipitarvi dentro, diventando una cosa sola con il suo
oggetto. La sua analisi risulta in questo modo priva di quelle mediazioni
concettuali necessarie a cogliere la reale dimensione e la reale
natura della tendenza, il suo rapporto con i processi reali che a
volte la contraddicono, a volte la confermano, in una incessante
dialettica.
Ed è proprio questa mediazione reale e concettuale il punto
nodale da cui muovere, la realtà concreta in un’accezione non
volgarmente empirica. Per dirla in breve e più chiaramente,
Negri non coglie in tutta la sua portata e radicalità lo scontro
sistemico tra le potenze imperialistiche e tra le macro aree capitalistiche
(Europa, America, Asia). Proprio oggi gli avvinazzati del «sogno europeo»
scoprono con sgomento che, come ha scritto poche settimane fa il Wall
Street Journal, «dietro la solidarietà europea si nascondevano
gli interessi delle nazioni europee».
Tutti parlano e scrivono di
«ritorno dei particolarismi nazionali», di «ritorno della
politica di potenza» anche in Europa, soprattutto in riferimento al nuovo
ruolo egemonico della Germania e all’operazione franco-inglese in
Libia. Per non parlare delle scosse telluriche che si registrano con sempre
più frequenza e maggiore intensità nella «faglia del
Pacifico», dove orbitano le più grandi potenze capitalistiche del pianeta.
Nessun «ritorno»: è la storia del Capitalismo che continua, una storia
sempre «vecchia» eppure sempre «nuova», perché i rapporti di forza
interimperialistici mutano sempre di nuovo, in intima relazione con i
processi di ascesa e di declino economico delle Nazioni e delle macro
aree geoeconomiche.
L’ideologia antiamericana di matrice
stalinista e maoista, negli anni successivi alla seconda guerra mondiale
e fino a qualche anno fa, impedì a gran parte dei “marxisti”
occidentali di vedere, dietro l’esibita compattezza dell’Alleanza
imperialistica centrata sugli Stati Uniti, i conflitti di natura economica, politica
e strategica tra i diversi Paesi “fratelli”, con tutto ciò che ne
seguì sul piano della loro – cattiva – prassi politica «antimperialista». Il
rapporto tra Stati Uniti e alleati veniva da essi ricondotto nel risibile
schemino di Padrone e «servi sciocchi», con ciò misconoscendo la
reale dialettica che ha plasmato quel rapporto, peraltro oggi sempre più
sfilacciato, debole e contraddittorio.
Pur non essendo un volgare
antiamericano, Negri è concettualmente assai vicino a quel tipo di
impostazione dei problemi internazionali: la figura dell’Impero, infatti, gli
preclude di cogliere la ricca e complessa dialettica che struttura la politica
internazionale degli Stati, peraltro da egli concepiti come entità in via di
estinzione. «Oggi noi viviamo certo un interregno, fra la fine della
modernità e l’apertura della postmodernità, fra l’estinzione
dello Stato-nazione e la fondazione dell’Impero. Mille contraddizioni
attraversano questo periodo e nessuno può opporre Stato-nazione e
Impero come se si trattasse di figure opposte per natura.
Nell’interregno, il capitale gioca piuttosto la compenetrazione di queste due figure e
talora si illude sull’evoluzione dell’una nell’altra: la dialettica
per il capitale funziona sempre, e così all’affermazione dello Stato-nazione segue la negazione dell’interregno, poi la sua
necessaria sublimazione nell’Impero».
A mio avviso la realtà mostra una dialettica
assai diversa, e il concetto di Impero è, a mio avviso, destinato a
fare la stessa fine del Superimperialismo teorizzato negli anni
Venti da intellettuali di diverse tendenze politiche e culturali. Da buon «materialista dialettico»,
Negri fonda la sua teoria dell’estinzione dello Stato-Nazione,
«sublimato nell’Impero», sulla prassi economica del Capitalismo del
XXI secolo, ossia de «postCapitalismo», di un Capitalismo
che, a quanto pare, è andato «oltre Marx». «La legge del valore
(e dunque del plusvalore), considerata secondo la definizione
elementare che ne dà Marx, è divenuta inefficace salvo, forse, in
settori marginali dello sviluppo. Lo sfruttamento si configura come
espropriazione dei valori della cooperazione e della circolazione
produttiva, come appropriazione capitalista dell’eccedenza innovatrice del lavoro immateriale nell’organizzazione sociale del
lavoro, come captazione del comune».
