mercoledì 8 febbraio 2012

Figli di ministro un po' meglio

Più passa il tempo e più li detesto. Mandiamoli a casa


“Monotoni” e “mammoni” quelli degli altri, i loro hanno carriere ben avviate

Ma che “monotonia” il posto fisso. Lo diceva Mario Monti davanti alle telecamere di Matrix una settimana fa. “Monotono per chi ce l’ha”, diventò immediatamente il commento più gettonato sui social network. Ad avere posti non solo fissi, ma di tutto rispetto, sono i figli dei super tecnici di
super Mario, quando non vanno ancora a scuola o all’università. Giovanni Monti, per quanto ora ufficialmente disoccupato, a 43 anni è un manager di lungo corso. Piergiorgio Peluso, il figlio di Annamaria Cancellieri, è direttore generale alla Fondiaria Sai. Lui è uno che ha girato grandi gruppi (a lungo in Unicredit) e città, forse per questo sua madre si è sentita di dare dei “mammoni” ai giovani italiani: “Gli italiani sono fermi al posto fisso nella stessa città, magari accanto a mamma e papà, ma occorre fare un salto culturale”. Proprio quel salto che il ministro del Lavoro, Elsa Fornero continua a predicare in ogni sede. La sua di figlia, Silvia, però, il posto fisso ce l’ha: insegna a Torino nella stessa università della madre e del padre, l’economista Mario Deaglio. Il viceministro del Lavoro, Michel Martone è diventato Professore associato a 27 anni, potendo contare su un padre importante, Antonio, magistrato. É chiaro che gli sembrino “sfigati” quelli che a 28 anni vanno ancora all’università. Nessuna pietà da parte dei professori di Monti nel bistrattare, per ora solo a parole, i giovani italiani e nel fornire lezioni di vita, puntando il dito contro le loro inadeguatezze non solo professionali, ma pure psicologiche. Che l’Italia sia un paese di “bamboccioni” l’aveva detto già Tommaso Padoa-Schioppa. Ma un fondo di verità in tutte queste impietose definizioni c’è: la famiglia è la rete sociale che più funziona, l’unica che protegge. Lo confermano anche le storie dei figli del governo dei Professori: Maddalena Gnudi, lavora da commercialista nello studio del padre, Costanza Profumo fa l’architetto in un prestigioso studio di New York, Carlo Clini lavora a Bruxelles per la Regione Veneto, Luigi Passera ha fatto la Bocconi e ora è entrato alla Procter & Gamble, Eleonora Di Benedetto, è avvocato nello studio della mamma Paola Severino dalla quale ha ereditato i clienti prestigiosi.

Questione di opportunità. E – al di là del merito – di occasioni. Quale super tecnico le negherebbe ai propri figli?

 







Fonte: Ilfattoquotidiano 08.02.2012

martedì 7 febbraio 2012

La violencia y las contradicciones del Gobierno encienden la protesta social en Panamá

 
 
Un occhio a quello che succede lontano da noi

Las propias contradicciones del Ejecutivo panameño y el desprecio por los indígenas Ngäbe que tratan de defender su territorio de la minería encendieron este lunes un conflicto que trataron de reprimir a punta de balas desde el domingo. Todo está abierto en el país del “milagro económico” y la desigualdad social.
 El domingo fue una jornada caótica en Panamá por la represión desatada por el Gobierno para despejar la vía Interamericana que los indígenas Ngäbe había cerrado desde el martes 31 de enero por cuenta del incumplimiento gubernamental de unos acuerdos sellados hace casi un año. Esa mentira atribuida a Ricardo Martinelli –la de eliminar el artículo que protegía a la Comarca Ngäbe-Buglé de la minería y de las hidroeléctricas- no sería la última.
El domingo, con el cadáver de Jerónimo Rodríguez Tugri aún caliente y decenas de heridos y detenidos, el Gobierno culpaba a factores externos, a la ultraizquierda o, incluso, a los religiosos católicos de Tolé de instigar a los Ngäbe y a alguna mano criminal de haber disparado el arma que acabó con la vida de Rodríguez y dejó gravemente herido a Francisco Miranda. Pero el lunes amaneció con una sorprendente portada de La Estrella de Panamá que demostraba que la Policía Nacional sí había disparado munición letal y la indignación que el domingo ya había encendido algunas partes del país se convirtió en hoguera de consecuencias imprescindibles.
Obreros en Colón, Panamá o David; docentes en Chilibre, Santiago de Veraguas, Penonomé o Chitré; estudiantes y obreros en Ciudad de Panamá, e indígenas Emberá en Darién salían a la calle en solidaridad con los Ngäbe y el Gobierno utilizó la persuasión de los gases lacrimógenos para tratar de frenar el fuego. No sólo no lo calmó, sino que lo atizó. Como posteaba un panameño en las redes sociales: “no se combate un incendio con fuego, ni una inundación con agua”. Se produjeron durante el lunes decenas de detenciones, choques entre manifestantes y policías, se puso en peligro la vida de enfermos de centros de salud en Colón por el uso de gases lacrimógenos por parte de la autoridad, se mantuvo retenidos por horas y horas a los obreros y docentes detenidos desde el sábado pasado en una violación al debido proceso, ya que la ley panameña es clara y obliga a liberar al detenido o remitirlo a la autoridad competente.
Mientras, los Ngäbe tomaban aliento. En Changuinola sí se mantenía el corte del puente que une la ciudad con el resto del país y en la tarde marchaban por cientos los obreros de las bananeras en solidaridad con sus hermanos de sangre. Los comercios confirmaban que empezaba a sentirse el desabastecimiento y los transportistas avisaban que, de no haber pronta solución, se unirían a la protesta.
En dos puntos habitualmente calmados, Cerro Punta y Volcán, los disturbios llegaron al extremo. La madrugada del lunes fue en Cerro Punta, donde policías y manifestantes se enfrentaron por horas. En la tarde, a eso de las 4 p.m., en Volcán, los indígenas lograban replegar a los antimotines que habían tratado de despejar la vía y después, cegados por la rabia y la frustración, quemaron la estación policial y la corregiduría, así como varios vehículos oficiales. La situación era muy grave al entrar la noche.
En Viguí, los Ngäbe lograban reagruparse pasado el medio día, pero lejos de la carretera Interamericana, aunque la policía fue tras ellos y provocó el enfrentamiento en la comunidad de Bella Esperanza, poniendo en riesgo a toda la población civil que allí habita.
La rabia y la indignación creció como un incendio durante todo el día, conforme se iban distribuyendo más pruebas del despropósito oficial: videos con intervención policial en hospitales, detención de menores de edad, uso de armamento de guerra (como los M-16). Una jornada aciaga que no aventura nada bueno.
Las Naciones Unidas, a través del Alto Comisionado para los Derechos Humanos, ofrecieron su mediación y la Iglesia católica, habitual mediadora, hizo público un durísimo comunicado desde Tolé acusando al Gobierno de prepotencia y desproporcionalidad.
El Gobierno, sin embargo, jugó a ofrecer diálogo sin concreciones y no respondió en todo el día al pliego de condiciones exigidas por la Cacica Silvia Carrera y la Coordinadora Ngäbe para sentarse a negociar. Quizá, la experimentada política del Partido Popular, Teresita Yaniz de Arias, lo resumió bien en la mañana: “El Gobierno no puede negociar desde el desprecio. Y el hecho es que han utilizado un lenguaje ofensivo, incendiario y descalificativo hacia los Ngäbe”. La prueba la brindó la diputada del partido oficialista Marilyn Vallarino, presidenta de la Comisión de la Mujer de la Asamblea, quien escribió en su cuenta de Twitter: “Los Originarios borrachos y drogados no tienen nada que perder están perjudicando a todo un país. Ahora se hacen víctimas de su irresponsabilidad” (dixit).
Fuente: http://otramerica.com/radar/violencia-y-contradicciones-del-gobierno-encienden-la-protesta-social-en-panama/1501

