sabato 12 maggio 2012

Chi salta sul carro di Grillo. Da Feltri a Pannella, da Rondolino a Facci, da Vendola alla Santanchè...

Sostiene De Magistris  da l'Espresso


L'esercizio, in Italia, è talmente noto da essere parte della saggezza popolare: «Se non puoi sconfiggere il nemico, fattelo amico». Anche se l'espressione più adatta, nel caso delle repentine conversioni di editorialisti e politici nei confronti di Beppe Grillo e del Movimento 5 Stelle dopo il successo alle amministrative, è «salire sul carro del vincitore». Così i giudizi tranchant sul «capopopolo», il «saltimbanco», quello che «parla come un mafioso» spariscono a destra come a sinistra, lasciando il posto alle «facce pulite» dei tanti giovani che hanno raccolto percentuali in doppia cifra dal Veneto all'Emilia-Romagna. Poco importa che ci siano sempre stati: a leggere commenti e dichiarazioni sembrano essersi materializzati dal nulla. E non avere niente a che fare con Grillo. Anche se non appena stenda un diktat, come quello a non apparire nei talk show televisivi, si moltiplicano i fantozziani «obbediamo».

Si prenda un duro e puro della polemica come Filippo Facci. Nel 2007, sollecitato da Antonio Di Pietro sul ruolo che il web avrebbe giocato nel futuro della politica, tuonava: «La rete che frequenta e commenta sul blog di Beppe Grillo è il peggio di questo Paese». L'anno seguente ecco giungere una durissima biografia a puntate del comico genovese sul Giornale. E oggi? L'illuminazione, e la scoperta di covare in seno una serpe: «Il grillino che è in me ha visto che Grillo i soldi pubblici alla fine non li ha mai presi», ha scritto Facci su Libero, «che non ha figli e famigli in politica, che non ha candidato inquisiti o Scilipoti, che non ha mai candidato neppure se stesso». Ancora, «Il grillino che è in me ripete che i candidati grillini oltretutto sono presentabili, sono studenti o professionisti, sembrano brave persone». Conclusione: «Il grillino che in me era indeciso se votare Grillo o non andare proprio a votare». Insieme al «peggio del Paese». 

Vittorio Feltri Ma dalle parti degli 'house organ' del Pdl non è l'unica folgorazione sulla via di Damasco. C'è il vicedirettore di via Negri, Nicola Porro, che paragona l'uso di Internet da parte di Grillo a quello che il Cavaliere ha fatto delle televisioni (le sue). Non come gli «aborigeni» della vecchia politica: «Grillo ha utilizzato la Rete in modo sapiente», scrive Porro. Del resto, «Sono nativi della Rete, ma non per questo poco impegnati». E noi che ricordavamo i piagnistei sul populismo, l'odio e le falsità sul web, o i libelli contro l'alfiere della trasparenza, Julian Assange. Tutto il contrario: i 'grillini' «sono tanti, sono svegli, hanno voglia di cambiare». E Feltri? In passato con Grillo ha rischiato di venire alle mani. A luglio 2010 il comico aveva anche annunciato il ricorso agli avvocati per un titolo inclemente: «Anche Beppe Grillo chiede soldi allo Stato». Reazione: «Se Feltri non rettificherà le balle del suo giornale voglio incontrarlo. Incontrarlo fisicamente, intendo. Sempre che non abbia paura...». Oggi, invece, siamo al disarmo. «A forza di far ridere, di essere deriso, snobbato e sottovalutato», scrive Feltri l'8 maggio, Grillo «ha fatto breccia nel cuore dei cittadini bisognosi di qualcuno che interpreti i loro malumori e organizzi una protesta efficace contro i professionisti della politica decadente». E che importa se in prima fila a deridere, snobbare e sottovalutare c'è stato, e per anni, proprio il quotidiano di Feltri. 

Sulle cui colonne, soltanto il 27 aprile scorso, l'ex spin doctor di Massimo D'Alema, Fabrizio Rondolino, vergava una sprezzante «Storia di un conformista che finge di essere pazzo». Oggi, su 'The Front Page', il tiro si aggiusta: «al non voto sembra esserci una sola alternativa valida: il Movimento 5 Stelle». Certo, «di Beppe Grillo non apprezzo pressoché nulla», e «i grillini non c'entrano niente con lui». Ma è impossibile non cogliere una contraddizione in chi prima scrive che «ogni tanto qualche fuoriuscito racconta particolari decisamente staliniani in una leadership che si vorrebbe libertaria» e poi argomenta, tra un complimento e l'altro («studiano e lavorano, sono pragmatici e concreti, vivono la politica come partecipazione e servizio, e in genere sono anche molto secchioni»), che «i grillini saranno i cani da guardia della democrazia». Con quella scuola, chissà i morsi.