Suona bene, non c’è che dire. Ma si
tratta, appunto, di suoni, che alludono bensì a una realtà concreta,
come del resto i sogni e qualsivoglia costruzione intellettuale
per quanto fantasiosa; senza però riuscire mai a toccarla. Voglio
prenderla, per così dire, alla larga, con ciò testimoniando la coerenza di pensiero
di Negri, il quale batte il chiodo, invero storto e spuntato, del
superamento della marxiana legge del valore da molti lustri.
In un suo breve saggio del 1974, Crisi
dello Stato-piano, Negri cita un importante passo di Marx: «Nella
misura in cui si sviluppa la grande industria, la creazione della ricchezza
reale viene a dipendere meno dal tempo di lavoro e dalla quantità di
lavoro impiegato che dalla potenza degli agenti degli agenti che vengono
messi in moto durante il tempo di lavoro, e che a sua volta – questa
loro powerful effectiveness – non è minimamente in rapporto al tempo di
lavoro immediato che costa alla produzione, ma dipende invece dallo
stato generale della scienza e dal progresso della tecnologia o
dall’applicazione di questa scienza
alla produzione».
Qui Marx delinea il fondamentale
concetto di lavoro sociale astratto, mediante il quale spiega il
passaggio del Capitalismo dalla precedente fase manifatturiera
(«sussunzione formale del lavoro sotto il Capitale») alla sua piena maturità,
con l’introduzione di criteri e di mezzi altamente razionali (scientifici)
e tecnologicamente avanzati nel processo di creazione del valore –
perché le merci, bisogna sempre ricordarlo, sono meri contenitori di
valore che attende di essere realizzato sul mercato. A questa
altezza dello sviluppo capitalistico il prezzo della merce non dipende dal
lavoro peculiare che l’ha immediatamente prodotta, ma dalla media
sociale dei singoli e particolari lavori che in altre
fabbriche e in altre parti del mondo producono quel tipo di «crisalide di
valore», quel valore di scambio che agogna il «salto mortale» della
compra-vendita
per manifestarsi come denaro.
È appunto il lavoro sociale
astratto la base oggettiva che rende possibile l’esistenza del denaro in
quanto «equivalente universale», la cui enigmatica natura è fonte di
continue aberrazioni feticistiche. Ed è a questa altezza che prende corpo il
fenomeno per cui il Capitale più produttivo, quello a più alta
«composizione organica», ossia incardinato su una base
tecnologico-scientifica assai sviluppata, drena una parte del plusvalore smunto alla
capacità lavorativa sfruttata da un Capitale relativamente meno produttivo,
a più bassa «composizione organica». Il Capitale a più alta
«composizione organica» sfrutta dunque anche il concorrente
relativamente più arretrato sul piano della strumentazione tecnica e
dell’organizzazione del lavoro. Detto di passata, storicamente la formazione del
moderno Sistema Finanziario è radicata nel processo qui appena
abbozzato: infatti, l’alta produttività del lavoro
1) ha liberato risorse
finanziarie in precedenza vincolate direttamente alla sfera produttiva;
2)
ha costretto le imprese a ricorrere sempre più spesso ai capitali messi a
disposizione dalla Finanza – la tecnologia e la scienza, come sappiamo,
hanno un elevato costo –, rafforzandone la potenza di fuoco
(l’allusione all’imperialismo è voluta) e la tendenza
all’autonomizzazione (base materiale di ogni feticismo passato, presente e futuro);
3) la sfera finanziaria si è presto dimostrata una sorta di attrazione
fatale per i capitali desiderosi di grassi e facili profitti.
Come Marx ha
dimostrato nel Terzo libro del Capitale, l’alta composizione
tecnologica dell’impresa industriale ha sul saggio del profitto, ossia sul
rendimento del capitale investito nella produzione, effetti assai
contraddittori sul processo di accumulazione, e non di rado tali da spingere il
Capitale a battere le vie dell’imperialismo (investimenti
diretti e indiretti all’estero) e della speculazione finanziaria. Ma non
spingiamoci oltre.