La "coventry-zzazione" dell'italia, e la giustizia del vero potere

di Paolo Barnard 

La parte tecnica, e agghiacciante, più sotto. Fra l'altro, io l'avevo già tutta anticipata in precedenti articoli avvisandovi, ora è legge europea ed italiana. Ma prima un commento.
Questo non è più un Colpo di Stato Finanziario. Questa è la ‘Coventry-zzazione’ dell’Italia a firma Mario Monti, e con un esecutore materiale: il medesimo Paese che nella notte del 14 novembre 1940 rase al suolo la cittadina inglese con una violenza mai impiegata prima nella storia bellica. Una violenza da cui nacque il temine ‘Coventry-zzazione’.
Nella foto: Ausiliari del corpo dei pompieri, Coventry 1939
Leggendo le pagine del Treaty on Stability, Coordination and Governance in the Economic and Monetary Union, comunemente conosciuto come Fiscal Compact firmato il 31 gennaio dai capi di Stato e di governo della zona Euro, ho compreso che qui non stiamo più parlando di un golpe per controllare gli Stati sovrani d’Europa, ma proprio di un bombardamento a tappeto che non lascerà che cenere di tutto ciò che conoscevamo come democrazia, redditi e Stato di diritto in Italia. Ed è per me sbalorditivo che un Santoro, o un Ferruccio De Bortoli, o una Camusso possano aver letto quelle righe senza inorridire (perché le hanno lette, vero? è il loro mestiere, no?). Che il parlamento italiano le possa aver lette senza esplodere in una ribellione addirittura violenta, barricandosi alla Camera e al Senato (perché le hanno lette, vero? è il loro mestiere, no?). Ma tant’è. Offro qui un tributo al genio dell’accademico americano Edward Herman, che ha coniato quella che è forse la più cruciale definizione mai data della nostra epoca, un’epoca “dove hanno reso plausibile l’inimmaginabile”, e dove la gente lo ha accettato.
Sono 11 pagine, questo Fiscal Compact. Entrerà in vigore il 1 Gennaio del 2013. Negli 11 mesi che rimangono non nascerà alcuna rivolta. Gli italiani, e soprattutto gli italiani di Gad Lerner, di Fazio (sia Fabio che Lorenzo), di Saviano, di Travaglio, di Grillo, di Bersani, di Vendola, della CGIL-Fiom, del popolo viola ecc. sono troppo stupidi, incorreggibili e meschini per capire. E sono una massa enorme che potrebbe invece agire. Ergo, siamo finiti, perché gli altri italiani, quelli di Sky e degli Outlet, non contano come forza civica, mai sono contati, si lamentano ma se ne fregano. Questa è la realtà. Il 24-25- 26 Febbraio a Rimini un gruppo microscopico di italiani si informerà su cosa si può fare per salvare i redditi, i diritti e l’Italia da questa catastrofe, e, fra questi, un gruppo ancor più microscopico forse porterà avanti una battaglia in futuro (http://www.democraziammt.info/). Come dire: ci sarà il Diluvio Universale e quattro gatti in Italia sapranno costruire una barca. Dai, fa ridere. Ok, ecco Coventry:
COSA DICE IL FISCAL COMPACT (tradotto e semplificato da Paolo Barnard).
- uno Stato che dà ai propri cittadini e alle proprie aziende più denaro di quanto gliene tolga in tasse, cioè che spenda a deficit di bilancio, sarà illegale e anti costituzionale. Dovrà come minimo fare il pareggio di bilancio (cioè darci 100 e toglierci subito dopo 100), ma meglio ancora se farà il surplus di bilancio (ci darà 100 e ci toglierà 150), cioè dovrà impoverirci, matematicamente. Questa regola dovrà essere inserita nella Costituzioni degli Stati firmatari, o in leggi egualmente vincolanti. Sancito dal Fiscal Compact nel TITOLO III art. 3/1 a) - 3/2.
- Se uno Stato non iscrive nella Costituzione o in leggi egualmente vincolanti l’obbligo di impoverire i propri cittadini e aziende attraverso il pareggio di bilancio o il surplus di bilancio, verrà giudicato dalla Corte Europea di Giustizia, che ha potere di sentenze sovranazionali, cioè vincolanti per tutti gli Stati aderenti. Sancito dal Fiscal Compact nella premessa a pag. 2.
- uno Stato che volesse ignorare questo scempio verrà messo sotto accusa automaticamente (excessive deficit procedure), e automaticamente dovrà correggersi presentando un piano dettagliato di correzioni, che sono le famigerate austerità che ben conosciamo. Le correzioni saranno dettate dalla Commissione Europea di tecnocrati non eletti (che, come ampiamente dimostrato, rispondono alle lobby finanziarie di Bruxelles, nda). Sancito dal Fiscal Compact nel TITOLO III art. 3/1 e) - 3/2.
