di Paul Krugman (New York Times), da MicroMega , via ildialogo.org
Dieci
anni fa l'America invase l'Iraq: in qualche modo la nostra classe
politica decise che dovevamo rispondere a un attacco terroristico con la
guerra a un regime che, per quanto spregevole, non aveva nulla a che
fare con l'attacco.
Alcune voci avvertirono che stavamo facendo un
terribile errore - che i motivi per fare la guerra erano deboli e forse
fraudolenti, e che era molto probabile che l'impresa, lungi dal darci la
facile vittoria promessa, avrebbe probabilmente portato a costi e lutti
molto pesanti. E questi avvertimenti si sono rivelati, ovviamente,
fondati.
Si è scoperto che non c’era alcuna arma di distruzione
di massa; è ovvio, a posteriori, che l'amministrazione Bush ha
deliberatamente ingannato, e portato in guerra, la nazione. E la guerra -
che è costata migliaia di morti americani e decine di migliaia di vite
irachene, che ha imposto costi finanziari di gran lunga superiori a
quelli previsti dai sostenitori della guerra - ha lasciato l'America più
debole, non più forte, e ha finito per creare un regime iracheno più
vicino a Teheran che a Washington.
La nostra élite politica ed i nostri mezzi di informazione hanno imparato qualcosa da questa esperienza? Non pare proprio.
Ciò
che veramente colpiva, durante il periodo che ha preceduto la guerra,
era l'illusione del consenso. Ancora oggi gli esperti che hanno fatto
valutazioni sbagliate attribuiscono il loro errore al fatto che "tutti"
pensavano che ci fossero validi motivi per la guerra. Naturalmente,
ammettono, c’era anche chi si opponeva alla guerra - ma erano persone
che non contavano, perché erano fuori dalla linea di pensiero
predominante.
Il problema di questa argomentazione è che è stata
ed è circolare: sostenere la guerra diviene parte della definizione di
ciò che si intende come linea predominante. Chi dissente, non importa
quanto qualificato, viene ipso facto etichettato come indegno di
considerazione. Questo era vero negli ambienti politici, ma era
altrettanto vero per gran parte della stampa, che di fatto si schierò
col partito della guerra.
Howard Kurtz, della CNN, che era al Washington Post,
ha scritto di recente su come funzionava questo meccanismo, su come
segnalazione scettiche, per quanto fondate, venivano scoraggiate e
respinte. "Gli articoli che mettevano in discussione le prove o le
ragioni per la guerra", ha scritto, "sono stati spesso sepolti,
minimizzati o bloccati."
Strettamente connesso a questa presa di
posizione a favore della guerra ci fu un rispetto esagerato e
ingiustificato per l'autorità. Solo le persone in posizioni di potere
erano considerate degne di rispetto. Kurtz ci dice, ad esempio, che il
Post cancellò un pezzo sui dubbi sulla guerra, scritto dal proprio capo
settore per la difesa, per il fatto che si basava su dichiarazioni di
militari in pensione e di esperti esterni - "in altre parole, di coloro
che hanno sufficiente indipendenza per poter mettere in discussione i
motivi per la guerra".
Tutto sommato, è stata una lezione pratica
sui pericoli del pensiero di gruppo, una dimostrazione di quanto sia
importante ascoltare le voci scettiche e tener distinta la ricerca dei
fatti dalla linea editoriale. Purtroppo, come ho detto prima, è una
lezione che non sembra essere stata davvero imparata. Si consideri, come
prova, l'ossessione per il deficit del bilancio statale che ha dominato
la scena politica negli ultimi tre anni.
Ora, io non voglio
spingere quest’analogia troppo in là. Una cattiva politica economica non
è l'equivalente morale di una guerra combattuta sulla base di falsi
pretesti, e anche se le previsioni dei falchi del deficit si sono
ripetutamente rivelate sbagliate, non c'è stato uno sviluppo decisivo o
sconvolgente come il completo fallimento nel trovare le armi le armi di
distruzione di massa che si erano ipotizzate. Inoltre, e ciò è ancora
più importante, oggi chi dissente non è circondato da quell’atmosfera di
minaccia, quella sensazione che il dubitare potrebbe avere conseguenze
devastanti sulla propria carriera, che era così pervasivo nel 2002 e
2003. (Ricordate la campagna di odio contro il gruppo di musica country
Dixie Chicks organizzata nel 2003 dalla Casa Bianca di Bush?)
Ma
oggi come allora abbiamo l'illusione del consenso, un'illusione basata
su un meccanismo per cui chiunque metta in discussione l’opinione
ufficiale è immediatamente emarginato, non importa quanto solide siano
le sue argomentazioni. E oggi come allora la stampa sembra spesso
schierata. Colpisce in modo particolarmente evidente quanto spesso
asserzioni discutibili siano riportate come dati di fatto. Quante volte,
per esempio, avete visto articoli che affermano, come cosa scontata,
che gli Stati Uniti si trovano di fronte a una "crisi del debito", anche
se molti economisti direbbero che ciò non è affatto vero?
In
realtà, il confine tra notizia e opinione è per certi versi ancora più
confuso in materia fiscale di quanto non lo fosse quando si andava verso
la guerra. Come Ezra Klein, del Post, ha osservato il mese
scorso, sembra che "le regole della neutralità dell’informazione sui
fatti non si applichino quando si tratta di deficit".
Quello che
dovremmo aver imparato dal nostro fallimento in Iraq è che si dovrebbe
sempre essere scettici e che non bisognerebbe mai fare affidamento su
presunte autorità. Quanto si sente dire che "tutti" sostengono una certa
politica, che si tratti di una guerra che si sceglie di fare o di
austerità fiscale, ci si dovrebbe chiedere se "tutti" non significhi
significa “tutti, tranne chi ha un parere diverso”. E gli argomenti di
politica dovrebbero sempre essere valutati nel merito, non sulla base
dell’autorità di chi li esprime; ricordate quando Colin Powell ci ha
rassicurato sull’esistenza delle armi di distruzione di massa irachene?
Purtroppo, come ho detto, non sembra che abbiamo imparato la lezione. Ci riusciremo mai?
Traduzione di Gianni Mula
venerdì 22 marzo 2013
La guerra e le politiche economiche dominanti
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il racconto truccato del conflitto previdenziale
di Matteo Bortolon da Il Manifesto Le pensioni sono sotto attacco. Non a singhiozzo, non in fasi circoscritte: sempre. Tale conclu...
-
di Domenico D'Amico Repetita iuvant , ho pensato di fronte al libro di Michel Floquet ( Triste America , Neri Pozza 2016, pagg. 2...
-
di Franco Cilli Hanno ucciso il mio paese. Quando percorro la riviera adriatica in macchina o col treno posso vedere chiarament...
Nessun commento:
Posta un commento