Se diamo a questa complessa dialettica
capitalistica una dimensione
mondiale, come ci obbliga a fare la
realtà, illuminiamo da un’essenziale – radicale –
prospettiva la prassi e il concetto di imperialismo. Ecco perché l’odierna
bagarre intorno al debito sovrano, al Welfare, al mercato del lavoro, alla
spesa pubblica improduttiva e via discorrendo è connessa intimamente
a quella prassi e a quel concetto. Infatti, si tratta di rendere
più produttivo il Sistema-Paese nel suo complesso, con tutte le conseguenze
sociali e politiche che necessariamente ne derivano.
Che
l’accumulazione capitalistica che io chiamo – con scarsa originalità, lo
riconosco – primaria o originaria, ossia quella afferente al settore
industriale (agricoltura compresa, ovviamente), stia alla base della
cornucopia finanziaria che tante teste metafisiche ha fatto girare; come del
cosiddetto Welfare allargato, è stato dimostrato sul piano empirico
dalla crisi economica, la quale da sempre ha avuto la funzione di
accendere un potente fascio di luce sulla notte dove tutte le vacche sembrano
nere. La svalutazione universale di tutti i valori, che la crisi realizza,
oltre a costituire il processo di risanamento che rimette in carreggiata
il treno dell’accumulazione, rappresenta un’eccezionale occasione
di crescita teorica e politica, per chi riesce a coglierla.
Ma vediamo adesso il commento di Negri
alla precedente citazione
marxiana: «Se dunque lo scambio di
forza lavoro non è più qualcosa che avvenga – con determinazioni
quantitative e con specifiche qualità – all’interno del processo di
capitale, se invece un interscambio di attività, determinate da bisogni e
scopi sociali, è il presupposto stesso della produzione sociale e la socialità
è la base della produzione, se infine il lavoro del singolo è posto
fin dal principio come lavoro sociale, il prodotto stesso del lavoro
complessivo non può essere rappresentato come valore di scambio.
[...] Lavorare è già una partecipazione immediata al mondo della
ricchezza. [...] Il contenuto di massa del progetto
dell’organizzazione operaia, nella misura stessa in cui si estende all’intera figura
del lavoro astratto, si determina attorno al programma
dell’appropriazione sociale diretta della ricchezza sociale prodotta».
Negri ha sempre amato vedere realizzate
le tendenze che alludono alla possibilità del Comunismo hic et
nunc, nell’ambito dello stesso Capitalismo, e questo peraltro
comprensibile desiderio, che spiega il successo della sua infondata posizione
in non ristrette cerchie di giovani politicizzati, gli impedisce di
comprendere che quelle stesse tendenze oggettive si risolvono, hic et
nunc, in un continuo processo di radicamento e di espansione del dominio
sociale capitalistico.
La mia tesi è che, invece, non esiste alcun
«Comune», perché tutto quello che esiste sotto il vasto cielo della
società capitalistica mondiale (o «globale») appartiene con Diritto –
ossia con forza, con violenza – al Capitale, privato o pubblico che sia.
Il Capitale non si appropria arbitrariamente «il Comune», non lo
«privatizza», ma estende piuttosto continuamente la sua capacità di
trasformare uomini e cose in altrettante occasioni di profitto, e
può farlo perché l’intero spazio sociale gli appartiene, è una sua
creatura, una sua naturale riserva di caccia. Il lavoro (quello «materiale»
e quello «immateriale», quello produttivo di plusvalore originario e
quello produttivo di solo profitto, nelle sue diverse figure), la scienza,
la tecnologia, l’arte, la cultura e la stessa natura hanno, nel nostro tempo,
un’essenza necessariamente capitalistica, cioè a dire al contempo
essi esprimono
e riproducono sempre di nuovo
il rapporto sociale
dominante in questa epoca storica.
La crisi economica ha dimostrato come
alla base del Sistema Finanziario Internazionale
(speculazione compresa) e della Finanza Sovrana (quella che rende possibile il
Welfare e tutte le prassi finanziate dallo Stato attraverso il
drenaggio fiscale), ci sia la
produzione del plusvalore estorto ai
lavoratori sfruttati nella cosiddetta «economia reale». Proprio «l’analisi
marxiana della rendita fondiaria e le pagine sull’estrazione di
plusvalore nell’industria dei trasporti» cui rimanda Negri, spiegano perché solo
nel processo di produzione industriale si ha la generazione del
plusvalore originario, o primario, il quale sta alla base di ogni forma di
plusvalore derivato o secondario, chiamato da Marx profitto, rendita,
interesse, e così via.