- se lo Stato sotto accusa non si corregge, e cioè se si rifiuta di impoverire i propri cittadini e aziende attraverso il pareggio di bilancio o il surplus di bilancio, la Commissione Europea lo denuncerà agli altri Stati, che lo denunceranno alla Corte Europea di Giustizia, che ha potere di sentenze sovranazionali, cioè vincolanti per tutti gli Stati aderenti. Se questa Corte condannerà lo Stato recalcitrante, e se quest’ultimo comunque si rifiuterà di impoverire i propri cittadini e aziende attraverso il pareggio di bilancio o il surplus di bilancio, la Corte potrà condannare lo Stato disubbidiente a una multa che per l’Italia sarebbe di 2 miliardi di Euro. Sancito dal Fiscal Compact nel TITOLO III art. 5/1 a) – art. 8/1 – 8/2.
- il potere di denunciare alla Corte Europea di Giustizia uno Stato che si rifiuta di impoverire i propri cittadini e aziende attraverso il pareggio di bilancio o il surplus di bilancio, e quindi di sottoporlo al processo ulteriore della Corte per le punizioni monetarie finali, è riservato anche a un solo singolo Stato della zona Euro, e anche se la Commissione Europea non ha dato alcun parere negativo conto lo Stato sotto accusa. (diritto quindi del tutto arbitrario che sarà esercitato senza pietà dalla Germania, nda). Sancito dal Fiscal Compact nel TITOLO III art. 8/1 – 8/2.
- il risultato della condanna da parte della Corte Europea di Giustizia di uno Stato che si rifiuta di impoverire i propri cittadini e aziende attraverso il pareggio di bilancio o il surplus di bilancio, non sarà solo una pesantissima multa di miliardi di Euro, ma si traduce anche in una costrizioneassoluta per questo Stato di correggere il bilancio verso il pareggio o il surplus. Sancito dal Fiscal Compact nella premessa a pag. 3.
- quando scatta la procedura di denuncia di uno Stato che si rifiuta di impoverire i propri cittadini e aziende attraverso il pareggio di bilancio o il surplus di bilancio, gli altri Stati della zona Euro si prendono l’impegno di sostenere quella denuncia. Potranno rifiutarsi solo se troveranno un sostegno da parte di una maggioranza qualificata dei medesimi Stati. Cioè, per contrastare l’azione punitiva e arbitraria anche di un solo Stato (es. la Germania, nda) tutti gli altri dovranno trovare una maggioranza (impossibile, nda). Sancito dal Fiscal Compact nel TITOLO III art. 7.
- dalla firma di questo Fiscal Compact in poi, uno Stato della zona Euro dovrà chiedere approvazione alla Commissione Europea e al Consiglio Europeo prima di emettere i propri titoli di Stato. Anche qui la funzione primaria di autonomia di spesa dello Stato sovrano è cancellata. Sancito dal Fiscal Compact nel TITOLO III art. 6.
- all’unico organo europeo legittimamente eletto dai cittadini, cioè il Parlamento Europeo, è riservato questo: il suo presidente “potrebbe” essere invitato ad ascoltare le decisioni dei tecnocrati della Commissione e del Consiglio. Basta. Ai parlamenti nazionali (ex sovrani, nda) e al Parlamento Europeo è concesso di formare una conferenza di rappresentanti che potranno “discutere” (non bocciare, nda) le decisioni prese dai tecnocrati. Sancito dal Fiscal Compact nel TITOLO V art. 12/5 – art. 13.
- il Fiscal Compact richiede a tutti gli Stati della zona Euro di promettere sostegno e fedeltà alla Moneta Euro e all’unione economica, al fine di promuovere “crescita, impiego e competitività” (cioè come dire: sostenere un’alluvione per promuovere l’agricoltura, nda). Sancito dal Fiscal Compact nel TITOLO I art. 1/1.
- se uno Stato dovesse aver bisogno si sostegno finanziario europeo attraverso un salvataggio da parte del Meccanismo Europeo di Stabilità, non avrà un singolo Euro se prima non avrà firmato il Fiscal Compact e non lo avrà obbedito in toto. (la Grecia dovrà quindi farlo e comunque morirà sotto tortura, i prossimi siamo noi, nda) Sancito dal Fiscal Compact nella premessa a pag. 4.
- in ultimo, il Fiscal Compact impone il rispetto a tutti gli Stati firmatari dell'Europact. Adottato dai capi di governo dell’Eurozona il 24 marzo 2011, stabilisce che la competitività sia giudicata solo in rapporto al contenimento degli stipendi e all’aumento della produttività; che gli stipendi pubblici debbano essere tenuti sotto controllo per non danneggiare la competitività; che la sostenibilità del debito nazionale sia giudicata a seconda della presunta generosità di spesa nella Sanità, Stato Sociale, e ammortizzatori sociali; che le pensioni e gli esborsi sociali devono essere riformati “allineando il sistema pensionistico alla situazione demografica nazionale, per esempio allineando l’età pensionistica con l’aspettativa di vita”. Sancito dal Fiscal Compact nella premessa a pag. 4.