Già, D'Alema. Lo scorso 16 aprile irrideva: «Mi sono sottoposto al sacrificio di ascoltare su Internet il comizio di Beppe Grillo: mi sembra un impasto tra il primo Bossi e il Gabibbo». Poi questa strana figura, mezza senatur e mezza pupazzo satirico, vince le elezioni. E il giudizio cambia: «Collaborare con Grillo? E' lui che dice di no. Ma va preso sul serio». Ma non era roba da Striscia la Notizia o, alla meglio, antipolitica? Niente affatto: «E' politica, non anti». Merito dei 'grillini': «In molti casi si tratta di persone giovani, valide, che hanno raccolto consenso anche per le loro qualità», giovani di un movimento «a cui bisogna guardare con attenzione e rispetto, senza alcuna demonizzazione». Quella, per esempio, che continuano a ripetere colleghi di partito comeFrancesco Boccia: «Grillo è un pregiudicato che pensa di poter offendere tutti sfuggendo qualsiasi confronto». Se si sommano dichiarazioni antitetiche come quelle diArturo Parisi («movimenti alla Grillo ai quali secondo me va riconosciuta nitidamente la qualità di movimenti politici») e Giuseppe Fioroni («Il voto di Grillo dimostra che l'antipolitica è una politica contro, ma non ha ancora autorevolezza per sostituire la politica») si capisce che anche qui siamo prossimi alla schizofrenia. 

Ma nella politica c'è chi si spinge oltre. Mario Mantovani, senatore Pdl, vuole andare ai ballottaggi con il Movimento 5 Stelle: «Se gli uomini di Grillo volessero mettere in campo qualche loro amministratore nelle nostre giunte, perché no?» Del resto, «Mi ricordano la rivoluzione di Forza Italia negli anni 90». Anche Claudio Scajola è possibilista: allargare il Grande Centro anche a loro? «Vedremo». Intanto i falchi pidiellini si avventano sulla preda: Grillo «fa bene il suo lavoro» (Daniela Santanchè ), e oltretutto «non mi è particolarmente antipatico» (Ignazio La Russa). In Lega c'è chi come Matteo Salvini, gli dà il «benvenuto» e chi, Luca Zaia, ricorre alla storia per giustificare il ruolo del grillismo: «Catone il censore è sempre utile alla comunità». Tanto che per Gian Paolo Gobbo, sindaco di Treviso, «i grillini sono la nuova Lega». Nell'Idv, che da sempre ha un rapporto più 'morbido' con il comico e il suo movimento, si sprecano gli elogi. Che perAntonio Di Pietro sono un'immagine ardita: «L'Idv con Grillo? E' come se mi chiedessero se voglio sposare la Schiffer. Chiediamo prima alla Schiffer se vuole sposarsi con me». Per Pancho Pardi, un'ammissione di sconfitta: «Noi rispetto a Grillo appariamo consolidati, vecchi, loro sono molto più frizzanti». 

Bastone e carota anche a sinistra. Si prenda Nichi Vendola. Oggi si muove, cauto, tra i distinguo: «Un conto è Grillo, un altro i candidati del Movimento 5 Stelle: non sono aggressivi, mostrano cura per il territorio, impegno per battaglie civili degne di attenzione». Qualche settimana fa, invece, c'era meno prudenza: «Beppe Grillo adopera talvolta la diffamazione e la calunnia come stile comunicativo, fa di una certa semplificazione un po' rozza, l'elemento con cui costruisce un rapporto con la pancia dell'opinione pubblica». Il 9 maggio Vendola vorrebbe «capire con rispetto questo movimento, senza snobismi. Dove possibile, anche aprire un'interlocuzione. Non sono alieni...». Il 10, al contrario, dice: «Con Grillo non c'è alcuna possibilità di interlocuzione». Resta da spiegare come tanti bravi ragazzi possano ispirarsi a quello che viene definito un diffamatore, ma tant'è. 

Marco Pannella Poi ci sono le dichiarazioni d'amore di Marco Pannella. Che al Fatto Quotidiano minimizza le polemiche sul «Grillo-parlante» divenuto «copiante» per aver mutuato l'espressione «Norimberga dei partiti». E si abbandona alle lodi: «Ritengo le sue contraddizioni ricche e importanti. Il combinato disposto del Grillo-parlante e del Pannella-pure, costituirebbe un elemento non di esplosione politica effimera, ma di forza alternativa»; «Quando uno lo vede, lo osserva con amore, non può non pensare: 'guarda com'è in forma, cazzo'»; «quando sento Napolitano rispondere in modo magniloquente a Grillo penso che commetta un reato»; «quando ci sono 7 o 8 milioni di persone che lo guardano e con quei 3 minuti di perfezione recitati in piazza, che ti viene la pelle d'oca per quanto è bello, ha già vinto». E se le benedizioni vanno da Carlo Petrini di 'Slow Food' («Lo guardo con moltissima attenzione, perché ha contenuti giusti»; «Sbaglia chi sulle tematiche dell'energia, dell'ambiente, delle risorse naturali, della salute, Grillo non sia preparato. E' iperpreparato») a Pippo Baudo («Ha fatto quello che faceva la vecchia Dc: ha saputo avvicinare i giovani alla politica») significa proprio che qualcosa è cambiato. O forse, che non è cambiato nulla.

Nessun commento:

Posta un commento

Il racconto truccato del conflitto previdenziale

di Matteo Bortolon da Il Manifesto   Le pensioni sono sotto attacco. Non a singhiozzo, non in fasi circoscritte: sempre. Tale conclu...