Ciò spiega perché, tra l’altro, tutti gli
strati sociali che a diverso titolo campano di plusvalore hanno interesse a che il
salario dei lavoratori industriali sia e rimanga basso e la loro produttività
cresca continuamente. Sta qui, per un verso il vero limite
storico insuperabile del Capitale, la cui smisurata e insaziabile fame di
profitti deve misurarsi con quella miserabile base di valore, occultata in
tempi di vacche grasse dalla Chimera speculativa e che la crisi,
mandando per aria il gigantesco castello fatto di valori fittizi, mette
a nudo; e per altro verso la maledizione del lavoro salariato.
Ancora nel XXI secolo la marxiana legge
del valore, lungi dall’essere stata superata o messa ai
margini dal processo di creazione della ricchezza sociale nella sua forma
capitalistica, costituisce, a mio avviso, il solido punto di partenza –
non necessariamente di arrivo – di chi voglia elaborare un punto di vista
critico sulla vigente società.
Cambiando il moltissimo che c’è da
cambiare, il tentativo negriano di vedere limiti oggettivi insuperabili
nel processo di sviluppo del Capitalismo mi ricorda Rosa Luxemburg,
la quale, nel tentativo di dimostrare l’infondatezza della
politica riformista dei vari Bernstein, s’inventò la teoria secondo la quale
il Capitalismo, per sopravvivere, ha bisogno di aree non capitalistiche
nelle quali realizzare il plusvalore prodotto nelle metropoli dell’Impero. Appena il pianeta fosse caduto interamente nelle spire del
Capitalismo, il catastrofico crollo di quest’ultimo si sarebbe realizzato
con assoluta necessità, per l’impossibilità di realizzare il
plusvalore. L’ottimismo riformista, dunque, non aveva alcun fondamento.
Cosa assai significativa, la Luxemburg attribuì a Marx l’errore
capitale di ritenere sempre possibile la realizzazione del
plusvalore nell’ambito dei paesi capitalisticamente avanzati (vedi
L’accumulazione del capitale), più diverse e fondamentali magagne nella
spiegazione dell’accumulazione capitalistica.
Anche per Rosa i
marxisti sarebbero dovuti andare «oltre Marx». E non ci vedo nulla di male, in
questa perorazione, anzi! A patto che mi si offra una teoria
superiore! Per una puntuale critica dell’Accumulazione luxemburghiana
rimando a Il crollo del
Capitalismo di Henrik Grossmann. Gran parte degli errori teorici di
Negri si spiegano con il suo tentativo di colpire quello che negli
anni Settanta egli definiva «il movimento operaio ufficiale» (il PCI
di Togliatti-Longo-Berlinguer e la CGIL di Lama), concepito,
erroneamente, come espressione della vecchia composizione di classe,
fordista e keynesiana, superata dal Capitalismo «postmoderno», e non come
movimento politico-sociale borghese tout court. La teorizzazione
della «Moltitudine» di oggi ha molto a che fare con la teorizzazione
dell’«operaio sociale» di ieri.
Che cosa resta di Negri dopo l’avvento
della crisi capitalistica mondiale? Le sue suggestioni teoretiche e,
soprattutto, i suoi fondamentali errori teorici e politici. Solo se si afferra la dialettica del
processo capitalistico nel suo reale movimento, senza proiettarvi sopra i
nostri desideri, è possibile fare il punto politico e sociale della
situazione, per elaborare una teoria-prassi all’altezza dei tempi, i quali,
occorre riconoscerlo, attestano la tragica impotenza delle classi subalterne in
ogni latitudine del pianeta.
Non è coltivando l’«ottimismo della
rivoluzione», che crea l’illusione di «Moltitudini» sempre all’attacco,
sempre sul punto di afferrare il potere (o quantomeno di «appropriarsi
direttamente della ricchezza sociale prodotta»), che il pensiero critico
può sperare di intercettare la dialettica del reale, ossia la tensione
sempre crescente tra attualità e possibilità, presente e futuro.
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Il senso della sinistra per la fregatura Ho perseverato nell’idea di Europa prima di accorgermi che le idee vanno bene fintantoché è ...
-
di Tonino D’Orazio Renzi sfida tutti. Semina vento. Appena possono lo ripagano. Che coincidenza! Appena la legge anticorruzione app...