Conclusione.
L’Italia perde tutta la sua sovranità di spesa per i cittadini (che andava a favore di tutti i servizi essenziali, delle tutele sociali, di tutta la nostra economia salariale, degli sgravi ecc.) e la sua sovranità di spesa per le aziende (cha andava a favore di modernizzazione, infrastrutture, acquisti diretti, sgravi ecc.). E sarà costretta al meglio a darci 100 e toglierci 100, cioè a lasciarci a zero di ricchezza netta. Di conseguenza: Il Fiscal Compact impone per legge sovranazionale l’impoverimento sistematico e automatico da parte dello Stato dell’Italia produttiva e delle nostre famiglie. In tal modo lo Stato perde totalmente la sua funzione democratica primaria. Il parlamento italiano non conta più nulla in questo, è di fatto esautorato. Non controlleremo più in nostri titoli di Stato, altra sciabolata alla nostra sovranità. Siamo alla mercé delle punizioni inflitte da tecnocrati non eletti da noi, e del giudizio devastante della Germania, che com’è noto ed ampiamente provato, lavora da 40 anni per distruggere le economie dell’Europa del sud, dell’Italia in particolare (si legga Il Più Grande Crimine 2011). Saremo costretti ad austerità continue imposte dalla Commissione Europea che nessun italiano elegge. Questo significa povertà imposta su altra povertà, e solo per gli interessi Neomercantili di Berlino e di pochi speculatori internazionali. Infine, questo crimine contro un intero popolo e nazione è stato firmato da Mario Monti, che dovrebbe essere arrestato per alto tradimento. Ma c’è di peggio.
Gli italiani stanno concedendo un’abbondante maggioranza di gradimenti al governo Monti. I media difendono l’Euro come sacro, e neppure quelli ‘liberi’, da Santoro al Fatto di Travaglio, permetteranno mai a questi fatti documentati, e salva vita, di essere esposti. Tutta la componente maggioritaria dei cittadini ‘impegnati’ crede di aver salvato l’Italia dal terribile pericolo democratico numero uno della nostra storia: Silvio Berlusconi. Il resto degli italiani non sa, non se ne cura.
C’è una profonda giustizia nel fatto che il Vero Potere ci pisci in testa. E ci condanni alla disperazione. Ce lo meritiamo.

domenica 5 febbraio 2012

L'internazionale "benecomunista"

Si dice che la Merkel voglia creare un asse politico-economico con l'Italia e la Francia, approfittando delle debolezze di quest'ultime. L'intento è fare di questi paesi dei fiancheggiatori, se non dei complici o dei succubi delle armate teutoniche. Ne sono la dimostrazione l'endorsement della cancelliera a Sarkozy  per prossime elezioni presidenziali e una sintonia con Monti, che appare il preludio ad un appoggio esplicito ad un futuro governo dell'Italia, patrocinato o addirittura guidato dallo stesso Monti. 
Ovviamente tutte ciò è dietrologia, cioè una sorta d cartomanzia per salotti della politica, ma se questa specie di risiko non risponde al vero, il quadro prospettato è comunque il riflesso di un'omogeneità di vedute nella visione dell'economia di questi paesi, e visto che il nazionalismo invece di essere tramontato sembra tornato in auge,  un asse Berlino-Parigi-Roma, con Berlino a capo, costituirebbe sicuramente un direttorio potente, in grado di determinare le scelte europee in campo politico economico, a tutto vantaggio dei nostri.
Dietrologie a parte sembrerebbe indispensabile, considerati i rischi, scompaginare i piani della Merkel se non vogliamo trovarci sotto il tallone della Germania e se non vogliamo dare dare il via libera definitivo ad una politica economica di stampo liberista, che segnerà la sconfitta dell'idea di bene comune e un sempre maggiore arretramento dei diritti delle classi lavoratrici. Il progetto di un fronte "benecomunista" si sta facendo strada, ma a questo punto deve essere concepito con un respiro internazionale e deve fondarsi su solidi legami con le altre nazioni europee. Ciò significa che   dobbiamo tradurre in termini elettorali il consenso verso un' idea di bene comune opposta al liberismo in tutti i paesi dove questo è possibile. Prendere il potere per via parlamentare agendo in sinergia con i movimenti è l'unica cosa sensata da fare. Occorre dare dei punti di riferimeto politici chiari a chi non vede sbocchi all'attuale situazione politica e non si sente rappresentato da nessuno. La rabbia degli indignati serve a poco se non si tramuta in forme di governo sostenute da un'idea affatto diversa di rappresentanza e di politica economica. 
Inutile aggiungere che il Pd non c'entra niente con tutto ciò.

sabato 4 febbraio 2012

Dieci minacce per l'economia nel 2012


di Adrián Mac Liman (CCS) (da Visiones Alternativas)  
traduzione per DoppioCieco di Franco Cilli


La comunità finanziaria internazionale saluta l'anno entrante con innegabile pessimismo. I cattivi presagi sul futuro dell'economia mondiale, sulla capacità dei paesi industrializzati di superare la crisi attuale, si sono tradotti nelle stime sulle valutazioni di rischio elaborati alla fine del 2011 dalla maggiori agenzie di rating. Nonostante tutto, le minacce assumono contorni diversi a seconda del colore delle lenti attraverso le quali vengono osservate.

La nostra attenzione è stata attirata dal “decalogo” dei pericoli potenziali elaborato appena una settimana fa dagli analisti del gruppo Nomura, principale istituto finanziario del paese del Sol Levante. Nel loro studio, intitolato “Global FX Outlook 2012”, gli esperti giapponesi, elencano una serie di fattori, che riportiamo qui di seguito, in grado di influire sull'economia del pianeta. Ne viene fuori uno scenario piuttosto scoraggiante della situazione.
Secondo gli analisti dei rischi di Nomura, le dieci minacce geopolitiche a uno sviluppo armonico dell'economia sono:

- Possibile fallimento della zona Euro, se la Germania e la Banca Centrale Europea non adottano misure atte a proteggere il sistema finanziario dei 17 stati che fanno parte dell'area Euro. In questo contesto, la flessibilità dell'atteggiamento tedesco costituisce un fattore chiave per la sopravvivenza della moneta comune.

  - Il successo o il fallimento delle autorità statunitensi nel momento in cui chiederanno la proroga dei programmi sociali destinati ai disoccupati e alla promozione della riduzione delle imposte. Entrambi i fattori potrebbero incidere sulla crescita de PIL.
- Impatto negativo della “primavera araba”sulla produzione di greggio. L'ascesa al governo di partiti di ispirazione islamica e le agitazioni registrate nelle ultime settimane in alcuni dei paesi del Medio Oriente, lasciano presagire un periodo di instabilità politica, e implicitamente economica, negli stati produttori di “oro nero”.
- Rallentamento della crescita economica in Cina. Sebbene le probabilità di un evento così sfortunato sembrino remote, non si può tuttavia scartare la possibilità di una caduta spettacolare degli indici di sviluppo industriale del gigante asiatico.
- Cambio politico in Corea del Nord e suo possibile impatto sulle elezioni generali che avranno luogo in Corea del Sud nel Dicembre del 2012.
- Possibilità che i radicali pachistani mettano in atto attentati terroristici in India.
- Cambio dell'orientamento politico di Taiwan in seguito alle prossime elezioni presidenziali.
- Irrigidimento della politica russa con la più che probabile rielezione di Putin alle presidenziali dell'inizio di Marzo.
- Radicalizzazione del conflitto sociale in Tailandia.
- Caduta del governo della Malesia con la celebrazione di elezioni politiche anticipate.
Curiosamente, nella lista delle minacce potenziali di Nomura non compaiono altri pericoli altrettanto determinanti, come ad esempio un possibile (e apparentemente desiderato) scontro bellico fra Stati Uniti e Iran, l'irrigidimento dell'atteggiamento già di per sé radicale di Israele di fronte ai recenti cambiamenti nel mondo arabo, l'incremento del tasso di disoccupazione e la reazione del movimento degli “indignati” nei paesi industrializzati, il ritorno dei nazionalismi in Occidente, e l'inquietante avanzamento del razzismo e della xenofobia in molti paesi europei. Si deve supporre con tutta evidenza che i giapponesi non siano particolarmente preoccupati da queste problematiche.

venerdì 3 febbraio 2012

Precarietà, se Monti parla come un Berlusconi sobrio

di Giorgio Cremaschi da Micromega

Se l’avesse detto Berlusconi! Se il vecchio Presidente del Consiglio o magari Brunetta avessero vantato la bellezza della precarietà, si sarebbe scatenato lo scandalo, giustamente. Invece Monti ha parlato, non a caso in una rete berlusconiana, con la stessa arroganza, con la stessa ottusità sociale di un salotto di Cortina, e per questo viene considerato uno statista coraggioso.
Naturalmente una responsabilità non piccola di questo ce l’ha il sistema informativo, quel giornale e quel telegiornale unici che da quando è andato al governo il professore della Bocconi ci forniscono solo la versione ufficiale del palazzo.
Ma resta il fatto che le frasi di Monti sono comunque rivelatrici del degrado sociale e culturale del paese. Nessun capo di governo di paese occidentale potrebbe parlare così in un momento di crisi drammatica e di disoccupazione di massa come questo. Se lo fa quello italiano è perché pensa di poterselo permettere.
Certo queste frasi dimostrano che Monti e il suo governo sono in larga parte persone sopravvalutate, com’è sopravvalutata la Bocconi e com’è sopravvalutato un certo mondo culturale e intellettuale che non è mai stato in grado di spiegare davvero nulla del nostro paese e della sua crisi. Ma resta il fatto che frasi di questo genere sono un segno politico chiaro. Se dopo averle dette Monti è ancora lì al suo posto a salvare l’Italia, vuol dire che il degrado dell’epoca di Berlusconi sta ancora continuando.
Monti è un Berlusconi sobrio e casto, ma è anche il continuatore radicale ed estremo dell’ideologia e della cultura politica del padrone di Mediaset. La crisi vera dell’Italia sta tutta qui: nel fatto che il Presidente del Consiglio possa fare affermazioni di destra liberista estrema, a cui peraltro paiono corrispondere le reali intenzioni del governo, e che tutto questo sia presentato e gestito in un regime di unità nazionale.
Questo è l’aspetto devastante per la nostra democrazia, di cui ha gravissime responsabilità anche il Presidente della Repubblica. Che un capo di governo, espressione degli interessi delle banche e della grande finanza, parli con arroganza del lavoro, e che di fronte a tutto questo ci siano balbettii in quella che era una volta la sinistra e nel movimento sindacale, questo ci fa dire che il regime Monti è un regime più dannoso per la nostra democrazia di quello berlusconiano.
Contro Berlusconi qualche difesa in questi vent’anni si era costruita. Contro Monti la democrazia, i diritti sociali, il pensiero critico, sembrano andare tranquillamente al macello. Per questo dobbiamo solo augurarci che Monti fallisca, e magari fare qualcosa perché ciò succeda. Solo la sconfitta politica e sociale di questo governo può davvero chiudere l’era berlusconiana.

Roma 9 febbraio: Reddito di cittadinanza: in Italia ed in Europa.


Roma 9 febbraio 2012
ore 15.30-18.00

Sala Palazzo Bologna - Senato della Repubblica Roma
via di Santa Chiara 4/a 

Roberto Di Giovan Paolo primo firmatario del DDL 
"Misure per l'istituzione del reddito minimo di cittadinanza" 
promuove un incontro su 
Reddito di cittadinanza: in Italia ed in Europa.
Intervengono 
Roberto Di Giovan Paolo Senatore PD, 
Sandro Gobetti Coordinatore Bin Italia, 
Massimiliano Smeriglio Responsabile nazionale Economia e Lavoro SEL, 
Luigi Ferrajoli  Filosofia e teoria generale del diritto. Università Roma Tre, 
Virgilio Dastoli Presidente CIME, 
Antonella Di Florio Magistratura Democratica, 
Carlo Guglielmi Forum diritti e lavoro. 
Modera il dibattito Luca Santini Presidente Bin Italia

Santoro for president

Una boutade? Chiacchiere da Bar dello Sport? Fantasie? Certo, è sicuro sono fantasie, boutade, chiacchiere da bar, ma io la butto lì lo stesso, di questi tempi è grasso che cola. Santoro a capo di una coalizione alternativa di governo che metta insieme la parte migliore della società civile e chiunque altro ci voglia stare. Ci risiamo, la solita storia italica dell'uomo della provvidenza, del one man show, del “ci penso io”. No, io non la intendo così, Santoro può essere il catalizzatore di un processo d'aggregazione dal basso, la miccia che accende un fuoco, il composto che fa precipitare la soluzione, mettetela come vi pare, ma lui è solo un simbolo, uno strumento, non significa che ciascuno di noi non debba fare la sua parte. Santoro potrebbe rappresentare l'innesco di un processo tanto atteso, chi meglio di lui? Chi meglio di Santoro è in grado insieme ad altri di sua scelta di allestire un laboratorio di idee e di proposte che coinvolga tutta la società civile. Credo che ci troviamo ad un punto in cui la bontà delle intenzioni e la fiducia nelle persone sia più importante di qualsiasi programma politico e di ideologia. Un'altra alternativa possibile è quella che alcuni attribuiscono a Saviano: un governo di saggi, un accordo fra borghesia illuminata(?) e intellettualità, nell'interesse comune. Ma voi vi fidate di Passera? Io no.
Come diceva Del Noce, in democrazia le élite si propongono non si impongono. Da parte mia ho l'impressione che nel momento in cui si propongono, le élite si sono già imposte.
Resta se volete l'altra alternativa, quella dei Monti, del Vaticano e dei Casini, che già si intravede sulla disputa sull'articolo 18: tagliare le ali a quella parte di società che ancora pone un minimo di resistenza alla falsa modernità dell'economia e della finanza e fare un governo con la benedizione delle banche e del FMI. Vi piace? No? Allora troviamo una soluzione diversa tutti insieme. Un compagno ha detto: facciamo tutti un passo in avanti, società civile, partiti, sindacati; uniamoci per un progetto di società che rimetta gli esseri umani al centro, proponiamo un nuovo articolo 18 per tutti, è possibile, un reddito minimo per tutti, per chiunque sia umano e voglia rimanerlo.

giovedì 2 febbraio 2012

The rise of state capitalism

The spread of a new sort of business in the emerging world will cause increasing problems



OVER the past 15 years striking corporate headquarters have transformed the great cities of the emerging world. China Central Television’s building resembles a giant alien marching across Beijing’s skyline; the 88-storey Petronas Towers, home to Malaysia’s oil company, soar above Kuala Lumpur; the gleaming office of VTB, a banking powerhouse, sits at the heart of Moscow’s new financial district. These are all monuments to the rise of a new kind of hybrid corporation, backed by the state but behaving like a private-sector multinational.
State-directed capitalism is not a new idea: witness the East India Company. But as our special report this week points out, it has undergone a dramatic revival. In the 1990s most state-owned companies were little more than government departments in emerging markets; the assumption was that, as the economy matured, the government would close or privatise them. Yet they show no signs of relinquishing the commanding heights, whether in major industries (the world’s ten biggest oil-and-gas firms, measured by reserves, are all state-owned) or major markets (state-backed companies account for 80% of the value of China’s stockmarket and 62% of Russia’s). And they are on the offensive. Look at almost any new industry and a giant is emerging: China Mobile, for example, has 600m customers. State-backed firms accounted for a third of the emerging world’s foreign direct investment in 2003-10.
This development raises two questions. How successful is the model? And what are its consequences—both in, and beyond, emerging markets?
The law of diminishing returns
State capitalism’s supporters argue that it can provide stability as well as growth. Russia’s wild privatisation under Boris Yeltsin in the 1990s alarmed many emerging countries and encouraged the view that governments can mitigate the strains that capitalism and globalisation cause by providing not just the hard infrastructure of roads and bridges but also the soft infrastructure of flagship corporations.
So Lee Kuan Yew’s government in Singapore, an early exponent of this idea, let in foreign firms and embraced Western management ideas, but also owned chunks of companies. The leading practitioner is now China. The tight connection between its government and business will no doubt be on display when the global elite gathers in the Swiss resort of Davos next week. Among Westerners there, government delegates often take the opposite view to those from the private sector: Chinese delegates from both sides tend to have the same point of view, and even the same patriotic talking-points.
The new model bears little resemblance to the disastrous spate of nationalisations in Britain and elsewhere half a century ago. China’s infrastructure companies win contracts the world over. The best national champions are outward-looking, acquiring skills by listing on foreign exchanges and taking over foreign companies. And governments are selective in their corporate holdings. Overall, the Chinese state has loosened its grip on the economy: its bureaucrats concentrate on industries where they can make a difference.
Let a thousand mobiles bloom
Yet a close look at the model shows its weaknesses. When the government favours one lot of companies, the others suffer. In 2009 China Mobile and another state giant, China National Petroleum Corporation, made profits of $33 billion—more than China’s 500 most profitable private companies combined. State giants soak up capital and talent that might have been used better by private companies. Studies show that state companies use capital less efficiently than private ones, and grow more slowly. In many countries the coddled state giants are pouring money into fancy towers at a time when entrepreneurs are struggling to raise capital.
Those costs are likely to rise. State companies are good at copying others, partly because they can use the government’s clout to get hold of their technology; but as they have to produce ideas of their own they will become less competitive. State-owned companies make a few big bets rather than lots of small ones; the world’s great centres of innovation are usually networks of small start-ups.
Nor does the model guarantee stability. State capitalism works well only when directed by a competent state. Many Asian countries have a strong mandarin culture; South Africa and Brazil do not. Coal India is hardly an advertisement for efficiency (see article). And everywhere state capitalism favours well-connected insiders over innovative outsiders. In China highly educated princelings have taken the spoils. In Russia a clique of “bureaugarchs”, often former KGB officials, dominate both the Kremlin and business. Thus the model produces cronyism, inequality and eventually discontent—as the Mubaraks’ brand of state capitalism did in Egypt.
Rising powers have always used the state to kick-start growth: think of Japan and South Korea in the 1950s or Germany in the 1870s or even the United States after the war of independence. But these countries have, over time, invariably found that the system has limits. The Chinese of all people should understand that the best way to learn from history is to look at its long sweep.
But it may take many years for the model’s weaknesses to become obvious; and, in the meantime, it is likely to cause all sorts of problems. Investors in emerging markets, for instance, need to watch out. Some may be taking a punt on governments as much as companies. State-capitalist governments can be capricious, with scant regard for minority shareholders. Others may find their subsidiaries or joint ventures in emerging markets pitted against state-backed favourites.
Another concern is the impact of the model on the global trading system—which, at a time when the likely Republican nominee for president wants to declare China a currency manipulator on his first day of office, is already at risk. Ensuring that trade is fair is harder when some companies enjoy the support, overt or covert, of a national government. Western politicians are beginning to lose patience with state-capitalist powers that rig the system in favour of their own companies.
For emerging countries wanting to make their mark on the world, state capitalism has an obvious appeal. It gives them the clout that private-sector companies would take years to build. But its dangers outweigh its advantages. Both for their own sake, and in the interests of world trade, the practitioners of state capitalism need to start unwinding their huge holdings in favoured companies and handing them over to private investors. If these companies are as good as they boast they are, then they no longer need the crutch of state support.

Quant’è monotona la figlia della Fornero: ha più di un posto fisso

Pubblico questo post perché sono incazzato. Questa gente non farà mai nulla di concreto né contro il clientelismo né contro mafie, comprese quelle universitarie, perché come amo ripetere usando una famosa metafora, sarebbe come pretendere che uno si tiri fuori dalle sabbie mobili tirandosi per i capelli. Siamo nel paradosso più totale, uscirne richiederebbe un notevole sforzo creativo. Intanto la Prof. Fornero e quelli come lei continuano a dominare il panorama politico e accademico in base al loro manuale Cencelli privato magari. Davvero monotoni. 

da violapost

Quando si tratta di pontificare, questi “tecnici” del governo, non si tirano mai indietro: dispensano predicozzi a destra e a manca, lanciano affondi a reti unificate perché tanto loro non sono mica politici, stanno lì per “salvare” il Paese dalla crisi che i loro sponsor hanno creato. Sì ok ma da questi tecnici e dalla loro arroganza chi ci salva? Chi ci salva da quel tal Michel Martone, superaccomandato viceministro al welfare, amico di Brunetta, Dell’Utri e Previti, ormai celebre per la sua indegna uscita sugli sfigati che in qualsiasi altro Paese avrebbe comportato immediate dimissioni. Chi ci salva da Monti che ieri a Matrix ci ha regalato un’altra preziosissima indicazione esistenziale: “Il lavoro fisso? Che monotonia” ha detto il senatore a vita.
E poi però, se vai a guardare bene, questi “tecnici” del governo al posto fisso ci tengono eccome. E mica solo per loro ma anche per i loro figli. Vedi per esempio Elsa Fornero, ministro del lavoro: sua figlia, Silvia Deaglio, di anni 32, è ricercatrice in genetica medica, professore associato alla facoltà di Medicina dell’Università di Torino, il medesimo ateneo in cui insegnano, ad Economia, i suoi illustri genitori, mamma Elsa e papà Mario Deaglio. Un conflitto di interessi grande come una casa. Ma non è finita: la figlia della Fornero è anche responsabile unità di ricerca, ruolo assegnatole dalla HuGeF, fondazione che ha come mission la ricerca di eccellenza e la formazione avanzata nel campo della genetica, genomica e proteomica umana.
La HuGeF è un’istituzione creata e finanziata dalla Compagnia di San Paolo, ente del quale la Fornero è stata vicepresidente dal 2008 al 2010 e per conto della quale è stata designata alla vicepresidenza della banca Intesa, carica lasciata solo dopo aver ricevuto la nomina ministeriale. Un altro conflitto di interessi grande come una casa.
Povera ragazza: chissà quanto si annoia.

mercoledì 1 febbraio 2012

Le differenze fra l'Italia e la Norvegia, il paese senza debito pubblico

Cosa deve fare l’Italia per uscire dalla crisi? Semplicemente essere la Norvegia.

Il paese del sole di mezzanotte, delle aurore boreali e dei guizzanti e polposi salmoni rosa rappresenta tutto quello che l’Italia non é. Loro hanno l’indice di sviluppo umano più alto del mondo, ma soprattutto, non hanno debito pubblico. la Norvegia é infatti uno dei pochi stati europei in attivo (+10%) mentre il povero Stivale sgangherato ha un debito pubblico del 124% del proprio PIL.
La Banca Centrale Norvegese é ancora statale, il Fondo Pensionistico é in attivo, i settori dell’ energia (Statoil, Statkraft, Norsk Hydro – tutte aziende statali) e delle telecomunicazioni (Telenor) sono efficienti e centralizzati.
Il petrolio norvegese non é in mano alle multinazionali straniere e, nonostante la produzione sia più che modesta rispetto alla Arabia Saudita, risulta uno dei punti di forza dell’economia del Paese. L’equazione é così semplice: buona amministrazione = buona rendita.
Anche il nostro paese avrebbe delle belle potenzialità. Dovete infatti sapere che l’Italia ha, in Abruzzo, il più grande giacimento petrolifero europeo su terraferma. La gestione, estrazione e raffinazione del petrolio però non é roba per italiani. La ricchezza del giacimento abruzzese se la cuccano le grandi aziende petrolifere americane. Da noi, l’equazione norvegese non é applicata.
In Norvegia, la Statoil, azienda petrolifera statale, non rappresenta nient’altro che l’Eni che Mattei avrebbe voluto creare. In Italia però lo abbiamo ammazzato, abbiamo privatizzato la sua azienda e svenduto i nostri pochi giacimenti petroliferi alle multinazionali (Shell ed Esso su tutte).
In Italia il governo ci ha prostituito ai capitali stranieri (vedi la vicenda del Panfilo Britannia).  Tutto il capitale pubblico é stato dismesso e privatizzato. In Norvegia invece la globalizzazione selvaggia é rimasta alla porta. Tutti i settori industriali strategici sono in mano alla Stato, proprio come in Italia negli anni 50, al tempo del boom economico, quando in Italia si stava davvero bene e si parlava di Miracolo Italiano.
É così che il governo norvegese ha potuto creare un Fondo Pensioni Sovrano nel 1995, per ridistribuire i proventi del petrolio, del fisco, dei dividendi, delle cessioni e delle royalties tra la popolazione. I proventi italiani vanno invece in mano a banche e multinazionali.
É così che la Norvegia ha il reddito pro-capite più alto del Mondo con quasi 85.000$ all’anno, sintomo di equità e uguaglianza sociale, mentre in Italia il 10% della popolazione detiene il 50% della ricchezza totale del Paese.
In Norvegia un governo con le palle ha lottato contro tutti, per il proprio popolo, in Italia il nostro governo ha calato le braghe al capitalismo globalizzato:
Il governo norvegese non ha aderito all’Euro. É il principale produttore europeo di petrolio ma non ha accettato di fare parte dell’OPEC. La Norges Bank (Banca Centrale Norvegese) ha denunciato il più grande gruppo finanziario del Mondo, il Citigroup, per aver architettato un attacco speculativo ai Titoli di Stato della Norvegia (in Italia invece, Soros e compagni, a furia di attacchi speculativi, hanno invaso l’Italia con i propri capitali, e ora, si spartiscono gli utili delle nostre principali aziende). E non é tutto! Il Governo norvegese ha anche recentemente firmato un importante Trattato con la Federazione Russa, per il civile e congiunto sfruttamento dei giacimenti gas-petroliferi del Mar del Nord che si trovano lungo il confine, escludendo di fatto le 7 sorelle, termine coniato da Mattei per indicare le potenti multinazionali globali che gestiscono gran parte del gas e del petrolio mondiale, tra cui – manco a dirlo -  anche quello italiano.
Capito perché la Norvegia é uno dei paesi più ricchi del Mondo e l’Italia é piombata in una crisi dalla quale non sembra più capace d’uscirne?
Loro hanno ancora la loro sovranità monetaria, la loro Corona. Non si indebitano con la BCE ogni volta che hanno bisogno di liquidità. Non dipendono da banche private per la produzione di moneta e il controllo dell’inflazione. Non hanno permesso alle multinazionali di trivellare il proprio suolo, non hanno dismesso il proprio capitale pubblico (cosa che gli ha permesso di attuare un efficiente social welfare per la ridistribuzione degli utili ai cittadini), la Corte Suprema di Norvegia ha immediatamente impedito ogni attacco speculativo ai propri titoli di stato.
Un bel colpo di spugna agli errori del passato, una lotta convita ai mali atavici della nostra amata Patria, la ripresa della nostra sovranità monetaria, la cacciata delle multinazionali e degli speculatori finanziari…Ecco cosa servirebbe all’Italia per essere la Norvegia. Un governo con le palle, un popolo che rema all’unisono nella stessa direzione, un’attacco frontale ai Padroni del mondo, uno scossone alla Finanza mondiale, una vera lotta alla malavita organizzata e alla onnipresente corruzione. Insomma, il grande divario si potrà colmare soltanto con una Rivoluzione. O meglio, con un’ Utopia.